Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @Panurge Come tu ben sai, una Centrale Rischi troppo "pulita", complica la vita a chi vuole chiedere finanziamenti. Ogni volta che chiedo alle banche una riduzione dei fidi, che adesso costano anche se non si usano, prego Iddio di non dover chiedere soldi, perché le altre si insospettiscono, anche se dimostri che la richiesta parte da te, e non da loro. Il mondo alla rovescia
nullo Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 31 minuti fa, Panurge ha scritto: Ma si, viva i debiti Ti voglio vedere tirare avanti senza debito, parlo di stati. Sono sostanzialmente tutti in deficit, tutti. E qui parlano di ripagare, come se questo non incidesse negativamente sul PIL, con le note conseguenze sul peso del debito. È una china senza uscita, non è un caso che non sappiamo cosa fare... poi fate voi... Ma a poco serve il richiamo alla serietà, non sta in piedi la baracca.
mozarteum Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Beh no i debiti si pagano aumentando la produttivita’. E questa e’ frenata dal sistema paese: conferenze servizi, procedimenti infiniti, giustizia civile che non funziona, ritardo tecnologico ecc. Tutto cio’ dipende dal gattopardismo dei governanti e dei governati cui i primi lisciano il pelo. Un grande commissariamento aiuterebbe il paese se non fosse che i commissari agirebbero nell’interesse d’altri. A cio’ porta l’immaturita’ civile di un popolo. E non e’ questione di forze politiche si e’ arrivati a questo punto dopo decenni con tutti al governo (salvo qualcuno che pero’ non credo qvrebbe fatto diversamente almeno a giudicare da disastrose esperienze amministrative romane) 1
nullo Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Beh no i debiti si pagano aumentando la produttivita Non ne vedo in UE. Francia, Spagna, ecc...nessuno col debito che cala sia in termini assoluti che percentuali. È fattuale. Che noi siamo dei somari, nessuno lo discute. Ma si parla anche del sistema generale. Col costo dell'energia alle stelle, materie prime alle stelle, hai voglia a correre e avere margini su scala nazionale ed europea...
Jack Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Beh no i debiti si pagano aumentando la produttivita’ etc etc Bravo Moz intervento da cornice
ferdydurke Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @nullo pacta sunt servanda, se hai fatto debito lo devi ripagare non ci sono alternative, altrimenti crolla tutto…non è difficile, basta non essere populisti, i margini di risparmio ci sono ampiamente, purtroppo in Italia ci manca una Margaret Thatcher che rimedi ad anni di dissolutezza, ad anni di rendite di posizione e falso paternalismo che sono la causa prima di tutti i mali…
Jack Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Intanto al centro… Investing.com - Senza fornire ulteriori dettagli, mercoledì la Banca centrale europea ha annunciato di "aver dato mandato" ai comitati competenti per la progettazione di un nuovo strumento anti-frammentazione e di applicare "maggior flessibilità nel reinvestimento dei rimborsi in scadenza nel portafoglio PEPP". Ma basterà tutto questo per evitare una spaccatura tra gli spread dell'area valutaria?😆 Ed il resto dell’articoletto è molto peggio ma veritiero
Jack Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 1 minuto fa, ferdydurke ha scritto: purtroppo in Italia ci manca una Margaret Thatcher Wow… l’ultima cosa che mi attendevo era fare proseliti 😆 👍👍
ferdydurke Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 5 minuti fa, Jack ha scritto: Ma basterà tutto questo per evitare una spaccatura tra gli spread dell'area valutaria? Sicuramente no, intanto ieri ho approfittato del momento favorevole per entrare a piccoli passi sui BTP che ritenevo convenienti
ferdydurke Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 1 minuto fa, Jack ha scritto: Wow… l’ultima cosa che mi attendevo era fare proseliti 😆 Guarda che ho sempre ammirato la Lady di Ferro…ha portato l'UK ad essere finalmente un paese moderno ed efficiente…però oggi non vedo nessuno degno di lei nè in Italia nè all'estero
Jack Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 22 minuti fa, nullo ha scritto: Ma si parla anche del sistema generale. Col costo dell'energia alle stelle, materie prime alle stelle, hai voglia a correre e avere margini su scala nazionale ed europea... Occccheeei… ma se devo prestarteli io cittadino , di mio, voglio vedere che ti alzi prima la mattina e riduci il voluttuario per tenerti in bilico decentemente sennò te li fai dare nuovi nuovi BCE… solo che quelli si annacquano, è moneta in più, senza merci e servizi, nulla a fronte, è moneta annacquata… io l’ho detto per un po’ di anni… i nodi vanno al vaglio del pettine.
Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Che la produttività aiuti a rientrare del debito mi pare ovvio, ma è anche ovvio che non sia sufficiente. A meno che vogliamo raccontarci che la Cina ha una bassa produttività: https://www.ilsole24ore.com/art/l-enorme-debito-cina-e-rischio-contagio-l-occidente-AEUX0En
Jack Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @ferdydurke perché la discesa non é nemmeno a metà. Finché non si vedono CHIARI segnali di inversione dell’inflazione i tassi andranno ad avvicinarsi ad essa. E l’inflazione quando parte ci mette anni finché tutta la catena produttiva e commerciale non ha scaricato a monte gli aumenti avuti a valle. 8% su monete come dollaro ed euro è molta inflazione. Il non prenderla di petto farà scendere ulteriormente l’euro con effetto ulteriormente inflattivo perché il seme viene dalle materie prime e dall’energia. Va presa di petto brutalmente come sta facendo Powell Fed che alla fine se ne è reso conto. In Usa oltretutto e soprattutto è inflazione da domanda, la peggiore da domare 2
Jack Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: ma è anche ovvio che non sia sufficiente. Sì c’è un limite oltre il quale non è sufficiente e serve l’annacquamento con tassi reali molto negativi e rotative a manetta… ma se nel frattempo l’indebitamento lo fai impennare non c’è annacquamento che tenga. Sempre tenendo presente che ci sono anche fasi in cui l’annacquamento fa annegare un’economia attraverso lo svilimento della moneta
nullo Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 23 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Che la produttività aiuti a rientrare del debito mi pare ovvio, ma è anche ovvio che non sia sufficiente. Occhio che poi devi vendere bene e servizi. le famiglie italiane hanno in media qualche migliaio di euro in meno da spendere per gli aumenti dei prezzi. ora gli aumenti pure i costi del debito per investimenti e consumi, le conseguenze non saranno indolori, la somma delle due fa un totale da profondo rosso.
Messaggi raccomandati