Vai al contenuto
Melius Club

Cavo usb hi end, ha senso?


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, ho un mini pc con Daphile installato nonché un ottimo dac.

Ha senso spendere per un cavo Usb? e se si quale ?

Il cavo va dal Pc al dac che è integrato.

Grazie.

Inviato

Devi postare in fine tuning...      ..e sì, devi spendere tanto,il cavo, i connettori e i materiali sono fondamentali...       ..o almeno lì ti diranno così.😉

Inviato

Però in questo caso un test lo si può fare. Quello della velocità trasmissione dati. Nessuno lo ha mai tentato?

Inviato

@reduce io uso un ricable da 85 euro. Personalmente molto soddisfatto. Hai la garanzia che puoi restituirlo se non ti piace. Indipendente dal marchio, come già scritto, magari fai una prova. Se ti piace lo tieni se non ti piace lo rendi😉

Inviato

Per avere una trasmissione ottimale dei dati digitali, il cavo deve avere la specifica impedenza giusta, e una buona schermatura. Siccome non scelgo i cavi in base al suono, ma alle loro caratteristiche elettriche e costruttive, ho preso un supra da 50 euro, e non ci hi più pensato. 

Inviato

A quanto ne so, Il clock è un segnale digitale come tutti gli altri. Le usb, normalmente sono asincrone, cioè il clock del dac che comanda. 

acusticamente
Inviato

Sto confrontando un Mogami da 31€ con un Kimber Orchid da circa 1.000 di listino; in collegamento aes/ebu ma il discorso dovrebbe essere simile.

Le differenze tonali mi sono chiare.  Il Mogami è un po’ più lineare nella zona dai medio bassi ai medi.  Il Kimber con una certa esaltazione nei medi e più trasparenza nei bassi. Più caratterizzato nel rendere certe voci un po’ più nasali.

Al di là del carattere timbrico, che può andare bene o male a seconda del resto dell’impianto, mi piacerebbe molto che un cavo da 31€ fosse uguale a uno da 600-700 ma purtroppo mi risulta un fastidioso difetto di fondo e cioè una grana non ugualmente fine nel suono, come se ci fosse una certa distorsione o rumore, per cui si perde la fluidità e la sensazione di suono più raffinato dell’altro.

Dato che il tutto lo percepisco in un sistema con buone sorgenti e cuffie particolarmente trasparenti la morale che ne ricavo è che genericamente consiglierei di andarci piano con la spesa per un cavo digitale, ma almeno sui 30-50€.

Per mia esperienza le differenze si percepiscono, ma per ognuno il peso può essere diverso e c’è la solita considerazione che per alcuni anche piccole differenze possono cambiare la godibilità dell’ascolto e per altri no.
Quindi spese maggiori possono essere conseguenti alla situazione dell’impianto e alla discrezione del proprietario.

ferroattivo
Inviato

ho preso un Furutech ADL Formula 2 , a confronto con un cavo usb standard , il Furutech trasmette un suono piu' preciso è con maggior spessore, poca cosa, ma avvertibile

Inviato

 

@reduce

Ti posso dire che cavi con un costo sotto i 100 euro non sono da tenere in considerazione come cavi per alta fedelta sono solo cavi che trasmettono dati e basta.

 

Forse solo se hai già un setup digitale con Player, Pc + scheda USB separata allora è un altro discorso.

 

Io mi costruisco i cavi USB e solo di materiale ho quasi 100.euro per cavo ma surclassano nettamente il mio precedente cavo che era un Acoustic Revive 1.0.PL (570.euro) quello con cavi separati e a connettore unico.

 

L’ultimo che ho creato è una cosa spaziale c’è tutto Trasparenza, Precisione, Equilibrio tonale e piacevolezza di ascolto poi adesso ho acquistato anche dei cavi di potenza Duelund (sono in rodaggio 50.ore ) ma il risultato e già molto buono, suono super naturale!!

 

Inviato

Le differenze tra cavi usb di qualità rispetto ad uno da stampante sono abbastanza evidenti gia' in un impianto appena discreto.

Poi le differenze tra cavi usb di qualità sono avvertibili come quelle tra cavi di segnale.

Io dopo averne provati diversi mi sono fermato ad un Neutral Cable Usb Reference I in argento che ha i conduttori dell'alimentazione separati da quelli dei dati.

cactus_atomo
Inviato
14 ore fa, Ifer2 ha scritto:

che ha i conduttori dell'alimentazione separati da quelli dei dati.

questo può essere un problema se iol dac necessità di vedere anche la alimentazione da usb. in caso contrario non avere l'alimentazione tra i piedi è un ventaggio ma attenzione che c'è chi ha preso esoterici cavi usb sebza alimentazione e poi si è trovato il dac muto come pesce

Inviato

Al di la che abbiano o no effetti sul suono, più di 1.000 euro per un cavo usb, ha senso su un dac da 10.000 e oltre. Non credo abbia senso su un dac che vale meno di lui.

A meno che non ribaltiamo la realtà ( oramai tutto è possibile) e spendiamo più per il cavo, che per il dac, oppure risparmiamo sul dac, intanto il mega cavo farà i miracoli. 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...