bungalow bill Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 Dove abito , c'è gente che pur di andare in ferie non paga le spese condominiali .
Membro_0022 Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 2 ore fa, palotino ha scritto: anche con un parlamentare della Repubblica Italiana 😁 Io gli avrei fatto trovare un serpente a sonagli in agguato dentro il WC.
qzndq3 Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 5 ore fa, wow ha scritto: ho venduto, in un altro paesino, la casa di mio suocero (penso almeno trecento metri quadrati su tre piani f.t.) per il costo di una piccola berlina,giusto per farti capire i prezzi. Fosse stato a Gerace... prezzi dieci volte tanto o quasi 😉 Giusto?
wow Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 @qzndq3 Gerace è molto rinomata (e carina) quindi i prezzi sono alti, ma per esempio, a pochi chilometri in linea d'aria, Kaulon (Caulonia) e questo è il suo mare
qzndq3 Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 6 ore fa, Velvet ha scritto: Potessi mollare tutto (in particolare il lavoro) me ne fuggirei in un posto simile anche domani. In pieno lock down mi sono trasferito per due mesi ad un centinaio di km a sud rispetto ai posti menzionati da @wow, quando sono dovuto ritornare a Torino mi piangeva il cuore... 1
qzndq3 Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 11 minuti fa, wow ha scritto: Gerace è molto rinomata (e carina) quindi i prezzi sono alti, ma per esempio, a pochi chilometri in linea d'aria, Kaulon (Caulonia) Lo so 🙂 🙂 I luoghi che citi sono davvero molto belli, ma per me il clima è troppo umido, preferisco la zona che va da Pellaro a Capo d'Armi che è più secca e ventilata (fin troppo). Purtroppo la cementificazione selvaggia negli ultimi trent'anni ne ha devastato la macchia mediterranea sulla costa, da bambino dalla casa dove è nato mio padre mentre ero a letto di notte potevo vedere il faro di Capo d'Armi ed il mare con all'orizzonte le luci della Sicilia. Oggi da lì vedi solo fabbricati, anche carini, ma sempre cemento è.
wow Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 9 minuti fa, qzndq3 ha scritto: troppo umido Guarda che sulla jonica, intendiamo dopo capo Spartivento, d'estate il clima è tutt'altro che umido, anzi. D'inverno, invece sono d'accordo. La jonica è umida mentre la zona che citi penso che abbia uno dei climi più gradevoli del mondo (non esagero) perché risente dello Stretto. Quando abitavo a Reggio Calabria non avevo idea di cosa fosse un cappotto o un capo qualsiasi pesante, perché la temperatura difficilmente scendeva al di sotto dei 10 gradi, giorni di pioggia pochissimi e cielo prevalentemente sereno.
qzndq3 Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 6 minuti fa, wow ha scritto: La jonica è umida ma la zona che citi penso che abbia uno dei climi più gradevoli del mondo (non esagero) perché risente dello Stretto. Arrivando dallo Stretto e superato Capo d'Armi da metà Giugno a inizio Settembre si schiatta dal caldo e dall'umidità. Nel giro di pochi km cambia il microclima, già a Riaci (non Riace) è molto meno ventilato e più umido. Ricordo la tortura fisica dell'andare a trovare un dei miei zii che d'estate si trasferiva a Pilati, poco dopo Melito PS. Non arriva la Borea, vento abbastanza caldo ma secchissimo, perchè punta verso Sud e quando c'è Scirocco , vento meno caldo della Borea ma umidissimo, il clima diventa per me insopportabile 6 minuti fa, wow ha scritto: Quando abitavo a Reggio Calabria non avevo idea di cosa fosse un cappotto o un capo qualsiasi pesante, perché la temperatura difficilmente scendeva al di sotto dei 10 gradi, giorni di pioggia pochissimi e cielo prevalentemente sereno Infatti, confermi quello che ho scritto. 🙂 Il tratto che va da RC (pellaro è l'ultima propaggine a Sud di RC) a Capo d'Armi gode di on ottimo microclima. Deve piacere il vento.
wow Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 17 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Riaci Sai cos'è? La parte compresa tra c. d'Armi e C. Spartivento è esposta a sud, becca in pieno lo scirocco ed ha molto più tempo di insolazione. Dopo capo Spartivento, verso le 19 il sole è già dietro le montagne.
Jack Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 5 ore fa, palotino ha scritto: Scambio casa da più di 10 anni... una volta provato difficilmente si torna indietro Ma manco in quelle nelle due che uso tre giorni all’anno ci lascio entrare estranei 1
Jack Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 @mom l’ho già postata in altro 3ad ma è per rinforzare il tuo intervento. Ieri, Coccorino, sotto Capo Vaticano
Jack Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 4 ore fa, mozarteum ha scritto: Si sara’ fregato pure lo schiaccianoci 🤣🤣🤣
wow Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 20 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Non arriva la Borea Nell'area dello Stretto c'è un clima eccezionale e non ci piove. Non per niente la zona di Pellaro/Bocale è uno dei migliori campi da vela e da kite surf. Quelle che a Riggiu chiamano borea e tramontana, sulla ionica, arriva dalle montagne (ponente) subisce un forte riscaldamemto e abbattimento di umidità per effetto fohn e crea delle condizioni di mare piatto, e, per l'appunto di aria asciuttissima. Quando esci dal mare muori di freddo perché l'acqua evapora in un paio di minuti.
Jack Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 @wow @qzndq3 io la costa jonica l’ho vista solo l’anno scorso dopo aver fatto la tirrenica e le Eolie, fino a rientrare su Catanzaro e poi Lamezia. Sarà che in pratica l’ho percorsa e basta senza quasi fermarmi da Reggio ma devo dirvi che non mi è piaciuta per nulla. E così a mia figlia. Mentre il Tirreno toglie il fiato in tanti punti. Non so posso anche sbagliarmi
Jack Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 Ma se chiedo “cosa intendete per classe media, poi andate avanti per altre 100 pagg?”…
wow Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 30 minuti fa, Jack ha scritto: l’anno scorso dopo aver fatto la tirrenica e le Eolie, fino a rientrare su Catanzaro e poi Lamezia Buona parte non la vedi perché non entri nei paesi, passando a monte di questi. Poi non credo che tu abbia fatto la jonica reggina perché è fuori mano per andare a Lamezia. Sulla costa c'è il solito non costruito calabro, anche se paesi come Bova, Brancaleone, Locri, Siderno, Roccella, la stessa Caulonia, la costa di Soverato sono molto carini. Bei lumgomare, si mangia bene, pasticceria, granite e gelati da urlo, oltre alle spiagge. Quelli di cui parlo e che secondo me sono molto interessanti, sono i paesini della fascia collinare, rimasti quasi intatti. 1
Jack Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 @wow io intendevo proprio quello che si vede sulla strada bassa che sale e va fino a Taranto, quella coi famosi ponti a senso di marcia alternato. I paesi a monte sono sicuramente belli anche lì. A me piacciono posti come Scilla, Tropea o Pizzo Calabro… top capo Vaticano… ma mi riservo di tornare per migliore godimento lento e contemplativo. Mi era rimasto solo un giorno, avevo l’areo in tarda serata e volevamo vedere Catanzaro… idea pessima perché è di gran lunga il capoluogo più brutto d Italia …. Totalmente sommersa di auto anche nel centro storico il quale pur insignificante, se liberato dalle auto, avrebbe un po’ di appeal. Il vecchio capoluogo, Reggio, altra categoria. Lungomare più bello d’Italia per distacco. 1
Messaggi raccomandati