Vai al contenuto
Melius Club

Balneari d'Italia la vendetta


Membro_0015

Messaggi raccomandati

Membro_0015
Inviato
17 ore fa, ferdydurke ha scritto:

poi se le tariffe aumenteranno (ma di sicuro no) chi se ne frega…

con la concorrenza (quella vera tipo telecom grazie alle lenzuolate di bersani ... uno di destra ovviamente) le tariffe scendono. Se le lenzuolate le fa forza italia in effetti qualche dubbio ce lo ho ... (a palermo ce' appena stato l'arresto del solito mafioso candidato con la destra )

Inviato

@Roberto M

5 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Può il gestore, con proprio regolamento interno, vietare l'ingresso di pranzi al sacco in borse frigo, che significa semplicemente rifiutarsi di affittare il lettino a chi si presenta con il frigo portatile ?

Direi di sin Per me questa è l'unica cosa sensata.

 

Membro_0015
Inviato
4 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Secondo me si.

secondo me no. come la mettiamo? la legge cosa dice? se no stiamo alle chiacchiere, come per gli ascolti aiend senza i test in cieco

Inviato

Basterebbe scrivere all’ingresso: Venite già mangiati

Inviato
19 minuti fa, Idefix ha scritto:

quelli che hanno riportato.

Ne ho visto solo uno, di un avvocato sconosciuto, che non ha svolto un ragionamento logico né citato alcuna norma di legge secondo cui sarebbe vietato ad un gestore dotarsi di un regolamento nel suo spazio che vieta il consumo di pranzo al sacco.

Il ragionamento che ha usato (in sintesi, siccome la legge non lo vieta allora è permesso) è completamente inconferete e privo di qualsiasi valore giuridico.

Ed ad oggi non mi risulta che ci sia una qualsiasi pronuncia giudiziale che abbia sanzionato il gestore dotato di questo regolamento.

Inviato
13 minuti fa, stanzani ha scritto:

la legge cosa dice?

Ubi lex noluit tacuit.

Trovami una legge o anche una norma secondaria che vieta al gestore balneare di dotarsi di un regolamento per l'accesso alla sua parte gestita che vieti il consumo di pranzi al sacco sugli ombrelloni affittati.

In altre parole trovami una legge che limita l'autonomia contrattuale delle parti in tal senso (ti affitto la sdraia e l'ombrellone a condizione che non introduci cibo e non lo consumi li).
Se la legge non c'è (e non c'è) fine del discorso.

Inviato
27 minuti fa, stanzani ha scritto:

con la concorrenza (quella vera tipo telecom grazie alle lenzuolate di bersani ... uno di destra ovviamente) le tariffe scendono. Se le lenzuolate le fa forza italia in effetti qualche dubbio ce lo ho ... (a palermo ce' appena stato l'arresto del solito mafioso candidato con la destra )

perchè so che perculi - e sei anche bravo e divertente - altrimenti ci sarebbe da preoccuparsi per la montagna di luoghi comuni che ti affollano la testa ... o meglio dovresti preoccuparti tu 😆

Membro_0015
Inviato
43 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Trovami una legge

Non sono un avvocato. Trovamela tu che hai preso posizione... 

Semen retentum venenum est

Membro_0015
Inviato

@Jack il braccio destro di Miccichè del partito forza mafia non sta per urlando. E in manette. Uno dei vostri 

Inviato
1 minuto fa, stanzani ha scritto:

@Jack il braccio destro di Miccichè del partito forza mafia non sta per urlando. E in manette. Uno dei vostri 

😁 sei forte stanza, per me questi qui sono dei comunisti pensa quanto sono i miei 😁

Membro_0023
Inviato
3 ore fa, stanzani ha scritto:

con la concorrenza (quella vera tipo telecom grazie alle lenzuolate di bersani ... uno di destra ovviamente) le tariffe scendono

Meno di 20 euro al giorno per un ombrellone e due lettini, in una spiaggia pulita e ordinata, con docce, bagni, cabine, compressore per gonfiare il canotto ed altri servizi?

Poi si parla di schiavi...

P.S.: ho visto auspicare Amazon sulle spiagge. Sempre a proposito di lavoratori trattati come schiavi.

Ma evidentemente, invece di preoccuparsi di elevare il livello dei lavoratori, si preferisce rendere schiavi anche i datori di lavoro. Prospettiva esaltante.

Membro_0015
Inviato

@Paperinik2021 e la soluzione per chi non può spendere il 30 o 40% caricato dal farmacista sotto casa che circola col cayenne quale sarebbe? 

appecundria
Inviato
8 ore fa, Roberto M ha scritto:

Che avete deciso ?

Niente parmigiana, ma sul sartù ci giochiamo il jolly.

appecundria
Inviato
6 ore fa, Roberto M ha scritto:

Può il gestore

Gestore? Vuoi dire forse il concessionario di un bene pubblico.

Inviato

Effettivamente, ma solo in via eccezionale e solo se ben fatto, sul sartù possiamo tollerare. 

appecundria
Inviato
6 ore fa, stanzani ha scritto:

secondo me no. come la mettiamo?

Ovviamente la risposta è no. Non può verificare, non può chiedere e nemmeno può opporsi a che le persone consumino il loro fiero pasto (nei limiti fissati dalle autorità competenti, non da lui).

@Roberto M sta mettendo alla prova le nostre capacità di resilienza all'intortamento, ci sta allenando alla vita e bisogna ringraziarlo.

Quanto al ricorrente esempio del dehor del bar, è evidente la sua non pertinenza. Esso è infatti un prolungamento dell'esercizio pubblico "bar" e vi vigono le medesime regole e condizioni.

Diversamente dalla spiaggia in concessione che infatti non è il prolungamento del bar del lido, semmai è il contrario, è il bar che è un servizio aggiuntivo e del tutto opzionale alla concessione.

Le osservazioni sulla dieta dei clienti e sulle tecniche di conservazione e trasporto di cibi e bevande vanno lasciate ai nutrizionisti, non sono cose da bagnini.

  • Melius 2
Inviato
Il 8/6/2022 at 16:42, appecundria ha scritto:

Per come la vedo io, il 90% delle tasse sono per loro ineludibili. Possono portare fuori solo l'utile di impresa.

Oggi ho pagato un servizio a una nota multinazionale

Sede sociale lussemburgo

nella ricevuta non si parla di iva 

ma anche se ne parlasse mi sa che non va in Italia

Ls questione utili impresa è ovvia

Caricare di utili le sedi  dove le tasse non si pagano

con triangolazioni e fee per servizi 

Ma abbiamo anche visto sedi con centinaia di dipendenti essere dichiarate come liason offices…

 

appecundria
Inviato
6 ore fa, Roberto M ha scritto:

Ubi lex noluit tacuit.

 

Non vi è obbligo di utilizzo del punto ristoro dello stabilimento balneare per consumare cibi e bevande né vi è alcun divieto di introduzione dall’esterno di questi, in misura e modalità consone in ambito pubblico. Lo chiarisce la Regione Puglia. Viene, inoltre, precisato nella nota che i regolamenti interni delle strutture balneari non possono discostarsi, categoricamente, da quanto previsto dall’ordinanza balneare vigente, dalla legislazione regionale e dai regolamenti comunali.

https://www.brindisioggi.it/cibi-e-bevande-nei-lidi-la-regione-chiarisce-non-ce-alcun-divieto-di-introdurli-dallesterno-ma-in-misura-consona/

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...