granosalis Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 Il 8/6/2022 at 09:26, stefano_mbp ha scritto: In teoria l’endpoint dovrebbe solamente trasferire al dac lo stream, quindi non dovrebbe “suonare” poiché il lavoro “sporco” è fatto dal server, Buongiorno Stefano, quoto questa frase trovata nella prima recensione del Lumin U2 mini, da parte di Wojciech Pacuła (link sottostante). Non vuole essere una critica o una risposta a quello che hai scritto, che poi è anche il pensiero di @Emmepi57 ma solo uno spunto alla discussione. Cari saluti. SE QUALCUNO AFFERMA CHE solo il DAC conta nella riproduzione dei file, significa che non hanno idea di cosa stiano parlando. Quando ho scritto per la prima volta qualcosa del genere una dozzina di anni fa, ero percepito come un idiota, o nel migliore dei casi un eccentrico innocuo. ... Infatti, i trasporti, cioè i dispositivi che leggono supporti fisici o decodificano file audio, sono un elemento chiave di qualsiasi sistema. Il che ricorda la nota frase dell'azienda Linn, che già negli anni '70 affermava: "prima la fonte". Fonte: highfidelity.pl
bibo01 Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 A mio parere, l'endpoint, invece, è molto importante. Anche se in generale svolge delle semplici funzioni di buffer, data la sua posizione direttamente prima del DAC, l'endpoint ha una funzione "delicata" che deve essere ben esaminata dal punto di vista elettrico e dei protocolli in entrata e in uscita. Ecco perché ho originariamente proposto personalmente per compiti simili il Fitlet2 con LAN in fibra ottica su scheda madre di tipo industriale e con un'alimentazione ben curata ,(misurata). 1
stefano_mbp Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 … uso infatti sempre il condizionale …. Il fitlet2, come anche il UP-squared gateway, sono una opzione estremamente ragionevole (intorno ai € 300) ma i grandi/enormi dubbi mi assalgono quando vedo endpoint come ad esempio Aqua LinQ € 6000 circa (con una scheda endpoint) Totaldac D1 Steamer MK2 €6700 circa T+A SDV 3100 HV € 28.500 circa di fronte ai quali anche il Lumïn U2 Mini impallidisce …
granosalis Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: T+A SDV 3100 HV € 28.500 circa E' un DAC ed un preamplificatore, oltre che uno streamer. L'U2 mini è solo uno streamer. Certo, di streamer costosi ne esistono, oltre quelli da te citati, alcuni modelli di Auralic, DCS, etc.
stefano_mbp Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 4 minuti fa, granosalis ha scritto: DAC ed un preamplificatore … vabbè … sempre un prezzo irragionevole è … diviso 3 si “scende” a € 9000 circa
pl_svn Inviato 11 Giugno 2022 Autore Inviato 11 Giugno 2022 ... appena esce l'U2 non mini vi dico se è uno spreco 😉😂 (ma ne dubito)
granosalis Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 12 minuti fa, pl_svn ha scritto: ... appena esce l'U2 non mini vi dico se è uno spreco 😉😂 Prendi il mini e vai di alimentazione esterna 😉 Me lo ha detto un ragazzo del forum 😆😆 1
granosalis Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 21 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: … vabbè … sempre un prezzo irragionevole è … diviso 3 si “scende” a € 9000 circa T+A ha prezzi molto alti, ma quando li ho ascoltati mi sono sembrati davvero dei prodotti superlativi. Ma capisco quello che vuoi dire, sappiamo bene come funziona in questo campo.
pl_svn Inviato 11 Giugno 2022 Autore Inviato 11 Giugno 2022 53 minuti fa, granosalis ha scritto: Prendi il mini e vai di alimentazione esterna ho già l'U1 mini 😉 (modificato per alimentarlo da LPS già il secondo giorno che lo avevo) preso appena uscito, stufo di Auralic, per vedere com'è Lumin e, nel caso, in attesa del fratello maggiore
granosalis Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 5 ore fa, pl_svn ha scritto: stufo di Auralic Cosa non ti piaceva?
granosalis Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 Intanto dalle prime impressioni sull'U2 mini, prendo spunto dalla recensione che ho postato qualche post sopra, pare che la nuova macchina suoni diversamente dalla precedente. Un suono più dinamico e dettagliato, ma comunque molto equilibrato. Analizzando le immagini della scheda interna, sembra (da quello che si vede) che tutta la parte con le uscite digitali sia molto simile al modello precedente. Le differenze importanti invece sono sulla nuovissima unità di calcolo, montata su una board rialzata con accanto la RAM, che invece prima si trovata sulla scheda principale. L'aletta di raffreddamento più piccola, a fronte di una CPU più potente denota un netto miglioramento dell'efficienza energetica. Fa molto riflettere come l'ottimizzzazione di una circuitazione specializzata, produca miglioramenti al suono. Siamo davvero certi che un prodotto general purpose come un PC ma anche una board generalistica come un raspberry pi, possa essere all'altezza di un prodotto pensato da zero per fare da sorgente digitale di un impianto HiFi? 1
pl_svn Inviato 12 Giugno 2022 Autore Inviato 12 Giugno 2022 12 ore fa, granosalis ha scritto: Cosa non ti piaceva? per anni sono stato molto felice del mio Aries femto poi... un giorno Auralic ha rilasciato troppo in fretta un fw update che... lo ha bloccato (il mio e molti altri). è stato necessario spedirlo in Cina per risolvere il problema poi, dopo un altro fw update, ho dovuto spostarlo a più di un metro dal pre a valvole: "fischi" e ronzii a tutto spiano. mandato ad Auralic per un controllo (stavolta in US) ma secondo loro era tutto ok. peccato fosse rimasto anni vicino al pre senza il minimo problema infine, con l'avvento di Roon, il display (che già serviva a ben poco) è diventato completamente inutile. non tanto per la qualità delle informazioni (sempre stata scarsa) quanto per... comportamenti erratici ah, e... ma ti pare che rilasciare tre aggiornamenti hardware di una macchina da 5k € (parlo della serie G), nel giro di un anno e mezzo/due, sia "sensato"? 🙄 e Lumin mi incuriosiva/tentava già da un po' 1
granosalis Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 32 minuti fa, pl_svn ha scritto: ah, e... ma ti pare che rilasciare tre aggiornamenti hardware di una macchina da 5k € (parlo della serie G), nel giro di un anno e mezzo/due, sia "sensato"? 🙄 Ottima disamina. Io direi che dopo il primo Vega, Auralic ha voluto alzare troppo l'asticella e da outsider con ottimi prodotti a prezzi concorrenziali, ha cercato di imitare DCS.
pl_svn Inviato 12 Giugno 2022 Autore Inviato 12 Giugno 2022 più che altro... hanno, caso più unico che raro, investito un sacco di $$$ *per anni*, nello sviluppo della piattaforma sw dei loro streamer (unico "rimpianto", nonostante il sw Lumin sia ottimo, è Lightning DS) e con la serie G hanno iniziato a rientrare restano comunque prodotti eccellenti. il Vega, nonostante io non ami i DAC che usano "chip di serie", è l'unico DAC di quel tipo con il quale avrei potuto convivere e "bizzarrie" a parte... l'Aries femto, dieci (o quasi) anni dopo è ancora un ottimo streamer
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora