audio_fan Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 Traduzione delle critiche al reddito di cittadinanza valido solo come sostegno alla povertà, per gli abili al lavoro necessitano "Politiche attive" TRADUZIONE: voglio continuare a distribuire i soldi pubblici tramite i servizi sociali del comune (=a chi dico io) e continuare a guadagnre con i corsi di riqualificazione professionale non incoraggia i disoccupati ad accettare un lavoro TRADUZIONE: così non possi più sfruttare i poveracci facendogli balenare lo spettro della fame Dopo 70 anni di distribuzione di soldi in funzione vuoi della pura e semplice clientela (vedi assegni invalidità al sud nel secolo scorso) vuoi della identificazione di una proprio "base elettorale" da foraggiare con la scusa della "redistribuzione" questo è il primo provvedimento di sostegno alle persone in difficoltà valido per tutti, che i partiti non possono "spendere" come mancia elettorale. . In un paese civile andrebbero riassorbite nel reddito di cittadinanza (perché non a chiamiamo indennità di mancata occupazione?) TUTTE ma proprio tutte-tutte-tutte le provvidenze a favore di chi non ha un lavoro, sia esso vecchio o giovane, sano o malato, occupabile o non occupabile, compresi i licenziati attualmente in cassa integrazione. . Io non mi capacito che se il "signor x" ha una paga di (per dire) 2.000 euro al mese abbia diritto, nel momento in cui perde il lavoro causa crisi aziendale, a continuare a prendere di più del collega che, da occupato , percepiva 1.500 euro. . In Italia si tende sempre a garantire uno "status quo" ma se uno sta a casa e non lavora ed è carico della collettività non vedo perché debba prendere di più o di meno di qualsiasi altro disoccupato. . Stesso per pensioni sociali, invalidità e tutto quello che oggi spetta in base a leggi e leggine incrostatesi negli anni.
ascoltoebasta Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 39 minuti fa, Savgal ha scritto: Osservando ho poi constatato che sono non poche le categorie che lavorano grazie a procedure non propriamente utili. Si parlava di motorizzazioen civile, cosa farebbero le tante agenzie che operano nel settore? E mi risulta che questi gruppi di interesse siano particolarmente attivi nei corridoi del parlamento. E' un immenso e poco utile ingranaggio che si autoalimenta e scardinarlo dalla politica credo sia pressochè impossibile
appecundria Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 38 minuti fa, damiano ha scritto: sarebbe un ostacolo 39 minuti fa, damiano ha scritto: ma vederla come unico responsabile Unico no.
maurodg65 Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 40 minuti fa, damiano ha scritto: ma vederla come unico responsabile di quello che non funziona mi pare esagerato. Infatti nessuno ha scritto che la PA e l’unica responsabile delle cose che non funzionano.
damiano Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 7 ore fa, briandinazareth ha scritto: avrai modo un giorno di aprire una P Iva e gestire un 'attivita' capirai di che parlo. Ci sono tantissimi tipi di attivita' che si reggono con l'evasione e basta , vivono questa cosa come un ricatto ; essere evasore non e' come puo' credere chi non ha mai avuto un attivita' , porta a tanti compromessi L'ho anche scritto, ho una partita iva e mando avanti una piccola azienda. Mai evaso e quando ho avuto difficoltà sono andato in banca a farmi prestare i soldi per pagare l'IVA che non ero riuscito a pagare. Non ho aspettato alcun provvedimento di saldo e stralcio come fanno tanti colleghi. A me piace così, a volte mi sento oppresso non dalla tassazione, piuttosto da alcune procedure che non funzionano come dovrebbero. Ciao D.
damiano Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: Quindi è facile dedurre come la PA in Italia rappresenti una zavorra che peggiora la produttività delle aziende e con essa zavorra in basso le retribuzioni dei dipendenti delle aziende private, ovviamente il discorso produttività non intacca per nulla le logiche della PA perché a nessuno realmente interessa valutarlo. E questo cosa vuol dire? 🙂 Ciao D.
criMan Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 58 minuti fa, damiano ha scritto: L'ho anche scritto, ho una partita iva e mando avanti una piccola azienda Buon per te.
albrt Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 @Roberto M dai grafici non si capisce molto bene di quanto, ma vedo che la produttività è comunque aumentata, al contrario del salario medio che è diminuito. Marattin mi sembra al livello di Bonomi che difende il RDC dicendo che (importo medio 500€) fa concorrenza agli stipendi offerti dagli imprenditori. Alberto
audio2 Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 dal 1995 che non esisteva neanche internet voglio anche vedere che non aumenta qualcosa è aumentata anche la pressione fiscale però, guarda il lordo della busta paga. marattin comunque fa parte del problema, non della soluzione e gli altri non sono migliori 1
briandinazareth Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 Io di burocrazie ne ho provate diverse, escludendo l'India, devo dire che quella usa e quella inglese non sono meno cervellotiche o complicate di quelle italiane... E occorre considerare che in Italia ogni regola o procedura deve fare i conti con un livello di furberie e tentativi di aggirare e violare le norme che personalmente non ho visto in alcuna parte del mondo. Naturalmente non voglio dire che non ci sia da lamentarsi e incazzarsi, io sono il primo, e i margini di miglioramento sono enormi. Però penso che questo continuo piagnucolare è un poco provinciale, legato all'idea che altrove la burocrazia sia una passeggiata di salute. Non è così. La burocrazia, come gli avvocati e la polizia, sono mali necessari, ovunque... Se poi ci si lamenta come @audio2 perché non vuole fare lo spid (ma perché poi?) Arriviamo all'assurdo. Del resto sento ancora gente che si lamenta della fila alla posta quando non esiste alcun motivo valido per farla..
Jack Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 5 ore fa, damiano ha scritto: La PA è l'unico soggetto che investe continuamente, anche quando c'è crisi (anzi maggiormente, come adesso) e le aziende private ne traggono beneficio: spesa pubblica è PIL. oooocccchei vaaaaabene 100% di tassazione e parte il moto perpetuo dell’economia virtuosa sempre in crescita🤣 anzi 110% 🤣🤣😎 1
radio2 Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 in Austria un mio pari grado e con minor anzianita' di servizio e facente parte della stessa societa' dello scrivente guadagnava poco piu' di un 20% in piu' lordo. ma se si parlava di netto, allora la differenza cresceva e di tanto....... e' la tassazione eccessiva che riduce eccessivamente i salari, altro che chiacchiere!
maurodg65 Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 7 ore fa, damiano ha scritto: E questo cosa vuol dire? 🙂 Che nelle polemiche legate ai bassi salari pagati in Italia la prima causa è la produttività, se come indicato nello studio di Oxford le lentezze e la burocrazia della PA inficiano la produttività delle aziende private, insieme ad altri fattori ovviamente, anche la PA è tra le cause che impediscono alle aziende di pagare meglio i propri dipendenti.
Jack Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 @maurodg65 ma vedi te se bisogna pure spiegarlo… mah 1
maurodg65 Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 11 ore fa, damiano ha scritto: La PA è l'unico soggetto che investe continuamente, anche quando c'è crisi (anzi maggiormente, come adesso) e le aziende private ne traggono beneficio: spesa pubblica è PIL. Forse questo concetto ai più sfugge, ma ridurre con l'accetta la spesa comporterebbe ridimensionamento generale che non possiamo permetterci (col livello attuale di debito). Quando parliamo della PA parliamo generalmente dei servizi gestiti dallo Stato, non degli investimenti quindi facciamo riferimento alla spesa corrente che fa capo al personale che lavora nei diversi enti che sono il cuore della burocrazia italiana. A prescindere da questo credo sia da sottolineare come la ricchezza la creino le aziende private, senza ricchezza il sistema non starebbe in piedi e, se è vero che gli investimenti pubblici alimentano anch’essi il PIL, non è pensabile che il sistema si regga solo sugli investimenti dello Stato, altrimenti come a scritto correttamente @Jack avremmo inventato il “moto perpetuo”.
Roberto M Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 6 ore fa, briandinazareth ha scritto: Però penso che questo continuo piagnucolare è un poco provinciale, legato all'idea che altrove la burocrazia sia una passeggiata di salute. Il problema e’ il grafico postato da Marattin, che dimostra, in maniera inequivocabile e oggettiva, che la produttivita’ del lavoro in italia e’ quella che e’ cresciuta meno in tutta europa. In altre parole il lavoro, in italia e’ inefficace, i dipendenti lavorano peggio e producono risultati peggiori rispetto a tutti gli altri. La domanda e’ perche’ ? La Burocrazia e lo stato (pubblica amministrazione, partiti, sindacati, cinque stelle) sono i principali indiziati, perche’ ostacolano tutti i meccanismi che potrebbero incentivare la produttivita’ (una miriade di regole asfisianti per cui gran parte del tempo va destinato ad adempimenti burocratici e non all’oggetto del lavoro, l’ostilita’ dei sindacati a qualsiasi valutazione della produttivita’ del lavoro, tipo l’invalsi ecc. ecc.). Secondo te non c’entra la Burocrazia e non c’entra lo stato, allora ti chiedo di nuovo: QUALE E’ LA CAUSA della scarsa produttivita’ del lavoro in Italia ? Lo chiedo anche ad @appecundriae agli altri amici estremisti di sinistra del forum.
briandinazareth Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: QUALE E’ LA CAUSA della scarsa produttivita’ del lavoro in Italia ? Alcuni dei motivi: Nanismo delle aziende Bassissimi investimenti privati e pubblici n ricerca e innovazione Poca concorrenza e situazioni di rendita Troppe aziende padronali e familiari Concorrenza sleale dovuta all'evasione e al lavoro nero Poca formazione dei lavoratori Età media molto elevata e poco ricambio generazionale Bassa scolarizzazione generale Disonestà diffusa che limita gli investimenti stranieri Burocrazia e corruzione Scelta della classe politica a livello locale e nazionale (intesa come capacità di fare il mestiere .. ) Difficoltà nella cooperazione e associazione fra aziende
Messaggi raccomandati