leika Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 Quale ottica? È l’ottica che scegliamo di usare per le nostre foto che racconta forse quello che più ci piace fare? Non rivolgendomi esclusivamente ai professionisti (che possono recuperare le spese degli obiettivi), ma pensando soprattutto ai fotoamatori, la prima risposta che mi viene in mente è probabilmente la più scontata: non importa l’obiettivo di cui ti servi, puoi fare belle foto con qualsiasi ottica e in qualsiasi situazione, devi solo essere creativo. Nel momento in cui ti suggerisco un obiettivo per una determinata scena sono anche consapevole che potrà esistere un’altra bellissima foto scattata con una lente totalmente diversa. Forse allora la domanda da porsi potrebbe essere che cosa ci attrae esattamente in una scena? Quando si fotografano le persone entrano in gioco dinamiche che hanno a che vedere con aspetti personali. Inquadrare significa proprio mettere in cornice. Mi piace come comprime i piani, lo sfocato e la flessibilità
acusticamente Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 @leika in teoria è la specifica scena che condizionerebbe la scelta dell’ottica però è anche ovvio che non si può sempre uscire con una gamma completa. (se si prospetta un lavoro in condizioni che già conosciamo allora la scelta è più facile) Giustamente scrivi che una scena può essere “letta” in diversi modi e quindi con occhi e ottiche diverse e quindi io interpreterei la questione più dal punto di vista di una relazione emotiva tra il fotografo e la focale. Dopo un po’ di tempo è come se ognuno capisse qual’è l’obbiettivo che meglio interpreta il proprio sentire. La scarpa che meglio si calza. Poi è chiaro che ci sono situazioni specifiche che portano a scelte più vincolate. Personalmente la mia scarpa è il 50.
Roberto M Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 A seconda della foto e delle che si vuole fare si sceglie l'ottica. Quando si comprano, siccome costano un sacco di soldi, occorre fare dei compromessi. Io spazio da 14 mm a 600 e qualche volta anche oltre con i Teleconverter. Non esiste una regola precisa, alcune tra le mie migliori foto Wildlife le ho fatte con il supergrandangolare, alcuni paesaggi con il 100-400. Per cui non è vero che "per fotografare gli animali ci vuole il tele e per fotografare i paesaggi il grandangolo". Ps: Oggi con un telefonino ultima generazione con i tre obiettivi, a focali equivalenti 13, 28 e 60 mm fai quasi tutto, molto meglio di una compatta di 5 anni fa.
Partizan Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 Da amatore, e di conseguenza senza specializzazione, sono portato ad usare un po' tutta la gamma di ottiche, personalmente ho una gamma da 15 a 640 mm, anche se spesso con Canon monto lo zoom 24-105 e mi porto appresso il 17-10 e con Fuji il 10-24 ed il più delle volte il 55-230. Negli ultimi 2-3 anni però tendo a portarmi la reflex con una ottica fissa, quasi sempre il 50 od il 35, ma a volte il 21 od il 100 ed assicuro che è un buon esercizio, magari mi porto appresso una ottica leggera complementare a quella montata, ma solo per sicurezza. Ciao Evandro
giov.rossi Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 Uso molto il 50 mm e il 35. Però ho fatto molte foto da paesaggio anche con il 70-300.
analogico_09 Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 Per la fotografia digitale vado ormai da qualche anno com mirrorless Fuji X E-3, ottiche XF 18 -55, XC 15-45 e XC 50 -230 (entrambi linea "economica" Fuji, rapporto qualità prezzo quando li acquistai io strepitoso, ora sono quasi raddoppiati) Per la fotografia analogica, tre Minolta: Dynax autofocus con Minolta AF 24 -105 ; Minolta SRT 303 e Minolta X 700, per entrambe ottiche fisse Rokkor MC MD 28, 50, 135, 200 E' tutto quello che mi serve.., uso le diverse focali in base al tipo di scatto che intendo realizzare; non amo i grandangolari spinti, nè mi interessa fare caccia fotografica, o fotografare le cose troppo "lontane" da me con i "telescopi"... Prediligo la street, cerco di fare possibilmente delle "foto buone" (e quando non vengono, ciccia!); "diffido" della "bella foto" passata al maquillage dei potenti sowtware fotografici. Giorni fa mi si è rotta la Minolta Dynax automatica, autofocus, zoommata, ecc...; ho ripreso la Minolta X700 fuoco manuale, ottiche intercambiabili per scattare un rullino in B. & W. da 36 pose, Rollei RPX 100 che svilupperò domani, ed ho riprovato il sottile piacere di scegliere il tipo di inquadratura con l'ottica desiderata, senza che sia lo zoom a suggerirmela in modo molto più facile quasi meccanico. Anche dover mettere a fuoco manualmente, spesso "bruciando" i tempi, diventa un sano esercizio che migliora i riflessi, ti costringe a "pensare" in fretta, protegge dalle atrofizzazioni da automatismi che governano tutto e tra non molto ci accompagneranno pure per facilitarci nelle "funzioni" che espletiamo in bagno... 😄 Con le vecchie attrezzature si fatica di più ma la foto diventa più tua, meno della macchina e dei sw. Questo mi è sembrato di riprovare ogggi.., domani vedrò se i risultati confermeranno la mia sensazione... Sarò autogiudice severo e spietato... 🧐
fabbe Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 In questo momento mi sono invaghito dello street fotography e uso con la mia Fuji il versatile e valido 18-55, che corrisponde ad un circa 28-80 nel formato 35mm. Sento comunque la mancanza in molte situazioni di un grandangolare più spinto.
medio Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Per moltissimi anni mi sono dedicato quasi esclusivamente al reportage dei miei viaggi personali, dove il summicron 35mm era il re incontrastato, spesso lo prendevo su come unico obiettivo sulla M9 ("combo" fantastico, leggero, piccolo ma di qualità spaziale). Poi con la nascita del piccolino, ho riscoperto il summicron 50mm per le foto ambientate di pochi soggetti.
ediate Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @medio Idem. Anche io considero il 35mm (uso Nikon) un obiettivo veramente stupendo e universale, dall'angolo di campo ideale e per nulla distorcente. Inoltre, i fissi costituiscono un esercizio ottico-fisico non da poco, io ho imparato a fotografare a 16 anni con la Olympus OM-1n e un trittico di Zuiko 28-50-135. Oggi lo zoom è comodissimo, ma non si impara nulla, secondo me.
Roberto M Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 42 minuti fa, ediate ha scritto: Oggi lo zoom è comodissimo, ma non si impara nulla, secondo me L'argomento è molto interessante, ci apro un 3ad. Comunque secondo me è il contrario, con lo zoom si cresce meglio fotograficamente.
djansia Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 14 ore fa, ediate ha scritto: Oggi lo zoom è comodissimo, ma non si impara nulla, secondo me. Rispetto l'opinione ma mi sembra esagerata.
medio Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 15 ore fa, ediate ha scritto: io ho imparato a fotografare a 16 anni con la Olympus OM-1n e un trittico di Zuiko 28-50-135. Oggi lo zoom è comodissimo, ma non si impara nulla, secondo me. più o meno anch'io, avevo 18-20 anni con la prima (già allora vecchia) Praktica e 28mm - 50mm - 135mm, poi l'era Nikon con tutti zoom (a parte un 50mm f1.8 che tenevo per le situazioni con poca luce) fino a riscoprire le ottiche fisse e il piacere della fotografia "pensata", prima con Fuji X-Pro1 e poi con Leica M8/M9 (tornado addirittura al manual focus). Pensa che come 2° macchina/back-up "da battaglia" ho una Fuji X-100 con ottica fissa 35mm.
ediate Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 @djansia 7 ore fa, djansia ha scritto: Rispetto l'opinione ma mi sembra esagerata. Probabilmente lo è, ma pensa al fatto che è un esercizio interessantissimo uscire a far foto con una sola ottica fissa e sforzarsi di usare quella per tutte le situazioni fotografiche che ti si presentano. Henri Cartier-Bresson ma anche (credo) Gianni Berengo Gardin hanno fotografato tutta la vita con un'ottica sola, fissa (50mm nel caso di Cartier-Bresson).... e non credo che abbiano fatto foto cattive, tutt'altro. 1
leika Inviato 17 Giugno 2022 Autore Inviato 17 Giugno 2022 9 ore fa, medio ha scritto: Praktica e 28mm - 50mm - 135mm Io ho iniziato proprio con una Praktica MTL 5 mamma mia , mi sono fatto vecchio 🤷
antonio 64 Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 La mia ottica ideale, è uno zoom 16/300 f2.8 peso 500 grammi compattissimo una volta posizionato alla focale minima dovrebbe stare in una borsa tracolla con la mia fida Canon ff, purtroppo non l’ho trovato, è solo un mio desiderio, da foto amatore della domenica, ho messo una pezza con 3 zoom, che coprono la fascia da 16 fino a 200 mm, ho preso uno zaino capiente ed una volta infilato il tutto alla prima uscita, mi sono reso conto che il peso per la mia povera schiena risulta eccessivo e così ho deciso che la mia ottica preferita è un 24/105, abbastanza leggero e performante e ancora la prima versione, f4 L is, è quello che uso di più e quando c’è poca luce lo stabilizzatore mi da un aiuto, e resta tutto nella tracolla quando non scatto. Antonio
KIKO Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 Secondo me lo zoom è uno strumento che deve essere utilizzato solo dopo aver usato varie lunghezze focali fisse, non prima.
antonio 64 Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 Quando usavo la pellicola avevo ottiche fisse e portavo 28, 50 e 85mm con il digitale la vecchia attrezzatura non posso usarla ed ho scelto la praticità ho anche un 50mm f1.4 che non ho mai usato, poi le scelte ognuno le fa in base a cosa fotografa ed al tipo di foto, un 35 mm è buono per la street un 85mm va meglio per un ritratto, un 50mm per i ritratti all’americana 135 o 180 200 macro per gli appassionati del genere, poi ognuno fa come vuole, io fino a qualche anno fa facevo escursioni in moto e avevo esigenze di praticità per tenere macchina e lenti dentro una borsa da serbatoio per la moto, con uno zoom 24/105 ci faccio quasi tutto dalla street al ritratto alla panoramica, perché è vero che basta fare 4 passi indietro o avanti per avere lo zoom ma alle volte no, il tutto a mia modesta opinione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora