Ggr Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @ascoltoebasta certo. Anche le macchine si guidano. Ma non le compriamo a sentimento, ma in base a parametri belli precisi...
Zaino Inviato 18 Giugno 2022 Autore Inviato 18 Giugno 2022 @ascoltoebasta Ripeto ancora una volta che non sono cavo scettico. Il cambio del titolo della discussione non operato da forse inganna sul mio pensiero.
ascoltoebasta Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 32 minuti fa, transaminasi ha scritto: Dal tuo nick non avrei detto che la pensavi così.. Il mio nick nasce proprio da esperienze e purtoppo troppa fiducia in amici laureati in fisica o ingegneria elettronica,i quali con teorie e grafici mi convinsero della quasi ininfluenza dei cavi.......ora uno di loro possiede un Nordost Valhalla di alimentazione perchè,dice,ha un suono più aperto rispetto ai miei MIT Oracle AC2, ogni tanto un piccolo sfottò non riesco a trattenerlo. 1
ascoltoebasta Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 5 minuti fa, Ggr ha scritto: certo. Anche le macchine si guidano. Ma non le compriamo a sentimento, ma in base a parametri belli precisi... Io più di una auto in vita mia l'ho scelta dopo prova su strada e preferita ad altre che sulla carta sembravano migliori.
ascoltoebasta Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 8 minuti fa, Zaino ha scritto: Ripeto ancora una volta che non sono cavo scettico. Il cambio del titolo della discussione non operato da forse inganna sul mio pensiero. Non mi riferivo a te come se fossi un cavoscettico,ma anche riguardo le domande che ti poni ad inizio 3AD vale sempre il consiglio di provare (se possibile) nel proprio impianto.
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 18 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Giugno 2022 Eh certo. Ovviamente non sapevi la cilindrata i cavalli se era benzina o diesel ecc... Guarda, io ho scelto i cavi in maniera * scientifica*. Li ho messi, non li ho mai più toccati e mai mi è venuto in mente di cambiarli. Potrei scommettere che ho ascoltato piu musica io, di chi continua la ricerca del sacro graal, e ascolta cavi, credendo di ascoltare musica. Scusami, ma sta storia che chi compra su basi tecniche non ascolta, e chi invece compra solo asscoltando ha la verità in tasca, ha anche un po stufato. 4
ascoltoebasta Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @Ggr Oltre a cilindrata e altro,ho provato su strada. Non ho detto di aver la verità in tasca,anzi ho suggerito di ascoltare e provare nel proprio impianto e se non si sentono differenze meglio così, io ascolto tantissima musica e quotidianamente,solo che l'aver dato ascolto ad alcuni amici sapientoni,per alcuni anni non ho ascoltato il mio impianto e quindi la mia amata musica,al meglio.
Zaino Inviato 18 Giugno 2022 Autore Inviato 18 Giugno 2022 @ascoltoebasta 😉tutto chiaro. Rispetto ai miei dubbi vero è che non ho avuto modo di ascoltare cavi di livello top o ad essi vicini.
PippoAngel Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 52 minuti fa, Ggr ha scritto: Eh certo. Ovviamente non sapevi la cilindrata i cavalli se era benzina o diesel ecc... I dati tecnici sono il punto di partenza … la prova di guida aggiunge le emozioni: devono essere presenti ambedue gli aspetti (ed a maggior ragione quando si parla di musica …)
one4seven Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 15 ore fa, scroodge ha scritto: Noto, da almento 40 anni a questa parte che i migliori cavi, di qualunque tipologia, per qualunque uso, in qualunque contesto, fanno: - asciugare il basso - mettere a fuoco la scena Interessante. Nel mio piccolo contesto avevo un interesse contrario: un basso "secco", non di mio gradimento. Preferisco uno più gonfio e "morbido". I cavi mi hanno aiutato in questo obiettivo. Sicuramente non è hi-fi, e probabilmente con un equalizzatore avrei ottenuto gli stessi risultati (anzi forse migliori). Ma del primo non mi interessa granché, e di usare un equalizzatore non mi va proprio (non per questioni HiFi, è proprio che non mi va di smanettare). Aggiungi che i cavi apportano anche una gradevole estetica, che fa sempre piacere, ed il gioco è fatto.
cactus_atomo Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 partiamo da un presuppposto, ogni volta che cambiamo un componete vogliamo migliorare, quindi cambiar, il suono del nostro imoianto. la parola equalizzazione fa paura ma in fondo quando scelto il giusto pre per il mio finale, quello stoi facendo, ossia equalizzo rispetto ad un mio ideale sonoro il suono della mia catena. ogni componete può migliorare o peggiorare il suono, sia in assoluto che rispetto al io ideale. se ho un diffusore troppo aggressivo in alto una coperta può essere positiva ma in generale una coperta attufa il suono. per i cavi val un cocnetto similaare, con l sola cosderazione che un cavo può deprimere una gmma di frquene non può incrementarla, se questo avviene è perchè il cavo precedente fcevaa da filtro. ho l'abitudine di provare tanto ma di comprare solo quello che mi serve e chye mi convince, se non sono convinto della utilità dei cavi, non ne compro di costosi (tramme che per le connessioni wireless i cavi sono comunque indispoensabilo) salvo provaa contraria dopo ascolto, ma 8n questo caso passerei dalla arte dei convinti
ferroattivo Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 16 ore fa, scroodge ha scritto: - asciugare il basso - mettere a fuoco la scena sopra hai messo in evidenza che un buon cavo mette a fuoco la scena, sicuramente un pregio ricercato da noi appassionati , ma anche asciugare il basso è un pregio, mi spiego meglio. Un buon cavo che è equilibrato su tutta la banda audio, costruito con una corretta schermatura non tira dentro lo sporco che contribuisce ad "arricchire il basso" , l'arricchimento è un riempimento farlocco, poichè quel riempimento è sporco. In questo caso il cavo prestante mette in evidenza i punti deboli dell'impianto che potrebbe essere una carenza di gamma bassa (ma anche altro) , o per lo meno non cosi come noi la vorremmo, in questo caso si potrebbe intervenire sul crossover delle casse ottimizzando con piu o meno in base alla risposta in ambiente, ai gusti personali e alle prestazioni delle casse. Porto un esempio pratico provato da poco: irrigidendo il telaio delle mie casse , ho eliminato una parte delle vibrazioni, all'ascolto ho avvertito un suono piu' fermo, maggiormente scolpito, ma allo stesso tempo piu' "magro, piu povero" la parte eccedente causata dalle vibrazioni mi riempiva maggiormente la stanza , pur avendo apprezzato il miglioramento, non mi andava giu' quel suono piu' povero , avevo anche pensato ti tornare indietro. Per fortuna, il mio impianto funziona con un crossover elettronico attivo, agendo su questo, aumentando di qualche db le frequenze interessate , ho ritrovato l'equilibrio con la differenza che ora ho godo dei pregi dell'eliminazione delle vibrazione senza alcuna perdita di volume delle gamme di frequenza di mio interesse. Questa esperienza la ho fatta anche con i cavi. Un buon cavo è la giusta partenza, bisognerebbe almeno tentare di lavorare su altri componenti per trovare la quadra.
ascoltoebasta Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @ferroattivo Secondo me si tende a complicare concetti semplici,i cavi sono una parte dell'impianto come qualunque altro componente,che anch'esso equalizza,chissà mai cosa c'è di obrobrioso nel cercare il suono che ci aggrada,asserire quale sia il miglior cavo è come stabilire qual'è il miglior materasso in commercio,semplicemente provandoli ognuno troverà il proprio preferito.
Ggr Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 23 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: chissà mai cosa c'è di obrobrioso nel cercare il suono che ci aggrada, Non c'è niente di male. È una pratica che si chiama my fi. La pratichiamo tutti, anche quelli che (s)parlano di hifi.. 2
ascoltoebasta Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Condivido in toto e ritengo debba essere così ,poichè andiamo cercando il piacere nell'ascoltare musica dai nostri impianti e non la linearità e neutralità confermata dai grafici.
cactus_atomo Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @Ggr hfi o myhifi è la stessa cosa, poi ci sono quelli che credono che quello che ascoltano loro è hifi, quello che piace d altry muhifi , anzi lorohifi. io scelgo il diffusore che mi piace non quello che non mi piace. ascolto la musica che mi piace non quella che piace ai musicologi @ferroattivoil basso non è pezione sporcizia sonora, se po il basso non piace è un altro discorso, ma mai sentito un contrbbasso live suonare senza un minimo di cosa, siamo noi udiofili che vogliamo un suono asettivo in modo innaturale, il che può avere le sue motivazioni (la coda di uno strumento in una sala da concerto è ben difversa dalla stessa coda in un stanza di 20 mq), basta non esagerare ne non eliminare quello che in natura c'è. tutti gli eccessi sono negativi, anche il troppo controllo, 2
scroodge Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: hfi o myhifi è la stessa cosa, poi ci sono quelli che credono che quello che ascoltano loro è hifi, quello che piace d altry muhifi , anzi lorohifi. E' porprio così... normalmente traspare anche un: "io so' io e voi nun siete...." 1
ascoltoebasta Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: poi ci sono quelli che credono che quello che ascoltano loro è hifi, quello che piace d altry muhifi , anzi lorohifi. Io son sempre stato un sostenitore del myfi,infatti quando sento o leggo che un cavo o altro componente dovrebbe influire il meno possibile,penso sempre :"per te sarà così",per altri vale quel che a loro piace,e han ragione loro,non è hifi?..E chi se ne importa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora