ferrocsm Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 29 minuti fa, audio2 ha scritto: lo puoi fare anche con pezzi non di prima scelta di legname da ardere Ma la tempesta Vaia che a fine 2018 interessò maggiormente le Dolomiti e le Prealpi venete sradicando intere foreste di alberi non è possibile ottenerci del pellet? Ricordo che a Campitello di Fassa due anni fa c'erano ancora tantissimi alberi a terra e mi chiedevo come mai non si usassero per farne pellet, è legno non adatto?
Jack Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Va benissimo, prendo atto, ma questo con il discorso fatto in origine del pellet e della legna cosa c’entra? avevi detto che non capisci il senso di trasformare la legna in pellets, io te l'ho spiegato ed hai iniziato il panegirico di opposizione ... mo' ti sei pure dimenticato...🙄🤣 1
maurodg65 Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 5 minuti fa, Jack ha scritto: avevi detto che non capisci il senso di trasformare la legna in pellets, io te l'ho spiegato ed hai iniziato il panegirico di opposizione ... mo' ti sei pure dimenticato...🙄🤣 No, la domanda era cosa c’entrano con il discorso iniziale le modalità innovative di riscaldamento come quella indicata. Il senso di trasformare la legna in pellet era già chiaro prima, lo fai diventare un prodotto industriale e come tale soggetto alle leggi del mercato con tutti i pro ed i contro, io ho solo detto che per il mio interesse, come per quello di un qualsiasi utente privato, non ne capisco il senso, si finisce rincorrendo una presunta “comodità” ad essere legati ad un fornitore come per qualsiasi altro prodotto industriale, al contrario della legna che, pur se sempre soggetta ad ovvie quotazioni di mercato, la puoi facilmente reperire sul territorio da piccoli produttori/contadini, spero di essere stato adesso sufficientemente chiaro.
Jack Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 35 minuti fa, audio2 ha scritto: sul pellet vorrei solo aggiungere un piccolo dettaglio, lo puoi fare anche con pezzi non di prima scelta di legname da ardere, che quindi recuperi invece che dover smaltire e idem con legname da opera non conforme, tipo abete, larice o simili, che non avrebbe altri usi. ecco il grande vantaggio. certo, in gran parte si fa con quello. Importante che sia di provenienza e composizione certa. Non puoi usare legname vario magari già lavorato e trattato... il pellets non è un riciclaggio di legno usato, lo dico perchè ho incontrato gente che lo credeva. Ci sono anche i tronchetti in legno pressato che sono come il pellet ma per il camino Non so quanto siano economicamente convenienti
audio2 Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 29 minuti fa, ferrocsm ha scritto: sradicando intere foreste di alberi non è possibile ottenerci del pellet? certamente ed è stato fatto. ma la quantità di legname abbattuto è stata talmente alta che comunque c'è stato eccesso di materia prima lavorabile. 29 minuti fa, ferrocsm ha scritto: e mi chiedevo come mai non si usassero per farne pellet, è legno non adatto? no no, andava bene. però tanto non era nemmeno raggiungibile dai macchinari, quindi lo hanno lasciato li. poi c'è stato anche il covid a complicare tutto. gran parte del materiale abbattuto l' anno successivo ha cominciato a tarlarsi ( con un insetto chiamato bostrico, che ha poi impestato anche le piante sane rimaste su ) quindi il legno è diventato poco appetibile ed è finito in cina per farne truciolato di bassa qualità.
audio2 Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 17 minuti fa, Jack ha scritto: Non so quanto siano economicamente convenienti poco convenienti, e non sono nemmeno un granchè come combustione, avendoli usati una volta per emergenza. 17 minuti fa, Jack ha scritto: Importante che sia di provenienza e composizione certa. questo è un altro problema, perchè un conto è la certificazione stampata sopra, altro cosa effettivamente c'è dentro. dentro casa in teoria non c'è problema, però fuori dalla canna fumaria non si sa cosa esce. per dire che anni fa arrivavano partite di legno e pellet a prezzi stracciati dall' ucraina, provate ad immaginare anche da che zona. poi senza fare tanta pubblicità non è più arrivato niente, chissà come mai.
Jack Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 1 minuto fa, audio2 ha scritto: perchè un conto è la certificazione stampata sopra, altro cosa effettivamente c'è dentro. eh già... tocca fidarsi e/o cercando di fare i bravi consumatori informandosi sui nomi migliori che lo rischiano se escono scandali
Panurge Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 "e pellet a prezzi stracciati dall' ucraina," Riciclavano generali russi.
audio2 Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 per gli appassionati c'è una serie, una specie di docu-reality su dmax " undercut " sulla tempesta vaia ed il conseguente recupero del legname, sono alla quinta stagione appena cominciata. qui sotto vania zoppè, una delle poche ( vere ) boscaiole che ci sono in giro.
Jack Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 ecco perchè si sentiva quella puzza di vodka digerita quando aprivi il sacco
Schelefetris Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 6 minuti fa, Jack ha scritto: tocca fidarsi ci sono diversi segnali che fanno capire se il pellet è buono o meno, consumo, combustione, residui per non parlare di quelli fatti coi bancali che ti otturano la cloca 😄
audio2 Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 qui sotto un raccoglitore forestale per legname, forse con 400 mila euro sull' unghia te lo porti anche via, + il consumo + la manutenzione. e poi la materia va trasportata in giro più volte e quindi trasformata, minimo con due passaggi, ovvero prima cippatura e poi pellettazione. quindi è vero che il pellet costa, ma ci sono i motivi.
Martin Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 Avete già trattato delle pizzette combustibili composite in paglia e matrice organica "air cured" ? ("stubie & boasse" secondo la nomenclatura UNI)
Membro_0023 Inviato 14 Giugno 2022 Autore Inviato 14 Giugno 2022 16 minuti fa, Panurge ha scritto: Riciclavano generali russi. Più che altro, si parlava di legname radioattivo
Martin Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 21 minuti fa, audio2 ha scritto: qui sotto vania zoppè, una delle poche ( vere ) boscaiole che ci sono in giro grande donna, una roccia: Vedova a 30 anni con 2 figli piccoli, poi una malattia impegnativa, e nonostante questo il proseguimento dell'impresa forestale familiare... altro che squinzie instagrammatiche solari che presentano l' àutfit e il meicàp ottimiffimi per il uorcàut di croff-fìt... 1
criMan Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 1 ora fa, audio2 ha scritto: qui sotto un raccoglitore forestale per legname, forse con 400 mila euro sull' unghia te lo porti anche via, + il consumo + la manutenzione. e poi la materia va trasportata in giro più volte e quindi trasformata, minimo con due passaggi, ovvero prima cippatura e poi pellettazione. quindi è vero che il pellet costa, ma ci sono i motivi. Prepara l'anticipo , ne prendi una per il boschetto
audio2 Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 per gli appassionati di meccanica, qui sotto per capire con che mezzi si lavora adesso in bosco ad alto fusto. i prezzi ve li potete immaginare
audio2 Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 Adesso, criMan ha scritto: Prepara l'anticipo , ne prendi una per il boschetto eh si certo come no. l' anno prossimo c'è l' auto, e non so che prendermi. poi l' anno dopo ancora il trattore ( che ho cambiato da poco, ma li sono esigente )
Messaggi raccomandati