andreac75 Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 Ciao, come scritto in un altro thread ho appena preso una Senn HD 6XX (che è la gemella della HD650). Una cosa che mi ha colpito molto di questa cuffia è la netta separazione che si può cogliere negli strumenti e nelle voci. Ogni strumento è incredibilmente percepibile ed anche le voci si riescono a sentire separate se c'è più di un cantante. Eppure il soundstage non è ampio. La X2HR ad esempio ha un soundstage davvero enorme, ma non riesce a separare in modo simile gli strumenti. Ora la domanda : quale caratteristica fisica o psicoacustica determina questo risultato ?
M.B. Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Ho le Sennheiser HD-650 (di seconda o terza generazione, ora non ricordo di preciso). Negli anni, con molta probabilità, sono state le cuffie a cui ho dedicato le maggiori attenzioni in assoluto tra tutte quelle che ho avuto... Sono cuffie particolarmente "capricciose", che esigono un pilotaggio (amplificatore) allo stato dell'arte e un impianto al contorno (sorgenti, cavi, etc) di grandissima qualità! In questo contesto, esibiscono una buona/ottima qualità sonora, con un palcoscenico sonoro abbastanza ampio a livello 3D. Ma è bene precisarlo subito: non sono e non diventeranno mai delle HD800... P.S. Ascolto prevalentemente musica classica e jazz. Sotto l'aspetto "immagine sonora 3D", il mio datato sistema Stax Lambda Nova Basic (con upgrade all'alimentazione) batte 6-0 le Sennheiser HD-650 e tutte le altre dinamiche che possiedo...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora