andreac75 Inviato 22 Maggio 2022 Autore Inviato 22 Maggio 2022 Rimane il fatto che praticamente su tutti gli album Qobuz ha un suono che sembra prediligere i toni più alti, mentre Amazon HD sembra quasi avere un leggero loud. Se non è l'upsampling e non è equalizzazione o distorsione , a cosa può essere dovuta questa differenza? Perchè è su tutti gli album, non solo su alcuni.
stefano_mbp Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 13 minuti fa, andreac75 ha scritto: non è equalizzazione … sicuro di escludere a priori l’equalizzazione effettuata all’origine? 13 minuti fa, andreac75 ha scritto: Perchè è su tutti gli album, non solo su alcuni … appunto. . Bisognerebbe sempre avere in mente che la maggioranza del pubblico (80/90%) ascolta con apparecchi molto lontani dal HiFi e molto spesso con cuffiette da pochi euro … quindi una “spintina” ruffiana può aiutare il bilancio (di Amazon) 1
Ggr Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 Ma io con quobuz sento un po di tutto. Ci sono album equilibrati, altri un po enfatizzati, altri perfettamente uguali alla versione cd. Io non credo appolichino proprio niente, ma che dipenda molto semplicemente dal file.
andreac75 Inviato 22 Maggio 2022 Autore Inviato 22 Maggio 2022 @Ggr Esatto. E' più equilibrato, mentre Amazon HD è come se avesse un lieve effetto loud, prediligendo la gamma bassa. P.S. Io sono abbonato a Amazon HD per una questione di costi, ma è la seconda volta che provo Qobuz con due offerte gratuite e ho notato entrambe le volte (a distanza di un anno) questa differenza un po' su tutti gli album.
one4seven Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 @andreac75 sei sicuro di aver provato esattamente lo stesso album (inteso come edizione) su entrambe le piattaforme? Per andare sul sicuro meglio provare con nuovi dischi di cui esiste una sola versione digitale. Es. L'ultimo di Adele. Da me i files di Qobuz, quando sono gli stessi di Amazon, suonano perfettamente uguali. E ci mancherebbe che non fosse così...
Zaino Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 Per mia esperienza le differenze ci sono, minime ma ci sono. Sinteticamente per la mia esperienza con i tre CON IL MIO SETUP: Tidal leggermente più caldo e arrotondato e un filo più tridimensionale nel palcoscenico Qobuz lo trovo il più neutro, e con neutro intendo più confacente al mio gusto PERSONALE, e sono passato da Tidal a Qobuz dopo lunghi confronti. Ottimi entrambi ed è stata una dura scelta. Amazon (che ho provato meno in quanto subito scartato a confronto con Qobuz ma il confronto è stato fatto su pochi album un anno fa circa) il meno appagante in quanto più esile e meno musicale. I confronti sono stati fatti sugli stessi album...che poi fossero le stesse edizioni non posso saperlo...apparentemente lo erano. Cmq se lo stesso "effetto" si ripete per tanti album si può ragionevolmente supporre che la firma sonora possa essere di un certo tipo. Parliamo comunque di differenze tendenzialmente minime ma comunque percepibili lasciando stare Spotify dove le differenze sono palesi o almeno lo erano quando lo abbandonai per Tidal qualche anno fa
Zaino Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 E comunque penso, ma non ho la controprova avendo abbandonato i miei altoparlanti molti anni fa, che queste sottili differenze siano percepibili di più con impianto cuffie che con gli altoparlanti visto l'influenza dell'ambiente...poi magari sbaglio
andreac75 Inviato 26 Maggio 2022 Autore Inviato 26 Maggio 2022 @one4seven @Zaino Ho provato una marea di Album nuovi e vecchi. A distanza anche di un anno. In effetti uso le cuffie e non le casse. E anche per Tidal è più caldo e morbido sui master MQA, mentre sui brani non MQA la qualità è la peggiore dei 3. Qobuz è il più neutro, mentre Amazon mi sembra un po' più ruffiano come se, gso di ripetermi, avesse un po' di loud.
one4seven Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 @andreac75 boh... Mi risulta strano. Ho molti files hi res presi da Qobuz, ma anche da altre piattaforme analoghe ( HD tracks, prostudiomaster e via dicendo, escluso Tidal che con mqa ci mette del suo dichiaratamente). Ascoltati in locale (da Nas) o ascoltati in streaming da Amazon, zero differenza. Ovviamente con la stessa macchina streamer/dac (Marantz). Dubito che le piattaforme applichino equalizzazioni andando a modificare i files presi dalle etichette discografiche. Forse il problema potrebbe risiedere nella riproduzione casalinga (hw e software utilizzato diverso per la riproduzione dalle varie piattaforme?), piuttosto che a monte.
Zaino Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 @one4seven Per curiosità usi impianto con altoparlanti o cuffie?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora