Membro_0014 Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 5 minuti fa, solitario ha scritto: sono rimasti su una conversazione amichevole E menomale, pensa se al primo dialogo si fossero già presi a cazzotti!!!! 😱😅
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 18 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Giugno 2022 Gli sottoponiamo una circolare dell'Agenzia delle Entrate, una di quelle da 200 pagine, se alla fine bestemmia è senziente. 4
vizegraf Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: 1 ora fa, audio2 ha scritto: si ma non c'è niente di originale, sta solamente copiando da noi non è così, in vari campi la IA è molto originale e pure noi impariamo tutto quello che sappiamo e che siamo.
luckyjopc Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @Guru non fare il professore so bene come si usa
diego_g Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 Forse c'è stato un 3ad analogo tempo fa, quindi potrei ripetermi. . A me questa roba mette una tristezza infinita, mi spiazza, mi incupisce. . Scusate la nullità del contributo, ma questo è ciò che mi viene in mente vedendo sorgere ciò che deprezzerà in modo definitivo l'umanità ed i suoi tratti specifici.
LUIGI64 Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 https://www.agi.it/innovazione/news/2022-06-16/lamda-google-intelligenza-artificiale-intervista-ventre-17110160/
daniele_g Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 5 ore fa, ivantaggi78 ha scritto: Nei cult movie e nei romanzi di fantascienza una delle prime cose che fa IA è sbarazzarsi del genere umano….speriamo che la realtà sia di una più pacifica convivenza!! L’evoluzione in taluni romanzi è data non solo da una convivenza pacifica ma addirittura da una commistione, esseri ibridi metà organismi biologici e metà chip, bioprocessori, insomma laddove la fantasia è arrivata prima la realtà potrebbe anche superarla… non saranno comunque più sapiens.
Savgal Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 Diversi anni fa con altri docenti discutemmo della questione dell'intelligenza artificiale. Se ben ricordo Alan Turing scrisse un articolo dal titolo "Can machines think?", da cui il più noto test di Turing. La conclusione della discussione fu che il test di Turing sarà superato nel momento in cui la macchina avrà imparato a mentire.
Membro_0022 Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 6 ore fa, appecundria ha scritto: Potremmo aver creato Dio. O Skynet.
appecundria Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @LUIGI64 Giorgio Ventre, oltre ad essere un luminare dell'informatica ha una solida e invidiabile formazione umanistica classica. 1
Membro_0022 Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 A me la possibilità che una macchina acquisisca coscienza (o qualcosa che le assomiglia molto) fa abbastanza paura, perchè potrebbe prendere in modo autonomo decisioni che non è detto siano favorevoli a noi. Matrix o Terminator - vedo - sono venuti in mente a più di un forumer. Speriamo almeno che nessuno mai faccia una macchina priva di interruttore. Per rendere meno preoccupante la cosa, vi racconto in breve una storiella letta tanto tempo fa in una rivista di elettronica. Il direttore si divertiva a scrivere raccontini più o meno strampalati, e li metteva al posto del classico editoriale. Ecco la storia, a grandi linee: Uno scienziato un giorno decise di costruire il più grande computer del mondo, caricarlo con tutto lo scibile umano mettendolo in rete con ogni altro computer esistente, e porgli la fatidica domanda: "Esiste Dio ?" Lo scienziato lavorò per anni, costruì il computer, lo collegò a tutte le reti del mondo, scrisse il software, e lo mandò in esecuzione. Il computer rimase per anni a lavorare al massimo delle sue capacità di calcolo, e lo scienziato attese con pazienza. Un giorno il monitor si accese, e comparve un messaggio: "Le religioni definisco Dio come onnisciente; dato che tu mi hai costruito e hai immesso nella mia memoria tutte le informazioni e la conoscenza esistente al mondo, è evidente che sai tutto e quindi Dio esiste e sei tu". Lo scienziato rimase interdetto, poi andò in cantina e prese una vecchia mazza da muratore...
damiano Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 Come dice @appecundria una delle formazioni più utili ad impostare algoritmi di IA sono quelle derivanti dalle scienze umanistiche. Ci sono tanti nuovi corsi universitari che hanno questo compito Sicuramente alla realizzazione della "macchina" dell'intervista hanno lavorato team di specialisti dell'interpretazione del linguaggio, che è una delle discipline più all'avanguardia perché servirà, sempre di più, a "consigliarci" cosa comprare.... Ciao D.
Gaetanoalberto Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 È bellissimo riscontrare la nostra capacità di spaziare con proprietà di commento su tutto lo scibile universale, nell'arco di una settimana. Una I.A. avrebbe potenzialità ancora più enormi in materia di inoltro post. Speriamo sperimentino su Melius. 1
appecundria Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Speriamo sperimentino su Melius Ecco cosa potrebbe postare la IA nel thread delle belle femme
Gaetanoalberto Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @appecundria Nella mia prospettiva presumibilmente protesica, mi sembra già una gran fiha!
otaner Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 22 minuti fa, lufranz ha scritto: Speriamo almeno che nessuno mai faccia una macchina priva di interruttore. a proposito di interruttori; questo brevissimo racconto di Brown è spiazzante. https://www.poesieracconti.it/racconti/a/fredric-brown
LUIGI64 Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 Il prof. Ventre conclude intervista di cui sopra: Proprio la rigida programmazione di questi sistemi, i binari sui quali li indirizziamo, mi permettono di essere molto reciso nel negare l’autocoscienza di LaMDA. Non parliamo poi di eventuali forme di autodeterminazione che non avrebbero alcuna possibilità di manifestarsi in macchine del genere dove ciò che fanno ha una ragione ben precisa negli indirizzi dati dalla progettazione.”
damiano Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 31 minuti fa, lufranz ha scritto: Speriamo almeno che nessuno mai faccia una macchina priva di interruttore. Ma non basterà: nell'ottica del "tutto connesso" anche l'interruttore farà parte del circuito e quindi non ci sarà garanzia che si possa togliere la corrente. Questa è la visione catastrofista, che ha tanti altri punti di visione, ad esempio le professioni che sono destinate ad essere sostituite totalmente da algoritmi. Esistono delle liste, ad esempio le attività umane relative alla medicina (medici) ed alla giustizia (avvocati e giudici) saranno tra le prime ad essere (quasi) totalmente gestite dalla IA. Ciao D.
Messaggi raccomandati