pino Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 Mentre studiavo al serale ho lavorato 4 anni in una salumeria gastronomia,e 2 anni in una macelleria,quando le macellerie vendevano solo carne,e frattaglie. Ho una discreta conoscenza di salumi,formaggi,e carni,ovviamente quei prodotti tipici in piccole produzioni le ho conosciute nei 40 anni successivi,come consumatore. Al momento la carne che preferisco è quella di capretto,ma si trova di ottima qualità solo sotto Pasqua,almeno qui in zona Milano. Rare volte ho anche macellato,macellare gli agnelli piccoli fa sempre impressione, anche ai macellatori professionisti,anche se macellano tutti i giorni.
what Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 1 ora fa, Ulmerino. ha scritto: visto di persona...sei un'idrovora...😁😁 È questione di nutrimento, serve per sopravvivere, sapessi quanto è impegnativo...😜 1
Martin Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 4 ore fa, 31canzoni ha scritto: Voi come vi regolate? La mia alimentazione è quella che si definiva latto-ovo-vegetariana. Può capitare che in occasioni "sociali" mangi un po' di pesce, ma non fa parte del menu di casa, a parte le acciughe per ripassare i broccoli 😁
P.Bateman Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 16 ore fa, UpTo11 ha scritto: L'istrice si mangia? 😳 O tempora, o more... Non so se è vero ma si dice che gli istrici in Italia siano stati importati dai romani dal nord africa proprio per la carne. L'ho mangiato solo una volta, è buono, carne scura. Da almeno 15 anni mangio pochissima carne, in pratica solo quando ospito o sono ospite. Amo il pesce ma evito per quanto possibile quello di allevamento.
Dima83 Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 Evito insaccati e carne rossa solo tartare una volta a settimana. carne bianca 2/3 volte la settimana per il resto pesce e legumi (anche tofu) tanta verdura e frutta carboidrati principalmente da farina integrale però ogni tanto un panino da burger king me lo faccio e anche sushi 😄
maurodg65 Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 23 ore fa, 31canzoni ha scritto: molto molto stagionati oppure i formaggi di fossa piemontesi e quelli francesi tanto puzzoni quanto buoni. Il puzzone di Moena lo conosci? Quelli francesi non possono puzzare di più, è impossibile da conservare se non sigillato, ma è buonissimo al palato mentre l’olfatto è un problema.
Bazza Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 17 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Il puzzone di Moena lo conosci? Meraviglioso, sulla polenta calda riesce ad emanare tanto odore da impregnarti i vestiti. Però è un gran formaggio. 1
maurodg65 Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 1 minuto fa, Bazza ha scritto: Meraviglioso, Al palato senza dubbio alcuno, ma sinceramente mi vengono ancora a brividi a pensare all’odore, nauseabondo come pochissime altre cose.
Bazza Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 @maurodg65 l'odore ricorda la stalla, indubbiamente. Però fa parte della sua tipicità. Tra l'altro credo sia dovuto al fatto che viene prodotto con il latte delle mucche che si nutrono delle prime erbe che crescono in primavera. Essendo molto aromatiche trasmettono tutto il loro sentore al latte che poi si ripercuote sul formaggio.
maurodg65 Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 2 minuti fa, Bazza ha scritto: l'odore ricorda la stalla A me sembrava puzza di piedi all’ennesima potenza, ma dopo l’unica esperienza con il frigo che per una settimana aveva quell’odore non ne ho più voluto sapere, per buono che fosse.
Bazza Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 @maurodg65 per curiosità lo hai mai mescolato nella polenta calda ?
maurodg65 Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 23 minuti fa, Bazza ha scritto: per curiosità lo hai mai mescolato nella polenta calda ? L’ho comperato in una gastronomia e portato a casa, niente polenta quindi.
Bazza Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 @maurodg65 allora non hai sentito il massimo del potenziale olfattivo che riesce ad esprimere 😁 1
pino Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 Mi vengono in mente la Boscaiola Cadermatori,la Aosta,lo Stelvio oltre al Puzzone. A Campitello di Fassa c'è un caseificio con annesso lo spaccio,e i tavolini per la degustazione,di taglieri di puzzone ,casera,e mieli. Si abbina un gran bene la grappa al mirtillo,e la birra alla spina.
Moderatori joe845 Inviato 5 Giugno 2022 Moderatori Inviato 5 Giugno 2022 @31canzoni la penso come te, gli animali, oggi come oggi sono trattati senza dignità e quindi vorrei diventarlo. Ma sinceramente non ce la faccio. Ovviamente solo vegetariano, i vegani mi sembrano assolutamente esagerati. G 1
il Marietto Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 12 ore fa, Bazza ha scritto: allora non hai sentito il massimo del potenziale olfattivo che riesce ad esprimere Già il nome Puzzone è tutto un programma lo adoro 😁 anche la Raclette Svizzera diciamo si sente quando c'è in casa. Il più tumefatto assaggiato è il Graukäse (formaggio grigio) Alto Adige , fatto con quel che avanza dalla lavorazione del burro, pochissimi grassi , granuloso con retrogusto amarotico in stile Pannerone, servito coperto da cipolla cruda ed uno schizzo d'aceto , ne assaggi dieci son tutti diversi gusto dal persistente al pestilenziale. 1
Messaggi raccomandati