Velvet Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @newton da te non so ma qui sono quasi tutti stranieri. Evidentemente persone che iniziano dal gradino più basso con la speranza di progredire economicamente e socialmente
Velvet Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 14 minuti fa, newton ha scritto: Eccezione fatta per la campania e ristoranti napoletani in genere dove il cameriere, giovane o vecchio, è una professione. Sbagli. La scuola veneziana dell'ospitalità era un tempo rinomata in tutto il mondo, cuochi e camerieri venivano spesso "rubati" da facoltosi clienti stranieri che se li portavano in patria. Purtroppo in nome del turismo mordi e fuggi e della scarsa propensione dei ragazzi attuali a fare mestieri certamente di sacrificio ma che io trovo bellissimi e anche di soddisfazione (ma devi esserci tagliato) si sta perdendo tutto
Velvet Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @lufranz grazie per la finestra sulla realtà. Taccio per amor patrio sui (pochi) curricola che arrivano a me. Gente cui eviterei anche la vanga perché certi attrezzi meritano rispetto. 1
Savgal Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @Velvet Il RAL di un docente neo assunto è 23.671 annui. Anche in Meridione trovare un insegnante di matematica e fisica nelle superiori è diventata un'impresa. Nell'ultimo anno ho chiamato personalmente i docenti nella graduatoria per chiedere se intendevano accettare una supplenza fino al termine dell'anno scolastico.
senek65 Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 Io ho gente che piange miseria continuamente ma che non fa un'ora di straordinario manco sotto minaccia nucleare di Putin. 1
Gaetanoalberto Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 3 ore fa, audio2 ha scritto: parlo che per 8 ore al giorno a meno di 9/10 euro netti all' ora non vale nemmeno più la pena Quindi 60 euro netti per 30 giorni, pari a 1800 euro al mese, sono una cifra indegna. Asso, quando leggo sta roba vorrei davvero che governasse Stalin.
audio2 Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 e chi è che li lavora 30 giorni filati in un mese ? di solito sono 5 alla settimana.
Gaetanoalberto Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 36 minuti fa, senek65 ha scritto: Io ho gente che piange miseria continuamente ma che non fa un'ora di straordinario Io ho portato a scuola 400000 euro in due anni. Non riesco a spenderli perché non vogliono fare un'ora extracurricolare. I bidelli non accettano ore pagate, vogliono solo giorni in più di ferie, perché 36 non bastano.
Savgal Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 Ritengo che una riflessione sul mercato del lavoro vada fatta in relazione alle professionalità richieste. Nella mia esperienza il settore della ristorazione e turismo è il peggiore, sia perché nella gran parte delle mansioni non si richiedono vere professionalità, sia perché gran parte delle imprese sono di piccolissime dimensioni e spesso in situazioni precarie. In molti altri ambiti osservo una carenza di offerta di lavoro qualificato. Mi giungono sempre più spesso a scuola richieste di neo diplomati per valutare l'assunzione, ma che sappiano usare il CAD o le macchine a controllo numerico o che abbiano delle particolari manualità. A sentire miei amici imprenditori trovare un elettricista qualificato o un falegname o un tecnico informatico è diventata un'impresa anche qui in Puglia. Quanto ad ingegneri o altre figure professionali con laurea, non ne conosco di disoccupati. Un giovane che abita di fronte, ingegnere meccanico, ha trovato lavoro immediatamente dopo la laurea. Mio figlio, anche lui ingegnere a Milano, prima ancora di laurearsi, ed ha accettato il lavoro sopra perché è a 15 minuti a piedi da casa. Eppure vi è un grande numero di NEET, il che deve far riflettere.
Gaetanoalberto Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @audio2 appunto, ma prendono quello stipendio. Io, da insegnante con un po' di anzianità e i figli, prendevo 1750.
Cano Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: Quindi? Sono a nero o no? Qui in Emilia è difficile in nero Fanno come possono...mai visto tanti locali chiudere come in questo periodo
Gaetanoalberto Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 3 minuti fa, Savgal ha scritto: A sentire miei amici imprenditori trovare un elettricista qualificato Bisogna anche osservare che l'impresa dovrebbe avere un percorso formativo al proprio interno, poiché nessuna scuola può sostituirsi completamente alla realtà lavorativa. Ho fatto il vice di un istituto alberghiero per 5 anni, e sentito pretese abbastanza fuori luogo per ragazzini in alternanza scuola lavoro che prestavano opera gratuita.
audio2 Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 è che di settori peggiori del turismo ristorazione e assimilati non so cosa resta, forse la raccolta dei pomodori e la concia delle pelli. poi la crisi, troppe attività aperte, pochi clienti che possono spendere, è ovvio che il settore vada in tilt e i primi che ci rimettono sono sempre i lavoratori. verrà fatto un repulisti anche qua.
extermination Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 14 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Quindi 60 euro netti per 30 giorni, pari a 1800 euro al mese, sono una cifra indegna. Epperò che figata di lavoro! 30 giorni consecutivi! A già ..siano benedetti i mesi con 31 giorni. 1 giorno di meritato riposo.
Gaetanoalberto Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @extermination uno degli errori di valutazione più frequenti è valutare la forma senza guardare al significato del contenuto. Questo tra gli insegnanti almeno.
Velvet Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 38 minuti fa, Savgal ha scritto: A sentire miei amici imprenditori trovare un elettricista qualificato o un falegname o un tecnico informatico è diventata un'impresa anche qui in Puglia. Quanto ad ingegneri o altre figure professionali con laurea, non ne conosco di disoccupati. Un giovane che abita di fronte, ingegnere meccanico, ha trovato lavoro immediatamente dopo la laurea. Mio figlio, anche lui ingegnere a Milano, prima ancora di laurearsi, ed ha accettato il lavoro sopra perché è a 15 minuti a piedi da casa. Eppure vi è un grande numero di NEET, il che deve far riflettere. E' anche una questione di scelte (delle famiglie, dei ragazzi, delle scuole). Qui in zona ci sono aziende che assumono in blocco intere classi di neodiplomati. Ovviamente non parliamo di "liceo artistico" o altre simili amenità che vanno bene per noi filosofi del web, ma in gran parte di istituti tecnici. Ultimo caso, la Breton di Treviso due giorni fa ha assunto in blocco tutta una classe che aveva partecipato ad una Academy realizzata in collaborazione scuola/azienda. Ho conoscenti imprenditori nell'ambito dei settori tecnici legati all'edilizia che sono costretti ad assumere anche i somari irrimediabili pur di avere manodopera da specializzare. Quanto al settore ristorazione ecc da un lato sconta problemi annosi, dall'altro i ragazzi si sono convinti (e con loro le famiglie) che con quattro minchiate nel piatto fotografato e messo su Instagram in pasto ai loro follower diventeranno in breve Gualtiero Marchesi, faranno la bella vita e andranno in TV. E guai a dire loro che in certe professioni è normale lavorare dopo le 22 e i fine settimana. Anzi, più che normale è proprio la base del lavoro. Eh ma il sabato devo andare al centro commerciale e la domenica la gitarella al mare. Propongo di importare un po' di ucraini, sicuramente avranno più voglia di fare e meno scemenze per la testa.
Messaggi raccomandati