max56 Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 Di sicuro nel vecchio forum se n'era già parlato, ma non ricordo e non trovo il 3D, la domanda è questa : ormai le nostre amate casse, specie se hanno le coperture ( le copertine antipolvere) tipo le vecchie Tannoy o Celestion molto spesse e con buona parte anche in legno ( o truciolare....), le ascoltiamo senza copertine davanti o tele (come le si voglia chiamare , qualcuno non le mette neanche mai ) , poi una volta finito l'ascolto , per pigrizia , per praticità , per non continuare "metti e togli" , le tele o copertine , le lasciamo li da una parte e gli altoparlanti con l'andare del tempo sono più soggetti a imprevisti/polvere ecc . Magari sul Tweeter da 2 cm poco ci puoi fare , poco anche sui vari Midrange che poco distano come misura in Cm dal Tweeter , ma se cominciamo a parlare di woofer da 25 o 30 cm ( o magari anche più) ...un minimo di manutenzione/pulizia come lo fate ?
luke_64 Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 Ogni tanto dò una spolverata con un pennello morbido. Sui coni si fa con una certa semplicità e sicurezza, ma ho sempre avuto un certo timore a farlo sulle cupole, specie se come le mie che sono in seta trattata a mano.
rudino Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 Mi interessa questa cosa... Ho 4 midrange a cupola, due per diffusore, e nessuna tela parapolvere. Mi sono accorto che c'è una bella patina di polvere, ma anche io ho molta paura a passarci sopra qualsiasi cosa, visto che sono molto delicati. Avevo pensato a una leggera passata di scotch (no, non il Lagavulin...), ma tentenno.
bungalow bill Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 Anch'io uso un pennello molto morbido e con delicatezza lo passo sugli altoparlanti .
peng Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 al massimo c'è un po' di polvere. una soffiata cercando di non sputacchiare, o la peretta per macchina fotografica. meglio non toccare.
max56 Inviato 12 Maggio 2022 Autore Inviato 12 Maggio 2022 Il 11/5/2022 at 12:50, luke_64 ha scritto: spolverata con un pennello morbido 👍 23 ore fa, rudino ha scritto: Mi interessa questa cosa... Ho 4 midrange a cupola effettivamente avrei anch'io un pò di timore a pulire le cupole 21 ore fa, bungalow bill ha scritto: Anch'io uso un pennello molto morbido e con delicatezza lo passo sugli altoparlanti . ok grazie , sembra che il pennello morbido sia il miglior sistema 16 ore fa, peng ha scritto: o la peretta per macchina fotografica quella ce l'ho anch'io , ma forse il pennello morbido( con molta attenzione) è meglio.
gorillone Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 Mai puliti, ma … anche guardandoli, non ne ho mai ravvisato la necessità. Forse ho soffiato sopra qualche volta in 50 anni, ma non ricordo perché è una vita che non lo faccio
max56 Inviato 12 Maggio 2022 Autore Inviato 12 Maggio 2022 19 minuti fa, gorillone ha scritto: Mai puliti, 10 minuti fa, spersanti276 ha scritto: e ti levi il pensiero definitivamente è un pò come nel digitale fotografico : io i sensori delle mie reflex Non li ho mai puliti e mai portati a pulire ( una soffiata una tantum con peretta e stop) ...invece , specie qualche anno fa c'era proprio la mania , la moda, del sensore pulito o portato in assistenza ogni tot a pulire , ricordo molto bene i sensor swab e cartine simili di vario formato e per i vari formati... di solito sugli altoparlanti non ci ho mai fatto niente neanche io , siccome è uscito il discorso con un amico tempo fa e mi è venuto in mente un vecchio 3D ( del form Videohifi) dove si parlava di questo : chiedevo per curiosità . quindi , sempre per curiosità : voi mettete e togliete sempre le griglie/copertine o lasciate le casse sempre senza griglie/copertine o non le togliete mai ?
spersanti276 Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 Mai tolte, se non per controllo, una volta l'anno.
bungalow bill Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 @max56 Quando pulisco il woofer , il pennello lo uso con un moto rotatorio e sempre con delicatezza . 1
gorillone Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 @max56 Le tolgo sempre, nel secondo impianto. Nel primo vanno pulite le griglie (klipschorn)
max56 Inviato 12 Maggio 2022 Autore Inviato 12 Maggio 2022 57 minuti fa, gorillone ha scritto: Le tolgo sempre, nel secondo impianto. Nel primo vanno pulite le griglie (klipschorn) quindi : nel primo cava e metti ( ma la "rottura" dipende sempre dal tipo di griglia ) , nelle Korn che si pulissero anche le griglie non lo sapevo. io normalmente le casse le lascio senza ( vecchie Ditton con griglie quasi ad incastro ...,,,) una tantum le rimetto se so , oppure se immagino , di non ascoltare per un bel pò...facevo così anche con le Tannoy ( ma il metti e togli era molto ma molto più semplice )
gorillone Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 @max56 Le griglie laterali, quelle sul basso, devi pulirle ogni tanto. Smontarle e lavarle con uno straccio bagnato, addirittura. Di solito, quando qualcuno le sente, non si parla delle griglie laterali …. (a parte che in casa mia non viene mai nessuno ad ascoltare) Nelle RCF in taverna non è cava e metti, le ho tolte e gli altoparlanti stanno scoperti. Metterle e toglierle è un attimo, comunque, ci sono le calamite nelle RCF. La pulizia dietro le Horn la faccio ogni 6 mesi circa e, quando sposto le casse, lavo anche le griglie laterali
max56 Inviato 12 Maggio 2022 Autore Inviato 12 Maggio 2022 1 ora fa, gorillone ha scritto: ci sono le calamite nelle RCF calamite 👍una delle più belle soluzioni 👍 ps sulle Korn ( si chiamano o le chiamano anche così vero ? ) non lo sapevo , non le ho mai sentite , le vidi molti anni fa a casa di un sign in provincia di PD che aveva due impianti in taverna ( la taverna era molto grande e divisa in due ambienti ) e su uno dei due impianti aveva le Klipshorn , accompagnate da una sfilza di McIntosh , di cui non ho letto le sigle ( ma erano sicuramente 3/4 pezzi) .
maverick Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 pennello morbido sui woofer, con moto rotatorio, .. sono molto meno delicati di quanto sembrino, .. basta non andarci con oggetti appuntiti e sinceramente non vedo alcun pericolo. Sui più delicati tweeter ( ma anche lì credo che se non ci vai con le dita o con oggetti appuntiti danni è davvero difficile farli), .. pennello morbido e ancor meglio lo swiffer passato con delicatezza, e una soffiatina leggera. Lo faccio una volta l'anno ( anch'io ascolto senza protezioni) e mi pare che la cosa funzioni senza problemi. 1
gennaro61 Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 Provate a usare il "pennello" che usano le donne per mettersi il fard. Ce ne sono alcuni talmente morbidi che non riuscireste a fare danni nemmeno impegnandovi seriamente. Io vi ho pulito addirittura i tweeter in ceramica della Accuton delle mie Kharma Ce 2.3. E, non essendo un prodotto destinato agli audiofili, non costa nemmeno tanto e dura una vita. 1 1
Gici HV Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 30 minuti fa, gennaro61 ha scritto: Provate a usare il "pennello" che usano le donne per mettersi il fard Ottima idea 30 minuti fa, gennaro61 ha scritto: non essendo un prodotto destinato agli audiofili, non costa nemmeno tanto e dura una vita 😆😆😆
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora