maurodg65 Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 17 ore fa, Jack ha scritto: la legna è rimasta abbastanza stabile... il faggio qua va sui 13 al quintale, si gestisce meno bene però se uno ha la situazione adatta funzia molto bene È il pellet che è un assurdo, bene fino a quando ricicli il materiale di scarto delle falegnamerie, ma farlo diventare un surrogato del legno quando devi prima produrlo trasformando una materia prima che può anche essere bruciata direttamente come è in natura, che senso ha? Mah. 1
Jack Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 @maurodg65 ma che ricicli dalle falegnamerie…ti mettono in galera. Il pellet deve essere tracciato e certificato nelle mp e si può fare solo nelle segherie dei tronchi. Ma in generale sono impianti che partono dal tronco e arrivano in automatico al pellet finito. Si fa per render la legna gestibile, trasportabile, alimentabile in automatico e per concentrare l’energia in un volume inferiore standardizzandola. Non è questo che ne fa aumentare il prezzo, il prezzo aumenta perché l’alternativa (metano e idrocarburi) costa di più La legna meno perché è scomoda e voluminosa e pochi ormai sono attrezzati per usarla. Sotto una certa altitudine (mi pare 400m in Lombardia) è anche vietato usarla per riscaldamento
Velvet Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 3 minuti fa, Jack ha scritto: Sotto una certa altitudine (mi pare 400m in Lombardia) è anche vietato usarla per riscaldamento Anche qui, ma c'è gente pronta ad imbracciare il fucile se qualcuno va a sigillargli la stufa. E non ha tutti i torti
maurodg65 Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 4 minuti fa, Jack ha scritto: ma che ricicli dalle falegnamerie… Mi riferivo a quando nacque, oggi è diverso ed appunto non ha senso, devi trasformare una materia prima che potresti bruciare tranquillamente in un prodotto “derivato”, con tutti i costi accessori da aggiungere solo per guadagnare in comodità di trasporto ed utilizzo, tutto qui, mai riuscito a concepire. Al tempo in cui feci casa, una ventina d’anni fa, comprai una stufa danese con la pietra ollare, il prossimo inverno la rimetterò in funzione.
ferrocsm Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 15 ore fa, criMan ha scritto: motosega c'e', il bosco c'e', mannaggia!! Occhio che con la motosega è un attimo anche per chi è esperto e poi sai che fatica, con la legna ci si scalda tre volte, quando la fai, quando la metti a posto e finalmente quando d'inverno stai vicino alla stufa, poi la legna inquina e sporca sia in casa che il camino e ti tocca tinteggiare le stanze tutti gli anni, salire sul tetto a pulire la canna fumaria, e poi come giustamente detto da @Jack sotto ad una certa altitudine (a meno che non si disponga di altro) è vietata almeno qua in Emilia-Romagna.
maurodg65 Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 8 minuti fa, Jack ha scritto: Si fa per render la legna gestibile, trasportabile, alimentabile in automatico e per concentrare l’energia in un volume inferiore standardizzandola. Non è questo che ne fa aumentare il prezzo, Certo in assoluto per adesso hai ragione, ma la differenza comparata di costo rispetto alla legna c’è senz’altro, un ovvio e scontato aumento di costo c’è, a meno di non pensare che il processo di selezione, triturazione, pressaggio e confezionamento non sia a costo zero. Tra l’altro, per inciso, ognuno di noi la legna la può reperire facilmente nella zona di residenza.
maurodg65 Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 3 minuti fa, ferrocsm ha scritto: poi la legna sporca sia in casa che il camino e ti tocca tinteggiare le stanze tutti gli anni, Con il camino certamente ma con la stufa no, almeno se la stufa è costruita con tutti i crismi.
Jack Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 12 minuti fa, maurodg65 ha scritto: solo solo? il petrolio perché non lo bruciano così come è, ma neanche il metano arriva in casa come esce di pozzi. È lo stesso motivo per cui un farmaco non lo predi in polvere con un microcucchiaino ma lo trasformi in una forma farmaceutica adeguata. Il poterlo usare agilmente è un valore importante non è solo. un condominio puoi scaldarlo con una centrale a pellet e relativo serbatoio di alimentazione… con la legna, anche con le nuove spettacolari caldaie austriache deve andarci un uomo due volte al giorno minimo. Il resto te l’ho già spiegato se te vöret capíla 😁
criMan Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Con il camino certamente ma con la stufa no, almeno se la stufa è costruita con tutti i crismi. le moderne stufe a pellet inquinano molto meno del classico camino , hanno una gestione elettronica e normative da rispettare. Non parliamo poi dei vecchi camini aperti senza nemmeno sportello. Leggevo anni fa' che i camini "aperti" lasciati la notte con il tizzone acceso per la mattina sono dei grandi produttori di particolato.
maurodg65 Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 2 minuti fa, Jack ha scritto: il petrolio perché non lo bruciano così come è, ma neanche il metano arriva in casa come esce di pozzi. È lo stesso motivo per cui un farmaco non lo predi in polvere con un microcucchiaino ma lo trasformi in una forma farmaceutica adeguata. Questi non sono paragoni Paolo sono assurdità, dai su, capisco tutto ma lascia perdere questi ragionamenti. 3 minuti fa, Jack ha scritto: un condominio puoi scaldarlo con una centrale a pellet e relativo serbatoio di alimentazione… con la legna, anche con le nuove spettacolari caldaie austriache deve andarci un uomo due volte al giorno minimo. Il resto te l’ho già spiegato se te vöret capíla Ma un condominio lo scaldo a gas non a legna e tantomeno a pellet, figurati se mi metto a giocare con i sacchi… Certo se vuoi trasformare la legna in un prodotto industriale nulla da eccepire, io parlo di lasciare la legna da riscaldamento quello che è sempre stata, ti dirò di più io comprai la stufa solo per un discorso estetico e di comfort, per vedere la fiamma in salotto, del calore non me ne poteva fregare di meno, quelle a pellet mi mettevano tristezza.
maurodg65 Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 1 minuto fa, criMan ha scritto: le moderne stufe a pellet inquinano molto meno del classico camino , hanno una gestione elettronica e normative da rispettare. Non parliamo poi dei vecchi camini aperti senza nemmeno sportello. Leggevo anni fa' che i camini "aperti" lasciati la notte con il tizzone acceso per la mattina sono dei grandi produttori di particolato. Il camino aperto manco lo considero, mia sorella ha il camino chiuso, in sostanza una stufa nel contenitore.
ferrocsm Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: almeno se la stufa è costruita con tutti i crismi. Mauro tu usi la legna? Io ho due tulikivi, una con il forno e una senza, brucio legna di quercia e faggio stagionata di un anno, pure qualche pezzo di castagno ma solo dopo che ha perso tutto il suo tannino, ma ti assicuro che nonostante le stufe buone, la legna stagionata e l'inserto di acciaio nella canna fumaria mi piacerebbe farti vedere quanta fuliggine togli a fine stagione. Certo c'è gente che non ne vuole sapere di pulire o far pulire la canna fumaria, io amo star tranquillo e tutti gli anni faccio manutenzione, ho visto fiamme alte un paio di metri uscire da canne fumarie mai pulite che te le raccomando.
Jack Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 8 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Questi non sono paragoni Paolo sono assurdità, dai su, capisco tutto ma lascia perdere questi ragionamenti. no, non capisci tutto, non capisci un cayzo proprio. vai a comprare il vino con le manine a cucchiaietta, tanto a cosa serve la bottglia, la cassa ed il bancale… ma parlassi una volta di quello che sai, vai a sfrucugliare tutti, professionisti del settore come me compresi, bah
maurodg65 Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 5 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Mauro tu usi la legna? Io ho due tulikivi, una con il forno e una senza, brucio legna di quercia e faggio stagionata di un anno, pure qualche pezzo di castagno ma solo dopo che ha perso tutto il suo tannino, ma ti assicuro che nonostante le stufe buone, la legna stagionata e l'inserto di acciaio nella canna fumaria mi piacerebbe farti vedere quanta fuliggine togli a fine stagione. Certo c'è gente che non ne vuole sapere di pulire o far pulire la canna fumaria, io amo star tranquillo e tutti gli anni faccio manutenzione, ho visto fiamme alte un paio di metri uscire da canne fumarie mai pulite che te le raccomando. Io ho un HWAM, non la usa da un sacco di tempo, ma non la usavo per riscaldarmi, la accendevo per il piacere di riscaldare a legna ogni tanto, quest’estate farò pulire la canna fumaria e la rimetterò in funzione non perché abbia necessità di risparmiare cifre importanti, la casa e piccola e le due bollette invernali del gas sono state € 360,00 e € 240,00 per tutto l’inverno è sono raddoppiate rispetto allo scorso anno come a tutti, quindi fino ad oggi non fa testo, era più moda che necessità, ma il prossimo anno ci proverò anche perché ho in garage un pallet intero di legna che comprai al tempo ed è praticamente ancora intonso, anzi oramai fin troppo secca probabilmente.
Membro_0015 Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 Dopo il diesel è gli ampli in classe a vi hanno fregato pure col pellet
maurodg65 Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 7 minuti fa, Jack ha scritto: no, non capisci tutto, non capisci un cayzo proprio. Paolo va bene, rileggiti ciò che ho scritto. Il vino c’entra come il resto, nulla nel ragionamento fatto, se preferisci un paragone in linea sarebbero quelli che invece di mangiare la frutta si prendono un succo o, se preferisci più adatto, si comprano l’estrattore, ecco il succo estratto è il pellet, la frutta mangiata come la raccogli la legna. 😉
Jack Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 @maurodg65 e non è rendere fruibile un bene che lo è molto meno o per nulla? cristo l’80% dell’industria non fa altro che trasformare beni primari grezzi in beni fruibili. La legna è poco fruibile, il pellet lo è enormemente. Un principio attivo lo è molto poco, una compressa molto di piú il petrolio non lo è punto, diviso in frazioni lo diventa etc etc etc etc etc etc bastava un minimo di lettura attenta per capirlo e non rompere le palle a chi ste robe le ha affrontate per decenni da professionista
Membro_0023 Inviato 14 Giugno 2022 Autore Inviato 14 Giugno 2022 17 minuti fa, Jack ha scritto: vai a sfrucugliare tutti, professionisti del settore come me compresi Non ce la fa. Non ha neanche idea delle normative da assolvere per mettere in commercio i pellet. Parla di "giocare coi sacchi", non sapendo che le caldaie condominiali caricano contenitori da 1 tonnellata per volta.
Messaggi raccomandati