Vai al contenuto
Melius Club

Dubbio sull'apporto dei cavi


Messaggi raccomandati

ClaveFremen
Inviato
1 ora fa, pro61 ha scritto:

nel mio suona più forte e più omogeneo, rispetto al Mogami

Anche se con giudizio diverso la descrizione non è così dissimile...

1 ora fa, pro61 ha scritto:

Da lui, chissà, se non lo prova?

Certo, però ha appena scoperto che percepisce le differenze tra i cavi ed ha chiesto un consiglio per un miglioramento sostanziale, pensi davvero che sia il caso di fargli fare una girandola di cavi da 60€ con risultati tutti da verificare quando con 170€ andrebbe a colpo sicuro?

Inviato

@ClaveFremen

non dimenticare che stiamo parlando di my-fi, altrimenti avremmo tutti il Mogami. Il RAMM suona sicuramente diverso dal Mogami, per cui può piacere o meno, questo lo può decidere solo chi ascolta. Il prezzo c'entra poco. WE scorso, un mio amico mi ha portato un Ohelbach in argento puro. Era dolce, aggraziato, molto dettagliato, per nulla affaticante, ma semplicemente, per i miei gusti, troppo leggero in basso. Altra prova fatta con i Duelund: dopo 5 minuti mi facevano male le orecchie, fastidiosissimo.

Ho visto che l'E72 si trova pure gia cablato con connettori RAMM a 96€.

Inviato
1 ora fa, fabbe ha scritto:

però praticabile, sono sicuro che il timbro diverso, se c'è, si senta.

Se vogliamo vale tutto. Ma non facciamola passare come una prova esauativa, perche manca di una certezza di base, che sarebbe quello che i due canali emettano esattamente lo stesso suono. Poi che i due diffusori siano perfettamente speculari rispetto ai muri e abbiano le stesse riflessioni, altrimenti di cosa parlaiamo? Se una prova si poggia su un dato aleatorio, darà un risultato aleatorio. Ci voglio credere? Ci credo. Ho sentito differenze? Bene.

Ma da li a dire che ho una prova inconfutabile ce ne passa. Va bene tutto, ma ogni tanto mettiamolo qualche paletto. 

ClaveFremen
Inviato
2 ore fa, pro61 ha scritto:

non dimenticare che stiamo parlando di my-fi

Forse tu stai parlando di my-fi...io di sicuro no e nemmeno il thread è stato aperto per il my-fi. 😉

Inviato
21 ore fa, one4seven ha scritto:

Eppure i produttori di cavi hanno tutti un catalogo diversificato per fasce di prezzo, e quindi prestazioni. Cosa non quadra? 

@one4seven Indovina...🤣

Inviato
22 ore fa, one4seven ha scritto:

nonostante uso dei nordost 🤣

Scherzi, vuoi essere radiato dal club Rosso/Nero .

Riccardo.m81
Inviato

@ClaveFremen grazie per i consigli...volendo posso provare il cavo che mi hai consigliato il  QED Performance 40i,anzi lo ordino subito e lo confronto con il mio. Prima di autocostruirmi un cavo magari aspetto un po...

Se posso chiederti , per quanto riguarda i cavi di potenza, prima avevo dei comunissimi e molto economici cavi da 4mm, quandi presi l'asr emitter, li ho sostituiti con questi eDynavox Highend - Set di 2 cavi per altoparlanti da 3 m, che di highend di sicuro non hanno nulla, ma il mio amplificatore ha apprezzato, ho sentito un miglioramento, anche se meno marcato rispetto al cavo di segnale, ma la scena con questi cavi è più nitida e sembra esserci più profondità nella scena. Cosa potrei provare? Grazie mille per le risposte. Quando mi arriva il cavo di segnale che mi hai consigliato ti aggiorno 😉  

Inviato
Il 1/7/2022 at 11:51, ClaveFremen ha scritto:

con 170€ andrebbe a colpo sicuro?

Siltech prima serie a 200€, il venditore non sa neanche di che cavo si tratti, ma dalla foto sembra un 4/40 o 4/56.

Sono modelli interamente in argento, costruiti a mano in Olanda più o meno 25 anni fa, con connettori wbt che costerebbero ora più del cavo stesso. 
Non marchiati perché l’azienda ai tempi era poco più di un laboratorio (ma nemmeno falsificati come i modelli attuali).

Se non ricordo male, c’è un venditore olandese (o tedesco) che ha dei 4/56 con la loro bella confezione a 600€, per rendere  l’idea dei costi per chi li conosce.

La differenza rispetto ai qed performance (ma anche rispetto ai più costosi silver spiral) da me è netta e sostanziale. 
Non li compro perché ho la casa piena di materiale e non li userei. Anche se vorrei vederli di persona per valutare che non si tratti di un 4/24, il cavo più economico della serie.
Ho provato a consigliarli ma non se li è fumati nessuno. 

Inviato

Buongiorno a tutti, ho letto tutti i vostri interventi e mi sono appassionato al tema anche se sinceramente in un club di appassionati audiofili non mi aspettavo di leggere che le differenze che uno è in grado di percepire provando i cavi siano suggestioni. Che poi i cavi costino uno sproposito è un altro discorso. Qualcuno ha scritto che il cavo migliore è quello che non altera il segnale della sorgente o dell’ampli che sia e, a parte l’ovvietà di tale affermazione, mi chiedo come faccia a conoscere quale sia il segnale corretto che esce dall’ apparecchio se non usando comunque un cavo, bada bene, anche per fare delle misure. Il cavo in questione sarebbe il cavo perfetto? Se la risposta è affermativa vi prego di dirmi qual’è che lo compro subito. Qualcun’altro dice che la prova fatta con i due cavi di alimentazione non sia valida e, sebbene un po’ anomala, credo che acusticamente volesse dire che cambi la timbrica del suono, cioè che ci siano delle differenze udibili e la cosa mi sembra verosimile indipendentemente dal segnale stereo o mono e dall’ambiente. Questo non vuol dire che siano suggestioni. Qualcun’altro sostiene che i soldi sia meglio investirli nel cambio degli apparecchi invece che nei cavi e certamente ha ragione, salvo poi rendersi conto che il nuovo e più performante apparecchio migliori ulteriormente cambiando comunque i cavi (che ovviamente siano di suo gradimento). Qualcun’altro sostiene che l’uso di equalizzatori o dispositivi analoghi possa determinare lo stesso risultato del cambio dei cavi non rendendosi conto che il cavo altera si la risposta in frequenza ma anche altri parametri coma le timbrica e la ricchezza armonica determinati probabilmente dai materiali e dalla geometria di costruzione, a parte che implicitamente ammette che i cavi modifichino il suono. Se uno non vuole e/o non può sentire queste differenze ha un problema (senza voler offendere) ma non può permettersi di dire che sono suggestioni. Io di cavi ne ho provati tanti, alcuni acquistati ed altri prestati e sempre ho sentito differenze in alcuni casi anche notevoli, ma non sono assolutamente suggestionabile dato che ho acquistato solo quello che mi piaceva senza farmi influenzare dal marchio; poi ovviamente esiste il marketing come in ogni altro settore merceologico, ma questo è un altro discorso. Buoni ascolti a tutti

  • Melius 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato

Suggestione...e se lanciare strali contro i cavi fosse frutto di suggestione?

Inviato

@carmus che i cavi tolgono qualcosa dal segnale originale penso che più o meno tutti siano d'accordo, disaccordo che lo possa migliorare. Trovare il cavo perfetto non penso sia facile, ci vorrebbe un riferimento ben preciso. Personalmente non sono d'accordo con chi cerca nel cavo un rimedio per un'importante lacuna in un diffusore o elettronica, hai semplicemente aggiunto un altra coperta corta. Posso vederlo in un contesto di una sottile rifinitura. Trovo che spendere denari importanti in cavi esoterici sia nei maggiori dei casi soldi buttati, considerando che i produttori di cavi sono una manciata,e il resto semplici assemblatori, il fatto che i professionisti che incidono e realizzano i nostri cari dischi/file ne sono quasi immuni. Come diceva qualche illustre, " il cavo ideale c'è ma non di sente"

Inviato
48 minuti fa, fabbe ha scritto:

Come diceva qualche illustre, " il cavo ideale c'è ma non di sente"

Qui però i cavi vengono usati in maniera opposta. Anzi, se non lo senti, pare che sei da sordo a ... Non hai l'impianto rivelatore etc. Etc. 

Però pensa: uno spende svariate migliaia di Euro per un bel cavo pitonato, lo mettete su e puff, zero differenze. A questo punto dovrebbe essere soddisfatto o no, della spesa per quel cavo? 

Secondo me qui verrebbe subito cambiato.

Inviato
4 ore fa, carmus ha scritto:

mi chiedo come faccia a conoscere quale sia il segnale corretto che esce dall’ apparecchio se non usando comunque un cavo, bada bene, anche per fare delle misure.

I tecnici lo sanno benessimo; i dispositivi di misurazione tengono conto dei parametri elettrici dei cavetti di misurazione! Non mettiamo in discussione certezze tecnico/scientifiche già acquisite da anni per sostenere la propria opinione. Ripsettabilissima per carità, ma soggettiva. E a questo proposito...

 

4 ore fa, carmus ha scritto:

ma non sono assolutamente suggestionabile

@carmus ...dicono tutti così!🤣

Inviato

@fabbe forse non mi sono spiegato bene; non sto discutendo della qualità dei cavi né affermando che un cavo costoso faccia suonare meglio un determinato sistema. Discutevo del fatto che si dica che avvertire, percepire le differenze fra due cavi sia solo suggestione. Io stesso , ad esempio non utilizzo cavi di alimentazione particolari se non quelli in dotazione e ho trovato un cavo di potenza banalissimo della Vivanco (credo fosse per car  audio) che mi soddisfa in pieno pur costando credo sui 5 euro al mt. Ma ho avuto modo in passato di provare diversi cavi: Mit, Transparent (che tuttora utilizzo come segnali), Monster cable, Audioquest, Nordost, kimber, ecc ognuno dei quali aveva una propria impronta sonora; alcuni mi son piaciuti altri no. Prendi ad esempio il famoso duelund, secondo alcuni è un cavo eccezionale e non discuto che lo possa essere in alcuni sistemi, ma a me non è mai piaciuto e l'ho fatto suonare ore e ore (come consigliato) ma mi ha sempre dato lo stesso scarso risultato e cioè, pur essendo molto esteso in frequenza, mi ha dato la sensazione che sia povero di armoniche (suono secco lo definirei) e l'ho provato sia con lo stato solido che con le valvole. Sono suggestioni? non credo, anche se ammetto di averlo comprato perché in questo forum se ne parlava benissimo. Non sono alla ricerca della fedeltà assoluta ma del piacere di ascolto al quale contribuisce tutto il sistema comprensivo dei cavi. 

Inviato
56 minuti fa, fabbe ha scritto:

Trovare il cavo perfetto non penso sia facile

@fabbe Non sono d'accordo; cavi economici con paramtetri elettrici adeguati e ... non cambi più!

Inviato
2 minuti fa, carmus ha scritto:

ho trovato un cavo di potenza banalissimo della Vivanco

@carmus Anch'io ho tutti i cavi di segnale Focal per car audio (dai 14 ai 28 Euro/pezzo): nessuna differenza con i MIT da migliaia di Euro; anzi, per suggestione al contrario direi un filino di lucidità in più per i Focal...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...