cactus_atomo Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @domenico80 Con me sfondi una porta aperta, sempre sostenuto che la prima cosa è la sicurezza elettrica. i cavi venduti assemblati dovrebbero essere certificati, i cavi assemblati se realizzati con criterio, ossia cavo cetificato per la tensione e a norma, spien idem, meno di soluzioni creative e nfuori norma, problemi non dovrebbero darne. sono abbastanza scarso a manulità ma di cavi di alimentazione semplici come geometria ne ho assemblati pià di uno, mai un problema, ma ho utilizzarto cavi e spine certificati e utilizzto geometrie semplii e non reative
domenico80 Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 sono d'accordissimo con te , ma temo sempre un qualche kasino. I normali cavi da PC che si trovano in Uni Euro non sono smontabili , consistono in un unico blocco inseparabile , manco a strattonarlo Per curiosità li abbiamo aperti e la tipologia costruttiva non lascia dubbi sulla loro robustezze ed affidabilità : la connessione Schuco viene saldata con punzonatrice al cavo che viene poi bloccato , idem la presa femmina . Pure io ho assemblato qualche cavo e , quando leggo o sento di morsettiere a stringere , beh , i miei timori risorgono. Ecco perché accenno alla connessione Neutrik dotata di scatto di sicurezza purtroppo la corrispondente presa a pannello Neutrik è piuttosto rara nel ns settore Il blocco di sicurezza , nelle prese / cordoni 230VAC , è una delle mie fisse Un'altra è la manualità e pressapocaggine , constatata , di qualcuno , parlo di utenti , che si vuole fare il cavo della 230VAC in casa NB con questa mia < dissertazione > non è ne era mia intenzione screditare il prodotto di una eccellente realtà Italiana
domenico80 Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @ascoltoebasta sempre con rispetto , ma sarei anche curioso di sapere che impianti hanno quelli che iniziano a provare i cavi della 230 Io qualcuno lo ho provato , ma , prima , ho pensato di ottimizzare tutto quanto sta a valle del cavo Il cavo di rete mi sembra l'ultimissimo upgrade di impianti già di loro ultraperformanti 1
ascoltoebasta Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 20 minuti fa, domenico80 ha scritto: sempre con rispetto , ma sarei anche curioso di sapere che impianti hanno quelli che iniziano a provare i cavi della 230 Ma certamente,si deve già avere un impianto di buon livello,anch'io prima ho trovato elettroniche e diffusori con le caratteristiche che mi soddisfacevano e poi ho perfezionato con i cavi,e,almeno nel mio caso e di 2 amici con impianti più che buoni,i cavi di alimentazione,specialmente sulle sorgenti sono molto importanti,han messo in evidenza le reali qualità dei cd player,ma anche un mio Conrad J a stato solido con cavo "fisso",una volta cambiata la vaschetta e collegato un cavo di qualità il pre è rinato, devo però dire che fino a spese di 400/500 € sono migliori gli autoassemblati,il salto lo si fa (purtroppo) spendendo cifre maggiori.
cactus_atomo Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @ascoltoebasta tocca avere un impianto ben costoso, se metto un cavo di alimentazione da oltre 500 euro su un pre, dovrei avere un pre da 3-5000 euro
ascoltoebasta Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: tocca avere un impianto ben costoso, se metto un cavo di alimentazione da oltre 500 euro su un pre, dovrei avere un pre da 3-5000 euro Beh, certamente è necessario il buon senso,sempre rapportato anche alle proprie possibilità,non metterei sospensioni da 5000€ su una Nissan Micra, io per esempio ho un pre Pass Labs X1 che nuovo aveva un prezzo di listino di circa 6000€ ed è alimentato da un cavo MIT Oracle AC2 acquistato usato (dopo prova) a 1200€ che ha rivelato le reali potenzialità del preamp.
maximo Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Il 17/6/2022 at 12:34, Ifer2 ha scritto: al buon prezzo di € 150 Buon prezzo???
Ifer2 Inviato 19 Giugno 2022 Autore Inviato 19 Giugno 2022 @maximo Considerando che la media di un buon cavo terminato e' intorno ai 200 (e con spine normali) e qui ci sono pure 100€ di spine Furutech, SI. Poi ovviamente si può spendere una frazione del prezzo con del cavo da elettricista Pirelli e spine da forniture elettriche... Dipende dall'impianto, da cosa si cerca, se si crede o meno nel tuning o nell'apporto dei cavi ecc.
maximo Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Il 17/6/2022 at 20:34, ascoltoebasta ha scritto: Tu fidati sempre e solo delle tue orecchie,di guru che ti diranno che i cavi son tutti Non credo esistano guru, né Sai Baba e/o altri personaggi che possiedano e possano vantare un minimo di concreta attendibilità e competenza specifica che consenta loro di parlare senza suscitare stupore, o peggio, grasse risate
corrado Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 7 minuti fa, Ifer2 ha scritto: e qui ci sono pure 100€ di spine Furutech, Un cavo da 150 euro di cui 100 di spine secondo me non ha senso. 1
Ifer2 Inviato 19 Giugno 2022 Autore Inviato 19 Giugno 2022 @corrado invece secondo me e' una soluzione molto valida. Ovviamente dipende da che importanza si da alle terminazioni... Io ad esempio non concepisco i cavi di alimentazione o di segnale con connettori o spine cinesi di metallaccio da pochi euro su cavi da 2000/3000€
ascoltoebasta Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 23 minuti fa, maximo ha scritto: Non credo esistano guru Ce ne sono eccome,ce ne sono in tutti gli argomenti che si trattano,e almeno per l'hifi ho imparato a non considerarli.
gorillone Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @ascoltoebasta Più che altro ci sono persone che vorrebbero essere dei guru e si atteggiano in quel modo …. da lì a esserlo, poi, ci passa l’oceano Pacifico 😉
ascoltoebasta Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 4 minuti fa, gorillone ha scritto: Più che altro ci sono persone che vorrebbero essere dei guru e si atteggiano in quel modo Certo,questo era il significato sottinteso.
Armando Sanna Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 Il 17/6/2022 at 16:31, domenico80 ha scritto: io ho cavi del 230 VAC da PC Ti stimo fratello 😁 Siamo in pochi che li utilizzano, magari quelli originali del costruttore. Io per limiti fisici di infilaggio dietro una boiserie non sono mai riuscito a testare quelli di alimentazione , quelli che mi interessavano avevano la IEC molto larga … Un cordiale saluto 1
hifaita Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 Rispetto al Copper come lo vedete abbinato ad un dac Electrocompaniet?
Gici HV Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 Perché un cavo come questo non dovrebbe essere più che sufficiente per alimentare una normalissima elettronica? https://www.amazon.it/JJmooer-alimentazione-schermato-professionale-amplificatore/dp/B081TXMQ5Z/ref=asc_df_B081TXMQ5Z/?tag=&linkCode=df0&hvadid=386576944277&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=6308088386739188502&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=t&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20620&hvtargid=pla-876811002891&ref=&adgrpid=80613009044&th=1 Forse perché non ha una provenienza nobile (bisogna vedere anche dove producono quelli "nobili")?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora