aldofranci Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 7 ore fa, Ggr ha scritto: Va bene tutto. Ma quel test fatto cosi non vale niente. Anche se fosse tutto perfettamente speculare, e il programma musicale che è diverso per ogni canale. Ma quello è la minor cosa, si può anche provare con un programma monofonico o monofonizzare alla bisogna un programma stereo. Il grosso problema è proprio la specularita' o simmetria se vogliamo: 1) dell'ambiente e della collocazione delle sorgenti elettroacustiche, ma qui volendo qualcosa di decente se non perfetto si può fare. 2) della risposta dei diffusori, e qui cominciano ad essere problemi perché praticamente neanche il più scrupoloso dei marchi (e in genere avviene solo nel professionale di alto bordo) può garantire una parità di risposta sotto i +- 0,5dB...ed è grasso che cola. Le differenze tra diffusore dx e sx possono essere poco rilevanti (entro certi limiti) se ascoltati in stereofonia ma lo sono sempre, nel senso di udibili, se ascoltati uno a confronto dell'altro. 3) le differenze tra le due orecchie di ogni individuo e quel che ne consegue in termini di simmetria binaurale e transaurale...e qui i famosi problemi sono disperatissimi. ........ Quindi mi dispiace per i nostri amici che pensavano di mettere nel sacco generazioni di ricercatori coi controcosi e metodi non a caso consolidati. "Aho a famo strana...a'nvedi mai" avranno pensato. Hanno pensato male. Vabbè...uno ce prova.
ClaveFremen Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 36 minuti fa, Riccardo.m81 ha scritto: qualcunoi di voi mi ha detto che forse a salire le differenze sono più difficili da percepire... Non è quello che ho scritto, o forse mi sono espresso male. Hai chiesto rispetto alla risposta in frequenza ed in questo aspetto, si, le differenze sono più difficili da percepire, quando ci sono. Ma salendo (abbastanza, circa 50-100€ in più) di prezzo cambiano dettaglio, naturalezza, etc. che, una volta che i tuoi gusti ed il tuo modo di ascoltare si raffinano diventano più importanti ed evidenti.
ascoltoebasta Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 2 ore fa, gobert4 ha scritto: hai anche invertito i cavi? perché un test del genere è corretto se la stanza è trattata acusticamente (e pesantemente aggiungo). Altrimenti, è tutto molto viziato dal sistema monitor/parete dx e monitor/parete sx. Meglio era uno switch tra A e B Certo,invertiti i cavi di alimentazione,operazione velocissima,stanza trattata (non pesantemente),entrambi i diffusori alle medesime distanze da angoli e pareti laterali/posteriori,differenze evidenti e sempre le medesime,non sentirle sarebbe davvero preoccupante.
ascoltoebasta Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 1 ora fa, Ggr ha scritto: Scusa. Ma è una prova senza senso. In stereofonia i canali non emettono gli stessi identici suoni, a meno che non hai messo un brano mono. Per non parlare della interazione dei diffusori con l!ambiente. Sei sicuro a 100% che siano perfettamente speculari in un ambiente casalingo? Per quello che mi riguarda, è una prova che non dice proprio nulla. Puoi pure ostinarti nel sostenere le tue teorie, ci sono parti strumentali di alcuni brani che fanno al caso, invertiti i cavi e differenze precise identiche, Nordost Valhalla dettagliatissimo e bassi veloci , MIT Oracle decisamente più corposo e con bassi più importanti ma articolati,stanza trattata , differenze talmente evidenti da non lasciare dubbi,gli assoli di batteria ne evidenziano notevolmente le differenti caratteristiche, differenze ancora maggiori cambiando i cavi d'alimentazione sulla sorgente. 1
ascoltoebasta Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 ........Scusate,dimenticavo che come in ogni ambito ci sono i professoroni che tutto sanno (o s'illudono di sapere),vabbè,ci sono e ce li dobbiam tenere,ciao aldofra.
aldofranci Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 11 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Puoi pure ostinarti nel sostenere le tue teorie 🤣🤣🤣 Quindi manco avete provveduto a garantire lo stesso segnale ai due diffusori. Invece di porla sul piano che ognuno crede alle "sue teorie" forse dovresti cominciare a porti il leggerissimo dubbio che il test che avete fatto è sotto ogni evidenza una baggianata concettuale e metodica. Non mi azzardo neanche a dire che una roba del genere possa dare dei falsi positivi, perché questi almeno presuppongono il tentativo di fare un test sensato. Almeno vi sarete divertiti, spero.
Riccardo.m81 Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 @ClaveFremen cosa mi consigli da provare senza spendere molto di più? Graziee
ascoltoebasta Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 1 minuto fa, aldofranci ha scritto: Quindi manco avete provveduto a garantire lo stesso segnale ai due diffusori. Invece di porla sul piano che ognuno crede alle "sue teorie" forse dovresti cominciare a porti il leggerissimo dubbio che il test che avete fatto e sotto ogni evidenza una baggianate concettuale e metodica. Non mi azzardo neanche a dire che una roba del genere possa dare dei falsi positivi, perché questi almeno presuppongono il tentativo di fare un test sensato. Almeno vi sarete divertiti, spero. Va bene professorone,il mio amico è docente di fisica e esperto di fisica applicata all'elettronica,le differenze son le medesime invertendo i cavi,il suono dettagliato che produce il diffusare pilotato dal finale col Nordost,te lo ritrovi nell'altro diffusore invertendo il cavo all'altro finale,ma va bene dai,avete ragione voi,non ci son differenze.......
aldofranci Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 55 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Scusate,dimenticavo che come in ogni ambito ci sono i professoroni che tutto sanno (o s'illudono di sapere),vabbè,ci sono e ce li dobbiam tenere,ciao aldofra. E qui mettiamo un paio puntini sulle i. Non sono io che so o mi illudo di sapere tutto (la mia formazione scientifica per fortuna mi impedisce di inciampare in una idiozia simile), sei tu che non accetti di non sapere una mazza in quest'ambito (e non solo). Non sono io ad essere un professorone, sei piuttosto tu ad essere un cretino.
Ggr Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 18 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ci sono parti strumentali di alcuni brani che fanno al caso, invertiti i cavi e differenze precise identiche, Nordost Valhalla dettagliatissimo e bassi veloci , MIT Oracle decisamente più corposo e con bassi più importanti ma articolati,stanza trattata , differenze talmente evidenti da non lasciare dubbi,gli assoli di batteria ne evidenziano notevolmente le differenti caratteristiche, differenze ancora maggiori cambiando i cavi d'alimentazione sulla sorgente Guarda... io non sostengo nessuna teoria. E se proprio dovessi sostenerne una, con il sistema usato da te,mi guarderei bene dal dirlo in giro.
ascoltoebasta Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 1 minuto fa, aldofranci ha scritto: (e non solo). Con questo "e non solo" dimostri chi sei e credo sia opportuno lasciarti dove stai,io quando sento evidenti differenze credo alle mie orecchie tu fa ciò che credi,sarà sicuramente la cosa più giusta possibile.
ascoltoebasta Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 3 minuti fa, Ggr ha scritto: Guarda... io non sostengo nessuna teoria. E se proprio dovessi sostenerne una, con il sistema usato da te,mi guarderei bene dal dirlo in giro. Perfetto,quindi differenze udibilissime e sempre le medesime caratteristiche sonore che seguono il cavo Nordost o MIT,che lo si metta sul finale del diffusore di SX o di DX non dimostrano le diverse caratteristiche sonore dei due cavi? OK,paro paro ad aldofranci.
acusticamente Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 Eddai su…. non possiamo provare a discutere senza “professoroni” o “cretino” ? @ascoltoebasta ha sicuramente fatto le sue prove cercando di dare le migliori condizioni perché il test risultasse attendibile e nello stesso tempo le critiche al metodo sono legittime. Se però si va un po’ fuori dal neutro poi si innesca una risonanza che alza i toni. Non mettiamo in dubbio la buona fede di ognuno e soprattutto le persone in quanto tali
Ggr Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 Nessuno mette in dubbio la buona fede. Ma il metodo fcciamo finta di non averlo letto va.
aldofranci Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 39 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Con questo "e non solo" dimostri chi sei e credo sia opportuno lasciarti dove stai,io quando sento evidenti differenze credo alle mie orecchie tu fa ciò che credi,sarà sicuramente la cosa più giusta possibile. Tu credi alle tue orecchie, ma eri quello che una manciata di pagine fa dicevi di rispettare chiunque credesse alle proprie orecchie e percezioni in un senso o nell'altro, compreso anche chi decidesse consapevolmente di non spendere cifre (così ridicole...nda) per dei c@zzi di cavi. E invece ora ti agiti e rantoli e parti con la solita tiritera del anche mia nonna non udente lo sente, " è preoccupante non sentirlo" (ripetuto almeno tre volte) e fandonie simile. Sei dunque ipocrita, presuntuoso e irrispettoso al tempo stesso, come già hai ampiamente dimostrato in altre discussioni su temi ben più drammatici...ma lasciamo perdere. E lasciamo perdere pure la storia dell'amico scientiato ed esperito a reputazione, che sembra tanto il cugino di Elio (almeno spero sennò sarebbe quello sì preoccupante). Non attacca bello mio. Ti ribadisco per spirito di cristiana fratellanza ,anche se mi hai dato del "professorone": i test fatti al caciocavallo non servono, perché se anche esistesse una differenza tra i cavi o quello che ti pare (tutto è possibile), c'è una possibilità pari al 99,9 periodico % di sentire non quella differenza ma solo le magagne di un test astruso e sbagliato. So che è antipatico sentirselo dire e la reazione di rigetto immediato è "ah guarda l'espertone, il professorone, il saputone ecc." ma ti assicuro che non lo dico io ma generazioni di espertoni e professoroni (veri). Fai quello che ti pare...so già che è fiato perso
gobert4 Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 Anni ed anni fa comprai un cavo di alimentazione System & Magic per pura curiosità. Mai notato differenze. Poi un giorno, intenzionato a venderlo, faccio una prova. Lo collego ai convertitori A/D D/A e faccio il famoso loopback con il giochino della controfase. Con un test diretto sento qualche differenza (in cuffia) e l’analizzatore di spettro lo rileva! Convinto di aver sbagliato qualcosa, ripeto il test e questa volta registro il segnale 2 volte per ogni cavo. Preso in esame il cavo cinese, i due file registrati (di cui uno in controfase) praticamente si annullano escluso il rumore delle elettroniche. Stessa cosa con il cavo audiofilo. Null test tra cavo standard e audiofilo, c’è residuo e non poco. Se non fosse per un A/B test non me ne accorgerei minimamente, però qualcosa di diverso c’era. Ora, se riesco a spiegarmelo per un cavo audio per i suoi valori capacitivi ed induttivi (e nel cavo di potenza anche su quelli resistivi), sul cavo di alimentazione non ho spiegazioni. O i cavi cinesi sono in qualche modo fatti veramente con le chiappe o quelli audiofili barano. Sulle differenze non entro nel merito, perché siamo nell’ordine dei micro dettagli (tanto che continuo ad usare i miei Made in China), ma io voglio capire il perché. Peccato che il mondo del marketing audiofilo è molto “criptico”. Ma non vedo un connettore in quei cavi, che abbia dimensioni umane. Sembrano dei Rocco Siffredi sufficientemente capienti da contenere forse qualche filtro di rete🤔
aldofranci Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 41 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Perfetto,quindi differenze udibilissime e sempre le medesime caratteristiche sonore che seguono il cavo Nordost o MIT,che lo si metta sul finale del diffusore di SX o di DX non dimostrano le diverse caratteristiche sonore dei due cavi? No.
Ggr Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 8 ore fa, aldofranci ha scritto: E invece ora ti agiti e rantoli e parti con la solita tiritera del anche mia nonna non udente lo sente, " è preoccupante non sentirlo" Succede quando ti rendi conto di aver scritto una mink ( la mitica prova del balance) e non sai come uscirne..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora