Vai al contenuto
Melius Club

Estrattore o centrifuga?


Messaggi raccomandati

mariovalvola
Inviato

i torsoli te li filtra la macchina come anche i semi dei meloni ecc.

acusticamente
Inviato

Non è sufficiente tenere a bagno la frutta col bicarbonato ?

mariovalvola
Inviato

Molti pesticidi, addirittura, penetrano nel frutto. Se comperi frutta "normale" l'unica cautela è quella di togliere uno strato spesso oltre alla buccia. 

Potendo, eviterei le mele di certe zone molto note per questi temi

 

acusticamente
Inviato
11 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Potendo, eviterei le mele di certe zone molto note per questi temi

Tipo ?  (ammesso che non si rischi l’accusa di razzismo)

Certo che è un peccato perché nella buccia si dice ci siano più sostanze benefiche 

mariovalvola
Inviato

@acusticamente Per spiegarmi meglio, se posso, sto alla larga dalle mele che si presentano bene.

Dalle mie parti, la cooperativa suggerisce durante la coltivazione, quanti e quali prodotti usare. Noi, rispetto al Trentino facciamo molti meno trattamenti. In un territorio simile e distante pochi km.

Certo, non sono così belle

 

Inviato

Di spazio ne porta via veramente poco.

Ho provato a smontarlo sono in tutto 5 pezzi,poco voluminosi.

20220530_092213.jpg

Inviato

Se proprio devo fare un appunto,il cavo,spina Italiana, ma troppo corto.

Inviato
11 ore fa, acusticamente ha scritto:

nella buccia si dice ci siano più sostanze benefiche

E' vero, ma la buccia costituisce una % minima del frutto, quindi scartandola la perdita assoluta in milligrammi di sostanza pregiata è meno grave di quanto appare. 

acusticamente
Inviato

A proposito delle mele, ma probabilmente vale anche per altra frutta, stavo leggendo un libro sull’alimentazione nel quale si raccontava della loro evoluzione, ovviamente non spontanea, per la quale si è finiti a produrre un frutto più dolce ma con meno sostanze benefiche

Inviato

Al paese di mia madre ci sono parecchi alberi di mele non coltivati, rispetto ai prodotti commerciali danno frutti più piccoli e meno "tondi", molto meno conservabili, la buccia è più spessa e il torsolo più coriaceo. Per quanto riguarda il sapore sono decisamente più profumati e il retrogusto aspro è molto più marcato. Personalmente ne vado matto, quelli che preferisco hanno la buccia color ruggine, tra l'altro resistono meglio ai parassiti.  Nei  meli "spontanei" che danno frutti a buccia rossa o gialla invece pochissimi sono i frutti non intaccati dai vermi una volta a maturazione. 

Questi alberi hanno un ciclo produttivo circa biennale, alternando annate significative ad altre pressoché nulle. 

(Il mio melo-spontaneo  preferito per sapore dei frutti è pure su g-maps. eccolo! )

image.png.91b8acfd10579aa26149762cbb0149ae.png

 

  • Melius 1
Inviato
28 minuti fa, Martin ha scritto:

la buccia è più spessa e il torsolo più coriaceo

A proposito, non sembra anche a voi che le mele di oggi (coltivate) abbiano il torsolo decisamente più piccolo di quelle di quando eravamo bambini? Oggi non si deve scartare quasi niente.

Inviato

delle mele scarto solo il picciolo e la calicina (sono andato a vedere come si chiama perchè non lo sapevo): il resto lo mangio tutto, torsolo e semi compresi (sono le parti più ricche di fibre)

Inviato
3 ore fa, Guru ha scritto:

abbiano il torsolo decisamente più piccolo di quelle di quando eravamo bambini?

E' aumentata la c.d. "parte edibile". Troppe mele oggi superano quella che per me è una "porzione civile" per un frutto a fine pasto, tanto che di solito scelgo le più piccole dal cestone delle golden sottocalibrate, spesso sono anche meno mature delle altre e anche per questo le preferisco.   Rispetto alle mele selvatiche il torsolo è comunque meno fibroso, e la buccia più sottile. 

  • Melius 1
Inviato

Oggi il grande giorno.

Smontata,ben sciacquata,( primo utilizzo )e mentre asciugava,ho lavato accuratamente e tagliato fragole e duroni in pari quantità ci andava ache la menta in foglia ( che avevo in casa )ma la mogliera non era d'accordo.

Messi in frigor una mezzoretta.

Tempi di preparazione 2 minuti le fragole,10 i duroni.

Tempo di estrazione 1 minuto circa.

Il residuo per questa volta l'ho buttato.

Smontato sciacquato,messo a bagno con acqua tiepida e un poco di detersivo per stoviglie  in tutto 8 pezzi con bicchieri di raccolta e scovolino.

Risciacquato e messo ad asciugare,circa 3/4 minuti.

Questa con le ciliege dovrebbe essere la preparazione più lunga.

Il gusto non è paragonabile ai prodotti commerciali.

Estrattore promosso.

I prossimi esperimenti con mango,ananas,melone e magari mi sgamo per sfruttare quando possibile la polpa.

 

20220601_213542.jpg

  • Melius 1
Inviato

Sono usciti quasi 400 mL,con 250 grammi di fragole e 300 di ciliegie,da pulire.

Inviato

Credo che il residuo di fibra potrebbe essere utilizzato per le piante. Certo è un peccato non ingerire una parte così benefica dei frutti...

Inviato
Il 29/5/2022 at 20:04, mariovalvola ha scritto:

i torsoli te li filtra la macchina come anche i semi dei meloni ecc.

Quelli di mela vanno tolti, sono amari

 

×
×
  • Crea Nuovo...