PietroPDP Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 36 minuti fa, Elettro ha scritto: @PietroPDP non è un link diretto lo devi incollare sulla barra di navigazione. Il cavo che trovi in dotazione nelle stampanti è si un cavo usb ma è per l uso della stampante non per l audio come quelli venduti e specaficati. La stampante non riproduce musica. Ecco perché un cavetto da stampante non è garanzia di qualità e affidabilità se usato per altri scopi. Si ho scritto link, ma l'unico modo era inserirlo nella barra, ho provato sia da www, che con http:// che con https://, ma esce sempre questo: Comunque i protocolli li conosco, non è li il problema o meglio lo è, ma perchè è un protocollo del menga, ma conta poco alla fine della questione. Su quello che dici c'è una contraddizione grossa come una casa, non è che esistono cavi USB per stampanti e cavi USB per l'audio, il cavo è quello, tanto che con lo stesso cavo funzionano sia le stampanti che le periferiche audio, ma cambia la questione suono nel nostro caso, però se la pensi così e se per altro nel tuo sistema usi cavi migliori a questo punto puoi immaginare che il Supra è solo uno dei tanti con il suo suono. Poi si può discutere che magari altri costruttori costano troppo e ci sta, io sui prezzi ho la mia idea, loro ti fanno pagare una presunta prestazione che poi quel prezzo sia adeguato è un discorso fuori contesto, perchè i prezzi sono inventati a tavolino e di questo sono consapevole, non è che vengo dalla montagna del sapone. Però se uno stesso costruttore tipo Audioquest o Wireworld i primi che mi vengono in mente che hanno in catalogo 4 o 5 cavi USB con materiali diversi e si provano, si sente che il suono è diverso, non ho detto migliore o peggiore, dico diverso, quindi le prestazioni possono cambiare. Questo significa che le differenze ci sono, altrimenti ne venderebbero solo uno col proprio marchio solo per dire te lo vendo anche io. Purtroppo come per gli altri cavi conta anche il materiale e soprattutto le schermature, almeno questa è la mia esperienza.
Gustavino Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 28 minutes ago, Xabaras said: Il segnale analogico che passa attraverso un cavo usb. Vabbè, lasciamo perdere. Stiamo parlando di cavi che rispondono alle specifiche per cui sono costruiti oppure no? Gustavì, lascia perdere, è il mio mestiere, non sai di cosa parli sicuramene non sei un elettronico se non comprendi che ci sia del normale voltaggio analogico 1
Xabaras Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 14 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Comunque i protocolli li conosco, non è li il problema o meglio lo è, ma perchè è un protocollo del menga, ma conta poco alla fine della questione. E con quest'affermazione si può anche chiudere. Tu si che i protocolli li conosci.
PietroPDP Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 43 minuti fa, Xabaras ha scritto: Avevo deciso di non intervenire più ma non ce la faccio. Tu sei un tecnico e non un sistemista, ne abbiamo già parlato altrove, i protocolli e il funzionamento degli apparati si è ben capito che non li conosci né sei tenuto a conoscerli, sennò non scriveresti certe cose. E basta adesso con ste cavolate. Ma secondo te gli 0 e gli 1 com'è possibile generarli e come vengono trasmessi? Con la forma del pensiero? Ma roba da matti. L'elettricità trasmette gli 0 e 1. Che tali restano. Quando il ricevente li riceve o li ritrasmette o li interpreta usando indovina cosa? L'elettricità. Guarda, mi viene da ridere. Pensavi che gli zeri e gli uno venissero trascritti? Comunque ognuno è libero di spendere quanto vuole in ciò che vuole, ma anche affermare che la maggioranza degli audiofili percepisce differenze tra un cavo usb ed un altro è una sciocchezza. E stavolta davvero mi taccio. Ps. Ho un dac Chord Dave e di cavi usb ne ho provati diversi e di diverso costo. Il Dave è un dac di alto livello. Ho poi scelto un cavo usb non basico ma un comune audioquest neanche troppo costoso, ma basta e avanza. Ribadire che fai il sistemista come per dire ne so più di te, se ti fa sentire bene per me non c'è problema, io ne so quanto basta e anche molto di più, non devo fare a gara, poi mettere il protocollo USB del menga sul discorso del sistemista lascia il tempo che trova, ma passiamo oltre. Poi un giorno se ne hai voglia rivela qualche segreto sulla USB che io non posso sapere e che sei sicuro che la massa non può conoscere, così accresciamo le conoscenze mie e del forum. Direi che è un protocollo abbastanza banale, diversamente da quello di rete nettamente più complesso e infatti oggettivamente di molto migliore. Il discorso degli 0 e 1 contro impulsi elettrici purtroppo non è questione di lana caprina, altrimenti i costruttori non utilizzerbbero isolamenti galvanici e tanto altro, addirittura conta anche il tempo, perchè ok gli mandi lo 0 giusto o l'1 giusto, ma deve anche essere inviato in quel dato momento, credo che sai dell'esistenza dei clock via via sempre di qualità e soprattutto precisione migliore? Questo perchè sono impulsi elettrici, forse la parte informatica della questione va un attimino messa da parte. Perchè ad una stampante se lo 0 gli arriva qualche millesimo dopo non cambia nulla, aspetta e poi inizia il lavoro, basta che gli è arrivato. Mentre con l'audio non è così. Non entro nella questione tecnica di costruzione dell'elettronica, perchè oggettivamente non sono un tecnico o progettista elettronico e qui potrei dire solo sciocchezze, quindi mi addentro fino ad un certo punto, ma da appassionato anche di elettronica vedendo quello che fanno le aziende è facile capire che la questione è un po' più grossa di come si vuole far credere o semplicemente si spera che sia. Non si sarebbero messi a perdere tempo con isolamenti galvanici o clock sempre più precisi e quant'altro visto che la questione contenimenti costi è sempre la priorità. Già questo vuol dire che tutta sta perfezione non c'è e ragionando così vuol dire che tu pure 15 anni fa non sentivi nessuna differenza, mi farei domande e mi darei una risposta, un protocollo non può essere perfetto se ci mettono continuamente mano, oltretutto ad oggi usano questi stratagemmi non è detto che tra altri 10 anni o più andranno anche oltre, non si può sapere, ma già fare la tara con l'ultimo ventennio è dirimente alla questione. Anche perchè quello che dico io conta magari zero, ma ancora non hanno risolto completamente e quindi mi aspetto ulteriori sviluppi sulla questione.
Xabaras Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 4 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Direi che è un protocollo abbastanza banale Ora davvero devo chiudere. Ti saluto.
PietroPDP Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 59 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Pietro perdonami ma a me non serve provare, lo faccio tutti i giorni per lavoro...per me chi sente differenze non si deve per forza avere una giustificazione psicologica che c'è un motivo scientificamente provato per cui le sente...si compri il cavo che più gli piace e viva felice Si ma da come la poni è come tirare a sorte, se non ci fossero differenze nessuno si comprerebbe un cavo più costoso che fa le stesse cose di un altro, sarebbe veramente da pazzi scatenati. Io quando provo una qualsiasi cosa che sia un'elettronica o un cavo valuto quanto cambia e quanto mi chiedono, se le differenze anche in meglio sono piccole o quasi inesistenti e mi chiedono una spesa alta mi tengo quello che ho, se hai una Panda con 70 CV e ti propongono modifiche per 3000 € e arrivi a 71 credo che nessuno li spenderebbe quei soldi per 1 CV. Se da 70 passassi a 75 con 100 € allora potrebbe essere diverso, poi ci sta pure chi resta con i 70 CV e non spende neanche i 100, ma questo si valuta quando uno affronta una spesa. Il rapporto costo prestazioni, se su un cavo USB non ci fossero differenze, ma proprio 0 stai sicuro che nessuno se lo comprerebbe, è molto semplice. E anche chi restase fregato dopo se lo venderebbe e rientrerebbe almeno in parte, così funziona. Tu dirai, ma se ne vedono tanti in giro, la risposta è semplice, si cambia come succede anche con le elettroniche per migliorare o provare a farlo, perchè giustamente non sempre accade se non si è provato prima. Ho avuto nel tempo o provati oltre una decina di cavi USB, avessi riscontrano nessuna differenza già al secondo non ci avrei perso ne tempo e ne soldi come credo la maggior parte delle persone sane di mente. Sarebbe come lottare con i mulini a vento.
PietroPDP Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 50 minuti fa, Xabaras ha scritto: E con quest'affermazione si può anche chiudere. Tu si che i protocolli li conosci. Per me puoi pensarla come meglio credi, come detto non è questione di conoscerli o meno anche perchè li ho studiati anche io, gestisco in toto un gruppo di 9 società dalla A alla Z in ambito informatico, se non funzionasse tutto direi che avrei più di qualche problema, ma la questione che per te quello che hai studiato è il verbo e per me semplicemente nella pratica non lo è o meglio lo è nell'ambito informatico, ma l'audio non è solo informatica spicciola, non stai mandando una informazione da A a B e basta, che se arriva dopo 3 giorni non cambia nulla. C'è tutta la questione su come viene inviata una informazione tramite USB, tutta la questione, Bulk, sincrona e via dicendo, c'è molta letteratura in merito sul forum e per ripassare anche su internet: https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/drivers/usbcon/usb-bulk-and-interrupt-transfer Qui ci pensa già Microsoft a fare un po' di chiarezza. https://www.elettronica-tech.it/cosa-sono-e-come-funzionano-i-protocolli-sincroni-e-asincroni/ In questo testo parlano anche dell'importanza dei clock, giusto per dire che non è poi così semplice la questione altrimenti come detto le aziende ci avrebbero investiro zero. Le aziende meno spendono e più ricavano, le cose inutili non ci perdono tempo, basta questo a chiarire la questione che sono in fermento e che apportano modifiche in continuazione ad un qualcosa che per l'audio perfetto non è, se lo fosse come detto non ci sarebbe stata alcuna ragione di implementare risorse, tempo e soprattutto tanti soldi. Già le differenze nell'ultimo decennio o poco più sono evidenti. Il problema è che per molti era già perfetto anche allora, ennesima dimostrazione che molti non si accorgono dei problemi, ma non vuol dire che non ci sono. Poi come detto in passato la questione ascolto non conta essere informatico o meno, cambi cavo, se senti differenze puoi essere un medico o un avvocato o un altro lavoro qualsiasi non cambia nulla. Tu non sei progettista di elettroniche, ma le usi come faccio io e tanti altri, aver studiato informatica per ascoltare musica conta zero dal punto di vista dell'ascolto spicciolo, magari aiuterebbe di più conoscere la musica. 47 minuti fa, Xabaras ha scritto: Ora davvero devo chiudere. Ti saluto. Nessun problema.
maxgazebo Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 @PietroPDP Scusa Pietro non riesco a leggere tutto ora, io ribadisco che non esiste spiegazione fisica per le differenze tra cavi USB, punto Poi ognuno fa ciò che vuole, si compri il cavo che vuole, ma non cerchi per forza una spiegazione perché non esiste, è inutile
Elettro Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 @PietroPDP cavi usb certificati, cavi usb non certificati sta li la differenza, hai capito bene cosa intendo non sviare il discorso che ti ho fatto..quelli che trovi nella stampante non sono al 99% cavi certificati, cavetteria dozzinale . La certifica ci deve essere scritta punto. Anche molti cavi usb audio hifi non sono certificati nonostante abbiano costi elevati e questo già è indicativo , secondo me, nella scelta.
PietroPDP Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 4 minuti fa, maxgazebo ha scritto: @PietroPDP Scusa Pietro non riesco a leggere tutto ora, io ribadisco che non esiste spiegazione fisica per le differenze tra cavi USB, punto Poi ognuno fa ciò che vuole, si compri il cavo che vuole, ma non cerchi per forza una spiegazione perché non esiste, è inutile Ma se tu guardi la Luna, ti serve aver studiato fisica e astronomia per dire che è tonda o devi avere 3 lauree per affermarlo? Il discorso della scienza significa zero, la scienza sa quello che si sa fino ad oggi, non vuol dire che sa tutto, bisogna anche fidarsi delle proprie sensazioni in modo molto semplice. Non è che se la scienza ad oggi sa questo allora vuol dire che non esiste. Un tizio della tribù di un posto sperduto se gli dici che esistono dei computer ti direbbe che non esistono e anche loro a modo loro usano la scienza che conocono in quel momento storico. Ma voi pensate che le conoscenze sono finite? 60/70 anni fa stavamo col pallottoliere, non parlo di 1000 anni, ragazzi sai quante cose non sappiamo? Questa cosa che l'uomo ha la pretesa di spiegare tutto è solo delirio di onnipotenza. Fino a pochi anni fa per alcune operazioni dovevano aprirti in 2, ora con un sondino riescono a fare cose impensabili. Senza andare tanto lontano 4 anni fa col Covid tanti poveri cristi ci hanno lasciato le penne quando bastava in molti casi, purtroppo non in tutti un semplice antinfiammatorio. Avete la pretesa veramente sciocca di sapere tutto, ma non è minimamente così. 1
Ifer2 Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 23 minuti fa, Elettro ha scritto: La certifica ci deve essere scritta punto Ma certifica per cosa? Per il trasferimento di un file alla stampante (con controllo degli errori) o per la riproduzione musica (senza controllo degli errori!) tramite dac? L' usb non nasce per l'audio, ma per altro. E infatti il cavo della stampante "suona" castrato su piu' parametri.
maxgazebo Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 36 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Avete la pretesa veramente sciocca di sapere tutto, ma non è minimamente così Io non ho nessuna pretesa, sto solo dicendo che andare a cercare giustificazioni scientifiche sul fatto che il cavo USB suona è inutile perche non esistono Poi tutto il resto e la pappardella ce la metti tu...non credevo si fosse arrivato a questo livello di frustrazione, quando poi uscirà uno studio autorevole ed ufficiale da una Università che dice il contrario lo valuteremo...tutto qui Non capisco qual è il problema, non sto offendendo l'onore di nessuno mi sembra
ClaveFremen Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 Questa discussione sta degenerando e se ne leggono di ogni da ogni 'schieramento'... vorrei solo ribadire qualche punto: Il protocollo USB Audio è un ottimo protocollo, particolarmente nella sua versione asincrona che eradica il problema del jitter nel segnale DIGITALE decodificato, nulla indica o può sulla sua versione fisica, che spesso viene chiamata impropriamente 'analogica' Il segnale digitale semanticamente non è un segnale analogico ma essendo anch'esso fisico e rappresentato da grandezze elettriche può essere disturbato, modulato in ampiezza, frequenza e fase (jitter), deformato, interrotto, etc; Le specifiche del segnale e del mezzo in cui viene trasmesso garantiscono però l'integrità dell'informazione (la sequenza di 0 e 1) Dal punto precedente deriva il motivo per cui il cavo deve essere imprescindibilmente certificato, compreso quello per la stampante I disturbi analogici veicolati dal segnale digitale non alterano l'informazione, finché si rimane nelle specifiche ma possono impattare sulle componenti analogiche dei DAC (incluso il CLOCK) e quindi, in ultima analisi, sul suono analogico rigenerato dal segnale digitale. 1
Xabaras Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 12 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: nulla indica o può sulla sua versione fisica, che spesso viene chiamata impropriamente 'analogica' Capito @Gustavino? 12 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: I disturbi analogici veicolati dal segnale digitale non alterano l'informazione, finché si rimane nelle specifiche ma possono impattare sulle componenti analogiche dei DAC (incluso il CLOCK) e quindi, in ultima analisi, sul suono analogico rigenerato dal segnale digitale. E qui interviene l'isolamento galvanico se implementato nelle apparecchiature o se aggiunto tramite le varie soluzioni alternative tipo usb isolator o intona, o sbaglio? I cavi non c'entrano nulla se conformi alle specifiche tecniche necessarie.
PietroPDP Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 59 minuti fa, Elettro ha scritto: @PietroPDP cavi usb certificati, cavi usb non certificati sta li la differenza, hai capito bene cosa intendo non sviare il discorso che ti ho fatto..quelli che trovi nella stampante non sono al 99% cavi certificati . La certifica ci deve essere scritta punto. Si ma che ha una certificazione che alla fine consiste in un determinato standard che tutti adottano conta fino ad un certo punto, non è che uno deve mettere la testa sotto la sabbia, basta fare un attimo i confronti e non riempirsi l'ego con certificazioni che lasciano il tempo che trovano per uno standard usato da tutti: https://www.whathifi.com/supra/usb-20/review Leggi bene cosa dicono, non è che ci volevano loro per saperlo purtroppo e dimostra che il fatto della certificazione conta fino ad un certo punto in ambito audio. Non è uno standard di chissà che livello, sono 5 fili in croce volendo: https://spiegato.com/cose-lusb-2-0 Pure costruttori dal costo esiguo hanno le certificazioni, quindi pensa se questo è motivo di scelta: https://www.amazon.it/Amazon-Basics-ricarica-velocità-certificazione/dp/B01GGKYKQM/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=HZEOM63397AK&dib=eyJ2IjoiMSJ9.Fe3iTfXxwYQ_7Qo9mQOQNCgKyozGt__vseibw911TzFKZpgAFxwUBB5YOjrAs_4QWUFblEWBGCcowPBYetBrMT1lOVAX0j7h0QCyBsL_7ngJ0TBt5x8kcdKejdvzgbzlaIApchcybe2qFeveAimbXofgHwDYZDW03SRbzLMNzTLPufc9WcIdk7ejliMjK8EEwHWpF_qlrfKs50-U4LEbC4MQqVaIo17U4f7RK9ueToGAUqcj27D3xvDP-Ol-D3t5qLUIT19zIkaIs2GSZ1tHTG3s4vtR1bxqUugafrWYmng.DLj7A16KGdowyRRAzlykqaPlmQdxE1x1Ll2yvhnu-Q8&dib_tag=se&keywords=cavo%2Busb%2Bif&nsdOptOutParam=true&qid=1732286281&sprefix=cavo%2Busb%2Bif%2Caps%2C131&sr=8-5&th=1 A questo punto basta comprarsi il cavo Amazon a 5 € e vivere felici.
Elettro Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 @Ifer2 Ci sono altri parametri necessari da dover comprendere quindi un cavo che è certificato garantisce i requisiti adatti (nel gergo appropriato transfer con un device). Cmq ti ha risposto @ClaveFremen al punto 3
Xabaras Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 7 minuti fa, PietroPDP ha scritto: A questo punto basta comprarsi il cavo Amazon a 5 € e vivere felici. Alla fine l'hai detta una cosa accettabile. Col mio dac Chord Dave uso un audioquest qualsiasi giusto perchè è più carino e vivo stracontento. Differenze con cavi dal prezzo esponenzialmente più alto non ce ne sono. Il merito è di come è implementato l'ingresso usb del dave. E tanto basta.
PietroPDP Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 19 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Io non ho nessuna pretesa, sto solo dicendo che andare a cercare giustificazioni scientifiche sul fatto che il cavo USB suona è inutile perche non esistono Poi tutto il resto e la pappardella ce la metti tu...non credevo si fosse arrivato a questo livello di frustrazione, quando poi uscirà uno studio autorevole ed ufficiale da una Università che dice il contrario lo valuteremo...tutto qui Non capisco qual è il problema, non sto offendendo l'onore di nessuno mi sembra La pretesa è un modo di dire fine a se stesso, non credo che una Università perda tempo per 4 audiofili. Ma le case costruttrici di elettroniche audio lo stanno facendo, quindi significa che c'è qualcosa da andare a fare, altrimenti non spenderebbero soldi su cose inutili e senza senso, poi per carità ognuno la pensa come vuole ci mancherebbe. Non penso di aver offeso nessuno ho solo spiegato come la penso e ci sta che si possa non essere d'accordo ci mancherebbe.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora