lucamac Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 Io trovo sensato accoppiare il diffusore ad una base solida granito pietre varie a scelta con punte dirette o punte sottopunte e poi disaccoppio il tutto dal pavimento. Trovo che in questa maniera il mobile del diffusore faccia meglio il proprio lavoro.
Ifer2 Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @PietroPDP @ascoltoebastaforse ogni tanto ci vorrebbe un intervento della moderazione su certi interventi inutili 1 1
Nerodavola62 Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 10 ore fa, lucamac ha scritto: Io trovo sensato accoppiare il diffusore ad una base solida granito pietre varie a scelta con punte dirette o punte sottopunte e poi disaccoppio il tutto dal pavimento Valida alternativa. E poi alla fine disaccoppio... con cosa ? mauro
lucamac Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @Nerodavola62 Bastano quei inserti adesivi in plastica che si mettono sotto i mobili per spostarli con più facilità. In alternativa anche del comune feltro da 5 mm tanto il lavoro principale lo fa accoppiamento con la base che ferma la propagazione delle onde verso il pavimento. È importante che la base sia di spessore minimo da 3 cm meglio se tra 4 /5 cm. I Supporti basi hi tech sono sicuramente più gradevoli esteticamente ma se non vai verso qualcosa di molto costoso è come non metterli. Come saprai questo si fa per il controllo del basso e relative code in ambiente. il risultato dovrebbe essere un suono più asciutto essenziale con miglior articolazione del medio basso ed ampliamento trasparenza della scena sonora.
ascoltoebasta Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 4 ore fa, Ifer2 ha scritto: forse ogni tanto ci vorrebbe un intervento della moderazione su certi interventi inutili Ma no,se ci si mantiene nell'ambito dell'educazione van bene tutte le opinioni, la maggior difficoltà,per molti,sta nel riconoscere che certe affermazioni sono solo opinioni personali.
PietroPDP Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @Ifer2 più volte lo fanno, ma tanto chi ha questa fissazione continua imperterrito, io come detto se non mi interessa un argomento non ci entro, di alcune persone onestamente non capisco cosa ci guadagnano. Ripeto se io avessi provato tante cose e non avessi ottenuto risultati allora sarebbe un giudizio coerente, magari da parte mia può risultarmi strano, ma se uno mi dicesse, ho provato i cavi X, Y e Z, ma a me sembrano suonare tali e quali ad A, B e C che costano 10 o addirittura 100 volte allora il post potrebbe avere anche un senso. Oppure come succede anche a noi, proviamo un piedino o un'altra cosa, da te magari ha fatto il miracolo, da me senza infamia e senza lode e da un altro Forumer magari ha anche peggiorato, questo è normale ed avviene sovente, ma che suona tutto uguale da mie esperienze non è minimamente così e quando leggo alcuni interventi a prese in giro resto un pochino interdetto infatti per lungo tempo ho pure evitato di scrivere, non so se ho fatto bene o male.
Fabio Cottatellucci Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 7 ore fa, lucamac ha scritto: Bastano quei inserti adesivi in plastica che si mettono sotto i mobili per spostarli con più facilità. Vuoi dire i cuscinetti di teflon?
Fabio Cottatellucci Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 21 ore fa, lucamac ha scritto: Sembra che il problema è il giudizio degli altri a ragione o torto prima del proprio e la paura del confronto. In una comunità ridotta e decadente come quella dell'hi-fi, le variabile sociali del gruppo ("Sono dentro" / "Sono fuori" / "Sono figo" / "Non sono figo") contano molto di più del suono oggettivamente emesso dagli apparecchi.
officialsm Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @blueray stavo riflettendo forse avrebbe senso usare il nastro che scherma dalle emissioni rf per isolare i fili dentro alla ciabatta.
gimmetto Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 22 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: una forma di religione,quindi incrollabile, ed il portare la luce e la "verità" a tutti gli altri è quasi un dovere No, è scienza.
Fabio Cottatellucci Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 58 minuti fa, officialsm ha scritto: stavo riflettendo forse avrebbe senso usare il nastro che scherma dalle emissioni rf per isolare i fili dentro alla ciabatta. Non mettete per nessun motivo materiali conduttivi dentro una ciabatta. Io mi guarderei bene anche dall'utilizzo intorno alle spine dei cavi. Comunque, per schermare i fili, basta il contenitore metallico della ciabatta stessa (ammesso che si voglia una schermatura a questo livello della distribuzione di corrente).
ascoltoebasta Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 45 minuti fa, gimmetto ha scritto: No, è scienza. Mi spiace ma no,ci son fior di scienziati,e ne conosco alcuni,che fanno fine tuning perchè han riscontrato variazioni dopo prove effettuate con metodi scientifici e con risultati che non possono essere frutto che di variazioni realmente esistenti,quindi chi sostiene il contrario e in senso assoluto, è un adepto.
officialsm Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @Fabio Cottatellucci intendevo usarlo per isolare tra loro i cavi che dentro la ciabatta in alcuni punti si toccano o comunque passano molto vicini
Fabio Cottatellucci Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 23 minuti fa, officialsm ha scritto: intendevo usarlo per isolare tra loro i cavi Mi sembra di comprendere che non sia un isolante... che intendi per 'isolare i cavi che passano vicini'? Hai paura di corto circuiti?
corrado Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 2 ore fa, officialsm ha scritto: stavo riflettendo forse avrebbe senso usare il nastro che scherma dalle emissioni rf per isolare i fili dentro alla ciabatta Serve a nulla.
Lucasan Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @ferroattivo Funziona meglio se tra la pallina e la base d’appoggio non interponi nulla , e per non far muovere eccessivamente la pallina metti dei semplici oring.
gimmetto Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 16 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Mi spiace ma no,ci son fior di scienziati,e ne conosco alcuni,che fanno fine tuning perchè han riscontrato variazioni dopo prove effettuate con metodi scientifici @ascoltoebasta Sono tutt'orecchi ()...dimmi, dimmi...
ascoltoebasta Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 35 minuti fa, gimmetto ha scritto: Sono tutt'orecchi ()...dimmi, dimmi... Già scritti tante volte,ma contro le "religioni" non v'è speranza ,prove con metodi che non possono in nessun modo contemplare l'autosuggestione e volute proprio da persone che vivono di scienza.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora