toctoc60 Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 Ad oggi ho usato un panno ad azione elettrostatica (swiffer) ripiegato ed il lato opposto alla presa usato a sfiorare/sventolare le aree da pulire, ma proverò anche il pennello fard. 1
Partizan Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 @spersanti276 Prova a toglierle, potresti avere delle sorprese! Ciao Evandro
spersanti276 Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 @Partizan fatto a marzo. Niente da segnalare, as usual. 🙂
r_sheva2000 Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Di solito pulisco i tweeters in seta con un pennello da barba (pulito...) di quelli ultramorbidi con setole di tasso. È molto ampio e talmente morbido che per fare danni bisogna impegnarsi.
M.B. Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Non toccate i tweeter a cupola morbida del tipo impregnato! Il rischio di fare danni è altissimo!!! E non faccio riferimento solo alla possibilità di creare qualche lacerazione della cupola, ma soprattutto alla possibilità di rimuovere parte del trattamento che la ricopre, inficiando poi la risposta in frequenza del trasduttore...
beatleman Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 Le mie Harbeth Compact 7 ES2 hanno una griglia metallica sul tweeter,da quando l'ho comprate non l'ho mai toccato. Piuttosto per pulire il woofer Radial, due volte l'anno uso un pennello da trucco morbido,molto morbido.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora