Vai al contenuto
Melius Club

Sony LinkBuds WF-L900: il buco col driver intorno.


Messaggi raccomandati

Inviato

Ricordate la pubblicità delle famose caramelle? Ecco Sony li ha copiati mettendoci però un driver bluetooth intorno al buco.

 

5bb8c5ebb3b98beabee7e9b25deb26a4?fmt=png

Nel thread sulle cuffie per ciclisti ne avevo fatto cenno e alla fine per curiosità le ho prese un mese fa circa.
Bisogna premettere che siamo non solo nel campo del compromesso ma proprio del "E che caffo mica puoi avere tutto!" e nonostante questo dopo aver imparato a indossarle, equalizzarle, settarle e via dicendo ne sono pienamente soddisfatto, quasi sbalordito.

Parliamo dei compromessi.

Il principale è che se non isoli il canale uditivo con un tappo IEM o una bella e capiente around ear, una full size insomma, ti perdi frequenze importanti e soprattutto ti perdi praticamente le basse frequenze e con queste una buona porzione delle medie. Col tip adatto a chiudere il canale uditivo ci abbiamo litigato un po' tutti almeno una volta: giusto? Queste LinkBuds il canale lo lasciano aperto e ci si accorge subito che il suono non è completo.

475c05b2b9798231ed0f7152bd7c6a05?fmt=png

Ok, a mio parere queste vanno equalizzate, altrimenti suonano come l'auricolare mono con cui i miei nonni ascoltavano le partite alla radiolina Brionvega. Si utilizza l'applicazione Headphones Connect di Sony che permette di settare la quasi totalità delle cuffie bluetooth della casa giapponese e si equalizzano a piacimento. Personalmente le ho equalizzate in maniera davvero veloce:

review-of-sony-wf1000xm3-wireless-headph

ho portato la barra "Clear Bass", schermata a destra sotto all'equalizzatore a cinque bande, al massimo.

Ovviamente siete liberi di equalizzare come credete, ma quella barra a mio parere è fondamentale usarla con queste LinkBuds. Utilizzo anche delle WF-1000XM4 e mai mi sognerei di equalizzarle, di usare quella barra per aumentare i bassi e anzi mi è capitato di alleggerirli con il Clear Bass, ma sono IEM e hanno già un basso davvero presente, completo diciamo.

Altro compromesso è l'indossabilità. Ci vuole pazienza perché restino ferme e ben salde, per questo Sony fornisce una serie di "adattatori" che hanno il compito di tenerla spinta in sede: li vedete al centro della foto.

image.png.1adf5cf195fb489cfe4e4cd5d008e54f.png

 

Ritorniamo alla recchia Sony e più o meno vi fate un'idea del meccanismo

475c05b2b9798231ed0f7152bd7c6a05?fmt=png

All'inizio sono fastidiose. E' fastidioso trovare l'adattatore giusto e c'è anche la possibilità che le nostre recchie necessitano di una misura diversa una dall'altra. I primi approcci sono anche un po' "dolorosi", bisogna farci il callo insomma perché la zona interna dove gli adattatori premono non è abituata al contatto e ai ripetuti sfregamenti dovuti alle prime prove di vestibilità.

Un altro compromesso: devi ascoltare musica o ascoltare cosa ti accade intorno? Entrambe le cose pienamente non è possibile farle, se non con diavolerie di cancellazione rumore, microfoni che si attivano se qualcuno attorno a te blatera e via dicendo. Qui il compromesso va trovato con il volume e siccome il canale è aperto più basso lo settiamo più sentiamo il rumore ambientale ma il tutto si sovrappone alle frequenze dei nostri brani. Lo alziamo? Ok, ma allora non rompere se non senti bene intorno a te e ti investe l'autopompa dei vigili del fuoco.

Ok, ma solo compromessi o qualcosa di positivo ci torna indietro?

Praticamente totale assenza di microfonicità. Niente cavo che struscia addosso o chissà dove. Il vento che struscia sul cavo, sulla shell della IEM anche se non ha il cavo, sulla recchia esterna e via dicendo con queste LinkBuds sembra praticamente annichilito. Sgranocchiate dei lonticchi di pane tostato con le IEM e fatelo con queste. Fatevi una corsa con le IEM e sentite che respiro, ossa, il rumore corporeo in generale viene trasmesso: con le LinkBuds la conduzione ossea c'è solo lievemente quanto te le sistemi, poi fai quello che vuoi.

Le recchie "respirano". E' strano ma in qualche decennio di ascolto con le cuffie più diverse per tipologia, solo con queste LinkBuds ho capito che le teniamo sempre coperte quando ascoltiamo in cuffia.

Anche la musica "respira" ... anzi se ne va a spasso: si apprezza una sorta di headroom davvero ampia, larga rispetto a tutte le altre cuffie. Una cosa che credo apprezzano solo quelli che usano o hanno usato cuffie tipo la MDR-F1 (sempre di Sony) o la K1000 di AKG.

Una goduria in tal senso, con le giuste registrazioni e per guardarsi un bel film con questo leggero ma presente, efficace effetto surround. Una stanza sonora davvero nuova, più ampia,  senza rompere i cogliote a nessuno intorno a te e con la possibilità, sempre controllando il volume, di sentire quello che accade intorno.

Diavolo di una Sony ... mi hanno conquistato queste LinkBuds soprattutto perché alla fine tra un compromesso e l'altro sono una vera e propria novità in questo campo ... anche e soprattutto per come suonano.

Inviato

Domanda:

per un uso in mobilità domestica le utilizzerei collegate in Bluetooth ad un Macbook, in questo caso le impostazioni di equalizzazione rimangono settate anche se non è attiva la APP  Headphones Connect del cell?

 

Inviato

@stepa71 Ciao, si l'applicazione puoi installarla anche su un solo device e una volta impostati i settaggi gli auricolari li manterranno comunque in memoria, anche se pilotati da un altro device e senza l'applicazione installata.

Ricorda che è bluetooth, quindi attento alle distanze o alle barriere eventualmente presenti tra auricolari e device trasmittente se ti sposti perché possono perdere il segnale.

Inviato

Il limite di questi auricolari e' il codec bluetooth, non ha il LDAC, cosa veramente ridicola per delle cuffie Sony.

Nella applicazione si puo' sceglire l'opzione best alla voce 'sound quality mode', cosi' si connette in SBC, e' un poco meglio del AAC.

Inviato

@ivanouk Non mi intendo di tecnologia, renderle LDAC compatibili aumenterebbe il consumo di batteria per esempio? Occorre anche tecnologia che occupa più spazio o, ancora, aumenta il consumo di batteria?

Ripeto che è un compromesso dove già l'ascolto in cuffia è un compromesso.

Non è possibile godere appieno dell'alta risoluzione in gran parte delle situazioni in cui ascoltiamo questa tipologia di cuffia Bluetooth, Noise Cancelling e via dicendo.

A me capita di dimenticare di averle ancora addosso, le orecchie sono praticamente libere e respirano, il suono non è quasi più dentro la testa e il soundstage è unico per un auricolare.

Se Sony vede che le vendite mostrano un interesse da parte degli ascoltatori magari le implementa e le perfeziona. La LinkBuds credo sia davvero l'unica al momento che presenta un progetto così.

Inviato

Altri auricolari Sony con le stesse dimensioni, e anche piu' autonomia, utilizzano  LDAC, quindi il motivo non e' tecnologico.

Tra SBC ed LDAC c'e' un abisso, in ogni prova che ho fatto con altre cuffie.

Forse per marketing hanno deciso di tenere queste qualche livello sotto, o come dici, cosi' dovremo comprare ogni upgrade. 

 

Inviato
13 ore fa, ivanouk ha scritto:

Tra SBC ed LDAC c'e' un abisso, in ogni prova che ho fatto con altre cuffie.

Ok, però questo abisso sonoro poi devi essere nelle condizioni di potertelo godere a fondo. Sono auricolari (e cuffie in generale), parlo dell'intera generazione bluetooth (o WiFi) nata a ridosso degli smartphone, pensati per un uso anche musicale e ripeto che il compromesso è accontentare chi telefona, chi corre, chi passeggia, chi ascolta di notte, chi va in bicicletta, chi vuole il rumore esterno e chi no e via dicendo.

La musica si ascolta per bene in rarissime situazioni e comunque nel silenzio più assoluto e possibilmente seduti e immobili.

Dubito che seduto sull'ala di un 747 ci sia qualcuno in grado di capire la differenza tra LDAC o SBC e via dicendo. Chi va in bicicletta o è in attesa del 311 per Montesacro, a mio parere non riesce a godersi o meglio distinguere tra DSD puro o MP3 a 320. Non è ascoltare musica per bene, piuttosto intrattenersi con della musica mentre si fanno mille altre cose.

13 ore fa, ivanouk ha scritto:

Altri auricolari Sony con le stesse dimensioni, e anche piu' autonomia, utilizzano  LDAC, quindi il motivo non e' tecnologico.

Certo che non è tecnologico nel senso della disponibilità di tale tecnologia. Chiedevo se un auricolare come questo LinkBuds può ospitarla questa tecnologia senza infierire sulla comodità, indossabilità e via dicendo. Anche io ho altri due auricolari IEM Sony bluetooth, entrambi LDAC (credo, uno di sicuro), ma sono davvero più grossi rispetto a questi. Poi sono IEM, un tappo nelle orecchie e si affidano a questo per rimanere ferme in sede.

Se escludi l'anello che ospita il driver, ti rimane il piccolo corpicino per ospitare tecnologia, batteria e via dicendo e quello non puoi proprio ingrandirlo più di tanto perché peserebbe di più e occuperebbe uno spazio che più di tanto non può proprio essere fisicamente occupato inficiando così la stabilità. Puoi forse ingrandire aumentando l'altezza del guscio, uscendo verso l'esterno insomma, ma ripeto per guadagnarci in cosa?

13 ore fa, ivanouk ha scritto:

Forse per marketing hanno deciso di tenere queste qualche livello sotto, o come dici, cosi' dovremo comprare ogni upgrade

Su questo puoi giurarci, certo valuteranno prima le vendite e il gradimento di queste.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Quando Sony si muove, non lo fa a caso. Complimenti per la disamina di questa innovazione made in Japan.

Concordo che sbc o AAC, siano adeguate al tipo di prodotto, decisamente ottima idea.

Grazie.

  • Thanks 1
  • 1 anno dopo...
Inviato

Possiedo queste cuffie da qualche mese e devo dire che sono fantastiche! Una volta che ci si abitua alla novità diventano irrinunciabili.

C'è un Ma...Le mie orecchie non sono come quelle che Sony descrive nelle istruzioni, e dopo innumerevoli prove coi gommini, gira di qua gira di là ho deciso di cambiarle. Mi dispiace davvero, perchè sono favolose, ma mi escono sempre dall'orecchio e mi ritrovo sempre a sistemarle nel padiglione auricolare...

Peccato davvero.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...