Vai al contenuto
Melius Club

Il pianto degli iloti


Membro_0021

Messaggi raccomandati

Inviato

@qzndq3 eccerto, però se sbagli online sbagli te, mentre se sbaglia la banca sbaglia lei.

  • Haha 1
Inviato
31 minuti fa, audio2 ha scritto:

eccerto, però se sbagli online sbagli te, mentre se sbaglia la banca sbaglia lei.

Questa la dovevo ancora sentire, guarda che se ti appoggi ad una banca seria, oltre alla modalità con inserimento manuale dei dati c'è la possibilità di utilizzare la scansione.

Comunque se controlli due volte quel che inserisci inserisci, per sbagliare ci vuole impegno.

Inviato

@qzndq3

Provengo da una famiglia non disagiata, i miei genitori si erano fermati alle elementari, ma ci tenevano che i loro due figli si laureassero. La mia classe di liceo, diplomatasi nel 1980, era composta per la gran parte da studenti con genitori non particolarmente benestanti, il migliore della classe ora è medico ed il padre era un povero sarto.

Ciò che osservo come un cambiamento per nulla positivo è che nella gran parte chi prosegue negli studi proviene da famiglie i cui genitori sono quanto meno diplomati. Le famiglie proletarie hanno abbandonato il sogno degli operai degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, ossia avere un figlio laureato. Anche le ricerche confermano che appena il 12% dei giovani ha probabilità di conseguire una laurea se i genitori posseggono la licenza media, percentuale che scende sotto il 6% se i genitori non posseggono alcun titolo di studio. Molti dei giovani che provengono da queste famiglie sono a rischio di marginalità nel mondo del lavoro o di rientrare tra i c.d. NEET, mentre mancano laureati nelle discipline scientifiche e tecnici altamente qualificati.

A suo tempo ricordo di aver visto in TV un fila dal titolo "Generazione 1000 euro" di un laureato in matematica disoccupato. Posso assicurarvi che con una laurea in matematica o fisica è possibile insegnare il giorno successivo alla laurea. Per coprire una supplenza fino al termine dell'anno scolastico qui in Puglia ho chiamato personalmente più persone dalle graduatorie per le supplenze chiedendo la "cortesia" di accettare un contratto fino a fine anno, senza esito. Una mia docente di matematica, che ha subito una importante operazione chirurgica, si è assentata quando ha trovato un giovane neo-laureato in fisica, amico della figlia, prima di chiedere il congedo. Aggiungo che un docente in matematica sufficiente arrotonda abbondantemente con le ripetizioni nel pomeriggio.

Inviato
23 ore fa, gianventu ha scritto:

Aneddoto realmente successo all'ospedale della mia città.

Addetta alle pulizie che scopava l'ingresso esterno dell'ospedale. In quel momento esce il primario di chirurgia generale e si dirige verso la sua lussuosa macchina parcheggiata nei pressi. L'addetta alle pulizie, a voce alta, perché il primario sentisse, dice un qualcosa del tipo "facile fare la bella vita con i soldi", il primario torna indietro, prende la scopa dalle mani dell'addetta, si mette a spazzare, poi restituisce la scopa e le dice: "vedi, ti ho dimostrato che so fare a usare la scopa, ora tu vai in sala operatoria, prendi un bisturi in mano e fai altrettanto".

Severo ma giusto.

Non ci sarebbe neanche da discutere.

La stessa cosa la diceva l'usciera del mio settore una ventina di anni fa: impegno massimo portare la posta negli uffici, indicare i bagni al pubblico, e fare le parole crociate. Ruolo per fortuna cancellato da anni.

Quando l'iperbolico contratto dei dipendenti pubblici prevedeva magari 50 euro di aumento a lei e 100 a chi aveva responsabilità tecniche e finanziarie per milioni di euro (ci sono, non preoccupatevi..), starnazzava che "il pane costa lo stesso per tutti".

Solo l'umana pietà le ha risparmiato qualche manrovescio, e adesso che è pure morta non vale la pena neanche di rivangare più di tanto,  solo compatire.

E parlo da dipendente pubblico.

Inviato

@Savgal Io ho l'impressione che sia anche dovuto alla "mancanza di fame". Parlo della voglia di migliorare se stessi, accrescere la propria cultura, migliorare la propria posizione nelle società, ambire ad un professione che dia delle soddisfazioni personali.

Inviato
43 minuti fa, audio2 ha scritto:

eccerto, però se sbagli online sbagli te, mentre se sbaglia la banca sbaglia lei.

Sei vecchio lo sai? 😄😉 

Inviato

Da un lato c'è la convinzione che "chiunque possa svolgere qualsiasi ruolo" e dall' altro c'è la tendenza a non verificare puntualmente chi i certi ruoli si trova a svolgerli davvero.  La seconda contribuisce alla prima, troppi "leader" hanno autorità gerarchica ma nessuna autorevolezza "operativa". Di qui al "potrei farlo anch'io" è un attimo, come pure ai titoli di studio visti come meri "pezzi di carta". 

extermination
Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

accrescere la propria cultura, migliorare la propria posizione nelle società, ambire ad un professione che dia delle soddisfazioni personali.

 

Fatta la doverosa premessa che qualunque tipologia di lavoro, "qualunquemente" retribuito è dignitoso per definizione, i  " posti disponibili" di un certo prestigio e ben retribuiti ( ma anche solo quei posti di lavoro che ti consentano di fare una vita agiata) , nel nostro paese, sono assai pochi ( al di la di meriti o demeriti per coprire la posizione). Per tutti gli altri necessita un forte spirito di adattamento ..del tipo  riporre e dimenticare la laurea nel cassetto oppure farsi il mazzo per una ral che spesso non ti consente di arrivare neanche a fine mese( solo x fare due semplici esempi)

Inviato

a Sterminato’ a sessant’anni ancora co sto prestigio. Giusto il prestigiatore

Inviato

@maurodg65 pensa quando si è dovuto spiegare alle anziane p. Iva come gestire la fattura elettronica, altro che f24, siamo diventati assistenti sociali per un po' qui dentro. 

  • Haha 2
extermination
Inviato

@mozarteum hai ragione. Ho aggiunto" posti di lavoro che ti consentano anche solo di fare una vita agiata"

Inviato
3 minuti fa, Panurge ha scritto:

pensa quando si è dovuto spiegare alle anziane p. Iva come gestire la fattura elettronica, altro che f24, siamo diventati assistenti sociali per un po' qui dentro. 

Una delle migliori riforme fiscali mai fatte, ha semplificato l’emissione e la gestione delle fatture in modo impensabile per me, l’avessero fatto qualche anno prima. 

  • Melius 1
Inviato
46 minuti fa, Savgal ha scritto:

Ma vorrei che un domani uno dei loro figli possa svolgere il mio ruolo

Mecojoni

Inviato

@qzndq3

Ritengo che vi sia una questione anche culturale a monte. Anni di pessima cultura populista hanno eroso del tutto la convinzione non solo che lo studio possa essere un importante strumento di mobilità sociale, ma che possa esservi mobilità sociale. O meglio che questa avvenga solo per casualità, fortuna, non per merito.

L'aspetto paradossale è che in Italia i partiti populisti che lamentano la carenza di mobilità sociale nello stesso tempo difendono le posizioni di rendita . Stavo leggendo sui balneari e sul fatto che si sta bloccando il disegno di legge sulla concorrenza per non toccare le loro posizioni.

Inviato
4 ore fa, Jack ha scritto:

2022 vai in banca per pagare un f24? 

Si esalta e, nella fila, dà il meglio nell'arte del mugugno. 

  • Haha 2
Inviato
41 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Mecojoni

🤣

 

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

Fatta la doverosa premessa che qualunque tipologia di lavoro, "qualunquemente" retribuito è dignitoso per definizione

Certo! Come già scritto.

1 ora fa, extermination ha scritto:

i " posti disponibili" di un certo prestigio e ben retribuiti ( ma anche solo quei posti di lavoro che ti consentano di fare una vita agiata), nel nostro paese, sono assai pochi

Ho dovuto penare per trovare cinque persone con cultura a livello universitario, inglese almeno B1 meglio B2 ed età intorno ai trent'anni, preparazione tecnica IT e un minimo di capacità nel gestire una commessa da collocare nella gestione di altrettanti progetti. Ho offerto  inquadramento B2 (il vecchio VI livello del contratto metalmeccanico), corsi di formazione fino alla certificazione PMI-PMI  e conseguente passaggio al B3 (VII livello) previsto entro 4 anni. 

Sarà casuale che domanda ed offerta non si incontrino?

Ma forse dovremmo metterci d'accordo sulla definizione di vita agiata...

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...