Lepidus Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 Nel mio ambiente più di un mio amico audiofilo ha sentito dei piccoli riverberi. In verità anch'io ho notato questa cosa. Spinto dalla curiosità ho messo nella parete a destra del mio impianto visto di fronte ( parete è abbastanza vuota) c'è solo come mobilio una credenza di legno, la (parte della parete superiore è vuota). Un plaid pesante ed ho notato che qualcosa è cambiato. In pratica ho ottenuto un miglioramento sulle basse frequenze, sono sensibilmente più pulite ma di controparte sono diminuiti anche gli alti. Per me poco esperto in materia il tutto è molto strano e chiedo a voi esperti. Cosa dovrei mettere per migliorare entrambi i parametri, un pannello assorbente? riflettente? o addirittura fatto in un modo che sia contemporaneamente metà assorbente e metà riflettente. Grazie.
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 8 ore fa, Lepidus ha scritto: Un plaid pesante ed ho notato che qualcosa è cambiato. In pratica ho ottenuto un miglioramento sulle basse frequenze, sono sensibilmente più pulite ma di controparte sono diminuiti anche gli alti. Alti diminuiti, ok: un bel plaid spesso e peloso è un buon assorbente acustico per le alte frequenze. Basse frequenze migliorate: impossibile perché un plaid agisce a frequenze acute (medio acute, al limite). Probabilmente ti sembrano più pulite perché hai diminuito le loro armoniche in alta frequenza. Io installerei un pannello assorbente sul punto delle prime riflessioni (individuato col metodo della candela e dello specchio), anche se dirlo così a distanza non è facile. Ti consiglio un investimento:https://www.amazon.it/Manuale-acustica-F-Alton-Everest/dp/8820322889/ref=asc_df_8820322889/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=90702753540&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=2695877698929861284&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008736&hvtargid=pla-82928640780&psc=1 è un libro vecchio ma formulato, secondo me, straordinariamente bene. 8 ore fa, Lepidus ha scritto: Nel mio ambiente più di un mio amico audiofilo ha sentito dei piccoli riverberi. Nel silenzio assoluto, batti le mani con un colpo secco e ascolta.
davenrk Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 Libreria, ovviamente senza vetri e con i libri, meglio se di dimensioni diverse non messi perfettamente in fila ma sfalsati come profondità. L'ideale sarebbe rispettare la simmetria dal punto di ascolto verso l'impianto. Quindi se la metti su un lato, dovresti metterla anche dall'altro. Se invece la metti dietro l'orecchio non c'è problema, potresti metterla anche su un solo lato, chiaramente se riesci a metterla simmetrica anche dietro, è sempre meglio.
Lepidus Inviato 19 Maggio 2022 Autore Inviato 19 Maggio 2022 @Fabio Cottatellucci Anni fà presi un manuale da acustica applicata, fatto anche bene e che cercavo esperienze personali. grazie per il consiglio. Fabio per me hai ragione su quello che dici, anche a me pare strano che la soluzione provvisoria da me effettuata asciughi sia gli alti che i bassi. Sono più propenso a dire che asciughi gli alti.
Lepidus Inviato 19 Maggio 2022 Autore Inviato 19 Maggio 2022 @davenrk Non posso mettere una libreria in quel lato, per vari motivi, uno perchè dall'altro lato ho una porta finestra, secondo perchè la "mugliera" purtoppo non me lo permetterebbe. Ho estorto solo il permesso per un pannello fonoassorbente e chiedevo di che modello metterlo.
davenrk Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 15 minuti fa, Lepidus ha scritto: chiedevo di che modello metterlo. chiedi a Oudimmo, fanno i pannelli di ottima fattura, e ti fanno consulenza gratuita inclusa 1
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 32 minuti fa, Lepidus ha scritto: Ho estorto solo il permesso per un pannello fonoassorbente e chiedevo di che modello metterlo. Li fanno anche con la tela coprente su cui puoi far stampare quello che vuoi, magari un Hopper oppure una bella foto di te e tua moglie, così gradite entrambi di più 🙂 Purtroppo non so dirti chi lo faccia, cerca in rete oppure vediamo se qualcuno qui lo sa.
Lepidus Inviato 19 Maggio 2022 Autore Inviato 19 Maggio 2022 @Fabio Cottatellucci Fabio, so che li fanno con foto, con dipinti e di varie misure era solo una mia curiosità per chi li ha già provati con quali modelli nello specifico intevenire.
davenrk Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 16 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Purtroppo non so dirti chi lo faccia, cerca in rete oppure vediamo se qualcuno qui lo sa. Oudimmo li fa anche così, per lo spessore devi sentire loro https://www.oudimmoacousticdesign.com/categoria-prodotto/quadri-fonoassorbenti/
Lepidus Inviato 19 Maggio 2022 Autore Inviato 19 Maggio 2022 @davenrk Si ho visto già il sito Oudimmo, ne sono a conoscenza. Ci sono anche altre aziende che li fanno, volevo il parere di qualcuno che li ha usati in questo forum e i consigli che può darmi.
davenrk Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 @Lepidus cerca sul forum "Oudimmo" e leggi i commenti per darti dei consigli specifici bisognerebbe magari vedere la stanza se mandi a Oudimmo le misure della stanza dove è posizionato l'impianto, ecc ti dicono cosa ti serve gratuitamente altrimenti cercane altri, ce ne sono a migliaia, te li ho consigliati perché so che lavorano bene, sono prodotti fatti in Italia e di qualità 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora