Guru Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Beato te io sono 1.80 per 94 Non sei particolarmente fuori forma, a mio parere ti basta poco per potenziarti e diminuire la massa grassa. Il tapis roulant non lo vedo per niente bene perché, oltre che per i motivi suddetti, non può che venire a noia in breve tempo. Unserirei tra le tue abitudini passeggiate spedite, in salita, o scale. Occhio che una dieta iperproteica può non darti l'energia che ti darebbero i carboidrati, e renderti quindi più difficoltoso arrivare a raggiungere un livello di attività fisica di quelli che cambiano il corpo. Molto valida a mio parere l'app gratuita "Adidas training", che ti fa un programma di allenamento mirato all'obiettivo richiesto, tutto da svolgere in casa. Si può fare molto più di quel che pensi, provare per credere.
solitario Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @Roberto M 3/400 metri di dislivello, all ora, spero
djansia Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 25 minuti fa, Guru ha scritto: Molto valida a mio parere l'app gratuita "Adidas training", che ti fa un programma di allenamento mirato all'obiettivo richiesto, tutto da svolgere in casa. Si può fare molto più di quel che pensi, provare per credere. Mo la provo ... ma gli si può anche far notare che ho mal di schiena (lombare) e quindi di evitare di saltellarci sopra? Comunque faccio già lunghe camminate veloci e un po' di nuoto ... il problema però è mangiare, dopo i 50 non puoi più fidarti del tuo metabolismo e a me sembra che me la faccia pagare ogni volta che mi lascio andare ... addirittura con piccole fitte di senso di colpa.
Martin Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 Anni fa mi trovai bene con una verione semplificata della dieta "a zona", probabilmente è vero che le proporzioni dei cibi che indica danno sazietà prolungata senza pesantezza.
audio2 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 nel caso della dieta a zona il vero punto chiave è che mangi poco, ma veramente poco.
Panurge Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 Il problema è che per dimagrire bisogna mangiar poco e per rimanere magri pure. Poi ci sono i magroni genetici, che i realtà sono mangiapoco genetici.
maurodg65 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @wow la conoscevo anch’io, ma secondo me è un po’ farlocca perché nella realtà è un po’ diverso: “La Frequenza Cardiaca Massima (MHR= Maximum Heart Rate) è il massimo numero di battiti che il cuore può sostenere al minuto. Questo numero fornisce una base sulla quale calcolare le fasce di allenamento cardiaco espresse in termini di percentuale della massima frequenza cardiaca. E’ possibile calcolare la frequenza cardiaca massima (FC max) mediante una semplice formula teorica, basta sottrarre ad un numero fisso(220 uomini e 226 per le donne) l’età espressa in anni. Quindi se prendiamo un podista donna o uomo di 30anni , avremo la seguente formula: “ Farò 57 anni a luglio, sono alto 1,88 e sono in sovrappeso anch’io, peserò intorno ai 95, ero riuscito a scendere sotto i 90.
cesare Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: E’ possibile calcolare la frequenza cardiaca massima (FC max) mediante una semplice formula teorica, basta sottrarre ad un numero fisso(220 uomini e 226 per le donne) l’età espressa in anni. è un'indicazione troppo approssimativa, varia tantissimo da persona a persona. O fai un test ad hoc con un medico sportivo, o più semplicemente in modo empirico, con un garmin o equivalente, vedi a che frequenze di picco arrivi facendo qualche attività sportiva (bici, corsa, escursioni in montagna). Nella schermata si legge fcmax 178, secondo la formula a 57 anni si dovrebbe avere 220-57= 163, c'è una bella differenza, che va a impattare tutte le soglie. 1
Guru Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 2 ore fa, djansia ha scritto: Mo la provo ... ma gli si può anche far notare che ho mal di schiena (lombare) e quindi di evitare di saltellarci sopra? Non credo si possa pretendere tanto dalla versione gratuita di un'app, magari in quella a pagamento... Comunque a detta di molti è la migliore. 1
maurodg65 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 6 ore fa, Roberto M ha scritto: I BPM dipendono anche dall'età e da quanto sei sovrappeso. Sapete quali sono i BPM giusti per situazioni simili alla mia (59 anni e 10kg sovrappeso) ? Oppure conoscete un link con una formula matematica per calcolarli ? Meglio una prova empirica da fare sotto sforzo e sotto controllo medico per misurare la frequenza cardiaca massima, è più attendibile delle formule teoriche, poi mi sembra che oggi le cose siano un po’ cambiate e si prediliga, per perdere peso più in fretta e migliorare la performance, fare attività ad alta intensità che permette poi di mantenere attivo il metabolismo più a lungo nelle ore successive all’attività fisica, ma prendi con le pinze quanto scritto perché non è il Vangelo.
maurodg65 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 5 minuti fa, cesare ha scritto: Nella schermata si legge fcmax 178, secondo la formula a 57 anni si dovrebbe avere 220-57= 163, c'è una bella differenza, che va a impattare tutte le soglie. Il Garmin Edge 530 con fascia cardio in allenamenti analoghi su rulli o su strada in salita, non ricordo esattamente dovrei controllare, aveva misurato 198, non so se siano attendibili, ma anche con un po’ di tolleranza direi che siamo ben oltre la formuletta.
Guru Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 Sì ma vediamo di stare con i piedi per terra, un uomo di quell'età e quella stazza, senza allenamento, non è che deve preoccuparsi di stare in un determinato range di BPM. Quello che conta è che si muova, si rinforzi e prepari gradualmente corpo a prestazioni migliori. Lo sport si fa quando sei in forma, e finché non lo si è bisogna svolgere attività fisica moderata. La visita cardiologica non fa mai male ma non è necessaria per svolgere l'attività attualmente alla portata di Roberto.
maurodg65 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 P.S. Se si è alti e pesanti ed in sovrappeso meglio evitare la corsa e prediligere camminate veloci o bicicletta, il nuoto andrebbe bene ma è impegnativo perché senza tecnica non ti muovi e devi allenarti per ore.
Guru Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 Io alla bicicletta preferirei camminate veloci, in salita o le scale. La bicicletta richiede troppo tempo per bruciare un numero decente di calorie, e non muove minimamente gli addominali e i muscoli posturali.
maurodg65 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 1 minuto fa, Guru ha scritto: un uomo di quell'età è quella stazza, senza allenamento, non è che deve preoccuparsi di stare in un determinato range di BPM. Quello che conta è che si muova, si rinforzi e prepari gradualmente corpo a prestazioni migliori. Lo sport si fa quando sei in forma, e finché non lo si è bisogna svolgere attività fisica moderata. Scusa ma perché? Quello che fa anche Roberto alla fine è sport anch’esso, la domanda che ha posto sul range cardiaco di allenamento migliore da tenere in ottica di dimagrimento mi pare anche sensata, solo che per calcolarlo correttamente senza ricorrere a formulette che, secondo me sono troppo approssimative, un test sotto sforzo da un preparatore sarebbe più adatto, tutto qui.
maurodg65 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 2 minuti fa, Guru ha scritto: Io alla bicicletta preferirei camminate veloci, in salita o le scale. La bicicletta richiede troppo tempo per bruciare un numero decente di calorie, e non muove minimamente gli addominali e i muscoli posturali. Vero in parte, per quella della zona lombare ed addominale che si dovrebbe anche allenare a parte, ma tu pensi che una camminata veloce riesca a bruciare le stesse calorie di una pedalata nello stesso lasso di tempo? Secondo me richiede in realtà molto più tempo e molto più impegno.
Membro_0020 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @Roberto M fai 220 MENO la tua età. Di questo numero calcola l’80%. Modula la velocità e la pendenza x stare su questo BPM target.
Messaggi raccomandati