Ossido Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 Chiedo a tutte le persone che utilizzano questo tipo di connessione Ethernet (rete elettrica) un consiglio su quali moduli utilizzare e di quale marca, in quanto il modem è al primo piano e il mio impianto è al terzo. Non credo che sia un ostacolo, il fatto che la linea elettrica dell’impianto è indipendente dal tutte le altre utenze di casa. Un grazie a chiunque mi darà una risposta, ricordando che non vorrei spendere cifre importanti per tali oggetti. Ossido Ps: spero di essere nella sezione corretta.
campaz Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 Devi necessariamente provare di persona. Ti racconto cosa mi è successo quando ho provato a collegare due punti distanti fra loro appena tre metri nella stessa stanza. Ho dapprima utilizzato due moduli di primissima generazione (lavoro nel settore, me li trovavo a casa da anni). Risultato: il router fibra perdeva l’allineamento, niente internet. Allora ho comprato su Amazon il kit TP-link di ultimissima generazione (il migliore, o almeno il più caro, è pur sempre un oggetto che si attacca alla rete elettrica). Risultato: il router fibra perdeva ancora l’allineamento. Indipendentemente dall’oggetto che faceva da powerlink il rumore elettrico emesso disturbava oltre i limiti consentiti il demodulatore a bordo router (che infatti abbatteva la connessione per superamento soglia di errori). Le variabili in gioco sono talmente tante che dare un consiglio significa sparare nel buio. O, almeno, questa è la mia esperienza. 1
piergiorgio Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 Io ho acquistato dei tp link economici nel 2014 su Amazon, mi sono durati un paio d'anni poi hanno smesso di funzionare forse a causa di sbalzi di tensione; passato a Netgear li ho ancora oggi, pagati anche quelli meno di 40 euro e collegati entrambi ad una ciabatta (pratica sconsigliata dai produttori per evitare interferenze e malfunzionamenti, ma a me funzionano benissimo). Ovviamente il modello che ho io non è più in produzione, ce ne sono di nuovi ma non credo che il sistema di funzionamento sia diverso. 1
PippoAngel Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Anche io consiglio i Netgear: hanno “prestato servizio” per un paio di anni senza alcun problema fino a quando ho deciso di cablare casa con i cani Ethernet. 1
Ornito_1 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @Ossido Utilizzo PowerLine da molti anni. Ne ho avuti diversi e di marche diverse. Da diversi anni utilizzo TP-Link. Sono di Semplicissimo ed immediato utilizzo. Ovviamente per funzionare, le linee che connetterai dovranno essere sotto lo stesso contatore. Il modello che suggerirei è questo: TP-Link TL-WPA8631P Kit Powerline WiFi, AV1300 Mbps Questi oltre la cablata hanno anche il Wi-Fi. Se invece non necessitassi di Wi-Fi, c’è il Kit con due Tp-Link, solo cablati. Trovi tutto su Amazon. 1
granosalis Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Qualcuno ha fatto prove per capire se questi dispositivi introducono disturbi sulla rete elettrica, con effetti collaterali sulla riproduzione?
toolx Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 da anni uso due TP-Link TL-PA4010 Powerline AV600, mai nessun problema in due case diverse.
campaz Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @granosalis che bella domanda, che difficile risponderti! Io ti posso dire che un alimentatore switching è in grado di annullare la ricezione in onde medie se posto a meno di due metri dal radioricevitore. Ho già scritto che una powerline era in grado di abbattere la mia connessione a internet per il rumore indotto. L’audio rientra nelle basse frequenze e quindi non dovrebbe essere interessato da queste sorgenti di radiofrequenze che sempre più spesso ci mettiamo in casa. Ma le armoniche, i disturbi radio in generale sono imprevedibili: le variabili sono così tante che, anche qui, solo un’analisi circostanziata finalizzata al singolo caso potrebbe risultare risolutiva. Ho visto entrare in un citofono i segnali più improbabili… davvero, si potrebbe aprire un mondo! 1
Ornito_1 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 3 ore fa, granosalis ha scritto: Qualcuno ha fatto prove per capire se questi dispositivi introducono disturbi sulla rete elettrica, con effetti collaterali sulla riproduzione? IO, mai avuto problemi... poi, se volessimo andare a spaccare il capello, se l’impianto HIFI fosse di un certo pregio, si PRESUME che chi lo abbia allestito, gli abbia dedicato almeno una (meglio due...) linea elettrica diretta specifica (contatore-prese) Questo perché se invece non fosse stato fatto, andarsi a preoccupare di un dispositivo come un PowerLine, mentre sulla stessa rete ci sono già Frigorifero, Microonde, Phon, Lavatrice etc etc, mi sembrerebbe un po’... “ridicolo” ( senza offesa alcuna, ovviamente)
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Maggio 2022 Amministratori Inviato 9 Maggio 2022 @Ossido il problema principale con i powerlink è che se hai un impianto elettrico frazionato, come nelle vecchie case dove si aggiungeva un pezzo alla volta, potrebbero funzionare male. 1
campaz Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @Ornito_1 ci sono i disturbi indotti via cavo e i disturbi indotti via radio: sono d'accordo con te che i primi li puoi (quasi) sempre contenere attraverso un accorto sezionamento dell'impianto, sui secondi ho invece qualche dubbio. Ho constatato di persona come il rumore radio emesso da un alimentatore switching di un elettrodomestico di consumo fosse in grado di superare una normale parete.
Ornito_1 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 5 ore fa, campaz ha scritto: ci sono i disturbi indotti via cavo e i disturbi indotti via radio: sono d'accordo con te che i primi li puoi (quasi) sempre contenere attraverso un accorto sezionamento dell'impianto, sui secondi ho invece qualche dubbio. Ho constatato di persona come il rumore radio emesso da un alimentatore switching di un elettrodomestico di consumo fosse in grado di superare una normale parete. Ti credo sulla parola, il mondo delle interferenze è (purtroppo) vasto e fortemente variegato...
Membro_0027 Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 Il 9/5/2022 at 10:36, granosalis ha scritto: Qualcuno ha fatto prove per capire se questi dispositivi introducono disturbi sulla rete elettrica, con effetti collaterali sulla riproduzione? Beh per definizione creano problemi... Utilizzano una portante ad alta frequenza per trasmettere i dati. Nelle prese utilizzate per l'impianto credo ci andrebbe d'obbligo un bel filtro di rete. C'è da capire quale filtro riesca ad eliminare la portante dalla rete. Non riesco a trovare informazioni chiare sulla frequenza di trasmissione. Alcuni siti riferiscono che l'impianto elettrico dotato di Poweline emetta onde radio a bassa frequenza che creano interferenze alle radio am ed fm, alle radio Dab e addirittura a dispositivi di trasmissione situati nei dintorni (radio taxi, baracchini e compagnia bella). Non saprei dire se sia vero. Ad ogni buon conto se possibile proverei a far passare un bel cavo ethernet in qualche modo.
granosalis Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 1 ora fa, pifti ha scritto: Ad ogni buon conto se possibile proverei a far passare un bel cavo ethernet in qualche modo. Concordo con te e con @campaz Una volta in una fiera, non faccio nomi non faccio luoghi, ma personaggi conosciuti nell'ambiente, dissertavano su come il segnale WiFi avesse influssi negativi sul suono dell'impianto. Per carità, magari hanno ragione loro, ma certamente pensare di non avere il WiFi in casa al giorno d'oggi diventa davvero anacronistico. Detto questo, io un dispositivo powerline sulla mia rete elettrica, (per altro fatta con tutti i carismi del caso), potendo scegliere, non lo metterei.
stefano_mbp Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 22 minuti fa, granosalis ha scritto: dissertavano su come il segnale WiFi avesse influssi negativi sul suono dell'impianto. Auralic però sostiene il contrario, infatti consiglia l’uso del Wi-Fi al posto del cavo Ethernet …. Lumïn invece neppure lo inserisce nei suoi dispositivi … come sempre tutto e il contrario di tutto. Quindi, per cercare un po’ di razionalità, direi che non ci sia una verità, in certe condizioni esistono sicuramente apparati che possono raccogliere disturbi dal Wi-Fi e in altre condizioni se usi un cavo di rete schermato rischi di innescare loop di massa … dipende tutto dalla catena di apparati in gioco …. e la ricetta “assoluta” non esiste … purtroppo
granosalis Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Auralic però sostiene il contrario, infatti consiglia l’uso del Wi-Fi al posto del cavo Ethernet C'è da dire che il cavo, inteso come trasporto fisico, è stato sempre alla base di un impianto HiFi, siano essi cavi di potenza, di alimentazione, di segnale, etc. Difficile farne a meno, a meno di diffusori wireless, etc. Se uso il WiFi per evitare loop di massa e poi ho tutto l'impianto cablato in maniera tradizionale, beh, allora non ho concluso un gran che. Da questo punto di vista mi trovo più vicino alla filosofia di Lumin. Ma mi trovo però assolutamente daccordo con te sulla conclusione: 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: e la ricetta “assoluta” non esiste … purtroppo
Andy Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 Ho provato questi a casa di un amico che ha figli piccoli...quindi oltre ad apparecchiature audio-streamer anche consolle varie...con risultati eccellenti.https://www.amazon.it/Devolo-Adattatore-Starter-Ethernet-Powerline/dp/B0815B1TS6?ref_=ast_sto_dp&th=1
Ggr Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Risollevo questa discussione per fare la domanda inversa. Invece del rumore che possono iniettare nella rete domestica, mi incuriosisce se invece possono iniettare del rumore dentro i nostri streamer, cioè nell'altro senso, tramitr la connessione ethernet. Visto come sono fatti, e come lavorano, mi stupirei non lo facessero. Ma magari non è cosi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora