Vai al contenuto
Melius Club

CD Player portatile con batterie stilo e ben suonante


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno,

posseggo ancora molti CD in collezione e ogni tanto, per comodita' e quando sono fuori casa, mi piace ascoltarli anche con un CD portatile a batterie.

nel caso abbiate esperienza di ascolti con CD portatili a batterie, quale marca/modello mi consigliate di acquistare nell'usato e/o nuovo ?

Priorita' e' il buon suono attraverso la cuffia. Non sono interessato ad apparecchi con batterie ricaribili o connessioni bluetooth.

Grazie per consigli

Inviato

@spirotta Ne avevo uno della Sony acquistato oltre 25 anni fa, ma ormai da anni inutilizzato, preferisco rippare in formato alac/flac ed ascoltare la musica attraverso un lettore. Non ha più senso un lettore CD portatile.

giorgiocana82
Inviato

C’era il mitico Discman della Sony, ma credo che oggi come oggi un buon Dap e un po’ di tempo per rippare i cd convenga notevolmente, mi accodo a quanto consigliato da @Jackhomo

Soluzione 2: col cellulare e un servizio di streaming e una buona cuffia o perché no dei buoni iem e ti risolvi la vita.

Anche io ho una collezione sterminata di cd e vinili, ma onestamente in mobilità uso lo streaming: ora che sono in vacanza al mare ho portato le mie Sennheiser hd660s , il dac portatile FiiO Q3 e … tanta musica scaricata tramite Qobuz e Apple Musica. I cd sono a casa tranquilli. 
Spesso anche a casa lo streaming prevale sui Cd e ascolto sull’impianto principale.

Un saluto 

Inviato

Ho un Philips  AZ-6821 dal 1993. Suona bene, ogni tanto lo uso.

Inviato

Secondo me se ti rivolgi a qualche mercatino dell’usato ne trovi di qualsiasi marca. Me ne hanno regalato uno attraverso uno di quei gruppi di Facebook “non lo vendo , te lo regalo” della Panasonic e si sente benino. 
Ogni tanto , quando non mi va di cercare sui siti di streaming, scaricare in locale , se possiedo il CD , lo metto su e ascolto con le Iem. 

 

in ogni caso, secondo me un qualsiasi lettore di 10/15 anni fa , di buona marca è più che sufficiente  

Inviato

Di cd portatili ne ho avuti tanti, ma per me i Sony non si battono! Ne ho ancora uno, che uso abitualmente o con le Grado SR-60 o insieme al combo (amplificatore + cuffie elettrostatiche) Stax. In questa circostanza, uso l'uscita fissa del lettore insieme ad un cavo dedicato QED. 

P.S. Il lettore in mio possesso, oltre all'uscita fissa e variabile, ha la possibilità di disattivare sia i controlli di tono e sia la funzione di "stabilizzazione del flusso dati" in movimento. Accorgimenti che, nel caso si usi come lettore da tavolo, fanno una grande differenza all'ascolto!

P.S.2 Oltre a Sony, ho avuto e apprezzato molto anche i lettori Panasonic top di gamma degli anni '90. Veramente ottimi.

 

Inviato
Il 17/6/2022 at 16:23, giorgiocana82 ha scritto:

C’era il mitico Discman della Sony, ma credo che oggi come oggi un buon Dap e un po’ di tempo per rippare i cd convenga notevolmente, mi accodo a quanto consigliato

Un tempo mi ci sono dedicato "anima e corpo" al rippaggio. Ho scritto anche qualche articolo sulla rivista cartacea Fedeltà del Suono... Ma sai cosa? Dopo un primo periodo di entusiasmo, ho smesso. Una noia mortale! E per me che ascolto molta musica classica, con "n" interpretazioni della stessa opera, lo è ancora di più, dal momento che spesso i titoli o non vengono riconosciuti dal database del programma (iTunes, foobar2000, EAC, etc), o sono mal catalogati e quindi mi tocca procedere manualmente...

Alla fine, sul mio iPod ho caricato all'incirca un centinaio di cd, che sono solo una piccolissima parte della mia discografia. Faccio prima, quindi, ad inserire un cd nel lettore portatile Sony o ad ascoltare con lo smartphone tramite Amazon music.

Inviato
8 ore fa, M.B. ha scritto:

E per me che ascolto molta musica classica, con "n" interpretazioni della stessa opera, lo è ancora di più, dal momento che spesso i titoli o non vengono riconosciuti dal database del programma (iTunes, foobar2000, EAC, etc), o sono mal catalogati e quindi mi tocca procedere manualmente...

Con la classica è indispensabile uno “spippolamento” manuale dei metadati automatici scaricati dalla rete … cambiano i criteri anche sui diversi cd nello stesso cofanetto ! Se la stessa casa discografica fa “ casino” nell’ambito dello stesso cofanetto (!!!) immagina case diverse che taggano diverse versioni della stessa composizione! Ormai è una battaglia persa …

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...