salvatore66 Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 Salve, mi riferisco a quello da 2.6 mmq con guaina trasparente in teflon in rame ofc 6N argentato. Qualcuno li ha mai usati come cavi di potenza? Con che risultati? Cioè che caratteristiche sonore ha riscontrato. Non sono graditi interventi da forumes che non credono nel suono dei cavi, onde evitare di sprecare tempo e spazio prezioso sulle pagine del forum Grazie
salvatore66 Inviato 22 Maggio 2022 Autore Inviato 22 Maggio 2022 @Fabio Cottatellucci singolo filo. https://www.audiogears.it/product.php~idx~~~1039~~AGS260~.html
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 @salvatore66 Ah ok quindi ne compri una coppia (cioè una lunghezza doppia) e ci fai positivo e negativo. Grazie
scroodge Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 mah... qui molti dicono che il teflon non va bene come isolante i campo audio per via delle sue proprietà elettrostatiche.. di più non saprei dirti..
Dubleu Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 l'ho provato anni fa. Non suona male ma tende ad un suono chiuso se usato nei cavi potenza per 2 metri rispetto altro. Preferii il mio cavo di allora sostituito poi dal duelund. E' meglio di altri conduttori ma si fa presto a passare a qualcosa di meglio.
salvatore66 Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 @Dubleu una curiosità ma questi cavi unipolari li trovi un po' chiusi se paragonato ai duelund? Perché questi ultimi sono caratterizzati in gamma alta e penso sarai daccordo
Dubleu Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 Sono in molti che usano gli AGS per cablare internamente gli autoparlanti con ottimi risultati. Spesso in base al target dei diffusori c'è chi abbina gli AGS ai neotech 7n. Visto l'alto utilizzo che ne ho, anche come cavi segnale sui finali meno importanti, cavi potenza in deteriminati casi questi AGS ne ho avuto spesso in casa molti metri prima di usarli nelle loro situazioni finali. Ecco che usavo nel 2015-2018 un cavo molto costoso come cavo potenza ( mi pare ricorada costasse sui 4 mila euro) e per prova ho sostituito i cavi con gli AGS260. Trovai un suono un po' più chiuso in quella occasione come in altre. Il cavo è stato oggetto sempre e solo come conduttore libero in ambiente senza mai averlo rodato. Uso AGS150-260 all'interno delle mie torri fra i filtri ed gli autoparlanti, anche nel tweeter. Un AGS260 potrebbe essere una buona alternativa ad un duelund. Sicuramente per me melgio di un singolo duelund dca12ga. Ma molto dipende dagl'impianti e dalle sinergie. Ho cablato moltissimo con l'AGS. Potrebbe essere usato per eventuali ciabatte, filtri, adattatori etc etc. Per impianti valvolari ibridi e morbidi potrebbe essere l'ideala anche come potenza. Rispetto il duelund dca16ga potrebbe essere più "spigoloso" e tagliato come suono ma preferibile in base all'impianto. La caratterizzazione in banda duelund alta potrebbe essere una impstazione dell'impianto? In casa sto facendo delle prove di filtri di un dac come in foto allegata. _Il filtro fast linear 2 risulta nel mio impianto con duelund 16 particolarmente frizzante _il filtro fast minimun 4 risulta molto simile ma forse più musicale _il filtro apodizing 6 già toglie moltissimo alla frinzantezza e forse non è più udibile certo dettaglio _appena passo ai filtri slow linear 3 o minimum 5 sembra spegnersi di brillantezza il suono che già lo potrei definire leggermnte cupo. Ciò nonostante la tabella indica pendenze simili sui 20-22 mila hz. Se uso pendenza superiori sembra che il suono si chiuda ed il dettaglio vada a perdersi. Dunque sarà il nostro duelund/cavo potenza che interagisce rendendo frizzante le alte o le varie impostazioni del nostro impianto che daranno un determinato risultato? Se mettiamo inoltre le frequenze di campionamento usate 44-192-382-DSD64-128-256 o addirittura nos etc etc. Per me ci sono così tante variabili che il singolo cavo potenza/duelund non è detto che sia l'unica scusa. Hai comparato in base a ciò? Sappiamo con certezza il nostro vinile/lettori cd/dac come opererà? Non meno i nostri player o streaming? Se semplicemente il filtro dei nostri dac fa risultare molto diverso il suono, come facciamo a definire il cavo? Poi c'è chi asserisce che i filtri non si sentono, i cavi non servono e molto altro. Ecco che subentra le sinergie e lo studio fa fatta molto bene. Il filtro 6apodizing contro il filtro 8brickwall hanno pendenze minime ma il risultato da me è molto diverso; mai userei il filtro 8. Oggi mi trovo in prova d'ascolti conil friltro 6apodizing perchè più "morbido" e dolce con le alte non in rilievo come i filtri fast 2 e 4. Sarà il cavo duelund? Sarà il dac? Saranno i filtri? Sono le sinergie che vanno studiate.😁 Ci aggiungerei le riflessioni ambientali (nel mio caso molte) anche se l'ambiente leggermente trattato (in modo non definitivo) ha aiutato molto. Vedo che molti amano i filtri nos cosa che personalmente odio visto la grande perdita di dettaglio che questi comportano. Probabilmente un duelund dca16ga non sarà mai frizzantino sulle altre per chi ascolta con lettori/dac/vinile in queste condizioni o simili.
corrado Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Il 24/5/2022 at 08:15, Dubleu ha scritto: autoparlanti Altoparlanti. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora