Drummeria Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Ciao a tutti. Mi unisco anch'io alla discussione sull'Antelope Amari. Anch'io ero molto interessato a valutarne l'acquisto per un uso hifi. Un annetto fa contattai il supporto tecnico dell'Antelope per chiedere informazioni circa i suoi ingressi digitali. Purtroppo (essendo un prodotto votato all'ambito professionale) mi confermarono che l'ingresso usb può essere usato solo per collegarla ad un pc/daw su cui installare i suoi driver e sua interfaccia utente, quindi tutti gli streamer audio/consumer (tipo il mio Bryston che ha sistema operativo Linux) non possono essere connessi tramite usb e giovare della massima risoluzione di cui è capace l'Amari, ma solo con altri ingressi digitali (aes/ebu, spdif, ecc..) che di fatto limitano frequenze di campionamento e risoluzione dei file che può riprodurre (a max 192/24). Non volendo più avere il PC come media/audio center rinunciai all'idea di usare l'Amari come dac del mio sistema. 2
granosalis Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 @Drummeria Ciaol, grazie per averlo segnalato. Si potrebbe usare un convertitore tipo Singxer per convertire da usb a AES/EBU ma come giustamente dici non si arriverebbe oltre 24/192, comunque sufficiente per Qobuz . Oppure uno streamer che esce direttamente in coassiale.
buranide Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 1 ora fa, Drummeria ha scritto: l'ingresso usb può essere usato solo per collegarla ad un pc/daw su cui installare i suoi driver e sua interfaccia utente, Quindi fine di qualsiasi 'prurito' audiofilo per l'Amari.....
granosalis Inviato 15 Aprile 2021 Autore Inviato 15 Aprile 2021 @buranide Il 6/4/2021 at 23:02, buranide ha scritto: Quindi fine di qualsiasi 'prurito' audiofilo per l'Amari..... ... a me ancora non è passato. Thomann fa 30gg di soddisfatti o rimborsati. Mah ...
blueray Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @granosalis Se ti può essere utile: https://s3.amazonaws.com/cdn.freshdesk.com/data/helpdesk/attachments/production/42044311202/original/AMARI User Manual.pdf?response-content-type=application%2Fpdf&X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Credential=AKIAS6FNSMY2WD6T3JNC%2F20210415%2Fus-east-1%2Fs3%2Faws4_request&X-Amz-Date=20210415T084310Z&X-Amz-Expires=300&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Signature=17b7ff0370a5a5fd1db73163525aafc6a3eacd68e57620ed636e7bda8dd50397
granosalis Inviato 15 Aprile 2021 Autore Inviato 15 Aprile 2021 @blueray Si, lo avevo visto. Grazie. Tra i peggiori manuali che abbia mai visto. Se dovessi scegliere un prodotto dal manuale questo non lo avrei neanche considerato. Anni luce di distanza rispetto a Benchmark o ADI (parlo sempre del manuale).
blueray Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @granosalis Da quello che ho dedotto dalla lettura del manuale, sembrerebbe che Windows veda l' Antelope come scheda audio aggiuntiva (ha i driver ASIO) e quindi si possa usare ,per esempio, con Foobar. e non solo.
granosalis Inviato 15 Aprile 2021 Autore Inviato 15 Aprile 2021 @blueray Si esatto. Sono quasi certo che con Windows o Mcintosh non ci sarebbe alcun problema. Mentre con Linux, e di conseguenza tutti i vari streamer e renderer che escono in USB, sembra inutilizzabile. A meno appunto di utilizzare un convertitore separato USB/Spdif come il Singxer, che però limiterebbe a 24/192 PCM e DSD 64 le frequenze massime supportate.
granosalis Inviato 15 Aprile 2021 Autore Inviato 15 Aprile 2021 Ho trovato su internet questo video. Antelope AMARI Review + Apogee Symphony mk2 8x8 DA shootout (Eng & FR sub) Per quello che si capisce dai sottotitoli il buffo tizio sembra molto contento, tanto che l'ha acquistato e sostituito al suo Apogee Symphony. 1
granosalis Inviato 15 Aprile 2021 Autore Inviato 15 Aprile 2021 @blueray Tra le caratteristiche di Amari che sembrano ricorrenti in tutte le recensioni che ho letto, ci sono: L'incredibile ricostruzione della scena, molto ampia e tridimensionale e l'assoluta trasparenza.
aldofranci Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 51 minuti fa, granosalis ha scritto: L'incredibile ricostruzione della scena, molto ampia e tridimensionale e l'assoluta trasparenza. Qualche altro paio di superlativi no? A furia di ricostruire la scena, il prossimo dac esce direttamente dal cartone con lo scenografo.
granosalis Inviato 15 Aprile 2021 Autore Inviato 15 Aprile 2021 5 minuti fa, aldofranci ha scritto: Qualche altro paio di superlativi no? Ciao Aldo, ah si mi ricordo, tu eri tutto fuorchè permaloso. Ma occhio a far partire un superlativo di troppo 😂
aldofranci Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @granosalis ma figurati. È che sta overdose di attributi delle recensioni audiofile mi intossica, mi ubriaca. Ce ne fosse uno che la scena non la alza tre metri o non la abbassa sotto il tappeto, ma la tiene a mezz'aria. Io voglio un dac che mi tiene la scena altezza busto di nonno Amilcare, casomai fammi un fischio.
granosalis Inviato 15 Aprile 2021 Autore Inviato 15 Aprile 2021 @aldofranci Apogee Rosetta 800, quasi 20 anni di DAC. Suppongo se la cavi ancora molto bene. 👍 Dici che in tutto questo tempo il digitale non ha fatto qualche passetto in avanti? 1
aldofranci Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 14 minuti fa, granosalis ha scritto: Apogee Rosetta 800, quasi 20 anni di DAC. Suppongo se la cavi ancora molto bene. 👍 Fa il suo lavoro senza farsi notare. Il mio di anni ne ha 17 circa, ha dato tanto ma ultimamente uno dei due canali dedicati al path cuffie ha riservato qualche scarichetta. Secondo me le venti candeline non ci arriva a spegnerle ahimè
granosalis Inviato 18 Aprile 2021 Autore Inviato 18 Aprile 2021 Intanto su Amazon spunta anche una foto con un fantomatico alimentatore separato 🤔
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora