Vai al contenuto
Melius Club

Cavo usb hi end, ha senso?


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

questo punto basta comprarsi il cavo Amazon a 5 € e vivere felici.

Può essere una soluzione, è  un'idea, almeno metti da parte i soldi per dei diffusori migliori e vedrai che poi la differenza in meglio la cogli subito. :classic_biggrin:

Inviato
2 minuti fa, Xabaras ha scritto:

E qui interviene l'isolamento galvanico, o sbaglio? Che coi cavi non c'entra nulla.

Si ma non elimina tutti i modi in cui i disturbi possono propagarsi più a valle e comunque dipende molto in quale punto del percorso del segnale viene inserita.

L'isolamento galvanico impedisce ai disturbi in quanto tali di 'entrare' nel dac ma il segnale digitale 'fisico' è stato irrimediabilmente modificato nella sua forma fisica anche se non a livello di informazione trasportata.

La circuiteria che ripulisce/'raddrizza' ed 'aggiusta' il segnale digitale disturbato per estrarre l'informazione usa quanta più potenza quanto più è disturbato/jitterato il segnale. Queste variazioni di potenza sono disturbo-correlate e quindi in qualche modo riportano il disturbo sulle masse del circuito, le stesse masse a cui fa riferimento il circuito del clock che quindi viene jitterato in funzione del jitter originariamente generatosi nel cavo.

Per questo motivo quanto più il cavo non introduce jitter sul segnale e non capta disturbi, tanto più saranno non disturbati i circuiti analogici del DAC, anche in presenza di isolamento galvanico.
Possiamo discutere se l'entità di questi disturbi sia sufficiente alta da generare artefatti udibili ma il meccanismo è reale e quindi, almeno potenzialmente, un cavo migliore potrebbe dare differenze udibili.

  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, Xabaras ha scritto:

Alla fine l'hai detta una cosa accettabile.

 

Si ma allora non ha senso comprarsi il Supra a 50 € se con 5 € ho le stesse prestazioni.

Se considero solo le certificazioni allora compro uno poco costoso, perchè non ha senso se si ragiona in questo modo spendere di più.

Se ti fanno un cavo con scritto certificato da 50000 € lo compri solo perchè c'è scritto certificato?

Questo:

 

https://www.amazon.it/LINDY-Velocità-Trasferimento-Stampante-Fotocamera/dp/B07FW6W8NZ/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2W3XHPPMT4B94&dib=eyJ2IjoiMSJ9.c0TZvr1WY5vGyZFo44gioc2_x4ZeYrv3botKhmfC1Mt58T9PjLV5rRrIGm4AQQW6BJ44RJupBrHwZ1rHyxG8GXINGiVKfTwQgaEGI7EGHjB7XV0Q_kjuO-d6n8X3x-lsjJlUWRYw4IoPLHYr3ps8aaX-uTn3F3r9BaHJiiXNetcmGlTK6D5E2fsth7IUXEghaBv6FZ3Yr5ho-F37gaHP8AW7YSzNBwbquawvyuOwrxH70KI7KxEOqEt6VP9QY9ymdlCq9_fXvXrHCsfO2xrsLaDuBZNuT0PZfPHWw9kjBzQ.lr5xa9gqNLbg20RDVn_do5hhDQ8ROb5hVwBAP_UWBEQ&dib_tag=se&keywords=cavo%2Busb%2Bstampante%2Beconomico&nsdOptOutParam=true&qid=1732286945&sprefix=cavo%2Busb%2Bstampant%2Beconomico%2Caps%2C100&sr=8-5&th=1

 

Dove non è indicata la certificazione è peggio del cavo Amazon Basic?

Non è quella la questione, il segnale passa lo stesso anche su questo, ci si sta attaccando al fumo della pipa, per la stampante vanno bene tutti e 2 senza distinzioni e non ho preso cavetti ancora meno costosi.

 

Inviato
8 minuti fa, Xabaras ha scritto:

Col mio dac Chord Dave uso un audioquest qualsiasi giusto perchè è più carino e vivo stracontento. Differenze con cavi dal prezzo esponenzialmente più alto non ce ne sono. Il merito è di come è implementato l'ingresso usb del dave. E tanto basta.

Perfetto, sono d'accordo.  Altro che cavo ! 

Inviato
5 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Si ma allora non ha senso comprarsi il Supra a 50 € se con 5 € ho le stesse prestazioni.

Se considero solo le certificazioni allora compro uno poco costoso, perchè non ha senso se si ragiona in questo modo spendere di più.

Se ti fanno un cavo con scritto certificato da 50000 € lo compri solo perchè c'è scritto certificato?

Questo:

https://www.amazon.it/LINDY-Velocità-Trasferimento-Stampante-Fotocamera/dp/B07FW6W8NZ/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2W3XHPPMT4B94&dib=eyJ2IjoiMSJ9.c0TZvr1WY5vGyZFo44gioc2_x4ZeYrv3botKhmfC1Mt58T9PjLV5rRrIGm4AQQW6BJ44RJupBrHwZ1rHyxG8GXINGiVKfTwQgaEGI7EGHjB7XV0Q_kjuO-d6n8X3x-lsjJlUWRYw4IoPLHYr3ps8aaX-uTn3F3r9BaHJiiXNetcmGlTK6D5E2fsth7IUXEghaBv6FZ3Yr5ho-F37gaHP8AW7YSzNBwbquawvyuOwrxH70KI7KxEOqEt6VP9QY9ymdlCq9_fXvXrHCsfO2xrsLaDuBZNuT0PZfPHWw9kjBzQ.lr5xa9gqNLbg20RDVn_do5hhDQ8ROb5hVwBAP_UWBEQ&dib_tag=se&keywords=cavo%2Busb%2Bstampante%2Beconomico&nsdOptOutParam=true&qid=1732286945&sprefix=cavo%2Busb%2Bstampant%2Beconomico%2Caps%2C100&sr=8-5&th=1

Dove non è indicata la certificazione è peggio del cavo Amazon Basic?

Non è quella la questione, il segnale passa lo stesso anche su questo, ci si sta attaccando al fumo della pipa, per la stampante vanno bene tutti e 2 senza distinzioni e non ho preso cavetti ancora meno costosi.

In effetti secondo me basterebbe un cavo strutturato in modo da non essere recettivo ad interferenze o disturbi esterni. Per quanto mi riguarda anche io ho speso più di 5 euro con un audioquest, e adesso non cerco altro perchè confrontandolo con cavi ben più costosi non ho sentito differenze. Cmq mi scuso con te se sono stato troppo veemente in qualche risposta, alla fine ci unisce la passione e per questo probabilmente ci infervoriamo quando ne discutiamo. :classic_wink:

doremifasollasi
Inviato

Scusate l'intromissione, ma se si usa uno streamer col suo bel dac interno, usando il cavo usb solo per collegarci un hard disk esterno, tale cavo potrebbe avere importanza o meno di zero?

Inviato
30 minutes ago, Xabaras said:

Capito @Gustavino?

 

capito cosa ?? Non esistono gli zero e gli uno  il segnale viene trasmesso tramite volgare voltaggio reale-fisico-analogico

Inviato
8 minuti fa, Elettro ha scritto:

Può essere una soluzione, è  un'idea, almeno metti da parte i soldi per dei diffusori migliori e vedrai che poi la differenza in meglio la cogli subito. :classic_biggrin:

 

Visto che considero la USB molto male ho eliminato il problema alla radice, l'ho proprio tolta e uso uno streamer dac, quindi uso solo LAN che ha anche lei dei problemi, ma di natura molto inferiore.

Non ho la minima intenzione di aggiornare il sistema, sta a posto così, non ho mai detto che un cavo USB faccia più di un cambio di diffusori, quello è lapalissiano, ma c'è anche da dire che puoi mettere il diffusore più bello e ben suonante del mondo se nella catena hai colli di bottiglia al diffusore gli arrivano comunque, quindi per mia esperienza prima vanno risolti tutti i problemi a monte, poi scegli quello che serve a valle, perchè un diffusore importante ti sbatte ancora più in faccia quello che va male dietro, sempre per mia esperienza, più alzi il livello di qualità del sistema e più mette in luce quello che non hai fatto nelle retrovie che purtroppo sono considerate poco dagli audiofili e così via via a cambiare ampli e diffusori di livello per colpa di cablaggi non all'altezza.

Sono cose che vedo molto spesso, nulla di nuovo all'orizzonte, ci ho fatto il callo ormai.

Io non ho trascurato nulla dalla A alla Z, fino all'ultima "minuscola" presa, gli altri fanno quello che vogliono, quando lo capiranno sarà sempre troppo tardi.

Purtroppo i soldi in cavi non si vedono, mentre mostrare un diffusore più grosso o più bello fa più fico, come un finale da mettere in mostra, sono scelte, io cerco la sostanza e quella passa anche per scelte poco convenzionali per i più, anche da un cavo USB, se si usa, più è di qualità e meglio suoni e qualsiasi diffusori si sceglierà non potrà che ringraziare.

Inviato
12 minutes ago, doremifasollasi said:

Scusate l'intromissione, ma se si usa uno streamer col suo bel dac interno, usando il cavo usb solo per collegarci un hard disk esterno, tale cavo potrebbe avere importanza o meno di zero?

prendi un ssd che si alimenta dallo streamer un cavo corto ben schermato ,con HD il protocllo usb di traferimento e' dati con correzione ...non audio isochrono

Inviato
20 minuti fa, Xabaras ha scritto:

In effetti secondo me basterebbe un cavo strutturato in modo da non essere recettivo ad interferenze o disturbi esterni. Per quanto mi riguarda anche io ho speso più di 5 euro con un audioquest, e adesso non cerco altro perchè confrontandolo con cavi ben più costosi non ho sentito differenze. Cmq mi scuso con te se sono stato troppo veemente in qualche risposta, alla fine ci unisce la passione e per questo probabilmente ci infervoriamo quando ne discutiamo. :classic_wink:

 

Ci mancherebbe fino a che si resta nell'educazione da parte mia nessun problema, probabilmente anche io avrò usato modi un po' piccati pur non volendo espressamente, ma non si fa per mancanza di rispetto, essendo una passione.

Non so che cavo Audioquest usi, ma mi fa strano che non ci siano differenze, io a parte il Forest ho provato Cinnamon, Carbon, Coffee e Diamond, soprattutto ques'ultimo con l'argento non va proprio come il Cinnamon per fare un esempio largo, ma già dove Cinnamon e Carbon sono leggermente più vicini, anche se ci sono differenze, già il Coffee ha prestazioni molto più sparate, soprattutto sulla dinamica che è la cosa più evidente da appena lo colleghi, suona proprio più forte, è più aperto agli estremi banda come succede anche negli altri cavi del marchio,  è una loro politica, al salire del catalogo aumentano gli estremi.

Però alzo le mani, io ci ho perso un po' di tempo con i cavi USB, ho provato i Wireworld e non mi piacciono, ho avuto pure Furutech, Cardas 2 modelli diversi, sono arrivato anche allo Shunyata Sigma il migliore in assoluto ovviamente per i miei gusti, che poi il costo è da pazzi scatenati per carità, ma purtroppo le differenze non erano sfumature, perchè ok la mia pazzia da appassionato, ma se fossero state piccole piccole non avrei mai fatto spese del genere.

Appassionato si, anche un po' avventato con le spese lo riconosco, ma scemo scemo direi di no :classic_biggrin:.

Inviato

@Forest nei tuoi esperimenti hai provato , senza farla complicatissima, a evitare il pvc e altri materiali isolanti piezoelettrici (seppur debolmente) e a fare un cavo che sia solo più imbottito e smorzato meccanicamente di quelli standard ? Senza usare materiali particolarissimi . Provato poi vari tipi di schermatura ? Magari il grosso della differenza sono proprio le guaine pvc e le vibrazioni trasmesse ( il cavo le riceve quando l'impianto ha i diffusori in funzione e poi potrebbero essere causa di generazione di disturbi , se ascolti in cuffia ovviamente non accade ) . 

Inviato
39 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Ma le case costruttrici di elettroniche audio lo stanno facendo, quindi significa che c'è qualcosa da andare a fare

A Pietrooooo le case costruttrici vanno a cercare mercati per vendere, ma che davvero pensi quello che scrivi?

Le case costruttrici sono aziende che devono guadagnare per restare aperte

Le case costruttrici sono l'ultimo riferimento da prendere perchè interessate a dirti "si" a qualsiasi cosa, basta che compri

Le case costruttrici....va beh, qui si sta perdendo tempo inutilmente, non c'è nulla di realmente interessante

  • Haha 1
Inviato

@Elettro si, e' vero mi ha risposto al punto 3.

Ma al punto 4 (vedi sotto) dice anche  che , pur rimanendo nelle specifiche , un cavo (e per specifiche io intendo "certificato") puo' impattare negativamente sul suono del dac.

Quindi dobbiamo presumere che ci siano cavi USB audiofili che suonano meglio di cavi prettamente informatici perche' impattano meno negativamente sul dac

 

1 ora fa, ClaveFremen ha scritto:

I disturbi analogici veicolati dal segnale digitale non alterano l'informazione, finché si rimane nelle specifiche ma possono impattare sulle componenti analogiche dei DAC (incluso il CLOCK) e quindi, in ultima analisi, sul suono analogico rigenerato dal segnale digitale

 

Inviato
47 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

A Pietrooooo le case costruttrici vanno a cercare mercati per vendere, ma che davvero pensi quello che scrivi?

Le case costruttrici sono aziende che devono guadagnare per restare aperte

Le case costruttrici sono l'ultimo riferimento da prendere perchè interessate a dirti "si" a qualsiasi cosa, basta che compri

Le case costruttrici....va beh, qui si sta perdendo tempo inutilmente, non c'è nulla di realmente interessante

 

Le aziende devono vendere a meno possibile con margini più alti possibili, non sono enti benefici, se stanno implementando isolamenti galvanici, alimentazioni particolari che costano, se non fossero serviti a nulla non li avrebbero utilizzati.

Se non serve fare una cosa nenche ci si pensa a trovare una soluzione.

Non vai a cercare l'apribottiglie se hai il tappo apri e chiudi.

Inviato
2 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

Ma al punto 4 (vedi sotto) dice anche  che , pur rimanendo nelle specifiche , un cavo (e per specifiche io intendo "certificato") puo' impattare negativamente sul suono del dac.

Quindi dobbiamo presumere che ci siano cavi USB audiofili che suonano meglio di cavi prettamente informatici perche' impattano meno negativamente sul dac

C è un minimo sindacale che bisogna pretendere da un cavo usb per uso audio. Ritenuto che rispetti le specifiche richieste, quindi compatibile ed idoneo allo scopo, una migliore schermatura non può che giovare all'immunità di eventuali disturbi indotti da altri dispositivi o cavi che sono posizionati vicini. Il Supra menzionato, da quello che leggo, ne è provvisto. Non è l'unico, e diciamo che è buona norma che ci sia, visto anche le nostre installazioni home che prevedono diverse apparecchiature nelle vicinanze. Altre soluzioni prevedono architetture diverse del cavo, le quali fanno si che non vengano o riducono, possibili interferenze. ma insomma, il cavo trasporta e lo fa nel migliore dei modi se in specifiche, ma quello che dovrebbe "bloccare" i disturbi è l'ingresso del dac. Ad esempio il Mola Mola Tambaqui è uno dei migliori sul mercato per questo (e non solo) , ma tranquilli, ce ne sono anche di più economici :classic_biggrin:

Inviato
1 hour ago, Luca44 said:

@Forest nei tuoi esperimenti hai provato , senza farla complicatissima, a evitare il pvc e altri materiali isolanti piezoelettrici (seppur debolmente) e a fare un cavo che sia solo più imbottito e smorzato meccanicamente di quelli standard ? Senza usare materiali particolarissimi . Provato poi vari tipi di schermatura ? Magari il grosso della differenza sono proprio le guaine pvc e le vibrazioni trasmesse ( il cavo le riceve quando l'impianto ha i diffusori in funzione e poi potrebbero essere causa di generazione di disturbi , se ascolti in cuffia ovviamente non accade ) . 

oltretutto il pvc e' anche tossico e corrosivo x il rame ,lo elimino il più possibile !
l'effetto triboelettrico e' ben noto ...

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, doremifasollasi ha scritto:

Scusate l'intromissione, ma se si usa uno streamer col suo bel dac interno, usando il cavo usb solo per collegarci un hard disk esterno, tale cavo potrebbe avere importanza o meno di zero?

 

La risposta sarebbe si, ma se il cavo in dotazione funziona lascia quello, controlla magari se è fatto bene come spessore, molti sono già fatti abbastanza bene e schermati, ad esempio ho un Samsung T5 e ho lasciato quello d'origine, ha meno effetto di un collegamento per un dac USB, quindi ti direi di non pensarci più di tanto e concentrarti con altri punti nel sistema.

Ho provato fino all'Audioquest Cinnamon USB, le differenze ci sono, ma se vediamo il costo non è favorevolissimo per il risultato.

Ti consiglio più un NAS collegato ovviamente in LAN con alimentazione lineare se vuoi la prestazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...