Vai al contenuto
Melius Club

Dubbio sull'apporto dei cavi


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, carmus ha scritto:

lo stesso usato dai tecnici?

@carmus Molto probabile.

Penso sia ora di ammettere che non riconosciamo in toto il suono del nostro impianto da un giorno all'altro senza modificare nulla!

Inviato
1 ora fa, fabbe ha scritto:

che i cavi tolgono qualcosa dal segnale originale penso che più o meno tutti siano d'accordo

@fabbe Pensi che i "cavofili" se ne accorgano davvero?🤣

Inviato

@carmus

Mi permetto solo di sottolineare che un cavo non può aggiungere armoniche.

I suoi parametri sono tutti passivi, non ci sono componenti non lineari.

 

Inviato

@gimmetto a parte che ho diversi impianti, attualmente uso un sistema minimale che conosco da anni (apparecchi che ascolto da oltre 20anni), benissimo peraltro. E proprio per questo ho la capacità di percepire le differenze anche di piccole modifiche come quelle indotte dai cavi. Peraltro da te mi sarei aspettato l'uso di una piattina rosso-nera ma non di un cavo marchiato... 

  • Haha 1
Inviato

@gobert4 aggiungere sicuramente no, ma sottrarre si; mi sembrava di aver scritto questo, chiedo scusa se sono stato male interpretato

Inviato

@carmus Sono appassionato da oltre 40 anni, ho 4 impianti + 3 dedicati a cuffie elettrostatiche. I parametri elettrici del Focal si sono dimostrati perfetti per i miei dispositivi. Piattina rosso-nera? Perchè no...

Inviato

@gimmetto nch'io ho tutti i cavi di segnale Focal per car audio (dai 14 ai 28 Euro/pezzo): nessuna differenza con i MIT da migliaia di Euro; anzi, per suggestione al contrario direi un filino di lucidità in più per i Focal...

 

vedi che sei riuscito a notare delle differenze...

Inviato

@carmus

ok 

forse ho capito ciò che intendi.

Ovviamente un cavo non può neanche sottrarre/diminuire le armoniche presenti in un segnale, quindi è da intendersi come un mascheramento.

 

 

Inviato

Se per armoniche si intendono le frequenze multiple della fondamentale (pari o dispari che siano), sì.

ClaveFremen
Inviato
17 minuti fa, gobert4 ha scritto:

Ovviamente un cavo non può neanche sottrarre/diminuire le armoniche presenti in un segnale

Questa affermazione, almeno in generale, è sbagliata anche limitandosi al modello lumped.

 

Avendo il cavo una capacità ed una induttanza opera sempre e comunque come filtro e quindi sicuramente è in grado di rimuovere armoniche, ovviamente se il cavo è utilizzato nei sui limiti di progettazione in modo corretto tale contributo sarà minimo o tendente al nullo.

 

Inoltre un cavo che capti dei dei disturbi può benissimo anche aggiungere  armoniche al segnale trasportato.

 

Volendo si potrebbe continuare con le riflessioni dovute ai cambi di impedenza, alle perdite dovute al dielettrico, etc.

 

I cavi non sono perfetti nemmeno nel modello approssimato mediante discreti (lumped model), chissà come mai nella mente di alcune di persone vengono idealizzati così tanto...

Inviato

 

Il filtro aumenta il guadagno o attenua il segnale nella sua totalità, in relazione al punto d’intervento (e frequenze limitrofe) del filtro stesso.

Quindi diciamo che in base alle R, L e C, un cavo può modificare la risposta in frequenza.

 

Dunque il contenuto armonico si muove proporzionale al resto del segnale.

La distorsione armonica sarà quindi dello stesso valore %

 

Chi modifica il contenuto armonico di un segnale, è un trasformatore, una valvola, un transistor, un nastro magnetico.

 

Inviato

Nel mio impianto ho notato una grande insensibilità ai cavi di potenza, una discreta sensibilità ai cavi di segnale, ma fondamentalmente sono piccolezze, che una volta scoperte, non ti fanno preferire una all'altra, sopratutto ho notato cambi di guadagno a seconda del dielettrico del cavo, quelli più sommessi sono in PVC, quelli meno, col teflon, ma comunque non noto differenza nell'equilibrio timbrico, anche passando da argentato a rodiato piuttosto che da argento a rame OFC od OCC che sia, non che non ci siano, ma secondo me sono abbastanza ininfluenti. L'unica volta che sono rimasto basito, è stato quando ho provato a mettere un vecchio cavo di alimentazione della  Cablerie d'Eupen, che di solito tenevo su un'ampli che uso molto poco, sui DAC e poi sul lettore CD. Sono emerse delle arminiche ad alta frequenza che non avevo mai sentito prima; sono impazzito per un paio d'ore a fare lo stacca attacca avendo sempre conferma, poi ho provato a metterlo sul pre, ma rispetto ai cavi schermati da elettricista che utilizzo, non sentivo differenze. Alla fine ho chiamato la moglie, che ci sente molto meglio di me e le ho fatto ascoltare un minuto del brano con emtrambe i cavi, e a modo suo mi ha confermato che col cablerie, si sentiva, sue testuali parole, più pulito e più frù frù 😂. Al fine ho comprato un altro cavo di potenza, un Supra Lorad, anche perchè i Cablerie non si trovano più gia da un pezzo, che fa lo stesso effetto sulla sorgente, ma aggiungendolo sul pre o sul finale (cioè con i due cavi nella catena, di cui uno sulla sorgente)  nulla cambia

Armando Sanna
Inviato
19 minuti fa, pro61 ha scritto:

Alla fine ho chiamato la moglie, che ci sente molto meglio di me e le ho fatto ascoltare un minuto del brano con emtrambe i cavi, e a modo suo mi ha confermato che col cablerie, si sentiva, sue testuali parole, più pulito e più frù frù 😂.

Beato te che chiami la moglie e ti da un po’ di sostegno alle tue sensazioni, quando l’ho fatto io mi ha guardato come si guarda uno stupido che enuncia una nuova teoria sulla creazione dell’universo…

Almeno non litigheremo mai sul suono se è meglio la classe A o AB, e queste sono delle belle soddisfazioni 😁😁😁😁

  • Moderatori
paolosances
Inviato
16 minuti fa, Armando Sanna ha scritto:

più frù frù 😂

 Ero fermo al nero infrastrumentale...

Inviato
4 ore fa, carmus ha scritto:

vedi che sei riuscito a notare delle differenze...

Ho detto per suggestione...dovuta alla simpatia per i cavi che mi hanno fatto risparmiare un bel gruzzoletto!

Inviato
3 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

Avendo il cavo una capacità ed una induttanza opera sempre e comunque come filtro e quindi sicuramente è in grado di rimuovere armoniche,

@ClaveFremen Non nella gamma di frequenze udibili 20 Hz-20 khz...

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...