Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Premetto che sono uno di quelli che ritiene che la classe media sia in affanno, quindi la mia domanda non è retorica. È solo che non capisco. Sto organizzando la classica vacanza da classe media, non troppo lontano da casa per ragioni personali, la prima quindicina di agosto. Ringrazio quelli che diranno che è il periodo peggiore: lo so anch'io ma faccio quello che mi è permesso fare. Ora: da un paio di giorni scandaglio hotel a 3 o 4 stelle, che chiedono dai 95 ai 150 euro per persona al giorno, in pensione completa. Non avete idea di quanti messaggi mi tornino indietro con "nessuna disponibilità nel periodo richiesto". E meno male che quest'anno non ci sarà la calata dei russi! Com'è 'sta storia che son tutti in crisi e poi spendono dai 2500 ai 4000 euro per le vacanze? Per tacere di quelli che hanno un paio di figli, che pure loro costano.
Velvet Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Aveva ragione Berlusconi. I ristoranti sono pieni, la crisi non esiste. Comunque sto notando aumenti del 30% medio sul costo a notte degli hotel rispetto al pre covid. Eppure sono pieni ugualmente
Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2022 Autore Inviato 16 Giugno 2022 9 minuti fa, Velvet ha scritto: Aveva ragione Berlusconi. I ristoranti sono pieni, la crisi non esiste. All'epoca mi era sembrata una stupidaggine, ma comincio a pensare che non lo fosse così tanto
mozarteum Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Non fare vacanze e’ percepita oggi come cosa da sfigati. Quando ero ragazzo io si andava a ostia al mattino con la metro e a pranzo a casa con la mamma dedita alla famiglia (tradizionale) che faceva trovare lo spaghetto al pomodoro, pennica nella quiete pomeridiana della citta’ sfollata e gelato vespertino. Ma oggi figurati
gbale Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: hotel a 3 o 4 stelle, che chiedono dai 95 ai 150 euro per persona al giorno, in pensione completa. Non avete idea di quanti messaggi mi tornino indietro con "nessuna disponibilità nel periodo richiesto". E meno male che quest'anno non ci sarà la calata dei russi! Mai visto un russo in certi hotel, semmai tedeschi
Membro_0023 Inviato 17 Giugno 2022 Autore Inviato 17 Giugno 2022 @gbale la Romagna è stata invasa dai russi già da anni. A Rimini (che non mi piace, per inciso) i cartelli sono tutti in 2 lingue: italiano e russo. E ciò spiega il proliferare degli hotel a 5 stelle di Milano Marittima. Chi altri spenderebbe 4/500 euro al giorno per andare a MiMa? Tedeschi molto meno, rispetto a una volta. Stanno tornando, però, in compagnia dei francesi.
Guru Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 Guardando la realtà nella quale vivo, ovvero l'Emilia-Romagna, l'unica crisi potrebbe essere quella degli enti locali. Le aziende stanno assumendo come forse mai da fine anni 80. Le persone hanno soldi, e a questo dovrebbe corrispondere un maggior gettito. Le pubbliche amministrazioni però non fanno manutenzione della cosa pubblica, le strade sono in stato di abbandono. Vero eh che non andare in vacanza è percepito come un disonore.
Membro_0022 Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 11 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Ora: da un paio di giorni scandaglio hotel a 3 o 4 stelle, che chiedono dai 95 ai 150 euro per persona al giorno, in pensione completa. Fatto anch'io stessa ricerca tre settimane fa. Per un 3 stelle in pensione completa (compreso il solito degli anni passati) ormai la media si aggira sui 100 euro, lo scorso anno circa 80 che poi con le classiche "offerte" (pacchetto-famiglia e roba simile) scendevano intorno ai 70-75 max. Siamo in 4, lasciare 400 euro e passa al giorno senza contare spiaggia ed extra sempre presenti comincia a diventare eccessivo, ho ripiegato su un 2 stelle più lontano dal centro che comunque sta sempre a 75/die, stavolta spiaggia e bevande comprese. Sul sito dicono che della cucina si occupa "nonna Rosina" con tanto di foto di anziana signora che mostra orgogliosa una immane teglia dall'aspetto invitante, speriamo bene...
Membro_0023 Inviato 17 Giugno 2022 Autore Inviato 17 Giugno 2022 Ho trovato qualche alternativa praticabile. Adesso decido (decidiamo, che siamo in 2) se un 3 stelle in posizione centrale o un 4 stelle un po' defilato, sebbene sempre sul mare. Il secondo costa ovviamente di più, ha in più la piscina, ma tanto so che appena arrivano un paio di bambini vocianti, ci alziamo e ce ne andiamo. Una volta sapevo di un villaggio, in Calabria, dove non accettavano ragazzi sotto i 16 anni. Purtroppo è un caso rarissimo. Adesso fanno a gara a chi ha l'animazione migliore. Mi toccherà soggiornare in case di riposo estive, tra un po' 🙂 1
audio2 Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 dai paperinik, una botta di ottimismo. a me causa prezzi e anche impegni vari è saltato il w/e lungo a londra, per fare le cose per bene in due era abbastanza improponibile. passerà anche questo momento.
Membro_0023 Inviato 17 Giugno 2022 Autore Inviato 17 Giugno 2022 8 ore fa, mozarteum ha scritto: Non fare vacanze e’ percepita oggi come cosa da sfigati Vero, ma bisogna poterselo permettere, altrimenti hai voglia a percepire... Intendiamoci: a me non dà certo fastidio che la gente vada in vacanza, anzi. Più soldi girano, meglio è per tutta l'economia. Quello che stride è il contrasto tra ciò che ci raccontano ogni giorno, e la vita reale. Aumentano le bollette, aumentano gli alimentari, aumentano i carburanti, aumentano gli alberghi... e in giro è tutto pieno. Per il ponte del 2 giugno, una ressa incredibile ed il padrone dell'hotel dove stavo, mi ha preannunciato una stagione come non la vedeva da tanti anni. So che queste cose non fanno statistica, ma danno un'idea di massima. Sintonizzatevi su Isoradio tra il venerdi sera e la domenica sera in questi weekend, e poi mi sapete dire.
Membro_0023 Inviato 17 Giugno 2022 Autore Inviato 17 Giugno 2022 @audio2 Ma guarda che io non mi sto lamentando, non mi manca niente. E poi sono ottimista di natura. Mi lamento di quelli che si lamentano senza motivo 🙂 Un post da bar estivo, insomma.
crosby Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 ci sono anche i campeggi con prefabbricati con costi piu accessibili, gli hotel sono decisamente piu cari. E poi non dimentichiamo che vogliono tutti dico tutti rifarsi dei danni economici causati dal covid
gianventu Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 Presenze italiane e straniere su di un 30/35% rispetto al 2019. Essendo del settore, non posso che confermare: è il nostro anno migliore da sempre. Le tariffe sono aumentati anche per effetto degli aumenti dell' energia, biancheria e forniture in generale, affitti e quant'altro, quindi non solo a causa della forte domanda. Non prendiamo però questo 2022 come un parametro reale, non va dimenticato che nei due anni di COVID, i depositi bancari si sono incrementati massicciamente, aspettiamo il prossimo anno, non saranno rose e fiori. 1
Turandot Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 Tutto aumenta, e tutto deve essere comunque acquistato. Soprattutto le vacanze e il superfluo. Per questo la gente comune rinuncia a mangiare bene (intendo qualità dei prodotti alimentari), curarsi, fare esami ecc... Ma mai a quello che ti fa vincente sui social. Inoltre importando la mentalità consumista estremista adesso tutto è abbordabile se pagato a rate, rate con tassi improponibili ovviamente, ma intanto puoi permetterti quello che non potresti. Vacanze comprese 1
Membro_0023 Inviato 17 Giugno 2022 Autore Inviato 17 Giugno 2022 9 minuti fa, crosby ha scritto: ci sono anche i campeggi con prefabbricati con costi piu accessibili Ecco: senza offesa, ma piuttosto del campeggio resto a casa. So benissimo che ci sono gli amanti del genere, ma non sono tra quelli. Mai stato in un campeggio in vita mia. Non è snobismo, eh. Proprio non mi piace. @gianventu Felice per voi, davvero.
Messaggi raccomandati