Roberto M Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 Ho due obiettivi, dimagrire fino al quasi peso-forma e aumentare la resistenza per il trekking, cioè riuscire a fare 3 o 400 metri di dislivello con zaino spesso di 15 kili senza arrivare morto dopo ore. Purtroppo è complicato. Per dimagrire è relativamente semplice, dieta iperproteica rigida (tedesca, si fa ascoltando Wagner) e in 3 mesi li perdi facilmente. Il problema è non massacrare pure i muscoli ed acquisire potenza, per questo ci vuole la palestra, fatta in maniera scientifica che per me è una forma moderna di tortura ma purtroppo tocca farla. E vengo alla domanda. Dando per scontato che va data la priorità alla ginnastica aerobica (sto facendo tapis roulant per 60 minuti con pendenze variabili da 1 a 6 (per qualche minuto anche a 9) e velocità da 4 a 6 km/h) sapevo che bisogna controllare i BPM per tenersi in modo da bruciare solo i grassi e non pure i carboidrati che altrimenti danneggiano i muscoli, io arrivo (soffrendo anche un pò) a 154 BPM e chiudo con una media di 141 km/h (misurazioni precise che uso il cardiofrequenzimetro toracico a fascia). I BPM dipendono anche dall'età e da quanto sei sovrappeso. Sapete quali sono i BPM giusti per situazioni simili alla mia (59 anni e 10kg sovrappeso) ? Oppure conoscete un link con una formula matematica per calcolarli ?
djansia Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 25 minuti fa, Roberto M ha scritto: Oppure conoscete un link con una formula matematica per calcolarli ? Prova qui: https://www.gay.it/temi/tv-lgbtq Comunque devi metterci impegno, alla tua età solo una pazza sconsiderata va in giro con 15 chili di zaino fotografico ... 😁😁
DiZZo Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 1 ora fa, Roberto M ha scritto: e chiudo con una media di 141 km/h alla faccia del bicarbonato di sodio, non è che mi passeresti il tuo programma? 2
audio2 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Per dimagrire è relativamente semplice, dieta iperproteica rigida secondo me è meglio e con risultati più duraturi attenersi ad un regime misto con porzioni piccole. niente strafogamenti di grassi complessi o fritti, dolci, poco alcool. molta verdura, poca carne rossa, poco formaggio, poche uova, più pesce o carni bianche. i carboidrati vanno mantenuti, in dosi piccole. 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Dando per scontato che va data la priorità alla ginnastica aerobica non è così scontato, anche qua va un pò a sensazione ogni tanto quando ti senti da un' accelerata e magari una volta la settimana se hai giunture e schiena ok cerca di fare un pò di ginnastica con qualche esercizio a corpo libero per sovraccaricare un attimo e fare un pò di forza ( basta poco ) . i vari meccanismi metabolici si influenzano positivamente e a vicenda. non ammazzarti di allenamento, cura molto anche il riposo. quando ti senti fai, quando non ti senti non fai, cerca anche di variare abbastanza l' allenamento una volta poco e leggero una volta di più una di meno una più forte una medio, il corpo ci mette poco ad adattarsi e non rispondere.
Guru Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @Roberto M Troppe complicazioni. Il programma che vince è quello che non annoia. Muoviti in qualsiasi modo, vedrai che riuscirai a fare sempre di più e i risultati arriveranno. Se anche inizialmente ti muovi poco, è necessario passarci per acquisire la forza per fare allenamenti più sostanziosi. Occhio con le diete iperproteiche, affaticano il fegato. Meglio ridurre le calorie rimanendo nella classica dieta a zona, e dare al movimento la funzione di principale "causa" di dimagrimento. Non dimenticare che quello che premia è la costanza, non la quantità. Meglio poco ma frequente che sedute più diradate e logoranti.
Martin Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Sapete quali sono i BPM giusti per situazioni simili alla mia (59 anni e 10kg sovrappeso) ? A mio avviso i 154 di picco e 141 di media in 60 minuti sono troppo alti, al tuo posto starei tra i 130-140 BPM cercando di sviluppare velocità superiori, anche regolando il tr a minor pendenza, almeno nella prima fase. Per la resistenza "in condizioni realistiche" è molto importante anche curare la corretta prassia del movimento, specie quando si è ormai lontani da vigori adolescenziali. Purtroppo in questo le macchine da palestra danno poco aiuto, è bene integrare il più possibile con uscite "reali". La corsa (corsetta) su terreno non pavimentato o su prato va benissimo, l'importante è che il corpo non sappia esattamente quale sarà il prossimo appoggio del piede, in questo modo si sviluppa la propriocezione e la reattività neuromuscolare "automatica".
eccheqqua Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 Non é così semplice: https://www.my-personaltrainer.it/allenamento/frequenza-cardiaca/per-dimagrire.html Per cominciare comunque mi farei una bella visita da un medico sportivo. Io l'ho appena fatta, spirometria, percentuale di grasso corporeo e acqua, calcolo delle soglie e alla fine ci é pure saltato fuori un programma per migliorare le prestazioni in fc al limite. La dieta é imprescindibile ma non eliminare i carboidrati. Mangia di tutto e riduci le porzioni. Evita i cibi spazzatura, dolci e riduci l'alcool. Per gli allenamenti se ti piace correre ok, ma per alcuni diventa noioso. Quasi ogni palestra propone diversi tipi di allenamento (ora tira molto il crossfit) sempre con istruttore valido, puó essere una buona alternativa. Buone cose.
djansia Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 20 minuti fa, audio2 ha scritto: secondo me è meglio e con risultati più duraturi attenersi ad un regime misto con porzioni piccole. niente strafogamenti di grassi complessi o fritti, dolci, poco alcool. molta verdura, poca carne rossa, poco formaggio, poche uova, più pesce o carni bianche. i carboidrati vanno mantenuti, in dosi piccole. Concordo. Le diete massacranti durano anche relativamente poco, il problema è che poi cessano e si ritorna al vecchio regime. Preferisco mangiare meno e quasi tutto, vietata la birra perché è meglio un bicchiere di rosso, lontano dai dolci (e qui vai quasi fuori di melone) e carni preferibilmente ai ferri ... cioè grill nel senso che più "sgocciola" i grassi e meglio è. 9 minuti fa, eccheqqua ha scritto: Per cominciare comunque mi farei una bella visita da un medico sportivo Perfetto, con il cuore non si scherza e soprattutto evitare di finire in palestra tra le mani del solito "Se sei con me, ragazzo, andiamo lontani ... petto di pollo e verdure lessate tristi tutta la vita e fatica ... la sera ti bevi un cartone di albume e diventi proprio come me ... sei con me?".
Roberto M Inviato 9 Giugno 2022 Autore Inviato 9 Giugno 2022 46 minuti fa, DiZZo ha scritto: e chiudo con una media di 141 km/h Ovviamente erano BPM.
Muddy the Waters Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @Roberto M Ti consiglio nuoto anziché palestra. Io lo pratico in maniera regolare da anni e non ho nessuna difficoltà con percorsi di trekking escursionistici con dislivelli importanti. Chiaro che devi associare una dieta corretta, io ad esempio non mangio pane e pasta pochissima, formaggi pochi e alcol solo nel we (dove mi spacco), per il resto mangio tutto, molta frutta e verdura. Peso oscilla tra 70-75Kg, altezza 1,82. Non avendo massa grassa riesco a farmi bastare anche poche ore di sonno.
wow Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 https://www.runningzen.net/blog/corsa-e-consumo-grassi-per-dimagrire/#:~:text=Utilizzando questa classica formula teorica,75%2F80% FCmax).
wow Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 52 minuti fa, audio2 ha scritto: i carboidrati vanno mantenuti, in dosi piccole. soprattutto pasta, riso, zucchero integrali. Fibre.
Roberto M Inviato 9 Giugno 2022 Autore Inviato 9 Giugno 2022 16 minuti fa, djansia ha scritto: petto di pollo Ho scoperto la bistecca di pollo che e’ buonissima. Te la prepara il macellaio, ci faccio aggiungere solo un po’ di rosmarino e niente olio-marinatura. Cottura su piastra di ghisa. E’ molto più mangiabile della fettina di petto di pollo.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 9 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Giugno 2022 Che fanno ci aggiungono l’osso della fiorentina? 3
garmax1 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 5 minuti fa, Roberto M ha scritto: scoperto la bistecca di pollo che e’ buonissima 5 minuti fa, Roberto M ha scritto: molto più mangiabile della fettina di petto di pollo. Ma quale è la differenza? Da quale parte del pollo proviene la bistecca del tuo macellaio?
Panurge Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 Vai fino a che non vedi tutto nero e ti appare la Madonna. 1
Roberto M Inviato 9 Giugno 2022 Autore Inviato 9 Giugno 2022 10 minuti fa, bluesman74 ha scritto: Peso oscilla tra 70-75Kg, altezza 1,82. Beato te io sono 1.80 per 94 kg (ora) con costituzione ossea robusta. Per età e fisico il mio peso forma ideale sarebbe 81 kg, ma e’ fantascienza. Dovrei arrivare a 86/87 senza perdere massa muscolare che per me sarebbe perfetto. 20 minuti fa, bluesman74 ha scritto: Ti consiglio nuoto anziché palestra. La palestra ha anche una bellissima piscina e ogni tanto la uso. Il problema e’ che dopo 15 vasche mi viene una noia mortale. 57 minuti fa, Martin ha scritto: A mio avviso i 154 di picco e 141 di media in 60 minuti sono troppo alti, al tuo posto starei tra i 130-140 BPM cercando di sviluppare velocità superiori, anche regolando il tr a minor pendenza, almeno nella prima fase. Grazie ! Anche io ho avuto questa impressione.
Messaggi raccomandati