Vai al contenuto
Melius Club

si vendono i nominativi


stefanino

Messaggi raccomandati

Inviato

allora mese fa faccio delle volture tra cui  gas e luce che da mia moglie passano a mia figlia

.

lascio i contatti invariati (mia mail e mio telefono dato che sono cose di cui mi occupo io)

Ed ecco che come per incanto quando arriva la telefonata  non cercano piu mia moglie ma mia figlia

Breve analisi

 

I contatti non sono variati

Il cambio di nome e' contestuale alla finalizzazione della voltura.

Mi e' gia capitato quando qualche anno fa feci delle volture da me a mio figlio

.

Arrivo quindi a due conclusioni

- che tu metta tutti NO sulla privacy non serve a una mazza in. quanto

- e' chi lavora nelle societa con cui hai il contratto a vendersi i contatti ai call center (quindi ai suoi concorrente)

 

Questo spiega come mai i call center siano in paesi con fisco approssimativo e diritti del lavoro inesistenti 

(chi gli da i contatti puo mica fargli la fattura...)

 

Ah per la cronaca le due societa delle volture non sono degli scappati di casa anzi sono presenti da moltissimi lustri e fatturano miliardi al mese . Ma tanti eh!

.

una  cosa analoga mi e' capitata con il telefono

Avevo operatore A, nessuna chiamata di call center per cambiare gestore

Passo a B ed ecco che , il tempo che si attivasse il numero sulla SIM, che fioccano le telefonate che mi propongono di mollare B e andare da Co D o E e cosi via.

.

Mi sono chiesto se il garante della privacy oltre che massacrare i cogllioni obbligandoti a firmare dichiarazioni chilometriche a volte faccia anche quello per cui e' pagato  magari capendo capendo da dove  cazzzo pigliano i dati i call center, PER ESEMPIO !

 

Cosi eh !

 

 

Schelefetris
Inviato

hai scoperto l'acqua calda 😄

Il problema non vogliono risolverlo, complicano le procedure solo per coprire il fatto che non vogliono risolvere.

Il problema si risolverebbe subito con un unica norma, punire severamente con multa e risarcimento la società "mandante". Se non ho dato autorizzazione e mi chiamano per propormi un contratto della società XYZ sarà la XYZ a pagare una multa e risarcirmi per il disturbo subito e non il call center a cui ha dato l'appalto e che chiama magari dal congo o dalla sukania maronita.

Inviato

Località incantevole... la sukania maronita.

  • Haha 1
Inviato

Io i call center li chiuderei tutti e vieterei alle aziende italiane di servirsi di quelli situati all'estero con sanzioni anche penali se necessario. Ne ho due p@lle così.

Inviato
3 ore fa, stefanino ha scritto:

Mi sono chiesto se il garante della privacy oltre che massacrare i cogllioni obbligandoti a firmare dichiarazioni chilometriche a volte faccia anche quello per cui e' pagato  magari capendo capendo da dove  cazzzo pigliano i dati i call center, PER ESEMPIO !

Cosi eh !

C'è da dire che una volta che sbagli il consenso sei fatto perchè alla fine se lo son passato tutti da chi ti vende un melone ad un missile, il bello della globalizzazione dell'informazione.

Inviato
13 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

C'è da dire che una volta che sbagli il consenso sei fatto

ma il punto non e' che mi chiamino (mio telefono, mia mail potrebbe essere negli archivi per fatto storico come correttamente dici)  ma che mi chiamino cercando di mia figlia

E' suo il modulo privacy compilato con un elenco di "no" 

Quindi il suo nome da dove minchia l'hanno ricavato? E i contatti associati?

Direi al 99% da chi in quella azienda con cui abbiamo fatto la voltura  ha accesso ai nomi dei vari clienti e ai contatti associati.

 

 

Inviato
48 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

e vieterei alle aziende italiane di servirsi di quelli situati all'estero con sanzioni anche penali se necessario

la EU ha come pilastro fondante il mercato libero per merci beni servizi eccetera eccetera

I call center sono piazzati dove l'italiano e;' conosciuto (esempio  gli albanesi che con la TV italiana ci diventan grandi ospitano nella loro nazione molti call center)

 

 

acusticamente
Inviato
1 ora fa, stefanino ha scritto:

…ma che mi chiamino cercando di mia figlia

E' suo il modulo privacy compilato con un elenco di "no“

Se ne fottono. A me è capitato tre volte, con compagnie telefoniche e con una banca all’apertura di un conto.

”Mi garantisce che non mi arriveranno proposte pubblicitarie ? Io nego il consenso, sto ben attento a dove metto la crocetta…”

” ma certo, stia tranquillo…”

See, come no… infatti subito dopo cominciano le email…

Inviato

@stefanino Questo lo so ma se qualcuno avesse il coraggio di vietare alle aziende che operano in Italia l'uso dei call center ovunque si trovino faremmo un passo avanti. I call center non sono identificabili da chi riceve la telefonata. Allora si dovrebbe evitare di rispondere a qualsiasi numero sconosciuto ma non sempre è possibile.

Inviato
21 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

l'uso dei call center ovunque si trovino faremmo un passo avanti

non credo che sia possibile

la liberta di impresa non credo si possa mettere in discussione

si puo normare e tra le norme  potrebbe esserci quella di vietare specificatamente l'uso di numeri farlocchi (quelli che quando richiami risultano inesistenti)

Ma tirnando al mio punto: chi puo' sapere che Anita da tre giorni e' titolare di un contrattoluce e uno gas se non chi ha eseguito la voltura?

ovvio un cornuto che lavora nella societa' stessa che ha gestito la voltura

mele giganti che prendono lo stipendio dalla azienda di cui rivelano i nomi dei clienti ai concorrenti (o meglio alle truppe cammellate con telefono) 

.

Inviato

Non si tratta di abolire la libertà d'impresa ma di regolamentarla, viste le scorrettezze commerciali di quei call center tipo far dire di sì e attivare l'utenza. Solo che non vogliono farlo.

Inviato

Vi racconto una cosa che (forse) può essere utile. Un bel giorno rispondo al telefono e capisco subito di aver fatto un errore: mi parla un tipo che mi propone del "trading" per guadagnare facilmente tanti soldi. Con garbo gli rispondo che non sono interessato (i lavoratori ai call center sono i paria del lavoro) e questo tipo comincia a prendermi a male parole, in italiano perfetto. Prendo nota e gli dico che lo avrei denunciato. Cosa che ho fatto: sono andato dai cc ed ho fatto regolare denuncia con il numero di telefono che mi aveva contattato. Dopo circa un anno mi è arrivata la comunicazione che il giudice incaricato ha chiuso con un "non luogo a procedere".

Morale: io sono un pirla rompicoglioni che ha perso tempo per capire come reagisce chi dovrebbe tutelarmi. Penso anche che se tanti facessimo lo stesso (denunciare) agirebbero diversamente perché andremmo a "creare un problema".

Ciao 

D.

 

 

  • Melius 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
8 ore fa, stefanino ha scritto:

Quindi il suo nome da dove minchia l'hanno ricavato? E i contatti associati?


anche se è tempo perso ... e scrivere al garante narrando i fatti? Potrebbe essere la volta buona che solleva il culone da quella fottutissima sedia e si da da fare!

Inviato

I call center lavorano per più aziende allo stesso tempo, spesso senza presentarsi come call-center. Quindi non serve nemmeno che "si rivendano" i nominativi, gli basta chiamare a nome di un'altro fornitore e tentare di rifilare il contrattino. 

Inviato
13 ore fa, damiano ha scritto:

comincia a prendermi a male parole,

In genere non rispondo quando si tratta di numeri sospetti, ma se rispondo inavvertitamente, per evitare sviluppi spiacevoli da ambedue le parti, quando avverto che si tratta di qualcuno che vuole rifilarmi qualcosa, dico "non mi interessa, non le faccio perdere tempo", chiudo senza aspettare repliche e metto il numero in black list. Direi che il numero di telefono, che prima arrivava anche a 2/3 al giorno, adesso si è abbastanza diradato. Questa settimana per esempio zero. Il problema sono gli account di posta. In quello che in genere non rendo pubblico, mi arriva un casino di spam (convogliata da libero) nonostante periodicamente mi metto a disiscrivermi dalle varie mailing list. 

Inviato

Se si utilizzano poi i siti di confronto tariffe si scatena l'inferno ... email e telefoni si scatenano dopo pochi minuti.

Bloccare i numeri li quieta per un po', sembra ne abbiano a disposizione una infinità.

Da un po' di tempo poi ho forti sospetti anche sui reali scopi  dei siti di ricerca e offerta lavoro, ci sono tanti curriculum e profili pieni di dati da vendere a peso d'oro.

Inviato
14 ore fa, damiano ha scritto:

Dopo circa un anno mi è arrivata la comunicazione che il giudice incaricato ha chiuso con un "non luogo a procedere".

E ti è andata anche "bene". Non bisogna escludere il rischio di andare a processo, perderlo e vedersi costretti a pagare il proprio avvocato e quello della controparte. 

Si era parlato di imporre ai call center di avere una numerazione individuabile ( dopo il prefisso il numero 1 o 2) per consentire di rispondere o no alla chiamata sapendo in anticipo che si era contattati per l'appunto da un call center; come è andata a finire? che adesso chiamano con i cellulari.    

Inviato
16 ore fa, damiano ha scritto:

Morale: io sono un pirla rompicoglioni

il reato di ingiurie ha pene lievi  (6 mesi o 516 euro di multa) 

trattandosi di conversazione telefonica sarebbe stato anche complesso appurarlo 

fossi stato tu a decidere sei certo che non avresti optato per il non luogo a procedere?

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...