gobert4 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 41 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Nulla, come ho già detto il mio intervento era su di una tua affermazione 'assoluta' che ritengo inesatta e fuorviante. ok il mio ragionamento era partito sul differente contenuto armonico del segnale audio, con un cavo di alimentazione diverso. Ritengo che questo non aggiunga e tolga niente su quello che passa nei cavi di segnale, a livello di armoniche. 44 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Tutte le frequenze prima della frequenza di taglio (nel caso di un passa basso e abbastanza lontane da Fc da non essere significativamente attenuate) passano inalterate, solo quelle superiori sono sempre più attenuate mano a mano che ci si allontana dalla frequenza di taglio. Quindi non c'è nessuna attenuazione proporzionale al resto del segnale. Vengono proprio attenuati sempre di più tutti gli armonici superiori alla frequenza di taglio lasciando inalterati gli altri. Chiaro. Qui siamo in presenza di un circuito passa-basso. Se mi parli di un filtro a 6 12 o 24dB (tipo quelli montati nei sintetizzatori) ha sì un intervento enorme sulle frequenze e sul contenuto armonico, così come un filtro di rete sulle armoniche della tensione di rete. Un cavo di segnale, non mi risulta intervenire in questo modo così drastico, tantomeno un cavo di alimentazione in relazione al segnale audio (che era poi la contestualizzazione del mio ragionamento). Chiedevo test specifici magari da eseguire e riportare per avere qualche cosa anche di visivo da osservare e discutere, ma ho capito che il tuo intervento, non era riferito al caso specifico. 57 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Sarai d'accordo che se vogliamo valutare gli eventuali effetti di un cavo dobbiamo confrontare il segnale in ingresso al cavo con quello in uscita. Se il cavo capta un segnale, lo riporta in uscita, non viene filtrato. Questo segnale captato è sovrapposto a quello originariamente immesso, quindi il segnale in uscita è diverso ed è la somma dei due segnali. Certo. Sono d'accordo. In un caso pratico, diciamo che si parte in modo che non ci sia un cavo di segnale così vicino ad una fonte di disturbo (sia un'alimentazione o un'antenna Wi-Fi giusto per fare due esempi). 54 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Hai ragione, in quel post il mio tono è cambiato perché ero sinceramente incredulo e stupito di leggere certe cose da parte una persona di cui ho condiviso ed apprezzato molte affermazioni. D'altronde parlando di atteggiamento anche tu non eri partito proprio benissimo nei miei confronti... Diciamo che ho mal interpretato il tuo tono; niente di personale, ci mancherebbe 🙂
ClaveFremen Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 2 minuti fa, gobert4 ha scritto: Chiedevo test specifici magari da eseguire e riportare per avere qualche cosa anche di visivo da osservare e discutere, ma ho capito che il tuo intervento, non era riferito al caso specifico. Esatto 🙂 3 minuti fa, gobert4 ha scritto: Diciamo che ho mal interpretato il tuo tono; niente di personale, ci mancherebbe 🙂 🙂 Sai, a volte posso sembrare un po' pedante ma troppo spesso ci si lascia andare ad affermazioni di (apparente) valore assoluto senza contestualizzarle. Il pericolo di queste generalizzazioni e che a volte chi inizia o non ha le basi tecniche sia portato a dare valore universale ad affermazioni che hanno un valore ed un senso solo in un contesto specifico. A mio parere questo diventa particolarmente importante quando si affrontano argomenti controversi come quello dei cavi.
FedeZappa Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 Il 4/7/2022 at 20:54, fabbe ha scritto: suono apertissimo; a discapito delle altre frequenze oppure il mit è un passa basso? Credo che mit, spectral, transparent e altri (forse fadel art) non vadano neppure considerati alla stregua di semplici cavi in quanto gli scatolotti contengono equalizzatori passivi. Equalizzatori usati ad hoc per alcuni ampli, come per i già citati Spectral, o a casaccio su altri componenti. Poi, per carità, possono piacere, ci mancherebbe. Questo di sicuro per quanto riguarda segnale e potenza. Per l’alimentazione, non ho la più pallida idea di quale possa essere la funzione degli stessi.
Maurjmusic Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Il 26/6/2022 at 19:00, alexis ha scritto: su quelli di segnale non ho trovato finora sostituti degni di nota agli oracle MA) Concordo al 100%! Ho da poco cambiato i cavi tra pre Spectral 30 SS 2 e finali mono 360 s2 sostituendo i Mit Oracle Matrix 50 con i Mit Oracle MA. Sono rimasto letteralmente sbalordito:palcoscenico, immagine, ariosita’, presenza, trasparenza e senza un accenno di asprezza; controllo in basso ineccepibile, un medio con voci “tu sei li”, estensione degli alti da primato ed il tutto con volume di ascolto praticamente illimitato. Mia moglie, ascoltando, ha detto: “ma tutto questo solo cambiando il cavo … non ci credo!”.
ascoltoebasta Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 20 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Sono rimasto letteralmente sbalordito:palcoscenico, immagine, ariosita’, presenza, trasparenza e senza un accenno di asprezza; controllo in basso ineccepibile, un medio con voci “tu sei li”, estensione degli alti da primato ed il tutto con volume di ascolto praticamente illimitato. Io la penultima volta che son stato a Vancouver da amici,ho potuto constatare il magico apporto qualitativo al suono degli Oracle MA-X rca e MA-X Coassiali,ad ogni sostituzione con cavi dignitosi ma inferiori le differenze non si discostavano di molto da un cambio di una elettronica,lui li acquistò usati ad un prezzo (per noi quì) davvero ottimo,esperienza e differenze che ho ancora ben vivide,davvero strepitosi entrambi,alla faccia dei soli 1 e 0 che devono trasportare i coax. 1
Maurjmusic Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: purtroppo hanno prezzi veramente proibitivi E' vero ma, a mio parere, l'apporto che danno al sistema di riproduzione è paragonabile alla sostituzione di un pre o di un finale migliore risoluzione, trasparenza, controllo ed immagine. 1
ascoltoebasta Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 2 ore fa, audio2 ha scritto: purtroppo hanno prezzi veramente proibitivi Lui in Canada li acquistò usati ad un prezzo che non ricordo precisamente,ma confronto all'usato italiano se li avessi trovati usati e a quel prezzo nelle due settimane che rimasi lì,li avrei comprati anch'io,davvero da restare increduli al solo cambio del coax o dei soli rca.
audio2 Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 @ascoltoebasta si tieni presente che però per come sono fatti sono più un equalizzatore passivo che un cavo.
ascoltoebasta Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 17 minuti fa, audio2 ha scritto: si tieni presente che però per come sono fatti sono più un equalizzatore passivo che un cavo. So che non è il semplice cavo,mi limito a riportare le impressioni magnifiche che ho avuto,pari a quelle riportate da @Maurjmusic pochi post precedenti a questo,ovvero un palcoscenico, immagine, ariosita’, presenza e trasparenza stupefacenti senza stravolgere l'impronta dell'impianto,difficile da credere se non si è presenti e si ha consapevolezza che sia stato cambiato solamente un cavo o una coppia.
Maurjmusic Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 31 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: difficile da credere se non si è presenti Infatti!
skillatohifi Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 @Zaino Ho avuto modo di provare diversi cavi usb dal mio pc lenovo al dac, per mia esperienza personale a parte i prezzi molto diversi fra loro ho trovato il mio suono ideale con i cavi usb della neotech nel modello 1020 in argento, un altro cavo usb che sicuramente vorrò avere é quello dell Intona professional reference 2.0 Hi-Speed, ecco... questo secondo me è il migliore cavo usb in assoluto, l unico suo difetto è che costa, Io l ho provato e sono rimasto basito da come riesce a far suonare la mia musica.
duecalzini Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Il 4/1/2024 at 16:34, skillatohifi ha scritto: Io l ho provato e sono rimasto basito da come riesce a far suonare la mia musica. Ciao, hai provato a cambiare il verso del fusibile ? ti si apre un mondo e come toglere coperte e cappotto
subsub Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 L unica cosa che ho sentito.. E stato il cambio di elettroniche.
Ifer2 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 @duecalzini @subsub ma siete iscritti al forum solo per perculare la gente? Tanto per capire... @paolosances
subsub Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 @Ifer2 no.. Giuro.. Sarò sordo.. Ma gli unici cambiamenti li ho notati solo cambiando finali.. Giuro.
ascoltoebasta Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 11 ore fa, subsub ha scritto: no.. Giuro.. Sarò sordo.. Ma gli unici cambiamenti li ho notati solo cambiando finali.. Giuro. Hai una grande fortuna,risparmi parecchi soldi percependo i medesimi risultati sonori.
Ifer2 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 @subsub ok!😉 Almeno tu hai l'onestà intellettuale di dirlo. Altri che come te non sentono differenze invece danno dei fessi o dei suggestionabili a chi le sente. Il mondo al contrario...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora