appecundria Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Comunque mi chiedo come tu faccia a spendere così tanto, 150 euro al mese, con punte varie, singole bollette conguaglio di 600 e 900. E non coltivo friarielli. L'acqua costa più del gas.
qzndq3 Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 2 minuti fa, lufranz ha scritto: Aspetta e spera, non è rinsavito in ... boh, saranno sei o sette anni, cosa ti fa pensare che possa riuscirci ora ? Ricevuto. Chi nasce tondo non può morire quadrato
qzndq3 Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 Adesso, appecundria ha scritto: 150 euro al mese, con punte varie, singole bollette conguaglio di 600 e 900. E non coltivo friarielli. Boh... Spese acqua per tutto il 2021 di un piccolo condominio i cui conti conosco bene: 3295€ per 34 domiciliati, un migliaio di mq calpestabili, micro-aiuole condominiali, pulizia/lavaggio scale e androni tre volte la settimana. Sono circa 100€ pro capite all'anno. Che l'acqua costi meno a Torino e provincia?
Membro_0023 Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 @qzndq3 in effetti credo che l'acqua al Nord costi meno. Non ne sono certo
Membro_0022 Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 21 minuti fa, appecundria ha scritto: 150 euro al mese, con punte varie, singole bollette conguaglio di 600 e 900 Che mazzata, io sto sui 500 annui per 4 persone e piccolo giardino. Cosa giustifica prezzi così elevati e diversi da una città all'altra ?
ascoltoebasta Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 10 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Che l'acqua costi meno a Torino e provincia? Mi stupisco anch'io,io in Brianza,3 palazzine e circa 4000 mq di giardino con siepi,alberi ad alto fusto e irrigazione 5/6 mesi l'anno,non ho cifre sottomano,ma sono una voce quasi ininfluente nelle spese generali.
Membro_0022 Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 2 ore fa, qzndq3 ha scritto: Non stiamo confrontando un RA82 Digital da 1GB con un HD usb da 1 TB, Mi hai fatto tornare in mente quando spesi poco meno di un milione per 32 MB (non è un errore, erano proprio MB) di RAM. Il mese scorso ho fatto portare da 4 a 8 GB la ram del portatile per 40 euro lavoro compreso. Se il costo del cibo fosse cambiato allo stesso modo, con 5 euro ci farei la spesa per tutto l'anno.
ascoltoebasta Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 3 ore fa, qzndq3 ha scritto: Devi fare un raffronto proporzionale all'innovazione tecnologica per classe di utilizzo Rimanendo in raffronti più elementari sul costo della vita, ho qui davanti a me la busta paga del marzo 1998 quando ancora ero lavoratore dipendente col mio stipendio netto e senza straordinari percepivo 2milioni e 773.000 Lire,con questa cifra potevo mangiare in una pizzeria di Milano circa 300 pizze margherita,al tavolo, e fare circa 3100 litri di benzina, la persona che ora ricopre il mio ruolo,ci siamo visti qualche settimana fa,ora percepisce 2090 €,con questo stipendio,nella stessa pizzeria può consumare circa 200 pizze e fare circa 1300 litri di benzina (prezzi pre crisi).Ma forse i miei esempi sono troppo approssimativi.
appecundria Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Che l'acqua costi meno a Torino e provincia Chissà, ho sempre avuto qualche dubbio. Quanti metri cubi pro capite sono normali?
Martin Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 circa 80mc/anno. Ne vengono "emunti" circa 150. La differenza sono perdite di distribuzione. (dati nazionali)
qzndq3 Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 @appecundria non farmi andare a prendere le bollette, semmai la domanda é quanto costa l'acqua al mq gestore per gestore
appecundria Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 25 minuti fa, Martin ha scritto: circa 80mc/anno. si può dire che 500mc/anno per una abitazione con 5 persone sia un consumo standard, ho capito bene?
Martin Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 12 minuti fa, appecundria ha scritto: sia un consumo standard, ho capito bene? 80 x 5 = 400, corrispondenti a 600mc estartti, trattati e immessi in distribuzione. (secondo media istat) Il dato di progetto delle reti di distribuzione dovrebbe essere di 0,25mc/die per abitante (negli USA sono 0,5) La qualità delle reti distributive italiane è molto variabile, in alcune aree non riuscirebbero a garantire le portate delle "buone pratiche" di progetto, e nemmeno gli 80mc di media rilevata. (Colgo l'occasione per un dato sulla siccità in aumento: La produzione idroelettrica regionale dei primi 4 mesi segna un -41% anno su anno)
claudiofera Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 Buonasera...ecco un pò di fattacci fonte microcosmo personale :ho conservato la ricevuta del pagamento per un affitto,nel 1975 abitavamo a Roma zona Vaticano nell' anno...e per 90 mq si pagavano 60.000 lire al mese ( la famosa pigione ) .Quelle sessantamila lire erano,più o meno,un terzo della paga mensile di un operaio.Per lo stesso appartamento,oggi la fondazione senza scopo di lucro ovvero l'ente morale che ne è proprietario...vuole 1.200 euro,cioè tutta la paga dello stesso operaio !( da tabella di rivalutazione 1975-2019 : risulta un coefficente 11 tra il 1975 e il 2019...quindi,affittare oggi quell'appartamento dovrebbe costare 4.000 euro-anno, e non 15.000 ) Questo, a proposito di chi, tra rendita e lavoro... tiene il coltello dalla parte del manico.
maurodg65 Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 14 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: potevo mangiare in una pizzeria di Milano circa 300 pizze margherita,al tavolo, e fare circa 3100 litri di benzina, la persona che ora ricopre il mio ruolo,ci siamo visti qualche settimana fa,ora percepisce 2090 €,con questo stipendio,nella stessa pizzeria può consumare circa 200 pizze e fare circa 1300 litri di benzina (prezzi pre crisi). Pensa che cūlus, non rischia l’obesità e neppure la vita guidando nel traffico, è un uomo fortunato. 1
maurodg65 Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 10 ore fa, claudiofera ha scritto: Buonasera...ecco un pò di fattacci fonte microcosmo personale :ho conservato la ricevuta del pagamento per un affitto,nel 1975 abitavamo a Roma zona Vaticano nell' anno...e per 90 mq si pagavano 60.000 lire al mese ( la famosa pigione ) .Quelle sessantamila lire erano,più o meno,un terzo della paga mensile di un operaio.Per lo stesso appartamento,oggi la fondazione senza scopo di lucro ovvero l'ente morale che ne è proprietario...vuole 1.200 euro,cioè tutta la paga dello stesso operaio !( da tabella di rivalutazione 1975-2019 : risulta un coefficente 11 tra il 1975 e il 2019...quindi,affittare oggi quell'appartamento dovrebbe costare 4.000 euro-anno, e non 15.000 ) Questo, a proposito di chi, tra rendita e lavoro... tiene il coltello dalla parte del manico. Siamo più o meno al livello di “l’ha detto mio cuggino”.
Jack Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 @maurodg65 questo 3ad potevano chiamarlo “Economics for Dummies” 😆 1
claudiofera Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 @maurodg65 No,non l'ha detto mio cuggino.Sinceramente ti trovo-a essere gentile- molto noioso ..noioso nel tuo forsennato presidiare qualsiasi discussione,stile Roberto M 2 la vendetta.Ed è meglio non parlare dei tentativi di essere spiritoso e insieme velenoso.Forse pensi di esercitare una qualche (?) superiorità,peccato che sia solo presunta .Se qualcuno ti dice che a mansione lavorativa immutata,il potere di acquisto si è ridotto al 40%...la risposta del liberista a modo tuo è mangia meno pizza e fai più moto... se scrivo che l'affitto dello stesso appartamento è passato da un terzo dello stipendio a tutto lo stipendio..tu pensi veramente di ridurre la questione alla possibilità di perculare qualcuno? Questa cosa jungle style vuol dire che ,obtorto collo, molti che abitavano in quei palazzi sono costretti ad andarsene. In compenso,ti potrai trovare 8/10 bangla (intercambiabili) che vivono nell'appartamento accanto: tecnica con cui l'avveduto padrone di casa riesce a ottenere 2500-3000 euro al mese..E và da sè ,che mentre l'avveduto ristoratore si avvarrà di mano d'opera a prezzo stracciato.. quella cifra di 2500-3000 euro diventerà un probabile riferimento per altri proprietari di casa.Sì,quando in un settore che riguarderebbe anche la dignità delle persone..succede,al contrario, la qualsiasi..allora si diventa molto sensibili .Considera che,in teoria,sarebbe un evento socialmente allarmante quando un nucleo familiare dovesse impiegare oltre il 30% del proprio reddito per l'affitto..ma in pratica,frega niente a nessuno...sempre in pratica ,banche e assicurazioni non rilasciano fidejussioni se l'inquilino dovrà impegnarsi per oltre il 40% del proprio stipendio.Misteri della matematica.Qui,nella vita reale,con 500/600 euro spendibili per l'affitto vai in un monocale fuori dal raccordo anulare.Oddio,ci sarebbero emergenze più emerse,ma quelle si risolvono con il decreto crescita per i ronaldi.Ignoriamoci ,sarà meglio. 1
Messaggi raccomandati