Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 1 ora fa, Guru ha scritto: Settori primari della nostra industria, come metalmeccanica e ceramica, producono qui utilizzando materie prime estere Come nel resto d'Europa, peraltro. Possibile che non si capisca che l'industria (tutta l'industria) è strategica per un Paese? Si riduce tutto ad una mera questione economica, che alla fine non ha fatto altro che portare all'apertura di migliaia di bazar "tutto a 1 euro". Roba che vedevo 40 anni fa in Sudamerica, e che allora faceva sorridere pensando che in Italia non ci saremmo mai ridotti così. Invece eccoci: pieni di bazar "tutto a 1 euro", illusi che possano far girare l'economia. Certo, qualcosa gira: i bonifici e le aperture di credito con la Cina. Come dice l'amico @Jack, col quale a volte sono in disaccordo, ma che stimo molto: "Il bisogno fa trottare la vecchia". Non siamo stati capaci, al contrario dei tedeschi, di conservare un'industria automobilistica che era un vanto, e così è successo con altri settori. Ora è il momento di sviluppare aziende che, se non competitive al 100% sui costi, lo siano a livello tecnologico. Lo sapete o no che in Italia si progettano e realizza(va)no chip e semiconduttori ad altissima tecnologia già da fine anni 50? Ates-SGS Microelettronica, confluite poi in ST Microelectronics, a capitale misto italo-francese. Stiamo perdendo ILVA, il maggior complesso produttivo di acciaio in Europa. Abbiamo competenze e tecnologie, bisogna metterle a frutto. Bisogna ripensare l'economia. Non possiamo farlo a livello italiano, ma europeo si. Un piano d'investimenti imponente potrebbe ancora salvarci. Potete scommetterci che, se ben gestito, si ripagherebbe da solo in 20/30 anni. Lo fanno i cinesi, lo stanno facendo gli americani, dobbiamo farlo anche noi. 2
qzndq3 Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: La Polonia è Unione europea. Che vogliamo fare? Evitare il dumping dei salari e le agevolazioni fiscali, ad esempio. Idem per l'Irlanda, dove sembra che qualcosa si stia muovendo. Cambiando mercato e prendendo come esempio il mercato IT, la delocalizzazione selvaggia in India e Filippine ha devastato (imho) il livello dei servizi ed ha ridotto la forza lavoro on site. Purtroppo il dio del profitto imperversa e si puó fare poco, quando le corporate chiedono di emettere offerte con il 40% di margine, é evidente che il sistema é malato. Si dovrebbe iniziare con le sane vie di mezzo ed il buon senso.
Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 2 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Evitare il dumping dei salari e le agevolazioni fiscali E quindi va ripensata l'Europa, che non funziona. Ancora una volta, peccato che il vecchio server sia andato a fuoco 🙂
appecundria Inviato 16 Giugno 2022 Autore Inviato 16 Giugno 2022 15 minuti fa, qzndq3 ha scritto: delocalizzazione selvaggia in India e Filippine ha devastato (imho) il livello Sta passando anche questo. L'informatica sta assorbendo battaglioni di giovani meridionali, spiace per i balneari romagnoli che non trovano più il bagnino calabrese a un euro l'ora. 1 1
Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @appecundria Se sta passando, bene, era ora! I bagnini non saranno un problema, son finiti i tempi delle turiste svedesi che venivano qui per loro, adesso ci sono i villaggi turistici per quello 🙂
appecundria Inviato 16 Giugno 2022 Autore Inviato 16 Giugno 2022 @Paperinik2021 sì, fermo restando il valore delle super eccellenze, l'industria richiede anche e soprattutto il numero. Per cui, ok il super ingegnere uscito dal politecnico di Torino, ma avanti con i 250 mila ingegneri "normali" che escono da Cosenza, Salerno, Napoli...
Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 4 minuti fa, appecundria ha scritto: ok il super ingenere uscito dal politecnico di Torino, ma avanti con i 250 mila ingegneri "normali" che escono da Cosenza, Salerno, Napoli... Per quale motivo gli ingegneri del Sud non possono essere "super"? Mancano insegnanti di livello adeguato? Qui ENI (che non è proprio un'aziendina di sprovveduti) pesca a piene mani ingegneri dal Sud. Potenza li spedisce a Milano nei container 🙂
appecundria Inviato 16 Giugno 2022 Autore Inviato 16 Giugno 2022 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: pesca a piene mani ingegneri dal Sud Te l'ho detto, pensa che ormai noi locali non andiamo nemmeno più agli incontri per il placement dei laureandi. C'è la fila dei vari Eni, Enel, Leonardo, Stellantis, per non parlare delle società di consulenza, le varie Accenture, Kpmg, Deloitte... A suo modo è un depauperamento del territorio 😞
appecundria Inviato 16 Giugno 2022 Autore Inviato 16 Giugno 2022 Tutte braccia sottratte alle turiste svedesi 🙂 1
Velvet Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @appecundria il tecnico Fastweb che si è presentato stamattina qui è un simpatico ragazzo giovanissimo di Pompei. Dice che ormai si è abituato anche alla grappa, quindi ce lo teniamo mi spiace 1
piergiorgio Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 10 ore fa, appecundria ha scritto: già 170 imprese italiane su quante centinaia di migliaia ? 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Bisogna ripensare l'economia. Non possiamo farlo a livello italiano, ma europeo si. Un piano d'investimenti imponente potrebbe ancora salvarci. Potete scommetterci che, se ben gestito, si ripagherebbe da solo in 20/30 anni. Lo fanno i cinesi, lo stanno facendo gli americani, dobbiamo farlo anche noi. 'noi' chi ? quell' europa che tutti hanno visto come ha gestito la pandemia, tanto per dirne una (grossa) ? bisogna ripensare l'europa, prima di tutto...altrimenti ci saranno le solite tre (anzi, due...) che vanno in fuga e gli altri kzz loro spiace (so che non ve ne frega niente) ma sono pessimista.
appecundria Inviato 16 Giugno 2022 Autore Inviato 16 Giugno 2022 18 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Per quale motivo gli ingegneri del Sud non possono essere "super"? Mancano insegnanti di livello adeguato? Per esserci, i super ci sono, ormai trovi il terrone nascosto nei vertici di qualsiasi azienda. Ma è più una caratteristica dell'individuo che il risultato di un sistema. Sul perché, io ho la mia personale opinione: il rapporto con le aziende. Al nord è collaborativo, al sud è predatorio. Ti faccio un esempio.
maurodg65 Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 46 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Evitare il dumping dei salari e le agevolazioni fiscali, ad esempio. Idem per l'Irlanda, dove sembra che qualcosa si stia muovendo. Cambiando mercato e prendendo come esempio il mercato IT, la delocalizzazione selvaggia in India e Filippine ha devastato (imho) il livello dei servizi ed ha ridotto la forza lavoro on site. Purtroppo il dio del profitto imperversa e si puó fare poco, quando le corporate chiedono di emettere offerte con il 40% di margine, é evidente che il sistema é malato. Si dovrebbe iniziare con le sane vie di mezzo ed il buon senso. Scusami ma il problema è proprio nel pensare di adattare il mondo a se stessi e non essere noi ad adattarci al mondo, si pretende che tutto e tutti cambino nella direzione che ci fa più comodo, guidare i cambiamenti sarebbe il compito della politica, ma sono le imprese private che, alla fine, tracciano la strada con i loro investimento in ricerca e sviluppo, sono esse che tracciano la rotta ed indicano dove si deve andare, chi non è in grado di tracciare la rotta ha tutta la convenienza a seguire il flusso adattandosi al meglio.
piergiorgio Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 10 ore fa, appecundria ha scritto: e noi stiamo a pensare alla Xmas e al gay pride. meno male che lo hai detto tu...dimentichi il doppio cognome per la figliolanza comunque
appecundria Inviato 16 Giugno 2022 Autore Inviato 16 Giugno 2022 1 minuto fa, piergiorgio ha scritto: quante centinaia di migliaia ? Centinaia di migliaia di aziende italiane che producono in Cina? Forse intendi dire che comprano in Cina.
maurodg65 Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 P.S. @qzndq3 il dumping salariale non è una scelta ma una necessità se la tua economia non è performante, pensare di obbligare le aziende a pagare salari elevati se non ottengono la marginalità necessaria sarebbe controproducente perché, nel medio periodo, chiuderanno od abbandoneranno il paese.
maurodg65 Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Per esserci ci sono, ormai trovi il terrone nascosto nei vertici di qualsiasi azienda. Ma è più una caratteristica dell'individuo che il risultato di un sistema. Oramai è una costante, qui si preoccupano della Polonia mentre dovrebbero preoccuparsi di Puglia e Campania. 😄😉
piergiorgio Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 3 minuti fa, appecundria ha scritto: Centinaia di migliaia di aziende italiane che producono in Cina? estremo oriente dicevi all'inizio... comunque effettivamente mi vien da pensare che queste 170 sono un insignificante granello di polvere.
Messaggi raccomandati