audio2 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 40 minuti fa, criMan ha scritto: Ma si arriverà ad un modello simil americano siamo già arrivati a qualcosa del genere, di tipo soft i ticket li paghi il dentista lo paghi visite non urgenti non si sa quando, nemmeno ti mettono in lista, ripassi un' altra volta, però se paghi dopo 3 giorni oplà il posto si trova le protesi acustiche a meno che non hai altri problemi, le paghi operazioni anche impegnative tipo una protesi, un anno di attesa perchè guariremo, eccoli qua i risultati 1
Membro_0021 Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 1 ora fa, audio2 ha scritto: in un certo senso ci stiamo avvicinando, pare che in diversi settori non si trovi manodopera. sarà perchè i giovani vogliono giustamente più diritti, vogliano essere pagati di più, sarà quel che sarà, più o meno al risultato ci arriviamo. @audio2 il mondo con la globalizzazione è cambiato. Il futuro sono le cooperative dove tutti, operai e dirigenti hanno una loro quota partecipativa nell'azienda. Guarda caso questo modello sta riscuotendo successo negli Usa non in Russia o in Cina. L'epoca dell'imprenditore che fallisce e che poi va a chiedere soldi allo Stato (i nostri soldi che non restituirà mai!) minacciando di licenziare gli operai continuando a restare proprietario è destinata a finire.
criMan Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 5 minuti fa, veidt ha scritto: nel 1970 si stava meglio il potere d'acquisto della classe operaia era maggiore Ma che dici... Dai. Capisco i prosciutti San Daniele davanti agli occhi.. Liberati da marxxxx e tutti questi filosofi della teoria e poca pratica. Ma come fai a dire che nel 1970 l'operaio stava meglio? Ma ci credi veramente? L'operaio che doveva firmare mille cambiali per comprarsi un pezzo di ferro che si chiamava Fiat 500? Senza frigorifero o lavatrice a casa perché costava troppo? Esci da quel corpo marxxxx x! 1
Membro_0023 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Sarà pure un problema di nanismo, come dite voi, ma io continuo a vedere aziende in mano a multinazionali che chiudono e lasciano l'Italia, mentre i nani fanno fiere ed esportano in tutto il mondo e tengono in piedi il "made in Italy". Per tacere del turismo, settore di nani per eccellenza ma che va fortissimo. Ad ognuno il suo.
Membro_0022 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 7 ore fa, radio2 ha scritto: abbiamo la prova che sono atterrati i marziani 😎. Ma non dovevano essere più intelligenti di noi ? Non li fanno più quei bei marziani di una volta...
Membro_0022 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 16 minuti fa, criMan ha scritto: filosofi della teoria e poca pratica. Tutta gente che si crea nella propria testa un modello della realtà e della vita. Poi quando si sveglia e scopre che la realtà non corrisponde al modello, ne conclude che è sbagliata la realtà, non il modello. Un modo di ragionare (il buon vecchio "ipse dixit", in sostanza) che ha bloccato il progresso per centinaia e centinaia di anni. Vade retro !
Membro_0021 Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 16 minuti fa, criMan ha scritto: Ma come fai a dire che nel 1970 l'operaio stava meglio? Ma ci credi veramente? L'operaio che doveva firmare mille cambiali per comprarsi un pezzo di ferro che si chiamava Fiat 500? Senza frigorifero o lavatrice a casa perché costava troppo? Esci da quel corpo marxxxx x! @criMan aveva un potere d'acquisto maggiore. Mio padre con un milione e 500mila lire pagava 130 mila lire di acqua pubblica all'anno. Adesso io con 1500 euro al mese pago 600 euro. Il pane costa mille lire al chilo, adesso costa più di 3 euro (dalle mie parti).
Membro_0021 Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 12 minuti fa, lufranz ha scritto: Tutta gente che si crea nella propria testa un modello della realtà e della vita. Poi quando si sveglia e scopre che la realtà non corrisponde al modello, ne conclude che è sbagliata la realtà, non il modello. @lufranz a tante persone conviene trasmettere sfiducia con frasi del tipo "non sarà mai possibile" "non esisterà mai" etc. lo fanno per tornaconto personale...perché traggono vantaggio dallo status quo delle cose. Ma se è finito l'Assolutismo monarchico con la Rivoluzione francese, finirà anche il capitalismo selvaggio che arricchisce poche persone. E' solo una questione di tempo.
Jack Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @veidt Tutto sto casino perché vuoi l’aumento… e dillo al tuo capo no? Se non trova altri e tu vali te lo concederà… stai sereno ma poi… che mestiere fai?
Membro_0022 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 53 minuti fa, Jack ha scritto: ma poi… che mestiere fai? L'insegnante [nessun segreto, lo ha scritto più volte lui stesso], non ha un "capo" a cui chiedere un aumento. Comunque non essere troppo cattivo con lui, poveretto. Non deve essere bello vivere arrovellati, pensando continuamente che ci sono altri che stanno meglio perchè hanno imbrogliato, evaso, rubato e grassato a tuo danno, e con la vana speranza che arrivi un improbabile "giorno della vendetta" (era un argomento ricorrente anche quando faceva il grillista d'assalto). Che poi anche se tale giorno dovesse arrivare, la storia ha mostrato chiaramente che i poracci sono rimasti tali prima e dopo: hanno semplicemente cambiato padrone (e frusta, quando applicabile). Lo ha detto chiaro Guccini: il trionfo della giustizia proletaria si schiantò alla fine di una linea morta.
audio2 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 io quando c'erano gli esami di riparazione di settembre ho ricordi di un mercato nero delle lezioni private senza pari, robe che nemmeno nei sogni più bagnati di un idraulico
Membro_0023 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 12 minuti fa, lufranz ha scritto: con la vana speranza che arrivi un improbabile "giorno della vendetta" Non sapendo che quel giorno il suo impianto da decine di migliaia di euro finirà in qualche casa proletaria.
criMan Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 1 ora fa, veidt ha scritto: aveva un potere d'acquisto maggiore. Mio padre con un milione e 500mila lire pagava 130 mila lire di acqua pubblica all'anno. Adesso io con 1500 euro al mese pago 600 euro. Il pane costa mille lire al chilo, adesso costa più di 3 euro (dalle mie parti). amico mio non ti offendere , ma hai una visione distorta della realta'. Riproponi esempi che ti e' stato gia' detto non aderenti alla realta' attuale. Tu paragoni una situazione in cui l'azienda acqua era pubblica e era gestita fecendo debiti che sarebbero stati scaricati sulla collettivita' (debito pubblico) decenni dopo. Oggi quel lusso non e' piu' possibile averlo e l'acqua e' gestita da aziende private che non possono operare in perdita. Ecco che l'acqua (come dici tu) passa da 130000 lire a 600 euro. Ti ricordi quel detto : abbiamo vissuto sopra le nostre possibilita' per decenni? Quando fai confronti cerca di farli con ragionamento tenendo tutte le variabili in conto , altrimenti ragioni solo per confermare quello che pensi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Giugno 2022 Amministratori Inviato 6 Giugno 2022 la mia impressione è che si guardi al futuro con la logica del passato. vedo di spe-iegarmi, in passato la gran parte dei lavoratori erano dedidi alla agricoltura, non per nulla incata come settore primario, con la rivoluzione industriale il peso numerico è passato alla industria pesante, definita settore secondario anche se ormai prevalente, oggi nei paesi occidentali gli occupati si stanno postando verso il settore terziario, dove le capacità individuali contano assai più che in catena di montaggio. la logica vorrebbe che per il terziario ci fosse un investimento sul capitale umano, invece resta la logica dello spremi agrumi, con il risultato che chi ha testa e capacità cambia lavoro appena può, infischiandosene giustamente di lasciare in braghe di tela chi lo ha sfruttato considerandolo un numero. un esempio recente il trasporto aereo, con la crisi del covid le compagnie hanno attuato una politica selvaggia di riduzione della forza lavoro, adesso che si riparte i dipendenti licenzuiati chiedono garanzie per non ritovarsi da un giorno all'altro sul lastrico. nel terziario conta non solo quanto si lavora ma come si lavora, sono ingegnere, se mi mettono a lavorare in uno studio legale, per qunto mi impegni non potrò mai rendere come un leluleio. intutto il mndo chi fa un lavoro precario ha una retribuzione oraria maggiore di chi ha un posto fisso, solo da noi succede il contrario. in germania, forse per la minoere incidenza del nero, l'introduzione del salario minimo ha prodotto crescita economica chi guadagna spende, chi non guadagna compr cinese
criMan Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 16 minuti fa, audio2 ha scritto: io quando c'erano gli esami di riparazione di settembre ho ricordi di un mercato nero delle lezioni private senza pari, io rimandato in 3 e 4 superiore! fu un salasso per mio padre. Si investiva nel futuro e dovevi studiare altrimenti ti bocciavano. Ora non ti bocciano e le lezioni private per recuperare costano 2 sordi tanto li promuovono comunque! una selva di asini! PS: un giro vorticoso di ripetizioni... in nero!
Membro_0023 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 4 minuti fa, criMan ha scritto: in nero! Impossibile. I dipendenti pagano tutte le tasse fino all'ultimo centesimo. Scherziamo? 1
audio2 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 il problema è che rimandavano anche apposta e poi si trovava il modo di mandarli a ripetizione dall' amico e viceversa. era uno scandalo altrochè, e ancora parlano. 1
Messaggi raccomandati