karnak Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 4 minuti fa, appecundria ha scritto: L'assegno medio comunque è di 560 euro, che già vuol dire una famiglia di tre persone tutte senza altro reddito. Ma davvero stai facendo? Dalla regione campione mondiale di RdC?
Jack Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 7 minuti fa, appecundria ha scritto: L'assegno medio comunque è di 560 euro, che già vuol dire una famiglia di tre persone tutte senza altro reddito. eh occhei ma se poi si va ad offrire per 800 in nero quello senza reddito che fa "per battere la concorrenza"...? dico eh, io personalmente non conosco nessuno che prende Rdc, qua lavorano tutti... è un casino come la giri giri
karnak Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 1 minuto fa, Jack ha scritto: ma se poi si va ad offrire per 800 in nero quello senza reddito che fa "per battere la concorrenza Lo sa, ti percula, ma lo sa bene.
appecundria Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 2 minuti fa, karnak ha scritto: Dalla regione campione mondiale di RdC? Ti prego, continua i tuoi rapporti erotici con Blues e lasciami perdere.
appecundria Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 21 minuti fa, Jack ha scritto: eh occhei ma se poi si va ad offrire per 800 in nero Sì ma Garmax ha posto una precisa domanda e io ho risposto a quella domanda. Non amo le divagazioni, anzi alla terza parola non richiesta mi cambia visibilmente l'umore.
karnak Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 3 minuti fa, appecundria ha scritto: lasciami perdere. Non siete campioni mondiali di RdC? Ma poi chi sei? De Luca in incognito?
Jack Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 4 minuti fa, appecundria ha scritto: Non amo divagare. veramente il 3ad verte su salari bassi ed rdc... c'è nel titolo. Ma come vuoi eh... come detto non è un discorso che mi appassiona tantissimo, per me gli italiani se la sono cercata questa situazione. Amen
maverick Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 7 ore fa, senek65 ha scritto: Al tg regionale, Emilia Romagna, hanno appena dato la notizia di un albergatore beccato con 9 dip. in nero, di cui alcuni percettori del rdc. Licenza sospesa, denuncia degli illegittimi percettori, 100.000 euro di multa Colpiscine uno per educarne cento.
maurodg65 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 6 ore fa, karnak ha scritto: Blues, te lo riscrivo a rischio di sanzioni : me lo puoi solo succhiare. Non ripetiglielo ancora, corri il rischio che te lo faccia veramente e con suo sommo piacere tra l’altro. 😄😉
maurodg65 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 5 ore fa, Jack ha scritto: veramente il 3ad verte su salari bassi ed rdc... Il punto è che i salari bassi erano un problema italiano anche prima del RdC che si può anche mettere in discussione ma le due cose non sono legate o lo sono in minima parte, il problema dei salari bassi c’è anche per ruoli in cui serve professionalità e titolo di studio superiore, non si trovano le figure e quando si trovano, alla fine, rifiutano perché la paga è troppo bassa ed in questo rifiuto il RdC non c’entra nulla. Poi spesso il lavoro nero è incentivato proprio dalla presenza del RdC e chi lo percepisce chiede proprio di non essere messo in regola per non perdere il beneficio, fine di per sommare due redditi, ovviamente in quel caso il vantaggio c’è anche per il datore di lavoro che assume solo se ovviamente riesce ad incassare soldi a nero, altrimenti non potrebbe farlo perché non gli converrebbe, in sostanza il dipendente non subisce ma è complice. 1
maurodg65 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Un altro punto di vista sullo stesso grafico: 2
Questo è un messaggio popolare. maurodg65 Inviato 1 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Giugno 2022 Capisco la delusione di molti ma gli stipendi, o il salario se preferite, non sono una variabile indipendente come amava ripetere Bertinotti, gli imprenditori non aprono le aziende per il piacere di offrire lavoro ben retribuito ai loro dipendenti, ergo non possiamo trattare degli stipendi e della loro entità senza inserirli nel complesso sistema Italia e senza valutare l’economia del paese nel suo complesso, un paese che economicamente va male e che ha un’economia asfittica e stagnante non potrà che offrire stipendi bassi che nel tempo saranno pure destinati a peggiorare, se non proprio a sparire, quando le aziende che li offrono chiuderanno e con esse si ridimensionerà o finirà un welfare non più sostenibile, dalle pensioni alla sanità. I comunisti vecchi e nuovi, seppur sotto mentite spoglie, ne tengano conto perchè esattamente come è avvenuto il collasso di tutti i paesi comunisti così avverrà anche il nostro, siamo sopravvissuti solo grazie al fatto che abbiamo annacquato il sistema con l’economia di mercato, la tanto vituperata economia di mercato, ma anche questa sorta di socialdemocrazia sta mostrando i suoi limiti per l’ingordigia di una classe dirigente populista ed incapace e di una platea di persona che li vota nella convinzione che il conto non verrà mai presentato, il risveglio rischia di essere poco piacevole se non proprio sconvolgente. 3 3
appecundria Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 9 ore fa, karnak ha scritto: Ma poi chi sei? Non ho pregiudizi ma non sei il mio tipo. 1
appecundria Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 9 ore fa, Jack ha scritto: veramente il 3ad verte su salari bassi Ok mi spiego con un esempio: Domanda: in che direzione per la stazione? Mia risposta: sempre diritto. Aggiunte non richieste: i treni a vapore erano più belli, quando c'era lui i treni arrivavano in orario, perché prendere il treno quando il Signore ci ha dato il cavallo... 🙂 Questo è discutere e io non desidero farlo, volevo solo rispondere alla domanda.
karnak Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 27 minuti fa, appecundria ha scritto: Non ho pregiudizi Nemmeno io, ma se mi eviti preferisco.
maurodg65 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 13 ore fa, 31canzoni ha scritto: Bè insomma. Diciamo che innovazione poca, investimenti se non investe lo stato nisba, moltissimi imprenditori hanno investito nel mattone invece di reinvestire in azienda. Poi c'è un sistema di relazioni industriali superato e nessuno nessuno vuole ripensare la contrattazione aziendale. Modello tedesco? Poi cosa vuoi se a cominciare da Confindustria si tratta di fatto di un carrozzone statale in cui solo le PMI si sbattono e manco vengono rappresentate. Vere entrambe le cose, ma hanno due cause diverse, in azienda non si reinveste perché spesso e volentieri non conviene per un’infinità di altri fattori che disincentivano a fare impresa dì nel nostro Paese. la contrattazione sul modello tedesco sarebbe sicuramente una ottima soluzione di compromesso, le aziende che vanno bene possono permettersi di pagare di più rispetto ai contratti nazionali delle diverse categorie, ma lo fanno in cambio di qualcosa e, in teoria, dovrebbe diventare una strada a doppio senso e non un senso unico. Siamo davvero sicuri che il mondo del lavoro dipendente voglia andare nella direzione di una maggiore flessibilità in tutte le direzioni? 1
Messaggi raccomandati