Ifer2 Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 @Elettro secondo me invece si puo' fare di molto meglio, ma rispetto la tua scelta e le priorita' che ti sei dato.
Elettro Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 @Ifer2 Un cavo digitale , a meno che non sia rotto o non idoneo elettricamente non trasforma il suono i diffusori si, poi ognuno è libero di credere tutto e il contrario di tutto. Il Supra ha tutto ciò che occorre per essere idoneo, quindi adeguato.
Ifer2 Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 20 minuti fa, Elettro ha scritto: Un cavo digitale , a meno che non sia rotto o non idoneo elettricamente non trasforma il suono E anche su questo devo purtroppo contraddirti. Le differenze sul suono, tra i cavi USB, sono le stesse che senti cambiando i cavi di segnale. Prova a farti prestare da qualcuno qualche buon cavo USB di marca per fare i confronti con il tuo onesto Supra. Dico solo prova...
maxgazebo Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 1 ora fa, Elettro ha scritto: @Ifer2 Un cavo digitale , a meno che non sia rotto o non idoneo elettricamente non trasforma il suono i diffusori si, poi ognuno è libero di credere tutto e il contrario di tutto. Il Supra ha tutto ciò che occorre per essere idoneo, quindi adeguato. Si, diciamo che non c'è nessun fondamento logico o fisico che giustifichi una eventuale differenza di ascolto, diciamo che in generale non avrebbe senso...ma non è detto che tu invece senta differenze, quindi fai una prova con possibilità di tornare indietro e rendere il cavo nel caso sia ininfluente, oppure tenerlo nel caso tu ne senta tanto da giustificarne il costo
Il_drugo Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 Non mi pronuncio sul cavo Supra che non ho provato, ma in generale posso affermare di aver sentito belle differenze tra cavi usb diversi. E' riduttivo fermarsi al solo "è solo un cavo digitale, non può ecc." Anche perchè in realtà sono segnali elettrici che vengono "interpretati" dal dac come dati digitali. 55 minutes ago, maxgazebo said: Si, diciamo che non c'è nessun fondamento logico o fisico che giustifichi una eventuale differenza di ascolto, Beh non direi. A secondo di come sono fatti i conduttori cambia la velocità di propagazione. Un conduttore in argento conduce in modo diverso da uno in rame o peggio in rame stagnato come il Supra usb. Poi ci sono le sezioni dei data, la qualità delle schermature ecc. Tutti parametri che influiscono sulla trasmissione del segnale e nel caso della schermatura evita disturbi di vario tipo. I fondamenti fisici, o meglio elettrici, mi pare ci siano eccome.
Elettro Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 Fatte le prove tranquilli. Non ne vale la pena spenderci soldi in modo eccessivo, occorre un cavo ben fatto per lo scopo e con le caratteristiche elettriche adeguate, secondo me. Ma è giusto che ognuno rimanga con le proprie convinzioni e in base alle proprie esperienze.
Felis Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 1 ora fa, Il_drugo ha scritto: Non mi pronuncio sul cavo Supra che non ho provato, ma in generale posso affermare di aver sentito belle differenze tra cavi usb diversi. E' riduttivo fermarsi al solo "è solo un cavo digitale, non può ecc." Anche perchè in realtà sono segnali elettrici che vengono "interpretati" dal dac come dati digitali. Beh non direi. A secondo di come sono fatti i conduttori cambia la velocità di propagazione. Un conduttore in argento conduce in modo diverso da uno in rame o peggio in rame stagnato come il Supra usb. Poi ci sono le sezioni dei data, la qualità delle schermature ecc. Tutti parametri che influiscono sulla trasmissione del segnale e nel caso della schermatura evita disturbi di vario tipo. I fondamenti fisici, o meglio elettrici, mi pare ci siano eccome. e valgono solo in campo audio, giusto?
Par Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 7 ore fa, Ifer2 ha scritto: E anche su questo devo purtroppo contraddirti. Le differenze sul suono, tra i cavi USB, sono le stesse che senti cambiando i cavi di segnale. Prova a farti prestare da qualcuno qualche buon cavo USB di marca per fare i confronti con il tuo onesto Supra. Dico solo prova... La penso uguale uguale a te e senza girarci intorno credo solo alle mie orecchie e proprio stamani ho fatto la prova di rimettere il neo oyaide class A fra Dac e Daphile e poi ho rimesso il neo oyaide class S di nuovo al suo posto e non c'è paragone ,la differenza è evidente anche ad un sordo ,molto più vivo ,nitido, trasparente,la scena 3d molto più definita,l'altro è rotto in confronto . Io non sò darmi una spiegazione tecnica e sono un tecnico ma la realtà è evidenteStò comunque parlando di cavi di costo contenuto niente di esoterico .
Ifer2 Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 33 minuti fa, Par ha scritto: la differenza è evidente anche ad un sordo , Infatti, quindi se io fossi tra quelli che non le nota mi porrei qualche domanda... impianto con qualche problema ? Ambiente infelice? Impianto + ambiente?
Forest Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 @Elettro Visto l’argomento USB mi sento di intervenire! Confermo che il cavo USB fa la differenza!! Io ho provato i cavi Lan Supra dove ho fatto delle prove per vedere se era possibile utilizzarlo come cavo USB, ma i risultati all’ascolto sono stati molto deludenti! Forse ero io viste le recensioni avevo grandi aspettative! Per quelli che diranno che i cavi Lan non vanno bene per la Usb, probabilmente non sanno che i cavi Lan cat 8 o 8.1 all’interno sono tutti schermati e separati! Ideali per il cavo USB. All’ascolto il cavo Supra mancava di corpo e musicalità! Il suono che ne scaturiva era tipicamente digitale e freddo niente di che, un comune cavo Lan Cat 8.1 (Tpf-net) era nettamente migliore sotto tutti i punti di vista sonori! Per fare le prove tolgo la guaina originale che di solito è PVC e la sostituisco con un mix di materiali naturali e idonei a rendere il cavo idoneo all’ascolto della musica. Viste le innumerevoli prove che ho fatto sulla costruzione dei cavi USB posso affermare che il cavo USB se fatto correttamente e se si usano materiali nobili il cavo può stravolgere l’impianto Digitale trasformandolo in un impianto ANALOGICO!! Sembra una cosa assurda ma è così. Per raggiungere lo scopo bisogna possedere un setup idoneo a partire dal Pc (Win o Mac) per poi passare alla scheda USB dedicata con alimentazione separata, da non utilizzare assolutamente le uscite del Pc, poi cavo USB fatto con criterio che faccia arrivare il segnale (file audio) integro e privo di spurie e Jitter al DAC il tutto alimentato in Lineare. L’ultimo cavo che ho costruito ha la peculiarità di essere “Analogico” non sono solo io a dirlo ma per prova e verifica l’ho fatto testare a due miei amici che dispongono di impianti con impostazione diversa rispetto la mia in modo da capire se anche loro sentivano questa caratteristica! Ho avuto la conferma che è ANALOGICO!! All’ascolto la cosa principale che viene rilevata è la giusta dose di trasparenza del messaggio sonoro con le voci calde e sinuose c’è una sorta di filling sonoro! anche gli strumenti a fiato e a corda sono restituiti in modo encomiabile il tutto riprodotto con piacevolezza senza alcun accenno di indurimento e o sentore digitale!
Elettro Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 Buon per te, non sono mica invidioso. Se ti diverti a sguainare i cavi e ascolti bene e meglio hai trovato la tua quadra. @Forest
Lepidus Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 @Ifer2 Quali sarebbero i cavi usb migliori del Supra? io ne cercavo uno terminato A-C, grazie
ildoria76 Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 1 ora fa, Forest ha scritto: L’ultimo cavo che ho costruito ha la peculiarità di essere “Analogico” non sono solo io a dirlo ma per prova e verifica l’ho fatto testare a due miei amici che dispongono di impianti con impostazione diversa rispetto la mia in modo da capire se anche loro sentivano questa caratteristica! Ho avuto la conferma che è ANALOGICO!! Potrei sapere qualche dettaglio tecnico in più sulla costruzione del tuo cavo? grazie
maxgazebo Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 7 ore fa, Il_drugo ha scritto: Beh non direi. A secondo di come sono fatti i conduttori cambia la velocità di propagazione. Un conduttore in argento conduce in modo diverso da uno in rame o peggio in rame stagnato come il Supra usb. Poi ci sono le sezioni dei data, la qualità delle schermature ecc. Tutti parametri che influiscono sulla trasmissione del segnale e nel caso della schermatura evita disturbi di vario tipo. I fondamenti fisici, o meglio elettrici, mi pare ci siano eccome. Ma stai dicendo veramente? No...stai scherzando credo...velocità di propagazione? Cioè? Le sezioni dei data? qualità delle schermature? Lo spin di rotazione degli elettroni? Ma dai....non ci sono ragioni fisiche, sono discorsi che non hanno senso dal punto di vista fisico, punto Poi se qualcuno sente differenze le sente a prescindere, non mischiamo le cose 1
PietroPDP Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 3 ore fa, maxgazebo ha scritto: Ma stai dicendo veramente? No...stai scherzando credo...velocità di propagazione? Cioè? Le sezioni dei data? qualità delle schermature? Lo spin di rotazione degli elettroni? Ma dai....non ci sono ragioni fisiche, sono discorsi che non hanno senso dal punto di vista fisico, punto Poi se qualcuno sente differenze le sente a prescindere, non mischiamo le cose Le cose si sentono se ci sono, non è che uno se le inventa perchè non ha nulla da fare. Poi se uno prova che ne so 5 cavi USB e ne sceglie uno come migliore che fa tira a sorte o lo sente migliore?
PietroPDP Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 14 ore fa, Elettro ha scritto: Dici? per me è il massimo ottenibile. Poi il resto, a secondo della qualità, farà il resto (in primis diffusori/ambiente). Che diffusori e ambiente siano fondamentali allo scopo di un buon ascolto non c'è dubbio alcuno, ma se si cerca la prestazione si ottiene da ogni particolare, compreso anche il cavo USB, che poi non sono mai cambiamenti come il cambio di diffusore è sicuro, ma di differenze se si sale con la qualità del cavo possono essere anche imbarazzanti, il Supra è un cavo a malapena decoroso, ce ne sono tanti che vanno 100 volte meglio e non di poco. Praticamente è il primo step che si può fare dal passaggio dal cavo stampante ad un cavo diciamo progettato per uso audio, ma è come passare dall'andare a piedi al monopattino. 13 ore fa, Elettro ha scritto: @Ifer2 Un cavo digitale , a meno che non sia rotto o non idoneo elettricamente non trasforma il suono i diffusori si, poi ognuno è libero di credere tutto e il contrario di tutto. Il Supra ha tutto ciò che occorre per essere idoneo, quindi adeguato. Ragionando così non ha senso neanche cambiare il cavo stampante per il Supra, allora lasci il cavo stampante, se hai sentito miglioramenti con un cavo poco più che basico, pensa quanti ce ne possono essere con cavi di costruttori di altro livello, Supra con tutto il rispetto fa cavetti a tutti i livelli anzi i cavi USB e LAN Supra sono quelli più decorosi che fa nel catalogo, il resto se ne può fare anche a meno, c'è talmente tanto di meglio che l'elenco è infinito. 9 ore fa, Elettro ha scritto: Fatte le prove tranquilli. Non ne vale la pena spenderci soldi in modo eccessivo, occorre un cavo ben fatto per lo scopo e con le caratteristiche elettriche adeguate, secondo me. Ma è giusto che ognuno rimanga con le proprie convinzioni e in base alle proprie esperienze. Ma le prove dovrebbe farle chi afferma questo, chi ha scelto altro ne ha fatte in quantità industriale, veramente non ci vuole nulla a migliorare il Supra. Se si è provato il cavo stampante e il Supra e basta e poi si ci si è fermati a quello non si può diquisire che andare oltre è inutile, è come passare dalla Panda 30 ad una Panda attuale e dire che oltre non serve a nulla, le macchine finiscono li. Che poi già definire il Supra USB una Panda attuale è un vero sforzo te lo assicuro, è veramente il primo step e neanche tanto alto tra il cavo basico e un cavo per uso audio. Se ti piace un suono più definito e lucido prova un Wireworld o ancora di più un Nordost, se ti piace un suono più pieno e con corpo, ma sempre sul definito prova un Audioquest, se ami un po' di musicalità prova un Cardas, se ami un filo di ambrato provi un Furutech e potrei continuare, il problema è solo che costano di più, perchè ce ne sono pochi di cavi di marchi più blasonati che costano uguale o meno. Il Supra resta alla fine sempre un cavo un po' impastato, manca di definizione, praticamente stai col freno a mano tirato, è un discreto tappo al sistema, ma se non provi altro sembrano solo congetture le mie parole.
maxgazebo Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 4 ore fa, PietroPDP ha scritto: Le cose si sentono se ci sono, non è che uno se le inventa perchè non ha nulla da fare. Poi se uno prova che ne so 5 cavi USB e ne sceglie uno come migliore che fa tira a sorte o lo sente migliore? No, semplicemente si compra quello che a lui piace di più, in base al prezzo ed alle sue strettamente personali sensazioni Non tiriamo in ballo giusitificazioni scientifiche perchè non ce ne sono, è inutile mischiare i discorsi, questo dico Se piace un cavo perchè sento che suona meglio me lo compro e basta, non tiro in ballo la meccanica quantistica
Wildwood Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Non tiriamo in ballo giusitificazioni scientifiche perchè non ce ne sono, è inutile mischiare i discorsi, non tiro in ballo la meccanica quantistica “se si esclude l’impossibile, ciò che resta per quanto improbabile, è pur sempre possibile” Sherlock Holmes Nulla succede per caso,una causa deve quindi esserci e se il fenomeno si ripete frequentemente, deve necessariamente essere una causa scientifica. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora