Vai al contenuto
Melius Club

Cavo usb hi end, ha senso?


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, Luca44 ha scritto:

Cerca di capire , 9 interventi e inizi a parlare di "soliti discorsi e sapientoni" , dopo averci rivelato di aver visto la luce , non stai facendo un buon servizio a chi ( e pensa che fino al tuo intervento neppure ne dubitavo...Ora direi abbastanza...) ha realizzato un cavo USB che apporterebbe migliorie notevoli . Non sono un cavo-scettico , ci sono una serie di motivi e di disturbi  che un cavo può trasmettere ( in determinate circostanze ) ma sono di sicuro un tantino diffidente nei confronti di neo-iscritti che irrompano improvvisamente e si presentino così . 

Certamente  potrei "anche" darti ragione sul neo iscritto, ma dove stà scritto che il novizio non può avere voce e capitolo.......forse possiamo dire, su che parametri puoi confermare il tutto, che impianto hai, x poter dire e affermare il risultato dei cavi di Forest, di sicuro non era mia intenzione di offendere con " isoliti discorsi e sapientoni" ma ben sappiamo che dietro la tastiera possiamo essere tutti giudici e giudicati.

con questo chiudo pure il mio post scusandomi x  l'offesa ai membri.

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 04/06/2022 at 17:55, reduce ha scritto:

Salve a tutti, ho un mini pc con Daphile installato nonché un ottimo dac.

Ha senso spendere per un cavo Usb? e se si quale ?

6 anni fa circa avevo provato 4 o 5 diversi cavi USB e per me sonoramente la scelta cadde senza dubbi sul wireworld platinum starlight 7. Da allora non ho più fatto test quindi può darsi che oggi ce ne siano dei migliori.

  • 1 mese dopo...
Inviato

@PietroPDP premetto che non ho fatto ancora ascolti e confronti attenti (che farò a giorni), ho appena sostituito il cavo standard proprio con il cinnamon per collegare il samsung T7 allo streamer. Credo che sia determinante la modalità di lettura da parte dello streamer. Onestamente la scelta è stata "a prescindere". Diciamo un vezzo di carattere estetico ma non credo che sia del tutto ininfluente anche se non determinante come quello tra streamer e dac. Poi si può discutere se questa sia la direzione giusta per migliorare l'impianto anche se con il costo del cinnamon non ci compri casse o amplificatori  

Inviato

@fantomas Test interessante e non nutro dubbi che si possa migliorare anche li, cosa che ho appurato e come detto ho potuto provare, mi ricordo addirittura nei primi "vagiti" della liquida in auto forse oltre 10 anni fa un amico con una Pioneer P99 aveva fatto la stessa cosa usando un Audioquest Forest USB su un disco esterno al tempo meccanico mi sembra Toshiba e i miglioramenti c'erano, ci mancherebbe.

Il problema è un altro in questo caso, un disco che costa 150/200 € con un cavo dal costo molto vicino, pure io che reputo i cavi importanti al fine del risultato è un pochino una forzatura e se poi vogliamo andare sulla prestazione alta senza limiti di spesa, dalle mie prove mi sono trovato meglio con la soluzione sempre usando la LAN magari con un NAS o altri con dei PC.

Certo la spesa è più alta e tra disco e cavo USB si spende meno, sono soluzioni da valutare a confronto.

Mi auto cito e ti confermo quello che hai sentito, il miglioramento c'è, ma è di percentuale inferiore al cavo USB tra streamer e dac o PC e dac, ma alla fine effettivamente tutto fa brodo e ci può stare:

 

 

Il 22/11/2024 at 17:25, PietroPDP ha scritto:

La risposta sarebbe si, ma se il cavo in dotazione funziona lascia quello, controlla magari se è fatto bene come spessore, molti sono già fatti abbastanza bene e schermati, ad esempio ho un Samsung T5 e ho lasciato quello d'origine, ha meno effetto di un collegamento per un dac USB, quindi ti direi di non pensarci più di tanto e concentrarti con altri punti nel sistema.

Ho provato fino all'Audioquest Cinnamon USB, le differenze ci sono, ma se vediamo il costo non è favorevolissimo per il risultato.

Ti consiglio più un NAS collegato ovviamente in LAN con alimentazione lineare se vuoi la prestazione.

 

Inviato

@PietroPDP il NAS sicuramente è da provare. Più che la spesa mi preoccupa il tempo. Quando metterò mano seriamente sulla rete per migliorarla cercherò di avventurarmi anche nel mondo NAS. La sostituzione di un cavetto invece non richiede tempo e comporta una spesa che anche in un impianto di medio livello impatta relativamente. Avevo già provato il cinnamon con un SSD con ingresso micro b (che ora uso con soddisfazione in ambito "cinema") in una precedente configurazione e lì un piccolo miglioramento c'era stato. Poi magari queste piccole differenze possono anche non piacere e il confronto quindi va sempre fatto.

Invece il cavo tra streamer e dac, per la mia esperienza, è equiparabile a quella dei cavi di segnale o di potenza. Non entro nel merito tecnico ma nelle prove che ho fatto le differenze erano sostanziali. Poi subentra il gusto e la voglia/capacità di spesa. Onestamente, all'epoca, speravo di non sentire differenze rispetto al cavo standard, in base al principio che "il digitale suona tutto uguale" ma non è andata così

PietroPDP
Inviato

Sono le stesse conclusioni a cui sono arrivato anche io.

Si il cavo usb tra streamer e dac impatta molto di più ed è come un cavo di segnale.

Infatti ogni costruttore di cavi riesce a dare la sua impronta come per i cavi di segnale.

Come dici tu il cambio del cavetto dell'HDD è sicuramente più semplice di configurare un NAS.

Il problema è che probabilmente anche li bisognerebbe salire un po' di livello, perché il Cinnamon è buonino, ma nulla di che, anche il Carbon è limitato (prove mie tra streamer e dac).

Ma è insito nel modus operandi di Audioquest, al salire di livello aumentano gli estremi banda su tutti i loro cavi.

L'altro problema è che poi costerebbe di più il cavo del disco e non avendo provato si rischia di fare una spesa grossa per miglioramenti che potrebbero essere marginali.

Io come cavo principale sono arrivato allo Shunyata Sigma USB quando usavo l'USB, non è che non spendo per i cavi, ma in quella posizione non so fino a che punto si possa investire o più che altro convenga investire.

Perché poi dipende pure dallo streamer usato.

Io col Cocktail Audio e con l'Aurender il disco in USB andava benone, col DCS Bartok Apex non suona male, ma mi risulta un filo più freddino, passami il termine e va decisamente meglio il NAS.

Però il NAS è pure bello inzeppato con alimentazione lineare seria e cavo LAN di alto livello, il NAS con l'alimentazione in dotazione non lo userei neanche sotto tortura.

Quindi le variabili sono infinite.

fabiosound
Inviato
33 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Sono le stesse conclusioni a cui sono arrivato anche io.

Si il cavo usb tra streamer e dac impatta molto di più ed è come un cavo di segnale.

@PietroPDP@fantomas confermo anch'io che la sostituzione di un normale cavetto USB tra transport ( streamer o music server che sia ) e dac con uno di livello audiophile determina un miglioramento del suono molto apprezzabile , nella mia esperienza l'inserimento di un AudioQuest Coffee ha fatto fare un salto di qualità notevole ai miei ascolti.

 

Buon Anno a tutti 🎉🍾🎉

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, PietroPDP ha scritto:

ogni costruttore di cavi riesce a dare la sua impronta come per i cavi di segnale

infatti non potendo provare tutti i cavi del mondo sono andato mirato sul mio costruttore preferito (di cui avevo già segnale e potenza) e ho ritrovato lo stile della casa. Per il SSD mi sono tenuto più leggero anche perché prima o poi attrezzerò un NAS  

PietroPDP
Inviato

@fantomas hai fatto bene, Audioquest è un costruttore serio, purtroppo ho scoperto anche altri costruttori che mi piacciono di più.

Perché come detto il Cinnamon nelle varie declinazioni ha qualche limite e purtroppo sono uno scassaballs, mi conosco e poi cercherei altro.

Devo vedere se Cardas con il loro top me lo potesse terminare usb C, ma andando un po' al buio non vorrei fosse una spesa troppo elevata.

A Shunyata neanche ci penso, costa 10 volte un HDD, sarebbe impensabile per una prova non sicura.

Anche se uso un cavo LAN sempre loro che costa più del NAS, ma li si tratta di cavi standard e qualche prova è più semplice.

Oltretutto preso usato ad una frazione del prezzo anche se alto in assoluto.

Inviato
23 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Devo vedere se Cardas

io ho il clear (usb A-B) tra streamer e dac del quale sono felicissimo però il costo comincia a salire. Avevo anche pensato a usare un adattatore per usare il cinnamon microB o il cardas stesso ma mi sembra una soluzione adatta per caricare il telefono, non in questo caso

PietroPDP
Inviato

@fantomas L'adattatore per fare una prova ci si potrebbe pensare, certo non come cavo definitivo, andiamo a cercare le minime cose, ogni adattatore non è propriamente il massimo, ma ho visto che esistono e non costano tanto servirebbe da USB-C maschio a USB B femmina, una prova sarebbe fattibile utilizzando già un cavo in possesso:

https://www.amazon.it/Adattatore-adattatore-sintetizzatori-pianoforte-dispositivi/dp/B0CXNTFF62/ref=sr_1_42?crid=7C9KC7JT2ABA&dib=eyJ2IjoiMSJ9.3dAbGQXgEUHJ30rCJq2oGjJlJyfHgMcD9BSheqATNIxBR2lGJfyBHDIjGEfpEYxbH8kl-GRnpeuws6mbQmxA2Zf9W_4UWheaF0lhyAQjZt8n8Wh849bwvttOprNyEIEMP4FF29_ATmnTar6WYZBU9U2y9v6U1ATZSGXKvBqUH2cxkrhwmUaKBRK2r68hFz63ZZSg4ne9yfaMVO4zBHnILSaPQsQqB0VbwPqrFZIf8ZwcJptIp8zElWyMQlWGL7kl0YI6N5N0a0pN7vLIeMNbKVJJPa5bR2ibAmEfqOJs7tl4nriAi62aLG6RnF6Wdkr4GDiz0HfZ_gZavAmUNkf766KXu3ofkHOG0rf-luds-KpOU0iRablZjy-1VqquVeYwaQroP-vLXiIXAtgdcSztv25qnmbSbjhHunDb4lYzT7GxoWLjab6vfkGq5btjFOyY.e2P9IdKyHFwzvBuCymshMyhWCBhN6DOEqhqGDl2EfJ4&dib_tag=se&keywords=adattatore+usb+b+femmina+usb+c+maschio&nsdOptOutParam=true&qid=1735778860&sprefix=%2Caps%2C188&sr=8-42

Si anche io usavo il cavo Cardas Clear USB con lo streamer collegato al dac, poi sono passato a quello superiore sempre Cardas Clear High Speed Serial Buss, poi ho preso lo Shunyata Sigma USB, che andava meglio, ma a fronte di una spesa nettamente più alta.

Sono quasi certo che andrebbe bene anche per l'uso sull'HDD anche se con un risultato leggermente scalato come prestazioni, ma bisognerebbe chiedere se te lo assemblano, diciamo non proprio facile, mentre Audioquest li ha già a listino, ma preferisco sicuramente i Cardas.

supermike
Inviato
16 ore fa, PietroPDP ha scritto:

hai fatto bene, Audioquest è un costruttore serio, purtroppo ho scoperto anche altri costruttori che mi piacciono di più.

@PietroPDP Quali costruttori ritieni migliori di Audioquest (anche per i cavi di segnale e potenza)? 

Inviato

@PietroPDP non voglio sapere quanto costa lo Shunyata Sigma USB!! Invece sono curioso di sapere con il Clear superiore cosa è cambiato? 

 

Cardas credo sforni con qualsiasi terminazione ma non si trova tutto sul mercato italiano.

 

Io ho il Clear da mezzo metro che adoro ma con l'ultimo riassetto è diventato un pò corto o meglio mi obbliga a una disposizione meno libera dell'impianto e pensavo di prenderlo da un metro. Piuttosto che venderlo però potrei usarlo per connettere allo streamer una meccanica per playback/ripping. Sarebbe perfetto come misura e come qualità

PietroPDP
Inviato
15 ore fa, supermike ha scritto:

@PietroPDP Quali costruttori ritieni migliori di Audioquest (anche per i cavi di segnale e potenza)? 

 

Premesso che non è detto siano meglio per tutti, a livelli alti è come scegliere una BMW, una Mercedes o un'Audi di pari categoria, non si passa dalla Panda alla Rolls.

Audioquest fa cavi corretti e dinamici, senza lazzi e mazzi, personalmente preferisco un filo di morbidezza in più che mi dà Cardas o Shunyata, ma si tratta di gusti personali, poi ce ne saranno anche tanti altri ancora meglio che non ho provato, diciamo tra quelli provati questi sono i marchi a me cari, mi piace molto anche Furutech usando in passato i loro cavi alimentazione e ancora tutt'ora ciabatta, prese a muro e anche le prese IEC sui prodotti autocostruiti, ma non ho provato i loro cavi segnale e potenza, tranne cosette basiche, ma è un marchio serissimo per quanto mi riguarda.

Tornando a Cardas a me piace in maniera incredibile la loro gamma media, anche il rispetto degli strumenti che in alcuni casi sembrano più reali soprattutto quelli in legno, le pelli, i pianoforti, Shunyata pure ha una direzione simile, ma un filo meno, sono superiori sulla tridimensionalità ed estensione, ma tutti e due i marchi li contraddistingue un rispetto sulle voci che adoro, infatti nutro odio profondo quando sono ruvide o sento asprezze di ogni genere.

Come disse un mio amico un po' per esagerare, il cantante sembra più intonato.

Poi certo questo vale per registrazioni valide, i miracoli con registrazioni più scadenti non li fa nessuno, ma molti dischi che si ritenevano non eccelsi, più pulisci la situazione e più diventano ascoltabili, diciamo che si riduce la percentuale dei dischi che si mettono da parte.

PietroPDP
Inviato
8 ore fa, fantomas ha scritto:

@PietroPDP non voglio sapere quanto costa lo Shunyata Sigma USB!! Invece sono curioso di sapere con il Clear superiore cosa è cambiato? 

Cardas credo sforni con qualsiasi terminazione ma non si trova tutto sul mercato italiano.

Io ho il Clear da mezzo metro che adoro ma con l'ultimo riassetto è diventato un pò corto o meglio mi obbliga a una disposizione meno libera dell'impianto e pensavo di prenderlo da un metro. Piuttosto che venderlo però potrei usarlo per connettere allo streamer una meccanica per playback/ripping. Sarebbe perfetto come misura e come qualità

 

Si meglio che non ci penso, la pazzia regna sovrana, costa una cosa sproporzionata, per fortuna l'ho rivenduto abbastanza bene.

La differenza tra il tuo Clear e quello top è un suono un filo meno caldo, più "lucido", passami il termine, più esteso.

L'argento "si sente", ma in senso buono, ha più controllo, più dettagli, è un bello step.

Il Clear può risultare in alcuni sistemi un filo gonfio, mentre il Clear High Speed Serial Buss è un cavo che volendo è definitivo.

Lo Shunyata era un altro step, ma onestamente potevo convivere benissimo con il Cardas, diciamo che il miglioramento c'è, ma il rapporto costo prestazioni non era a suo favore, anche se si sa che piccoli step te li fanno pagare cari, ma forse hanno un pochino esagerato.

Riguardo il test sull'HDD proprio oggi sono andato dal mio negozio di fiducia e ho preso un Cinnamon USB C, la situazione come immaginavo è migliorata un poco calcolando pure che è nuovo, ma per i miei canoni ancora non ci siamo, lo lascio lavorare un po' di tempo, ma questa prova verteva sul discorso di prendere in futuro proprio il Cardas.

Come detto col NAS al momento suona ancora meglio, ma ne farei a meno, io sono per pochi impicci, sarei più contento di usare il disco USB.

Inviato

@PietroPDP il clear nel mio impianto ha trovato la sua collocazione. Ho provato qualcosa di più esteso (non cardas però) ma sono tornato di corsa al clear. Sono molto tentato dal Serial Buss ma ho paura che mi sposti gli equilibri faticosamente raggiunti. Sul SSD onestamente fino a ieri non mi sono posto il problema perché usavo un sistema che prevedeva di caricare in RAM il brano. In questo caso il cavo svolgeva soltanto (più o meno) il compito di trasferimento del file da SSD a RAM e il cinnamon era lì più per questioni estetiche che soniche. Ora invece lo streamer attuale non carica più in RAM il file e quindi la differenza potrebbe essere più rilevante. Però chiedere a cardas USA di farsi fare il cavo con la terminazione giusta o all'importatore la vedo complicata. Forse si fa prima a trovare un SSD con l'uscita USB-B o costruirselo in qualche modo usando un SSD interno 

Inviato
11 ore fa, PietroPDP ha scritto:

la situazione come immaginavo è migliorata un poco calcolando pure che è nuovo

 

neanch'io sono convintissimo. Rispetto allo standard asciuga un pò troppo. Intanto ho fatto la follia di prendere l'adattatore da B a C e proverò anche qualcos'altro che ho in casa. La follia non è come al solito di natura economica (magari fosse sempre così) ma l'idea di mettere un'adattatore su cavi dal costo non proprio "standard" però le prove vanno fatte per vedere che succede. Poi se prendo il cardas più lungo (prima o poi lo dovrò fare) magari uso quello corto per il SSD

PietroPDP
Inviato
5 ore fa, fantomas ha scritto:

@PietroPDP il clear nel mio impianto ha trovato la sua collocazione. Ho provato qualcosa di più esteso (non cardas però) ma sono tornato di corsa al clear. Sono molto tentato dal Serial Buss ma ho paura che mi sposti gli equilibri faticosamente raggiunti. Sul SSD onestamente fino a ieri non mi sono posto il problema perché usavo un sistema che prevedeva di caricare in RAM il brano. In questo caso il cavo svolgeva soltanto (più o meno) il compito di trasferimento del file da SSD a RAM e il cinnamon era lì più per questioni estetiche che soniche. Ora invece lo streamer attuale non carica più in RAM il file e quindi la differenza potrebbe essere più rilevante. Però chiedere a cardas USA di farsi fare il cavo con la terminazione giusta o all'importatore la vedo complicata. Forse si fa prima a trovare un SSD con l'uscita USB-B o costruirselo in qualche modo usando un SSD interno 

 

Credo che pagando fanno tutto, quello che ci sarebbe da capire è solo se ne vale la pena.

Riguardo il Cardas superiore, credo che se lo provi non torni indietro, non tanto perchè è più esteso, ma perchè è anche più dettagliato.

Il Cinnamon da me calcolando che era nuovo non lo sento secco, ma ho provato i vari livelli Audioquest almeno con gli streamer e come tutti i cavi Audioquest il Cinnamon ha dei limiti che mano mano che sali vengono eliminati.

Diciamo che è meglio di quello standard, ma resta comunque qualche limite che so per esperienza potrebbe essere superato.

Solo che bisogna fare in questo caso un'operazione a fiducia e se continua ad andare peggio del NAS diventa una spesa inutile.

Il Cinnamon ha ancora un costo umano, il Cardas sempre che te lo fanno inizia ad essere di costo più importante e andrei completamente al buio, l'ho pure venduto e non potrei neanche fare una prova estemporanea con un adattatore che anche se non è il massimo potrebbe portare a darsi un'idea, poi se così dovesse suonare abbastanza bene non potrà che farlo meglio senza adattatore prendendo quello terminato da loro.

 

57 minuti fa, fantomas ha scritto:

neanch'io sono convintissimo. Rispetto allo standard asciuga un pò troppo. Intanto ho fatto la follia di prendere l'adattatore da B a C e proverò anche qualcos'altro che ho in casa. La follia non è come al solito di natura economica (magari fosse sempre così) ma l'idea di mettere un'adattatore su cavi dal costo non proprio "standard" però le prove vanno fatte per vedere che succede. Poi se prendo il cardas più lungo (prima o poi lo dovrò fare) magari uso quello corto per il SSD

 

Si la strada è provare qualcosa con un adattore anche se non è il massimo mi auguro tolga una percentuale relativamente minima, poi se funzionicchia abbastanza bene con l'adattore, come detto non potrà che farlo meglio terminato correttamente.

Come detto non mi sembra asciuttissimo, è sicuramente più raffinato di quello standard, ma ancora non ho sentito un suono ammaliante e di alto livello, un po' me lo aspettavo, ma ho voluto capire quanto ci si potesse lavorare e l'unica è verificarlo di persona sul proprio sistema.

Non ho verificato il discorso dell'adattore, potrebbe risultare un buco nell'acqua e potrebbe portare più "danni" di quello che immagino, ma prima o poi provo anche quella strada.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...