stefanino Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 16 minuti fa, audio2 ha scritto: è che c'è tutto un settore cioè principalmente le professioni ed il pubblico che pensa che sia come una volta, oggi la vera impresa e' trovare l'impresa che abbia tempo, il professionista che abbia tempo e , se li trovi, i materiali tutto carissimo talmente caro da farti rimpiangere i tempi cui ti riferisci Credimi e' il delirio piu completo
audio2 Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 infatti anche i bonus non aiutano, anzi, ma l' inflazione cumulativa degli ultimi 5 anni è l' 8.8 % ( mi pare ), quindi che si mettano d' accordo. io adesso con questi prezzi non faccio niente.
Membro_0014 Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 41 minuti fa, audio2 ha scritto: c'ho rifatto casa con meno di quella cifra ...allora spera che non crolli alla prima scossetta!!!!! 😁
stefanino Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 3 minuti fa, audio2 ha scritto: quindi che si mettano d' accordo non so che mestiere tu faccia ma se domattina chi fa il tuo mestiere viene travolto da una valanga di domanda credo proprio che i tuoi prezzi (o il tuo salario) non si andra' a riposizionare di certo in funzione della inflazione ma su un livello nettamente superiore. Legge domanda offerta come sempre. Parlando di edilizia e ristrutturazioni tu dici"allora adesso non faccio nulla" . OK perfetto. Ma chi ad esempio ha i vari bonus a scadenza non puo permettersi questo lusso pena perdere in toto, o in gran parte, il beneficio. Concordo sul fatto che i bonus fatti con scadenze vicine (prorogate poi di qualche mese ) siano il peggio del peggio. Lasciano sempre l'ansia di non farcela ai committenti che quindi si accalcano presso le aziende (imprese, progettazione, impianti eccetera) creando una sovradomanda che se meglio distribuita nel tempo non metterebbbe in tensione consegne e prezzi oltre a quanto gia siano per questioni di domanda generale . Questa politica poi promuove dei veri e propri scappati di casa, persone che non hanno mai visto un avvitatore in vita loro che ti si presentano per posare infissi, farti dei carton gessi o tinteggiarti la casa con dei risultati da corrergli dietro con il machete. ]
audio2 Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 infatti per questo parlavo di bonus che non aiutano. la capacità di spesa è in calo e senza quelle robe li si muoverebbe solo quello che serve.
stefanino Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 26 minuti fa, audio2 ha scritto: e senza quelle robe li si muoverebbe solo quello che serve. io non sono contrario agli incentivi in assoluto sono molto contrario a incentivi su archi di tempo limitato che scatenano la corsa e quindi mandano in crisi ilsistema. . poi andrebbero anche visti in funzione della situazione nel 2020 muovere con forza l'immobiliare aveva senso, oggi nel 2022 direi che sarebbe meglio evitare Dato che non puoi oassare da tutto a niente magari una graduale discesa porebbe essere la soluzione . Purtroppo sul 110 il maggiore azionista del governo ne fa questione di principio cosi come ha fatto su RDC e quindi si prosegue con proroghe di tre mesi che riaccendono speranze e quindi scatenando la corsa di chi aveva capito che non ce l'avrebbe fatta e si era messo il cuore in pace dando quindi una ulteriore spinta a una domanda anomala e ingestibile (il materiale per ii cappotti e' emblematico, qualita infima che obbliga a spessori folli con tutte le ricadute del caso, venduti al triplo di quel che costavano i migliori materali 18 mesi fa)
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Maggio 2022 Amministratori Inviato 6 Maggio 2022 @stefanino il punto vero è che quandi si parla di incentiv sulla casa, considerando che la gran parte delle abiazioni sono in condomini, piccoli o gandi, e non in ville unifamliari, i tempi decisionali si allungano. nella mia zona diversi amici mi dicono che il bous 110% è all'ordine del giorno della prossima assemblea e non per scegliere la ditta ma solo per decidere se procedere. <M pare ovvio che con questa logica non è pensabile rispettare le scadenze brevi degli incentivi, ma che poi tanto brevi non sno se gli interessati non avessero perso tempo. un incentivo del 110%b può avere solo carattere straordinario e limitato nel tempo, d'altra parte le orgsnizzazioni di categoria hanno pressato per un ncentivo che allargasse il lro mercato in crisi per lo stop del merrcto immobiliare, ma no hanno valutato che troppe cosee tutte insieme non si possono fare. d'altra parte son sicuro che se l'orizzonte temporale fos stato 10 anni, gli iteressati si sarebbero mosi dopo l'ottavo anno
stefanino Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 48 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: i tempi decisionali si allungano. hai ragione e' un elemento importante: i condomini hanno tempi decisionali medio lunghi quindi va a finire che quella domanda si concentra in un tempo ancora inferiore creando il marasma nel casino generale. ma un governo deve governare non creare casino quindi spero vivamente che la piantino con le proroghe a minchia e si arrivi a una versione 2.0 dove si pianifichi un incentivo sul lungo periodo che quindi faccia scendere la febbre. 110% - oggi chi c'e' dentro capisce che tra limiti di spesa vecchi e listini nuovi il 110% e' una chimera Ma resta il nome che fa tirare il pipino ai committenti che solo a baracca avviata (e quindi dopo avere messo sotto pressione il sistema) si rendono conto che non e' esattamente cosi... ma ormai e' tardi e la pressione sulla domanda e' stata generata andando ad ampliare il gap tra spesa effettiva e spesa incentivabile. Risultato con la politica di oggi e' evidente, prezzi alle stelle , incentivo effettivo inferiore alle previsioni, possibilita di controllo minima (truffe a volonta') cantieri con scappati di casa che se hanno un contratto e' quello del cellulare . Un pateracchio stile RDC D'altronde la matrice e' la medesima Io me l ricordo l'annuncio " vi ristrutturiamo la casa gratis anzi ci guadagnate"
giaga Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 Effettivamente il 110% ha drogato il mercato e la gente normale, che poi sono i committenti, hanno pensato che era arrivato il bengodi e quindi, vai ii!!!!. Risultato, lo vediamo adesso: prezzi raddoppiati-triplicati, imprese e professionisti oberati di richieste e introvabili, banche che hanno saturato il plafond, impossibilità di "entrare nel giro" adesso, e chi c'è già dentro angosciato da ritardi e dalla possibilità di sforare i tempi concessi; in pratica un bel "casino". A mio modo di vedere degli incentivi non proprio trascurabili c'erano già (50%, 65%) ; sarebbe bastato rendere il credito maturato cedibile a banche o imprese così da allargare la schiera dei possibili fruitori che avrebbero avuto inoltre ben chiaro ciò che restava a loro carico. In questo modo si avrebbero avuti più interventi, giustamente diluiti nel tempo, ed i prezzi, visto che una quota comunque non trascurabile ma almeno certa (50% o 35%) restava a carico del committente, non sarebbero schizzati in alto, pena la mancanza di incarichi a imprese e professionisti. purtroppo è stato uno dei soliti (troppi) interventi buttato lì senza aver ben valutato le inevitabili conseguenze.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Maggio 2022 Moderatori Inviato 6 Maggio 2022 Il 5/5/2022 at 14:09, Gaspyd ha scritto: altri 1500€ x il coordinamento della sicurezza direi adeguato.
stefanino Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 16 ore fa, giaga ha scritto: A mio modo di vedere degli incentivi non proprio trascurabili c'erano già (50%, 65%) ; sarebbe bastato rendere il credito maturato cedibile a banche o imprese così da allargare la schiera dei possibili fruitori questa e' la beffa perche la cessione del credito e' possibile con entrambe gli incentivi che citi Sarebbe bastato u ritocco all'incentivo e spalmarlo su 5 anni invece che 10... ma l'appeal di potere annunciare che " vi ristrutturiamo la casa gratis anzi ci guadagnate" dove lo metti? Lo metti in una norma che si chiama 110. (Che poi sia effettivamente realizzabile e' n'altro paio di braghe) . L'esito e' stata una norma che fa esplodere i costi, che mette sotto pressione tutto un sistema inutilmente che rende pure , visto il marasma, facile la frode e che in ultima analisi favorisce gi scappati di casa che ti trovi in casa a fare mestieri per cui pur non servendo una laurea ci vuole una solida esperienza. Gia gli scappati di casa , esattamente come chi la norma l'ha pensata e imposta
Messaggi raccomandati