Vai al contenuto
Melius Club

Dubbio sull'apporto dei cavi


Messaggi raccomandati

acusticamente
Inviato

Sarebbe utile se si spiegasse più nel dettaglio perché la prova di @ascoltoebasta venga ritenuta non probante (solo per le diverse riflessioni dx sin o altro ?  E se avesse messo i due diffusori affiancati ?)

Altrettanto se venisse suggerita una procedura ritenuta più corretta.  Nella media nessuno di noi ha un analizzatore di spettro o altri strumenti.

ascoltoebasta
Inviato
14 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Sarebbe utile se si spiegasse più nel dettaglio perché la prova di @ascoltoebasta venga ritenuta non probante (solo per le diverse riflessioni dx sin o altro ?

Guarda, non si possono avanzare dubbi,spiego nel dettaglio cosicchè anche un bimbo possa comprendere e capire che le uniche differenze le hanno apportate i vari cavi:

Impianto che rimane il medesimo in ogni sua parte fuorchè i cavi che alimenteranno a rotazione ,i due finali mono, un finale con Nordost Valhalla e l'altro finale con MIT Oracle AC1, il suono del diffusore DX con Nordost è molto dettagliato,aperto e i bassi non prominenti,Diffusore SX con MIT ha un suono molto corposo con bassi importanti e decisamente alti meno in evidenza, invertiamo i cavi,ora il diffusore DX è pilotato dal finale alimentato con MIT,e il suono che prima da questo diffusore era dettagliato e aperto ora è corposo e con bassi evidenti,mentre il suono dettagliato  ora lo riproduce il diffusore che prima era corposo, il cd e i brani ascoltati sono sempre i medesimi,alla fine,non contenti,abbiam messo ai due finali mono,i vecchi cavi in dotazione,e agendo come prima sul Balance del Pre,i diffusori DX e SX hanno lo stesso suono,identico discorso e con più evidenti differenze nelle prove confrontando i cavi nel  lettore CD.

  • Haha 1
Inviato

@ascoltoebasta quale sarà l cavo più corretto? Gusti a parte?. Nonno letto tutti i commenti, ma avete messo il pre in mono?

ascoltoebasta
Inviato
9 ore fa, aldofranci ha scritto:

ma eri quello che una manciata di pagine fa dicevi di rispettare chiunque credesse alle proprie orecchie e percezioni in un senso o nell'altro, compreso anche chi decidesse consapevolmente di non spendere cifre (così ridicole...nda) per dei c@zzi di cavi. 

Si sono io e se tu portassi tue esperienze contrarie alle mie ti crederei,come ho fatto con altri,se invece deridi il risultato delle altrui esperienze,il discorso cambia,mi sembrava anche superfluo doverlo sottolineare,ma mi sbagliavo.

Inviato

@acusticamente

Dico la mia.

Tra canale destro e sinistro, anche in un ambiente trattato a dovere, le differenze saranno comunque marcate non tanto sotto i 500Hz in giù, ma nelle medie/medio-alte ed alte freq.

Un grafico a canali separati (risposta in freq. e waterfall), magari non ad 1/3 di ottava, parla più di 1000 discorsi.

 

Non importa la distanza dei diffusori dai muri, dipende proprio dai muri stessi (magari da un lato portante, dall'altro è una tramezza), da finestre, mobili, ecc ecc.

In un ambiente chiuso non c'è solo l'RT (il tempo di riverbero), ma ci sono modali ed interferenze monitor/parete (SBIR).

 

Insomma, in ambienti domestici seppur un po' trattati, inviando un segnale mono (NON stereo), il test esposto dall'utente risulta comunque viziato (anche ragionando su un più semplice ascolto tra diversi diffusori e non per forza di cavi).

Lui sente differenze, ma la sua esperienza non ha nessuna valenza.

Non ci sono dati, solo impressioni.

 

Era più logico ascoltare la somma L+R nel punto giusto d'ascolto o mettersi in cuffia.

Parlavo di switch A/B ma non avevo capito che si parlava di cavi d'alimentazione, altrimenti bastava un selettore a 2 In e 2 Out, collegare le due coppie di cavi (segnale o potenza) e switchare in real time.

 

 

Per fare un po' più sul serio, e dimostrare i risultati con dati oggettivi, occorrono anche degli strumenti, non si scappa.

Un convertitore A/D D/A è fondamentale, un computer con software multitraccia (o sistema hardware dedicato) e sì, occorrono anche strumenti di misura a seconda di ciò che si vuol rilevare.

 

E non ultimo, non bisogna dare per scontato che il sistema sia perfettamente tarato.

Quindi gli strumenti di misura, e le elettroniche in gioco devono esserlo (anche il balance L R); quindi un check prima di fare qualsiasi test che abbia senso, è indispensabile.

 

Io personalmente poi, quando facevo test di questo tipo (anche se per altri motivi), mandavo in loop porzioni molto brevi dei file (giusto qualche secondo), in modo da concentrarmi meglio.

 

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, fabbe ha scritto:

quale sarà l cavo più corretto? Gusti a parte?. Nonno letto tutti i commenti, ma avete messo il pre in mono?

Non so quale fosse il più corretto,io optai per l'acquisto dei MIT e il mio amico per Nordost,questione di gusti,lui ora ha un CD player Esoteric proprio perchè ama l'iperdettaglio,no il pre non era mono,si agiva su Balance durante la riproduzione del CD, e per fugare ogni dubbio sulle cause delle differenze udite ed essendo il mio amico uno scienziato da più di 30 anni,abbiamo invertito i cavi in modo da esser certi che con risultati diversi,nulla cambiasse fuorchè i cavi d'alimentazione.

  • Haha 1
ClaveFremen
Inviato
9 ore fa, Riccardo.m81 ha scritto:

cosa mi consigli da provare senza spendere molto di più? Graziee

 

Per migliorare sensibilmente dal 2534 devi spendere abbastanza di più, visto il costo dei tuoi diffusori e del tuo ampli varrebbe sicuramente la pena puntare ad un Neotech NEI-3001 con i suoi connettori originali ma siamo sui 170€ di materiale (te lo devi assemblare o fare assemblare, finito dalla casa costa oltre  il doppio).

 

Se la cifra ti sembra troppo elevata rimani con il Mogami, i cavi che stanno nel mezzo non ti darebbero miglioramenti sostanziali senza farti anche perdere qualcosa come l'equilibrio del 2534.

 

Forse uno dei pochi che potresti provare prendendolo su Amazon (per poterlo restituire con facilità) è il QED Performance 40i da circa 60€, veramente equilibrato e ben suonante con un più che discreto livello di dettaglio, leggermente migliore del 2534 in quanto più dettagliato senza rinunciare al resto.

 

Però, ribadisco, se vuoi sentire differenze di una certa entità ti serve il Neotech che ti ho indicato.

 

Di dove sei?

ascoltoebasta
Inviato
4 minuti fa, gobert4 ha scritto:

ra canale destro e sinistro, anche in un ambiente trattato a dovere, le differenze saranno comunque marcate non tanto sotto i 500Hz in giù, ma nelle medie/medio-alte ed alte freq.

Abbiamo invertito i cavi e il suono che prima usciva dal canale DX,dopo l'inversione dei cavi,usciva dal canale SX. e le caratteristiche differenti del suono seguivano i marchi dei cavi,dove si collegava Nordost il suono era sempre aperto e dettagliato e dove c'era MIT era sempre corposo e con bassi importanti.

Inviato

@ascoltoebasta

Io non posso obiettare le tue impressioni, ma il test che avete fatto non ha tenuto conto comunque di variabili importanti:

1. acustica dell'ambiente relazionato ad un ascolto L ed R distinti

2. segnale Stereo (andavano quantomeno invertiti i canali in modo da riprodurre sempre lo stesso identico segnale); un brano musicale ha Mid e Side differenti e bilanciamenti differenti L ed R.

 

In queste condizioni, è un po' difficile avere un risultato oggettivo e che possa avere una valenza.

 

 

 

acusticamente
Inviato
10 ore fa, aldofranci ha scritto:

Il grosso problema è proprio la specularita' o simmetria se vogliamo:

Pensi che il test potrebbe avere più senso se venisse usato (ovviamente con segnale monofonico) un unico diffusore, alternando i due cavi ?

Inviato
10 ore fa, Riccardo.m81 ha scritto:

cosa mi consigli da provare senza spendere molto di più? Graziee

Una prova a basso costo, potrebbe essere il RAMM E72, lo trovi a 10€ al metro da Audiophonic, e con 20-30€ di connettori te la cavi. Suona molto diverso dal Mogami, può piacere o meno, dipende dall'impianto. Io l'ho preferito fra sorgente e pre. Però anche questo te lo devi assemblare.

Inviato

@acusticamente Avrebbe sicuramente più senso perché elimini due variabili fondamentali, l'ambiente è la differenza fra i canali. C'è da dire che, anche se molto raramente,  la differenza fra certi cavi la senti anche dalla stanza a fianco.

ClaveFremen
Inviato
21 minuti fa, pro61 ha scritto:

Una prova a basso costo, potrebbe essere il RAMM E72 (...). Suona molto diverso dal Mogami, può piacere o meno, dipende dall'impianto.

Venendo dal Mogami sentirebbe il RAMM senz'altro diverso ma non è per nulla migliore, l'equilibrio timbrico del RAMM è compromesso, suono grosso e grasso, soundstage ridotto, anche se devo dire che ha il suo fascino.

Inviato

@ClaveFremen Ho detto di provarlo, poi, nel tuo impianto suona grosso e grasso, nel mio suona più forte e più omogeneo, rispetto al Mogami , che comunque rimane nell'impianto fra pre e finale in bilanciato. Da lui, chissà, se non lo prova?

Inviato

La prova vale zero, perche se ascolti un programma stereo,  magari ha basso e batteria più a sx e voce e chitarra più a dx, che senso ha alimentare 2 finali e 2 diffusori con cavi diversi, e usare il balance? Suoneranno sicuramente diversi senza se e senza ma.  Occorrerebbe una traccia mono con lo stesso identico contenuto per ogni canale. Sempre ammesso che le simmetrie tra stanza e diffusori siano identiche. Roba praticamente impossibile.

Inviato

@ascoltoebasta Si stai parlando di MIT Oracle AC1 ,di Nordost, etc...

Il "problema" è che qui molti non li hanno...

Made in China,cavi da assemblare da 60 euro,cavi da Amazon...

Fermo restando che abbiano un impianto di livello inserito adeguatamente in un buon ambiente trattato acusticamente.Prevedo ancora molte pagine...😉🤣

Inviato

@Ggr però praticabile, sono sicuro che il timbro diverso, se c'è, si senta.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...