Vai al contenuto
Melius Club

Sostituzione infissi


ferroattivo

Messaggi raccomandati

Inviato

Per diversi motivi non sono riuscito ad agganciare i lavori con il 110 % , ormai è tardi , le ditte che operano nel settore sono piene , inoltre scarseggiano i materiali con tutte le conseguenze che ne susseguono. A questo punto penso mi conviene attendere a fine scadenza del bonus 110 e alla calmierizzazione dei prezzi. Far eseguire i lavori dopo il 2024 magari con sconto 70% , che ne pensate? E sostituire solo gli infissi dagli attuali in doppio vetro in legno a quelli con triplo vetro in PVC, vale la pena spendere una minima ma pur importante cifra per il risparmio energetico? La mia abitazione ha 13 finestre + 4 porta finestre. Grazie per le vs. risposte.

Inviato

Ciao, io sono riuscito a fare il 110% l’anno scorso, dalle mie parti ho iniziato tra i primi e, tranne qualche penuria di materiale per il cappotto ed il materiale per gli infissi, non ho subìto troppi ritardi.

Se riesci ad ottenere lo sconto che dici per la sostituzione degli infissi (ne hai abbastanza) e mettere quelli a taglio termico, è sicuramente un ottimo passo in avanti.

Anche se, da quanto ho potuto notare io, infissi e cappotto devono preferibilmente camminare assieme.

In bocca al lupo 

Inviato
3 ore fa, ferroattivo ha scritto:

E sostituire solo gli infissi dagli attuali in doppio vetro in legno a quelli con triplo vetro in PVC, vale la pena spendere una minima ma pur importante cifra per il risparmio energetico?

grossomodo non vale la pena

7 minuti fa, Carson ha scritto:

infissi e cappotto devono preferibilmente camminare assieme.

concordo

Inviato
3 ore fa, ferroattivo ha scritto:

vale la pena spendere una minima ma pur importante cifra per il risparmio energetico?

 basta partire dalla classe energetica attuale e valutare i lavori necessari per fare DUE salti di categoria

da classe G a classe E ... da classe F a classe D ... da classe E a classe C

a quel punto ne vale la pena

 

Inviato
3 ore fa, ferroattivo ha scritto:

E sostituire solo gli infissi dagli attuali in doppio vetro in legno a quelli con triplo vetro in PVC, vale la pena spendere una minima ma pur importante cifra per il risparmio energetico?

Se gli attuali infissi in legno e doppi vetri sono un po' più che decenti, in linea di massima direi di no, o fai i lavori in modo completo o rischi comunque di spendere e di non avere i vantaggi desiderati.

3 ore fa, ferroattivo ha scritto:

A questo punto penso mi conviene attendere a fine scadenza del bonus 110 e alla calmierizzazione dei prezzi. Far eseguire i lavori dopo il 2024 magari con sconto 70% , che ne pensate?

Io aspetterei. 

Inviato
4 minuti fa, audio2 ha scritto:

concordo

L’inverno appena trascorso, abbastanza rigido per i nostri standard calabresi di pianura ed a pochi chilometri dal mare, i riscaldamenti li ho accesi le sere davvero fredde fredde. Devo però aggiungere che vivo da solo, non sono particolarmente freddoloso e quindi non c’erano altre persone che ne necessitavano.

Per fare un esempio, ho avuto 16/17 gradi fissi.

Però se l’amico @ferroattivo riesce a sostituire gli infissi ad un prezzo conveniente, va bene.

2 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Io aspetterei

Sì certamente 

Inviato

@artepaint sostituendo gli infissi con l'attuale contributo al 50% non mi sembra che ci sia l'obbligo della verifica della classe energetica , o sbaglio ?? 

Inviato
1 minuto fa, ferroattivo ha scritto:

non mi sembra che ci sia l'obbligo della verifica della classe energetica

non era riferito all'obbligo ma alla convenienza

ovvero : conviene spendere se faccio 2 salti di categoria

personalmente (sono in classe G)  non sostituirei gli infissi se non contemporaneamente a pannelli solari e riscaldamento a pompa di calore

ovviamente a fine lavori vale la pena di certificare la classe energetica raggiunta

Inviato

ferro, ti parlo per aver provato: un conto è se hai vetri singoli senza camere e infissi senza guarnizioni che anche da chiusi ci passa un dito, allora mettere qualcosa di migliore aiuta, ma tu hai già vetri camerati e mi immagino anche le  guarnizioni, quindi se passi ai doppia camera triplo vetro pvc è si migliore, ma non così di tanto ( mi raccomando quando li hai installati o metti la vmc o prendi quelli col mezzo scattino che passa un pò di aria, altrimenti son dolori con la muffa ). quindi facciamo

17 finestre tra grandi e piccole, cosa ti sparano, 20 mila euro ? bastano ? metti che risparmi 2 o

300 euro l' anno di riscaldamento, quanto ti ci vuole per ammortizzare tutto ?

  • Melius 1
Inviato

@audio2 non hai torto, in totale la superficie di tutte le finestre è di ca. 22 mq, prima dei rincari le finestre istallate costavano poco meno di 700 euro mq. x 22 mq sono ca. 15.000 euro , se la sostituzione fosse al 50% , dovrei sborsare 7500 euro diviso 250 euro (risparmio medio) sono 30 mesi. Con i serramenti potrei sostituire anche i scuri in PVC che sono isolanti a risparmio energetico , (esclusa la taverna) prezzo totale pieno ca 12.000 euro . Da tener presente che a breve dovrei far verniciare tutti gli scuri con una spesa approssimativa di 5000 euro, contro i ca. 6000 se fossero nuovi. Il legno è sicuramente piu' bello , ma una volta messo quelli in PVC te li dimentichi. Per capire meglio devo chiedere un prezzo aggiornato. Poi ci sarebbero anche le zanzariere che rientrano nel bonus (articolo di ieri su Republica) 

  • Melius 1
Inviato

ferro, se sbaracchi la taverna e porti su le valvole che hai, solo con quelle ci scaldi una scuola.

  • Haha 1
Inviato
19 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

Poi ci sarebbero anche le zanzariere che rientrano nel bonus (articolo di ieri su Republica) 

A me non le hanno sostituite, ho dovuto far modificare quelle già esistenti perché il telaio era leggermente più stretto.

Ma, come detto, ho iniziato tra i primi ed è probabile che qualcosa sia cambiato.

Inviato

@audio2 hai ragione , in taverna ho dovuto mettere un condizionatore per tenere botta ai 3 finali a valvole + pre linea + pre fono , (totale 33 valvole) in estate dopo due ore dovevo uscire dalla stanza!!  Alla moglie ho detto che il condizionatore serviva per scaldare nei mesi di ottobre / aprile per risparmiare con il riscaldamento!!

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, ferroattivo ha scritto:

La mia abitazione ha 13 finestre + 4 porta finestre

17 finestre 22mq? Sei sicuro?

Io ne ho 8 per 20mq.

Comunque io avevo sostituito le vetrocamere ormai esauste con altre più spesse e canalina calda nel 2019. L'anno successivo sono passato da 1000 a 800mc di consumo annuale e lì sono rimasto tutti gli anni successivi. Spesa irrisoria che sarebbe rientrata in 4 anni contando la detrazione decennale del 50%.

Col 110 ho dovuto per forza sostituire anche gli infissi, la spesa secondo me rientrerebbe in non meno di 20 anni. Le finestre nuove sono costate 10 volte la sostituzione dei vetri.

15k di finestre, 7500€ di spesa al netto delle detrazioni, equivalgono grosso modo a 7500mc di gas da risparmiare per andare in pari. Nel mio caso sono quasi 10 anni di consumi. Contando che sostituendo le finestre non vai a consumare 0 ecco servito il conto economico. 

  • Moderatori
Inviato
6 ore fa, ferroattivo ha scritto:

Far eseguire i lavori dopo il 2024 magari con sconto 70%

 

ne sei certo che saranno al 70%?

Inviato

@BEST-GROOVE letto sui giornali , tutto da vedere, ovviamente puo' cambiare tutto 

Inviato
3 ore fa, Carson ha scritto:

L’inverno appena trascorso, abbastanza rigido per i nostri standard calabresi di pianura ed a pochi chilometri dal mare, i riscaldamenti li ho accesi le sere davvero fredde fredde.

Dove abiti? Io ho "casa al mare" sullo Stretto, non mi è nemmeno passato per la mente di far installare i riscaldamenti, quando vengo giù se proprio necessario accendo l'aria condizionata (pompa di calore + infissi allumino/pvc doppio vetro) alla sera.

Le case dalle tue parti sono un po' fredde per chi è abituato ai riscaldamenti condominiali accesi giorno e notte delle città del nord, io che abito a pochi km da Torino "accendo" un paio di ore al mattino ed un paio la sera, a 18°C sto in maniche di camicia.

Inviato

@tomminno ho rivisto i conti i mq. sono giusti , ma ho sbagliato sopra,  7500 diviso 250 euro / anno sono 30 anni e non mesi  , ma anche se fossero 300 euro di risparmio, gli anni sono 25 , tanti . Mi sà che mi tengo le vecchie finestre che hanno 16 anni.  

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...