Vai al contenuto
Melius Club

Il pianto degli iloti


Membro_0021

Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, claudiofera ha scritto:

che magari quel chirurgo non sia il figlio del chirurgo.......che il rettore non sia il figlio del rettore,il notaio non sia il figlio del notaio...

Se escludi l'ambito universitario, è già così. Poi ovviamente ci sono medici figli di medici, ma non è una colpa a patto che svolgano correttamente la propria professione.

Senza entrare nei  dettagli, ho avuto modo di vedere un caso opposto: il figlio di un direttore di specialità (entrambi medici) che nonostante fosse preparato e detta di molti persona capace, ha faticato a trovare una collocazione non precaria.

Inviato

@extermination non far sapere sta roba al tuo ragazzo perché lassù non funziona, anzi funziona al contrario. Si ottiene molto (carota) ma molto si deve dare (bastone) … anzi sono gli stessi colleghi che allontanano chi non ha voglia di lavorare sodo e non tiene particolarmente al posto di lavoro suo e di conseguenza dei colleghi. 
Si pretende coinvolgimento vero e se non c’è ci di separa con un colloquio ed una lettera. 
Non ci sono sindacati e reintegri, il giudice del lavoro al massimo ti condanna a pagare la disdetta - due o tre mesi max sei per la dirigenza - nei pochi casi di ingiusto licenziamento.
Questo, senza conflitti e contrapposizioni, porta miti consigli per collaboratori e pure padroni che non hanno il terrore di assumere qualcuno. E si possono permettere i migliori collaboratori del mondo, altro che mediocri. 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, claudiofera ha scritto:

Roma,ospedale convenzionato

Appunto. Struttura privata.

Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

un primario non può avere un figlio che sia altrettanto bravo se non più bravo di lui?

Che siano l'uno primario e l'altro suo vice nello steso reparto è alquanto sospetto, oltretutto in una struttura privata.

Ovviamente è possibile che siano entrambi bravissimi

Inviato

@lufranz Chi viene assunto nelle Pubblica Amministrazione non vuole rischiare di perdere il posto a cinquant'anni perchè un giovane è più efficiente di lui.

Inviato

@qzndq3 grazie per la tua approvazione… so che sei a conoscenza anche diretta e quindi apprezzo. 
 

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Chi viene assunto nelle Pubblica Amministrazione non vuole rischiare di perdere il posto a cinquant'anni perchè un giovane è più efficiente di lui

ma perdere e rischiare cosa che nella p.a. uno non lo licenziano neppure se pugnala un collega o il capo e poi defeca sul cadavere.

Inviato

Con la difficoltà di trovare un lavoro adeguato sì.

@audio2 Difatti la cosa è solo ipotetica. Lo Stato licenzia raramente.

Inviato
1 ora fa, otaner ha scritto:

L'anno scorso ho fatto più di un mese in subintensiva al S.Raffaele per covid; cosà sarò costato? 30.000...40.000 euro.

Neanche in 20 anni verso l'equivalente in tasse!"

Sono felice che tu stia bene, il costo è più o meno quello, ma rivedi i tuoi calcoli, se non sei quasi disoccupato hai pagato immensamente di più.

extermination
Inviato
13 minuti fa, Jack ha scritto:

non far sapere sta roba al tuo ragazzo ..molto si deve dare (bastone) … anzi sono gli stessi colleghi che allontanano chi non ha voglia di lavorare sodo e non tiene particolarmente al posto di lavoro suo e di conseguenza dei colleghi. 

Ne è ben consapevole che ci sarà da lavorare duro e ti dirò di più  lo spirito di sacrificio richiesto  e la dedizione incondizionata al lavoro che sarà richiesta sono tra i principali elementi che lo hanno spinto a scegliere di andare in CH. 

Il suo letsmotive?! Esco da una zona comfort ( l'attuale lavoro dove tra l'altro ha già compiti importanti ) per mettermi in gioco.

È un ragazzo " speciale" un difetto? Etica troppo spinta per le problenatiche climatiche..e va per l'appunto a lavorare per una società che si occupa di tali problematiche dunque nessun conflitto interiore con i suoi valori etici ( oggi lavorava in una oil & gas)  anzi una carica enorme per fare molto bene.

 

Inviato
8 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

se non sei quasi disoccupato hai pagato immensamente di più

Come ho già scritto , ho stimato l' incidenza della quota sanitaria  per  circa un 10% del prelievo fiscale.

quindi circa 1500/2000 euro all'anno sulle tasse che pago.

 

Inviato
19 minuti fa, extermination ha scritto:

dedizione incondizionata al lavoro che sarà richiesta

Quando sento parlare di "dedizione incondizionata al lavoro" mi metto in stato di pre-allarme, diciamo un "defcon" abbastanza alto.

Un conto è lavorare seriamente, un altro è trovarsi l'esistenza fagocitata dal lavoro.

Tenga sempre presente che oltre al lavoro esiste anche il resto della vita, e se non lo fa potrebbe pentirsene tra qualche anno.

Detto questo... in bocca al lupo 🙂

 

 

extermination
Inviato
1 minuto fa, lufranz ha scritto:

Quando sento parlare di "dedizione incondizionata al lavoro" 

Chiaramente.. con tutti i limiti umani.

 

Inviato
38 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Quindi per noi l'ascensore sociale c'è stato, ci è costata fatica e per i genitori di mia moglie anche non pochi sacrifici economici.

Quindi da noi le possibilità ci sono.

38 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Posso dire che anche oggi è così? Temo ci siano molte molte molte meno opportunità di prendere l'ascensore sociale e, tra i ragazzi che non hanno spiccate capacità, solo quelli molto supportati dalle famiglie hanno modo di formarsi in modo determinante per il loro futuro

Ok, ma questo non è un problema del sistema paese, l’opportunità di crescita c’è, ma di merito o di ambiente familiare.

Inviato

Premesso che stiamo andando fuori dall'argomento del thread, ritengo che in Italia la quasi totalità chiede il merito per gli altri e una licenza di farmacista per il figlio. Ritengo anche che molti che dichiarano di destra credano molto poco al merito. Mi pare di ricordare che ad una recente assemblea di un partito che si dichiara conservatore e di destra, in prima fila c'erano tassisti e balneari, ossia soggetti imprenditoriali che devono poco al merito e molto al possesso di un atto amministrativo. Al pari nel mio piccolo ho conosciuto più di un medico o odontoiatria il cui figlio/a non ha superato il test di ammissione a medicina che ha li mandati all'estero a conseguire la laurea in medicina. 

Infine, l'autore del thread non ha risposto al mio invito a confrontarsi sui testi di Marx. 

  • Melius 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...