51111 Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 Il 6/6/2022 at 20:32, stanzani ha scritto: l'impianto di quelli di destra costa dai 30000 in su nell'usato. Quelli di sinistra curano l'acustica ambientale e studiano molto. Pensavo essere di destra, adesso ho dei dubbi...😄
UpTo11 Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 2 ore fa, Superfuzz ha scritto: @aldofranci Secondo la classificazione stanziana sei chiaramente un marxista leninista, però pure un po’ avanguardista No, con 3 sub è chiaramente zapatista. 1
Membro_0015 Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 1 minuto fa, UpTo11 ha scritto: No, con 3 sub è chiaramente zapatista. Confermo. Bisogna pensare studiare per allestire 3 sub.
analogico_09 Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 Il 7/6/2022 at 12:13, mozarteum ha scritto: Sono stato a Mantova a Trame sonore una manifestazione meravigliosa di musica da camera suonata in palazzi storici, musei e chiese, con acustica fantastica sonante e rigogliosa da far sembrare quartetti orchestre sinfoniche a pochi metri. Insomma quanto piu’ distante dal suono audiofilo classico. Bella esperienza, è sempre un privilegio toccare con mano la relatività della qualità estetica del suono musicale e della "quantità" volumetrica dello stesso. Riascoltare il "quartetto" d'rchi nel luogo deputato e pure senatore... 😄 Quando si dice che gli specifici e preziosi strumenti "d'epoca" non siano adatti a soddisfare l'orecchio dell'uomo moderno poichè non si sentono o si sentono poco nelle sale da concerto "istituzionali" nelle quali si celebra il grande sinfonismo e concertismo ottocentesco, del tardo classicismo, romantico e post romantico, con interpretazioni ed organici orchestrali grandiosi, "esagerati" anche quando si tratti di eseguire ad esempio il requiem di Mozart e non già la Fantastica di Berlioz. Quando insomma anche composizioni più "cameristiche" vengono eseguite con criteri "sinfonistici", omolgando tutto. Il limite "volumetrico" non è degli strumenti, bensì delle sale sbagliate nelle quali si insiste a farli suonare in kodo sbagliato. E' per via della mastodonticità della compagine orchestrale eccessiva che un flauto traverso barocco, una viola da gamba, un cembalo, un liuto, ecc, non riescono a penetrarla, nè possono con essa fondersi. E allora, anzichè adeguare i luoghi agli strumenti antichi, agli organici d'epoca, si cambiano gli strumenti alterando i delicati e preziosi equilibri compositivi, sonori, timbrico-acustici, psicoacustici, le peculiarita dinamico-agogiche delle composizioni nate per essere eseguite altrove, alterando gravemente il climax espressivo. Magarti nel "nord" le cose funzionano meglio, ma qui da noi, nella capitale, con tutti gli spazi preziosi che si potrebbero avere a disposizione, molti dei quali inutilizzati, luoghi del comune, dello stato, della chiesa.., le porte restano chiuse.., quindi Monteverdi, ammesso e non concesso che venga programmato, finisce, salvo poche, rare eccezioni, nulla per una "caput mundi", nel grande auditorium, prezioso quando non lo si faccia diventare un calderone omologatore. Meno male che c'è la musicologia filologica che nel rifdsegnare i più autentici contorni interpretativi delle musiche del passato liberate dagli zavorramenti post-romantico tradizionali, s'incarica anche di riparare i numerosi danni purtroppo già fatti dagli interpreti del "questo o quello per me pari sono"... 😉 1
Superfuzz Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 1 ora fa, UpTo11 ha scritto: No, con 3 sub è chiaramente zapatista. se ne mette ancora uno diventa maoista
Gaetanoalberto Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 Secondo voi si accorgono se faccio 3 mutui ipotecando la stessa casa? Pensavo di costruire un locale apposito per sperimentare l'octafonia quadrowuferiana.
aldofranci Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 2 ore fa, UpTo11 ha scritto: No, con 3 sub è chiaramente zapatista. In effetti di andare a zappare me l'hanno consigliato più volte.
qzndq3 Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 Tornando in Topic. Primo impianto Lector CDP7 Mk3 Primaluna PL2 AR90 cavi di segnale MIT Mi 330 terminati WBT alimentazione filtrata con Black Noise Extreme sul lettore CD e Black Noise 500 su PL2 cavi di alimentazione BlackNoise cavi di potenza oxigen free da 6mmq Secondo impianto MF CD1 MF T1 MF A200 JBL L56 cavi di segnale Van Den Hul 102mk3 e WBT Terzo impianto 😂 cassa bluetooth da 50€ per ascolti da smartphone mentre lavoro che prima o poi sostituirò con qualcosa di serio, si accettano consigli
aldofranci Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 Per chiudere in bellezza sapete chi è stato il primo a utilizzare la configurazione multisub? Il subcomandante Marcos.
damiano Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 @mozarteum commento perfetto. Quello che hai descritto è il comportamento con cui il cervello costruisce il suo patrimonio di conoscenza ed esperienze. Il ricordo del taglio della torta al matrimonio del nostro amico 10 anni fa è nella nostra memoria ma se lo confrontassimo con una foto troveremmo 10/100/1000 differenze. E tutti serve a costruire l'esperienza che è "una media" di tutte quelle analoghe che ci sono capitate. Potrei andare avantj parlando del concetto di albero che è (appunto) la media del concetto di melo, però, ecc...ma non mi pare il caso 🙂 Ciao D.
mozarteum Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 Infatti io non replico a chi mi dice maggiore articolazione ecc. ma quale articolazione? Quella che genera una gragnuola di note stitiche e scollegate? E se pure fosse audiofilmente corretto a me che importa? Io voglio sentire il magma sonoro travolgente che ricordo nel live, il suono di come risuona un pezzo di cui ho memoria live acustico (degli altri generi non ho alcuna competenza), ma memoria di migliaia e migliaia di concerti ultraquarantennali, altro che articolazione… e credo di avere sufficiente esperienza per sapere quello che dico. dell’esperienza degli altri non so. Naturalmente la premessa e’ che l’impianto “suoni” come diceva con sintesi fantastica Bebo. Non stiamo parlando di situazioni sfigate ovviamente o di melme indecifrabili. Il parametro e’ sempre la cuffia e la propria esperienza del suono. Bisogna aver fiducia delle proprie orecchie perche’ sono loro e il cervello il terminale dell’hifi
31canzoni Inviato 8 Giugno 2022 Autore Inviato 8 Giugno 2022 25 minuti fa, mozarteum ha scritto: Infatti io non replico a chi mi dice maggiore articolazione ecc. Nel tuo caso è un ossimoro, ma mi verrebbe da dire beata ignoranza. Al di là delle battute, nel tuo caso nemmeno tanto riconoscendoti conoscenza e non poca (non sto facendo outing, giuro) un dsp ben fatto senza giocare sul tuning del "mi piace e quanto suona audiofilo e audio hi-fi figo il mio impianto dopo la cura di correzione ambientale", ma la cura se ben fatta e giocata no a far suonare bene le Cerwin Vega come fossero MBL, ma le MBL come MBL ti sorprenderebbe. Io ero scettico, ma molto più di te, il totem era la musica dal vivo, ma poi fatta l'iniezione mi son reso che mi ero avvicinato un bel passo verso la musica dal vivo vera e non ideale. Certo est modus in rebus e ci vuol gusto (il tuo) oltre la tecnica, ma una volta raggiunto il risultato " non ho cambiato o abbellito nulla ma solo eliminato il grosso dei difetti" vedrai che l'effetto sarà stupefacente. Oh intendiamoci la musica acustica dal vivo rimane un altro pianeta, ma per quel che è possibile in casa ti avvicini come non si può immaginare.
briandinazareth Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 26 minuti fa, mozarteum ha scritto: ma quale articolazione? Quella che genera una gragnuola di note stitiche e scollegate? ma no, semplicemente senza i picchi e le valli di secchiate di db in basso, con campana stretta, che non esistono proprio nelle sale da concerto. nella pratica, in una sala da concerto una scala cromatica ascendente sui bassi del pianoforte ha una continuità di intensità e di timbro che in un normale ambiente domestico è impossibile da raggiungere con qualuque trattamento acustico. in pratica dei "piano" diventano dei "forte" e viceversa, in maniera discontinua sulla tastiera, questo per l'enorme influsso dei modi della stanza.
mozarteum Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 Ma i sistemi omnidirezionali si fondano sulle riflessioni non c’e’ una regola assoluta. Comunque tornato a casa dallo Stanzani al mio impianto -come gli ho scritto- non ho sentito differenze se non in meglio sugli stessi pezzi (settima lvb Klemperer, cecilia bartoi in haendel, pianoforte di Nat). Capisco i vostri punti di vista e li rispetto ma io mi sento tranquillo del mio giudizio 1
briandinazareth Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Ma i sistemi omnidirezionali si fondano sulle riflessioni non c’e’ una regola assoluta. sotto una certa frequenza tutto è "omnidirezionale", proprio di quello parlavo.
MarioVanWood Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 14 ore fa, qzndq3 ha scritto: Primaluna PL2 nnamo bene, pure termoionico. 14 ore fa, qzndq3 ha scritto: Black Noise Extreme Black Noise 500 toh, abbiamo due cose in comune
Gaetanoalberto Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 1 ora fa, MarioVanWood ha scritto: termoionico Una figata... Audiomodernofil auricolofuturistici!
qzndq3 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 5 ore fa, MarioVanWood ha scritto: nnamo bene, pure termoionico. ... non "pure", ma "anche" termo ed po' Jonico 😃
Messaggi raccomandati