mauriziox60 Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 Al solito, si leggono i commenti degli amici di destra che fanno le solite giravolte per benedire i monopoli di fatto in barba a ogni logica di sana concorrenza. Stendiamo un velo pietoso sui soliti squallidi commenti razzisti e/o di gentucola che non conosce di ci si sta parlando ma spara per forza la sua stron..ta quotidiana. 2
Panurge Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 2 minuti fa, appecundria ha scritto: difesi dal mercato. Solo perché è un grande complotto plutodemogiudaico.
camaro71 Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 @MarioVanWood mi accontento del CBBC a cala bassa ibiza, se ci sei stato avrai presente
Jack Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 1 ora fa, karnak ha scritto: Non c’è malanimo : Stanzani è contrariato perchè stava facendo le sabbiature al lido e il bagnino è arrivato a piantar l’ ombrellone… proprio mentre si era messo a pancia in giù…. perciò si è incazzato di più 1
Membro_0015 Inviato 8 Giugno 2022 Autore Inviato 8 Giugno 2022 @spersanti276 la fortuna di essere in Europa. Costringono gli italiani a fare le cose da fare
Roberto M Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 43 minuti fa, appecundria ha scritto: i prezzi devono essere sempre più alti al fine di tenere lontani impiegati e operai. I prezzi li fa il mercato. Se fai prezzi alti e’ chiaro che devi offrire un servizio migliore. Il fatto che i prezzi alti sono fuori portata non solo degli operai ma anche di molte persone benestanti, a parte gli oligarchi russi, e’ normale, un operaio non può permettersi una Ferrari e neanche un lettino in uno stabilimento di lusso a 1000 euro al giorno, e allora ? Per le spiagge “libere” già ce ne sono dapertutto in quantità in Italia e nel mondo (sono le uniche che frequento, raramente, a patto che siano raggiungibili solo dal mare o dopo ore di trekking, tali da scoraggiare fagottari zozzoni). Sul divieto di portarsi il cibo da casa negli stabilimenti gestiti mi pare una cosa normale, ed il fatto che il suolo sia dato in concessione non sposta i termini, non puoi andare in un dehor di un bar a Piazza San Marco (su suolo pubblico e quindi in concessione), ordinare un bicchiere d’acqua e portarti le lasagne e la scamorza col frigo portatile per pranzare. 1
Roberto M Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 42 minuti fa, appecundria ha scritto: tutti quelli che devono essere difesi dal mercato 41 minuti fa, mauriziox60 ha scritto: si leggono i commenti degli amici di destra che fanno le solite giravolte per benedire i monopoli di fatto in barba a ogni logica di sana concorrenza. Ancora ? Siamo fuori tema qui non si parla delle concessioni che devono essere messe a gara, quello e’ un altro thread. Abbiamo tutti scritto (in questo forum) in maniera chiara che siamo d’accordo con le gare per affidare in concessione le spiagge e che non condividiamo per niente la scelta, corporativa, della Meloni, di opporsi alle gare in nome della “italianità” delle spiagge. Argomento ridicolo. Qui stiamo discutendo di una cosa diversa, di un attacco ridicolo degli amici di estrema sinistra alla “categoria” dei balneari, dipinti come privilegiati profittatori che si permettono di “perquisire” le povere mammine con la bottiglietta d’acqua e il panino portato da casa. Con, sullo sfondo, la pretesa che chiunque dovrebbe avere il diritto di andare in un qualsiasi stabilimento gestito portandosi il frigo portatile con il pranzo da casa. 1
Jack Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: ordinare un bicchiere d’acqua e portarti le lasagne e la scamorza col frigo portatile per pranzare. mi fai ricordare un episodio buffo in un Ristorante sulla Sila (calabria) dove stavamo pranzando in due coppie in una della prime vacanze da fidanzatini… tanti anni fa 😩 Entrarono 4-5 persone che ordinarono una bistecca ed un piatto di mozzarelle. Poi “autoapparecchiarono” con formaggi ed affettati vari, vino e pane casereccio, tutto portato da casa. Il ristoratore non disse nulla, a noi sembrò stranissimo ma pensammo fosse usanza del luogo, alla fine però successe che, al momento di pagare il conto, scoppiò quasi un litigio perché i buffi avventori non volevano pagare per le mozzarelle dicendo che non erano fresche ed anche la bistecca non era granché…😲🙄 😆😁
Jack Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 4 minuti fa, Roberto M ha scritto: amici di estrema sinistra bell’ossimoro
mauriziox60 Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 @Roberto M , siccome non so se ti diverti a spararne di grosse o sei proprio così - e nessuna delle due cose mi indica una persona con cui mi piace colloquiare - ti lascio ai tuoi sproloqui. 1
Questo è un messaggio popolare. Aletto Inviato 8 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Giugno 2022 Attenzione! Non ne faccio una questione di destra o sinistra, o almeno non è la parte preponderante della discussione (per me) ne faccio proprio un discorso di civiltà. Conosco bene il settore nel Lazio, litorale sud di Roma. Bacino di utenza grandi perché vicino ci sono gli oltre tre milioni di Roma e Provincia. Le concessioni stanno praticamente tutte nelle mani degli stessi soggetti da decenni e vengono tramandate di padre in figlio senza alcuna possibilità di interferire. I canoni per le occupazioni rappresentano nella maggior parte dei casi meno del 2% del fatturato dello stabilimento, questo quasi sempre. Chi dice il contrario portasse le prove, le esibisse qui, almeno a grandi linee, che sarei curioso di vederle. I controlli sono praticamente inesistenti anche su scontrini, ricevute ecc. Gli amici e gli amici degli amici vengono "invitati" a pagare in nero per avere lo sconto. Quindi i fatturati sono assai inferiori al reale. Le spiagge libere sono pochissime e situate in posizioni di "risulta", come dire "sfigate"; e questo è il risultato di precise scelte politiche delle amministrazioni locali; sono mal servite ma soprattutto spesso di difficile accesso e fruizione. Le scale e i percorsi che esistevano per servirle sono stati lasciati andare in malora per evitare che le persone possano entrare senza pagare dazio, almeno passando per il bar degli stabilimenti. Insomma i balneari pagano pochissimo come canone e tendono ad alimentare un "nero" cospicuo per cui pagano anche poche tasse. Da noi la situazione è così. Mettere la possibilità della concorrenza e aumentare un pò i canoni (ovvero aggiornarli) sarebbe per me cosa auspicabile; ovviamente poi aumenterebbero gli affitti di ombrelloni e lettini...ma questa è un'altra storia. 6
Membro_0015 Inviato 8 Giugno 2022 Autore Inviato 8 Giugno 2022 @Aletto infatti è il motivo per cui i casamonica votano certi partiti
Membro_0015 Inviato 8 Giugno 2022 Autore Inviato 8 Giugno 2022 @mauriziox60 anche io faccio fatica a ragionare con chi è di destra. Gente opportunista darwin ista nepotista classista... La blacklist non la uso perché è giusto conoscerne la esistenza @Jack certo la qualunque esiste e prospera
vizegraf Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 5 minuti fa, stanzani ha scritto: La blacklist non la uso perché è giusto conoscerne la esistenza Sta preparando le liste di proscrizione?
mauriziox60 Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 @stanzani , io ragiono - cerco di farlo - con tutti. Ho imparato cose e ho imparato a comprendere punti di vista diametralmente opposti ai miei e anche a prenderne spunto. Non ho nessuna voglia né di goliardia né di malafede. Entrambe sono per niente rispettose dell'altro e del convivere civilmente. Non si tratta di usare liste di proscrizione bensì di non dare spago a chi si diverte - o crede di farlo - con troppo poco. Qui, in questo forum si leggono interventi precisi e interessanti di forumer conservatori. Sono grato a questi nella misura in cui mi infastidiscono altri personaggetti
Aletto Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 SOLO PER CHIAREZZA: partiamo dalla normativa. Con il termine battigia, si intende "quella parte di spiaggia contro cui le onde si infrangono al suolo, che si estende per circa 5 metri dal limitare del mare" (ma per le spiagge di ampiezza inferiore ai 20 metri, le Capitanerie di Porto possono ridurre l'estensione della battigia fino a 3 metri). A fissare questo limite è l'art. 1, comma 251, della legge 296/2006, che fa obbligo ai titolari delle concessioni "di consentire il libero e gratuito accesso e transito, per il raggiungimento della battigia antistante l'area ricompresa nella concessione, anche al fine di balneazione". Concetto che è stato ribadito in seguito dalla legge n. 217/2011, in cui - alla lettera d) dell'art. 11, II comma - si legge che: "fermo restando, in assoluto, il diritto libero e gratuito di accesso e fruizione della battigia, anche ai fini di balneazione," (occorre) "disciplinare le ipotesi di costituzione del titolo di uso o di utilizzo delle aree del demanio marittimo". Da quanto sopra si evince che - per legge dello stato italiano - ai cittadini non può essere impedito l'accesso gratuito e libero all'acqua e parimenti non possono essere imposti limiti, da parte del concessionario, al passaggio e al passeggio sopra i predetti cinque metri (o tre) di suolo. Non può essere inoltre impedito, dalla chiusura dello stabilimento privato fino all'alba successiva di pescare dalla battigia. Nessun concessionario di uno stabilimento privato può impedire queste attività né richiedere che per lo svolgimento delle stesse si debba pagare un pedaggio o altro importo. Del resto l'accessibilità gratuita e libera alla battigia è stato affermato anche dal Consiglio di Stato nell'ordinanza n. 2543/2015 nella quale ha precisato che: "il demanio marittimo è direttamente e inscindibilmente connesso con il carattere pubblico della sua fruizione collettiva, cui è naturalmente destinato, rispetto alla quale cui l'esclusività che nasce dalla concessione costituisce eccezione (....) di tale principio generale costituiscono applicazione, tra l'altro, l'art. 1, comma 251 lett. e) della legge 27 dicembre 2006, n. 296, a norma del quale costituisce clausola necessaria del provvedimento concessorio l'obbligo per i titolari delle concessioni di consentire il libero e gratuito accesso e transito, per il raggiungimento della battigia antistante l'area ricompresa nella concessione, anche al fine di balneazione (...)." Potrei continuare ma penso che per farsi un'idea questo basti e avanzi. Nessuno vuole impedire agli amici degli stabilimenti di lavorare e guadagnare, però attenzione a non esagerare con le loro pretese perché passerebbero dalla parte del torto per la legge italiana!
Membro_0015 Inviato 8 Giugno 2022 Autore Inviato 8 Giugno 2022 @Aletto mi pare però che la battigia vada lasciata libera. Si può solo camminare e non sostare a lungo. Mi pare. Non sono sicuro.
Jack Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 @mauriziox60 scusa se non mi faccio i cavoli miei… ma cosa ha mai detto di male @Roberto M ? da farti incavolare a mille?
Messaggi raccomandati