Vai al contenuto
Melius Club

Gira il mondo gira


appecundria

Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Mivar gli ultimi tempi produceva schifezze, sia a tubo catodico che LCD.

Sono parzialmente d'accordo, sul TRC non erano "schifezze". Secondo me erano pure buoni in relazione al costo. E li aggiustavi col tester ICE680 anche senza schemi... 

Inviato

@Savgal La bilancia commerciale è solo uno dei tanti indicatori dell'andamento di un'economia, e non necessariamente il più importante. 

Avere un dato molto positivo può anche significare la scarsità di consumi interni. 

La bilancia commerciale russa, per esempio, è una meraviglia. Devo aggiungere altro?

Inviato

@Martin Per ultimi intendo quelli fatti col tubo catodico importato non ricordo più se dall'Est europeo o dalla Turchia che andavano a fuoco o esplodevano. Gli LCD Mivar non tenevano i canali in memoria. Purtroppo non erano competitivi. Ormai tutto si produce in Oriente ma se le spese di trasporto dovessero incidere troppo le multinazionali potrebbero trovare conveniente produrre in Europa.

Inviato
6 ore fa, Martin ha scritto:

Sono un mistero le ragioni

Finchè il top mgt sarà convinto che uno = uno e che se se ne mettono dieci  al costo di uno si produce di più... 

Inoltre, tieniti forte, alcuni anni fa ho assistito alla presentazione del nuovo direttore IT di una azienda italiana di primaria importanza, le frasi più utilizzate sono state "riduzione dei costi" e "è sufficiente che funzionicchi". A me sono cascati i cosiddetti...

Se vuoi farti una risata, due anni fa esasperato dalle test vuote, ho preparato una decina di pagine dal titolo "I need to pee, user manual for dummies" nel quale ho spigato come andare ad espletare la pratica fisiologica.

Il responsabile del cosiddetto competence center ha provato a fami cazziare dal capo del mio capo, come risultato mi è stato "concesso" di spostare alcune attività in Italia, nulla di che, ma almeno ho dato lavoro ad una decina di colleghi italiani.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

Se il paese si regge è grazie soprattutto a quelle imprese che esportano per 516 miliardi, non certo per il mio lavoro o per quello di autonomi e professionisti.

Questa e’ una contraddizione in termini perché i professionisti tutti (avvocati, commercialisti, ingegneri, architetti, agronomi ecc) vivono tutti in simbiosi strette con le imprese, sono loro stessi un ingranaggio di queste imprese che esportano e producono meglio.

Senza il loro contributo, inevitabilmente, le aziende non potrebbero proprio funzionare.

Inviato
3 ore fa, appecundria ha scritto:

scusa, non ricordo come ti chiami

C'è la firma in calce in tutti i miei post (Beppe) 😉 

 

3 ore fa, appecundria ha scritto:

se è per questo, i piemontesi hanno cominciato a "pescare" a Sud dal 1860. Hanno cominciato con l'oro e poi tutto il resto.

Bruno,  non c'entra una fava, sei persona intelligente quindi lo sai bene. Stiamo parlando di altro.

 

3 ore fa, appecundria ha scritto:

Oggi la predazione dei laureati del Sud ha assunto risvolti nuovi, tali da costituire un importante freno allo sviluppo locale perpetuando all'infinito lo status coloniale.

Guarda che le cose sono cambiate e non di poco! Parlo dell'azienda per la quale lavoro e non solo quella. Ci sono fior di sedi in meridione, ben funzionanti e con persone volenterose e di talento. Gli stipendi sono allineati al resto dell'azienda.

Inviato
58 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ci sia un mare di gente che se la prende con la globalizzazione (che ci da molto più di quello che ci prende, dati alla mano)

Verso la Cina ?

Cioè’ secondo te noi esportiamo piu’ di quanto importiamo dalla Cina ?

Non credo.

Perche’ invece se le nostre esportazioni finisco sempre nell’Occidente allora siamo sempre punto e a capo.

Bisogna rendersi conto che contribuire all’espansione e alla crescita di dittature comuniste imperialiste pericolosissime solo per compiacere quattro multinazionali e dieci miliardari (che gli fa più comodo produrre nella Foxconn con gli schiavi piuttosto che in Colorado o in Minnesota) e’ un suicidio politico ed economico.

E sticazzi se paghiamo di piu’ le televisioni i cellulari e tutti gli altri prodotti di mer.da cinesi.

Questa cosa Trump l’aveva capita benissimo.

briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Verso la Cina ?

Cioè’ secondo te noi esportiamo piu’ di quanto importiamo dalla Cina ?

Non credo.

 

il commercio globale è questo, altrimenti dovremmo aspettarci che chi importa molto da noi si comporti nello stesso modo. 

aggiungo un punto: rispetto al pil noi esportiamo enormemente di più in cina di quanto la cina faccia con noi...

Inviato

Il caso Russia è del tutto fuori luogo per l'Italia, la bilancia commerciale russa è attiva esclusivamente per l'esportazione di materia prime, non di beni.

  • Melius 1
Inviato
25 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

noi esportiamo enormemente di più in cina di quanto la cina faccia con noi...

Nel 2021 abbiamo venduto alla  Cina merci per 15 miliardi e pero’ ne abbiamo comprati per 38 miliardi.

Più’ del doppio.

E in tutto l’Occidente e’ la stessa cosa.

In pratica gli stiamo finanziando non solo le metropolitane di appe’ ma pure la ricerca e lo sviluppo di armi sempre più potenti, così come finanziamo con il gas ed il petrolio la guerra nazista di Putin.

Qui i dati con pure il dettaglio delle merci:

https://www.infomercatiesteri.it/scambi_commerciali.php?id_paesi=122

Inviato

Voci contrarie a questo tipo di globalizzazione si stanno levando da economisti di mezzo mondo. Da dopo il Covid, e soprattutto la guerra, queste voci si moltiplicano ogni giorno che passa.

Ma qui ne sanno sempre molto di più.

Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

Si è passati dall'iperliberismo al dirigismo modello sovietico in pochissiomo tempo

ma chi? qua l'unico iperliberista sono io, gli altri son tutti brav'uomini di cuore tenero

io col cavolo che passo al dirigismo... manco a casa mia dirigo, è tutto un negoziare con questo e con quello, ve li farei avere io 4 figli ... ed una moglie 😆

  • Haha 1
Inviato
15 minuti fa, Savgal ha scritto:

la bilancia commerciale russa è attiva esclusivamente per l'esportazione di materia prime, non di beni.

Cambia nulla. I numeri sono numeri. Anzi, chi ha materie prime ha le chiappe al caldo. 

Occhio che se adesso Putin davvero chiude il gas, vedi la nostra bilancia commerciale che fine fa...

Inviato
26 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

il commercio globale è questo

Io dico che sarebbe un bene tornare alla cortina di ferro, almeno fino a quando la Russia non si sarà dissolta.

Non gli vendiamo piu’ nulla e non importiamo piu’ nulla, Cina compresa. E quadruplichiamo gli investimenti in spese militari.

Poi sanzioni feroci a tutti gli altri paesi del mondo (Africa ecc.).

O con noi o con loro, altro che pacifisti equidistanti.

Si svilupperanno due economie parallele e vedremo chi starà meglio. 

E’ ora che se la finiscono a fare i comunisti oligarchi dittatori di mer.da coi soldi nostri.

  • Melius 1
Inviato

@Jack

1 minuto fa, Jack ha scritto:

ma chi?

Infatti. Il sottoscritto non è mai stato iperliberista.

Sono per un capitalismo "controllato". Non perché io abbia il cuore tenero, mio caro Amico, ma perché sono convinto che se tagli le gambe allo sgabello che hai sotto il chiulo, cadi e ti fai male.

I consumatori devono essere il più ricchi possibile, altrimenti non consumano.

@Roberto M non hai mica tutti i torti

Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

Voci contrarie a questo tipo di globalizzazione si stanno levando da economisti di mezzo mondo. Da dopo il Covid, e soprattutto la guerra, queste voci si moltiplicano ogni giorno che passa.

Ma qui ne sanno sempre molto di più.

si ma la globalizzazione non è una roba preordianta a tavolino... son invetimenti e produzioni che vanno a farsi dove conviene ed a vendersi dove comprano... ne parli sempre come se ci fosse il ministero mondiale della globalizzazione.

La globalizzazione si può incastrare solo con riduzione della libertà economica, dazi, barriere tecniche, addiritttura divieti di importazione... a me non piace che si limiti l'ingegno umano nel trovare efficienza e produttività. è un gioco che prvede che qualcuno decida a mie spese dove posso o non posso. La libertà economica è parte integrante delle libertà e dei diritti civili... circolazione, credo religioso, credo politico etc etc

Non mi fido che sia la politicanza a stabilire come ripartire il PIL mondiale, mi piace che sia il mercato a stimolare il bisognino della vecchia

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...